Il Curriculm in Metodologia delle scienze sociali, in continuità con il Dottorato da cui prende il nome, si caratterizza in modo assolutamente specifico per il proposito di indirizzare i corsisti verso un percorso di studi strettamente metodologico, ancorché saldamente agganciato a precisi quadri di riferimento teorico e relativi settori applicativi del sapere sociologico, nonché a tematiche di indagine sociale di urgente rilevanza per il paese. Da questo punto di vista esso costituisce, nel panorama degli studi superiori di sociologia del sistema universitario italiano, una delle pochissime strutture specializzate.
Bibliografia minima di orientamento
1. Manuali di carattere generale
-
S. Nobile, 2022, Introduzione alla metodologia della ricerca sociale, Roma, Carocci
-
P. Corbetta, 2014,, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino (Nuova edizione)
-
E. Campelli, 2009, Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali, Milano, Angeli (Nuova edizione)
-
A. Marradi, 2007, a c. di Pitrone e Pavsic, Metodologia delle scienze sociali, Bologna, il Mulino
2. Logica dell’indagine, Disegni di ricerca, Concettualizzazione e Definizione operativa
-
AA.VV., 1995, Pragmatica degli indicatori, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVI, 47-48 (saggi Cannavò, Lombardo, Vergati, Zajczyk, Biorcio, Ciampi, Fabiano)
-
M.S. Agnoli, 1994, Concetti e pratica nella ricerca sociale, Milano, Angeli
-
M.S. Agnoli, 2004, Il disegno della ricerca, Roma, Carocci
-
S. Bruschi, 1996, La competenza metodologica, Roma, Nis
-
E. Campelli, A. Fasanella, C. Lombardo (a c. di), 1999, P.F. Lazarsfeld. Un “classico” marginale, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVIII, 58-59
-
L. Cannavò, 1983, “All'origine dell'analisi operazionale in sociologia”, Sociologia e ricerca sociale, X
-
L. Cannavò, 1984, “Definizioni operative, concettualizzazione e logica della ricerca”, Sociologia e ricerca sociale, XIII
-
A. Fasanella (a c. di), traduzione italiana di D.T. Campbell e J.C. Stanley, 2004, Experimental and Quasi-Experimental Designs for Research, Boston, Houghton Mifflin Company, 1966, Disegni sperimentali e quasi-sperimentali per la ricerca, Roma, Eucos
-
N. Stame, 1998, L'esperienza della valutazione, Roma, Seam
-
G. Statera, 1994, Logica dell’indagine scientifico-sociale, Milano, Angeli
-
C. Lombardo, 1994, La congiunzione inespressa. I criteri di selezione degli indicatori nella ricerca sociale, Milano, Angeli
-
M. Cardano, L. Miceli (a c. di), 1991, Il linguaggio delle variabili, Torino, Rosenberg & Sellier (parte prima: capp. 1, 2).
-
M. Cardano, F. Ortalda, 2016, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET.
3. Problemi legati alla Classificazione e alla Misurazione dei concetti, Validità degli indicatori, Attendibilità e Qualità del dato
-
S.F. Allegra, A. Fasanella, “Validità dei dati e approccio multitratto-multitecnica”, in AA.VV., 1995, Pragmatica degli indicatori, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVI, 47-48
-
M. Cardano, L. Miceli (a c.), 1991, Il linguaggio delle variabili, Torino, Rosenberg e Sellier (parte seconda: capp. 3, 4 e 5)
-
R. Fideli, S. Tusini, 1997, “L’infedeltà delle risposte: cause e possibili rimedi”, in Sociologia, 3
-
L. Frudà, 1974, Le scale di misurazione nella ricerca sociale, Roma, Elia
-
P.F. Lazarsfeld, 1966, Concept Formation and Measurement in the Behavioral Sciences: Some Historical Observation, in G.J. Di Renzo (ed.), Concepts. Theory, and Explanation in the Behavioral Sciences, New York, Random House; tr. it., Formazione e misurazione dei concetti nele scienz del comportamento: alcune osservazioni storiche, in P.F. Lazarsfeld, Saggi storici e metodologici (a c. e con introduzione di C. Lombardo), Roma, Eucos, 2001
-
A. Marradi, 1990, Classificazioni, tipologie, tassonomie, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
-
A. Marradi, 1990, “Fedeltà di un dato, affidabilità di una definizione operativa”, Rassegna Italiana di Sociologia, XXXI
-
S. Mauceri, 2003, Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell’intervista con questionario, Milano, Angeli (cap. 2)
-
S. Tusini, 1998, “Fedeltà dei dati sugli atteggiamenti: un confronto fra tre versioni del termometro dei sentimenti”, Sociologia e ricerca sociale, 57
4. Strategie e Tecniche di rilevazione delle informazioni
-
G. DiFranco (2010), Il campionamento nelle scienze umane, Milano, Angeli
-
A. Marradi (2019), Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, Milano, Angeli.
-
H. Dautriat (1990), Il questionario, Milano, Angeli.
-
M.P. Faggiano (2016), L’analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline, Milano, FrancoAngeli
-
S. Nobile, 1999, La credibilità dell’analisi del contenuto, Milano, Angeli
-
R. Bichi, 2002, L’intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V&P Università
-
M. Cardano, 2011, La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino.
-
S. Corrao, 2000, Il focus group, Milano, Angeli
-
P.F. Lazarsfeld, 1935, «The Art of Asking Why. Three Principles Underlying the Formulation of Questionnaires», The National Marketing Review, I, 1, pp. 32-43; tr. it., L’arte di chiedere perché. Tre principi per la formulazione dei questionari, in Lazarsfeld, Saggi storici e metodologici (a c. e con introduzione di C. Lombardo), Roma, Eucos, 2001.
-
A. Marradi, 1988, Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali, Milano, Angeli
-
A. Marradi, 1989, Casualità e rappresentatività di un campione: contributo a una sociologia del linguaggio scientifico, in Mannheimer (a c. di), I sondaggi elettorali e le scienze politiche, Milano, Angeli.
-
A. Marradi, G. Gasperoni, (a c. di), 1995, Costruire il dato 2. Vizi e virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni, Milano, Angeli
-
A. Marradi, G. Gasperoni, (a c. di), 2002, Costruire il dato 3. Le scale Likert, Milano, Angeli
-
S. Mauceri, 2003, Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell’intervista con questionario, Milano, Angeli
-
M.C. Pitrone, 1984, Il sondaggio, Milano, Angeli
-
M.C. Pitrone, 1995, «La formulazione delle domande: alcuni problemi metodologici», in AA.VV., 1995, Pragmatica degli indicatori, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVI, 47-48
-
M.C. Pitrone, R. Pavsic, 2003, Come conoscere opinioni e atteggiamenti, Catania, Bonanno.
-
S. Tusini, 2006, La ricerca come relazione. L’intervista nelle scienze sociali, Milano, Angeli
5. Logica, Tecniche e modelli di analisi dei dati
-
M. Cardano, L. Miceli (a c.), 1991, Il linguaggio delle variabili, Torino, Rosenberg e Sellier (parte terza: capp. 6 e 7).
-
G. Di Franco, 1997, Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati, Roma, Seam
-
G. Di Franco, 2001, EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all’analisi dei dati per la ricerca sociale, Milano, Angeli
-
G. Di Franco, 2003, L’analisi multivariata nelle scienze sociali. Modelli log-lineari e variabili categorali, Roma, Carocci
-
M. Fraire, L’Analisi in Componenti Principali (ACP) e L’Analisi dei Gruppi (Cluster Analysis), due Note metodologiche in R. Cipollini (a c. di), Stranieri. Percezione dello straniero e pregiudizio etnico, Milano, Angeli, 2002
