Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato abbraccia l’intero ambito della filosofia nelle sue articolazioni tematiche, disciplinari, applicative e in prospettiva storica. Il corso, della durata di tre anni, è finalizzato, tramite l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze specifiche, alla formazione di qualificati ricercatori di livello internazionale nel campo della filosofia nell'intero spettro delle sue articolazioni disciplinari. Il primo anno è dedicato al perfezionamento formativo e all'acquisizione di una solida base scientifica nell'area prevista dal proprio curriculum e a una più esatta determinazione del programma di ricerca. Nei successivi due anni il dottorando amplia le proprie conoscenze nel settore prescelto e acquisisce le competenze per svolgere una ricerca autonoma e originale, anche tramite la partecipazione a convegni nazionali e internazionali e soggiorni di studio presso qualificati centri di ricerca all'estero. La preparazione della tesi finale si svolge sotto la supervisione di almeno due supervisori interni al Collegio Docenti.
Il Dottorato è articolato in quattro curricula: A) Teoretico Estetico; B) Morale Politico; C) Logico Epistemologico; D) Storico.
Il curriculum A Teoretico Estetico è finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della filosofia teoretica, dell’estetica, della filosofia del linguaggio in una prospettiva sia storica sia teorica.
Il curriculum B Morale Politico è finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della filosofia morale, sociale, giuridica e politica in una prospettiva sia storica sia teorica.
Il curriculum C Logico Epistemologico è finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della logica, della filosofia e della storia della logica, della teoria della conoscenza e dell’epistemologia, della filosofia e della storia delle scienze naturali e umano-sociali.
Il curriculum D Storico è finalizzato alla formazione di qualificati ricercatori in ambito storico-filosofico, coniugata in maniera interdisciplinare a una più ampia accezione di storia delle idee. Obiettivo distintivo è l’acquisizione e l’utilizzazione di strumenti metodologici interdisciplinari, storico-filosofici, filologici, letterari, linguistici e anche di innovative tecnologie informatiche applicate all’analisi del testo (a stampa o manoscritto).

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 0 8

Senza borsa
0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Il progetto di ricerca, che deve includere una bibliografia di massimo 10 titoli, deve avere una lunghezza minima di 6000 caratteri e massima di 10000 (spazi inclusi). Il progetto deve chiarire il problema che si intende affrontare e la sua rilevanza. I titoli valutabili in aggiunta al progetto di ricerca sono quelli indicati nella griglia di valutazione. La valutazione dei titoli è determinante per l'ammissione alla prova orale. La valutazione rispetterà i parametri specificati nel documento relativo.

Prova orale - Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca;
- Discussione dell’abstract della tesi di Laurea Magistrale e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum;
- lingua straniera;
- è richiesta inoltre la conoscenza della lingua o delle lingue dell’autore o del periodo oggetto della ricerca.
N.B. I candidati non di madre lingua italiana possono sostenere l’esame orale in inglese, ma devono impegnarsi ad acquisire la lingua italiana nel corso del dottorato, secondo le modalità che saranno stabilite dal Collegio dei docenti.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti dottorato.filosofia@uniroma1.it - dott.ssa Valentina Petito (+39) 06- 4991-7331
Eventuali ulteriori informazioni La prova orale potrà essere sostenuta in Italiano o in Inglese

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
Lunghezza abstract: min 4000 caratteri, max 6000 caratteri (spazi ed eventuali indicazioni bigliografiche inclusi), da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca, che deve includere una bibliografia di massimo 10 titoli, deve avere una lunghezza minima di 6000 caratteri e massima di 10000 (spazi inclusi). Il progetto deve chiarire il problema che si intende affrontare e la sua rilevanza. , da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno25/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FILOSOFIA_nD3502.aspx
giorno della pubblicazione2 luglio 2024
info e recapitivalentina.petito@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2024
notenon indicato
ora10:00
aulaAula Seminari
indirizzoVia Carlo Fea, 2
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FILOSOFIA_nD3502.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2024
info e recapitivalentina.petito@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 22/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma