Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni. Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.
Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Diritto del lavoro
Nell’ambito del curriculum verranno affrontate le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione e “l’altro da sé”; la libertà e l’attività sindacale in generale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
- La contrattazione collettiva di primo e secondo livello – Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
- Oltre la subordinazione. Lavoro organizzato, coordinato e autonomo: problemi e prospettive - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
- La funzione del diritto del lavoro - Prof. G. Santoro-Passarelli (Sapienza Università di Roma);
- La libertà sindacale e attività sindacale a 50 anni - più uno - dallo Statuto dei Lavoratori - Prof. R. Romei (Università degli studi Roma Tre);
- Il Salario Minimo Legale - Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino);
- Tecnologie digitali e protezione dei dati - Prof. S. Ciucciovino (Università degli studi Roma Tre);
- La dirigenza pubblica - Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma);
Diritto tributario
Nell’ambito del corso istituzionale si svolgeranno le seguenti lezioni:
- La funzione fiscale nello stato sociale – Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- La pluralità degli ordinamenti tributari – Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- Nozione di tributo, funzione fiscale e sistema tributario - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- La dialettica costituzionale del fenomeno tributario - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- Riserva di legge e federalismo - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- Art. 81 Cost. ed effetti sul sistema fiscale - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- La norma tributaria (l’interpretazione e l’efficacia nel tempo e nello spazio). I principi dello Statuto dei diritti del contribuente. - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- La fase di attuazione del tributo: evoluzione storica e attuale configurazione. La fase di accertamento e la fase di riscossione: i principi, le finalità, i reciproci condizionamenti - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- I soggetti attivi del rapporto tributario. L’organizzazione dell’Amministrazione finanziaria. Le Agenzie fiscali - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- I soggetti passivi del rapporto tributario. La soggettività tributaria. La solidarietà tributaria - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
- La sostituzione e la responsabilità d’imposta - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari e convegni comuni ai tre anni:
- La metafisica del potere nel corso dei secoli. Modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. Pietro Boria (Sapienza Università di Roma);
- Potere e ordine giuridico, Modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Il potere tributario nell’antichità, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. Pietro Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Il potere tributario dal medioevo allo Stato assoluto, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Rivoluzioni moderne e nuove forme di potere, Modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Capitalismo e finanza pubblica, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- La funzione fiscale nel XX sec., modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Globalizzazione e potere tributario, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Sistemi di democrazia amministrativa e potere tributario, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Il potere nella dimensione della comunità e dell’individuo, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Il potere nella dimensione dello Stato e del bene pubblico, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
- Il potere tributario, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma).
- Sono previsti n. 8 incontri di aggiornamento relativi alle principali novità del diritto tributario, della giurisprudenza e della prassi dell’Amministrazione finanziaria intercorse nell’ultimo mese di riferimento e, comunque, prima dell’incontro medesimo - Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma) e Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università di Roma);
Diritto commerciale e dell’economia
I dottorandi del primo anno vengono invitati a riprendere in termini critici lo studio generale del diritto commerciale ed incoraggiati a leggere studi monografici significativi, redigendo altresì un breve elaborato scritto (“Scheda di lettura”), contenete il riassunto dell’opera letta e le loro impressioni sulla stessa.
Inoltre, hanno l’obbligo di frequentare almeno uno dei seguenti corsi specialistici:
- Diritto della crisi e della ristrutturazione d’impresa.
- Diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale;
- Diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria;
Si prevede poi un ciclo di lezioni magistrali su:
-Diritto commerciale e diritto civile;
-I metodi del diritto commerciale;
-Diritto commerciale e analisi economica del diritto, con intervento del Prof. F. Denozza (Università degli studi di Milano);
I dottorandi parteciperanno ad almeno un incontro mensile con i docenti del curriculum, per riferire sui progressi delle loro attività di studio e di ricerca, in vista della scelta dell’argomento della tesi, che deve essere fatta alla fine del primo anno.
A ciascun dottorando viene assegnata una sentenza da commentare in vista dell’eventuale pubblicazione del commento, se approvato dai docenti del curriculum, in una rivista del settore.
I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca, anche all’esterno della Sapienza.
Diritto privato comparato
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum riprenderà in termini critici i fondamenti del diritto comparato, per poi approfondire i seguenti aspetti:
- Gli oggetto della comparazione giuridica: la critica al giuspositivismo, norme giuridiche e norme sociali, la dimensione del potere nell’esperienza giuridica - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
- Gli scopi della comparazione giuridica: sistemi e famiglie di sistemi, la tradizione giuridica occidentale, i modelli di capitalismo, la mutazione giuridica, il mercato delle riforme – Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
- I metodi della comparazione giuridica: la comparazione nelle scienze sociali, lo strutturalismo, il funzionalismo, la comparazione quantitativa, la comparazione postmoderna – Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
- Diritto privato comparato: la nozione di contratto, il contratto e i terzi, il contratto di consumo, il contratto sostenibile - Prof.ssa M. Giorgianni (Sapienza Università di Roma)
- Diritto privato comparato: la responsabilità civile nei sistemi di civil law e common law, la società per azioni nel diritto comparato, la società europea - Prof. G. Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
- Diritto uniforme: introduzione alle diverse tecniche di unificazione, l’unificazione legislativa del diritto, l’unificazione dottrinale del diritto, i Principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali alla luce della loro applicazione nella pratica Prof.ssa R. Peleggi (Sapienza Università di Roma);
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche.
I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Realtà e radici del diritto privato europeo
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
- Tecniche risarcitorie e l’esigenza della loro unificazione legislativa - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
- Problemi di interpretazione del contratto nella prospettiva dell’avvocato europeo - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
- Dignità, solidarietà e autonomia privata nell’era dei diritti fondamentali - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
- La struttura del contratto: invarianti e morfologie normative anche nel confronto con i codici sudamericani - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
- I programmi dell’Unione Europea sul mercato digitale – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
- Lezione inaugurale dell’a.a. 2020/2021 – Proff. Jane C. Ginsburg (Columbia Law School) e Laura Moscati (Sapienza Università di Roma);
- Napoleone Buonaparte e la proprietà intellettuale – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
- Alle origini del copyright - Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
Diritto processuale civile
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà: il libro sesto del codice civile: ponte tra diritto sostanziale e processuale; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile e i suoi confini (interni)
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
- La tutela di accertamento e di condanna – Prof. C. Consolo (Sapienza Università di Roma)
- La tutela costitutiva – Prof. C. Consolo (Sapienza Università di Roma)
- La tutela esecutiva e la esecuzione indiretta – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma)
- I provvedimenti decisori senza accertamento – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma)
- I confini della giurisdizione – Prof. R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma)
- La mediazione civile e commerciale – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma)
- Arbitrato rituale ed irrituale – Prof. V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma)
Modalità di scelta del soggetto della tesi
Alla luce degli argomenti trattati durante le lezioni ed i seminari seguiti durante il corso dell’anno, i dottorandi potranno presentare al collegio una proposta relativa all’oggetto della tesi, individuata tra gli argomenti che presentano maggiori profili di interesse scientifico, avvalendosi anche della guida dei membri del Collegio dei docenti nonché degli studiosi coinvolti nelle attività formative del Dottorato.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Il lavoro di ricerca svolto dai dottorandi sarà sottoposto a verifiche periodiche, attraverso puntuali relazioni dagli stessi presentate, nelle quali saranno chiamati a illustrare al Collegio dei docenti i risultati conseguiti e lo stato di avanzamento dei propri studi.
|