-
A. Marradi, L’analisi monovariata, Milano, Angeli
-
A. Marradi, 1997, Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali, Milano, Angeli
6. Sociologia quantitativa vs. Sociologia qualitativa
-
E. Campelli, 1993, Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia, Milano, Angeli
-
C. Cipolla, A. De Lillo (a c. di), 1996, Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi, Angeli, Milano
-
E. Amaturo, G. Punziano, 2016, I Mixed Methods nella ricerca sociale, Roma, Carocci.
-
F. Leonardi, 1991, «Contro l’analisi qualitativa», Sociologia e ricerca sociale, XXII, 35
-
L. Ricolfi, a c. di, 1997, La ricerca qualitativa, Roma, La Nuova Italia Scientifica
-
G. Statera, 1984, «Contro la “nouvelle vague” antimetodologica», Sociologia e ricerca sociale, V, 13, ripubblicato in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.
-
G. Statera, 1992, “Il mito della ricerca qualitativa”, Sociologia e Ricerca Sociale, XXXIX, ripubblicato in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.
-
G. Statera, 2001, La sociologia scientifica e le cosiddette “sociologie ermeneutiche”, in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.
7. Individualismo metodologico
-
AA.VV., 1994, Problemi della concettualizzazione nelle scienze sociali, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, 43
-
D. Antiseri e L. PeIlicani, 2005, L'individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, Milano, Angeli
-
M. Bonolis, 2000, “In difesa del lato oscuro dell’azione”, Sociologia e ricerca sociale, 62
-
R. Boudon, 2000, “La buone ragioni dell’individualismo metodologico”, Sociologia e ricerca sociale, 62
-
R. Boudon, 2000, “Replica”, Sociologia e ricerca sociale, 62
-
P. Ceri, 2000, “Note sulla concezione iposocializzata dell’uomo”, Sociologia e ricerca sociale, 62
-
F. Leonardi, 1980-1981, “La fondazione dell’individualismo metodologico nelle scienze sociali”, Quaderni di Sociologia, XXIX
-
F. Leonardi, 1981, “La dissoluzione dello strutturalismo olistico”, Sociologia e ricerca sociale
-
L. Sciolla e L. Ricolfi, 1989, Il soggetto dell'azione. Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale, Milano, Angeli
8. Spiegazione sociologica, spiegazione e comprensione
-
E. Campelli, 1993, Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia, Milano, Angeli
-
E. Campelli, 1999, Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali, Milano, Angeli
-
E. Campelli, 2004, “Per una spiegazione di medio raggio. Ancora sul problema della spiegazione”, XXVII, 75
-
A. Fasanella, 1993, Concettualizzazione e spiegazione sociologica. Il modello nomologico-inferenziale e la- sua applicabilità alle scienze sociali, Milano, Angeli
-
G. Statera. 1994, Logica dell'indagine scientifico-sociale, Milano, Angeli
9. Il Rapporto tra Teoria e Ricerca empirica e Sviluppo della conoscenza scientifica
-
E. Campel1i, 1993, Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia, Milano, Angeli
-
E. Campelli (a c. di), 1999, T.K Kuh: Come mutano le idee sulla scienza, Milano, Angeli (numero monografico della rivista Sociologia e ricerca sociale)
-
A. Marradi, 1984, “Teoria: una tipologia dei significati”, Sociologia e ricerca sociale, 13; ristampato in A. Marradi (a c. di), 1991, Metascienza. Riflessioni sulla conoscenza scientifica, Roma, La Goliardica
-
R.K. Merton, 1949, Social Theory and Social Structure, Glencloe (Ill.), The Free Press (ed. ampl. 1957); tr. it., Teoria e Struttura sociale, Bologna, il Mulino, 1959 (vol. I, capp. 2, 4, 5)
-
G. Statera. 1994, Logica dell'indagine scientifico-sociale, Milano, Angeli XIII
-
G. Statera. 1990, “Le epistemologie post-empiriste e la logica dell'indagine”, Sociologia e ricerca sociale, XXXIII, ripubblicato in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.
A beneficio di quanti intendano partecipare alla prova di ammissione al corso di dottorato in “Comunicazione Ricerca Innovazione” per il curriculum in “Metodologia delle Scienze Sociali”, si comunicano i titoli dei temi della prova scritta degli scorsi anni (N.B.: la traccia estratta è la prima delle tre riportate; nel caso di coppie di temi, il candidato ha dovuto svolgere entrambi gli argomenti):
XXII CICLO
N. 1 - Argomenti
-
Le principali tecniche di analisi multidimensionale dei dati
-
La nozione di teoria nelle scienze sociali
N. 2 - Argomenti
-
La logica dell’analisi a tre variabili
-
Il dibattito sulla spiegazione nelle scienze sociali
N. 3 - Argomenti
-
Individualismo metodologico e olismo metodologico nelle scienze sociali
-
Le diverse tecniche di somministrazione del questionario
XXIII CICLO
N. 1 - Argomenti
-
Il dibattito sulla spiegazione sociologica
-
Il focus group nella “cassetta degli attrezzi” del ricercatore: ambiti di utilizzazione, possibilita’ e limiti
N. 2 - Argomenti
-
Il dibattito “qualita’/quantita’” nella recente letteratura metodologica
-
Campi e condizioni di applicazione dell’esperimento e del quasi esperimento
N. 3 - Argomenti
-
Il problema della verifica degli enunciati nel dibattito del circolo di vienna
-
La costruzione del dato nella ricerca sociale: logica procedurale e problemi di validita’ e attendibilita’
XXIV CICLO
N. 1 - Argomenti
-
Il contributo di lazarsfeld alla metodologia della ricerca sociale
-
Validita’ e attendibilita’: concetti e metodi
N. 2 - Argomenti
-
Il tema della causalita’ nel dibattito sociologico
-
M isurare nella ricerca sociale: quali strumenti
N. 3 Argomenti
-
Nozione di paradigma ed esemplificazioni
-
Somiglianze e differenze tra analisi fattoriale e analisi in componenti principali
XXV CICLO
N. 1 - argomenti
-
Teoria e ricerca sociale: analisi di un rapporto a due vie
-
Fasi e livelli di progettazione e costruzione di una matrice di dati “casi e variabili”
N. 2 - Argomenti
-
Il dibattito metodologico sull’operazionalizzazione dei concetti teorici
-
L’analisi trivariata per il controllo delle relazioni tra variabili: logica procedurale e operazioni di ricerca
N. 3 - Argomenti
-
Individualismo e olismo: due approcci metodologici nelle scienze sociali
-
Procedure e strumenti di rilevazione e analisi di dati qualitativi per la ricerca sociale
XXVI CICLO
N. 1 - Argomenti
-
Comprensione e spiegazione nella tradizione sociologica classica
-
I principali modelli di analisi multivariata: strategie e campi di utilizzazione
N. 2 - Argomenti
-
Il dibattito metodologico all’interno del circolo di Vienna
-
Problemi logici e metodologici nella messa a punto del disegno della ricerca in sociologia
N. 3 - Argomenti
-
Il pragmatismo: interpretazioni classiche e recenti
-
Aspetti e problemi nella misurazione nelle scienze sociali
XXVII CICLO
N. 1 - Argomenti
-
La logica dell’analisi trivariata
-
Integrazione teoria-ricerca in sociologia
N. 2 - Argomenti
-
Strategie e tecnche di pre-testing del questionario strutturato
-
La scelta degli indicatori nella ricerca sociale
N. 3 - Argomenti
-
Criteri e tecniche di costruzione degli indici nella ricerca sociale
-
Fattori di validita’ della ricera sperimentale e quasi- sperimentale nel campo delle scienze sociali
2012/2013 - XVIII Ciclo
N. 1 - Argomenti
-
Il dibattito sul metodo nelle scienze sociali
-
Classificazione e misurazione nella ricerca sociale empirica
N. 2 - Argomenti
-
L’operazionalizzazione dei concetti teorici
-
La costruzione del dato nella ricerca sociale
N. 3 - Argomenti
-
Concetti scientifici e concetti di senso comune
-
Progettazione e costruzione di una base empirica per la ricerca sociale
2013/2014 - XXIX Ciclo
N. 1 - Il problema della “oggettività della conoscenza”
N. 2 - Spiegazione e comprensione nel dibattito metodologico relativo alla sociologia
N. 3 - Il disegno della ricerca empirica in sociologia: strategie e problemi
2014/2015 - XXX Ciclo
N. 1- Il problema della validità nella ricerca sperimentale e quasi-sperimentale, con particolare riferimento alle scienze sociali
N. 2- La natura e le funzioni della teoria e la sua rilevanza nella spiegazione dei fenomeni sociali
N. 3 - Il rapporto fra concetti di senso scientifico e concetti di senso comune nelle scienze sociali
2015/2016 - XXXI Ciclo
N. 1 - Le dimensioni e le procedure di controllo della qualità del dato nella ricerca sociale
N. 2 - Vantaggi e limiti dell’applicazione del disegno quasi-sperimentale nella ricerca sociale e valutativa
N. 3 - Variabili indipendenti, dipendenti, intervenienti: la logica dell’analisi trivariata nella ricerca sociale
2016/2017 - XXXII Ciclo
N. 1 - Il candidato illustri i tratti comuni e quelli distintivi delle strategie qualitative e quantitative di ricerca sociale;
N. 2 - Il candidato illustri le principali procedure di valutazione applicate nella ricerca sociale;
N. 3 -Il candidato illustri un progetto di indagine empirica applicato alle organizzazioni, specificando le premesse e il disegno di ricerca.
2017/2018 - XXXIII Ciclo
N. 1. Il rapporto di interdipendenza tra teoria e ricerca empirica nell’indagine sociologica
N. 2. Strategie di spiegazione e previsione applicate allo studio dei fenomeni sociali
N. 3. Procedure di controllo degli errori di classificazione nella ricerca sociale
2018/2019 - XXXIV Ciclo
-
Il “Metodo” in Weber e in Durkheim: profili e confronto
-
Spiegazione e Comprensione nella metodologia delle scienze sociali
-
Analisi funzionale e analisi causale in Durkheim
2019/2020 - XXXV Ciclo
-
Come valutare la qualità di un questionario strutturato tramite pretest. Strategie e tecniche principali e loro possibili integrazioni.
-
La survey research tra passato e futuro. Questioni metodologiche di base e prospettive di integrazione con le possibilità di ricerca offerte dal web.
-
Big data e nuove forme di ricerca sull'opinione pubblica. Differenze rispetto alle strategie tradizionali e possibilità di integrazione con esse.
2020/2021 - XXXVI Ciclo
-
Il rapporto fra concetti di senso scientifico e concetti di senso comune nelle scienze sociali
-
Il rapporto fra teoria, metodologia e ricerca nell’indagine sociologica
-
Il disegno della ricerca in sociologia: strategie e problemi
2021/2022 - XXXVII Ciclo
-
Il primo dibattito sul metodo: questioni epistemologiche e ricadute metodologiche
-
Preparare e gestire le interviste qualitative individuali: caratteristiche dello strumento e dei soggetti coinvolti
-
Qualità e quantità, due facce di una stessa medaglia?
2022/2023 - XXXVIII Ciclo
-
L'analisi del contenuto nel panorama della ricerca empirica attuale. Campi applicativi, prospettiva di analisi e nuove frontiere di ricerca;
-
Il contributo di Paul Felix Lazarsfeld alla sociologia empirica;
-
La survey research nella società dell'innovazione. Sfide, trasformazioni, commistioni.