Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing si articola in tre curricula: Scienze della comunicazione, Metodologia delle scienze sociali e Marketing. Il percorso formativo è pensato per sviluppare competenze avanzate nell’analisi dei fenomeni comunicativi, sociali e del marketing, con particolare attenzione all’evoluzione delle teorie, delle metodologie e degli strumenti di ricerca. L’obiettivo è lo sviluppo di competenze di ricerca innovative nei rispettivi ambiti, con una solida preparazione teorico-metodologica e un’apertura costante ai contesti internazionali della ricerca.

Le linee di ricerca specifiche sono riportate di seguito:

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: Audience, television and media studies; Comunicazione, politica, cittadinanza e partecipazione; Culture giovanili, socializzazione, consumi culturali; Giornalismo ed ecosistemi dell’informazione; Linguaggi, narrazioni, immaginari e transmedia; Gender and Media Studies; Media digitali, piattaforme e algoritmi.

METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI: Tematizzazioni storiografiche della disciplina (Relazione micro-macro; La costruzione degli strumenti di rilevazione standardizzati); Sociologia analitica e Teoria dell’azione (Disegni sperimentali e quasisperimentali; Strumenti di rilevazione delle informazioni non-standard, qualitativi ed ermeneutici); Reti e struttura sociale (Spiegazione, previsione e simulazione sociale; Interviste focalizzate e focus group); Costruzionismo sociale (Qualità e quantità; Metodi quantitativi, qualitativi e mixed methods); Rappresentazioni sociali (Validità e attendibilità; Tecniche e modelli per i disegni di ricerca quantitativi: componenti principali, corrispondenze multiple, cluster analysis, regressione logistica, path analysis, ecc.); Processi cognitivi e della mente (Generalizzazione dei risultati, rappresentatività, campionamento; Trattamento/sintesi dei dati (dagli indicatori agli indici; Social Network analysis; Simulazione ad agenti).

MARKETING: Marketing e management per la gestione delle imprese; - Consumatore e consumi. Ricerche aventi ad oggetto tutte le attività associate alla scelta, all’acquisto, all’uso e al post acquisto di beni e servizi da parte del consumatore. Il comportamento del consumatore consiste nel modo in cui le emozioni, gli atteggiamenti e le preferenze del consumatore influenzano il comportamento di acquisto. Particolare attenzione viene posta alla customer experience e al customer journey in relazione all’IoT; Brand e brand management; Innovazione e digitalizzazione nei modelli di business e nella gestione d’impresa; Internal marketing e human capital nell’ambito del management delle organizzazioni; Tecnologia e IoT in diversi campi applicativi settoriali; Servizi ed ecosistemi di servizio; Business e imprenditorialità.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
8 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Prova scritta Composizione elaborato scritto. Per ogni curriculum vengono redatte tre tracce, tra le quali viene effettuata l'estrazione casuale di quella che i candidati dovranno svolgere.

La valutazione della prova scritta prevede l’assegnazione a ciascun candidato di un punteggio che, se superiore o uguale a 40 punti, consente l’accesso alla prova orale.
Tale punteggio potrà raggiungere un massimo di 60 punti.
lingua ITALIANO

Prova orale Colloquio sull’elaborato, sul curriculum vitae et studiorum dei candidati, sulle tematiche di interesse del Dottorato e sul progetto di ricerca presentato. Nel corso della prova orale sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

Durante la prova orale vengono approfonditi alcuni aspetti meno chiari presentati nella prova scritta, è effettuata la prova di lingua, e vengono discussi gli interessi di ricerca dei candidati, in riferimento al curriculum scelto e al progetto di ricerca presentato.
La valutazione della prova orale prevede l’assegnazione a ciascun candidato di un punteggio che, se inferiore a 40 punti, implica il non superamento della prova. Tale punteggio potrà raggiungere un massimo di 60 punti.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Dott.ssa Francesca Sperandio francesca.sperandio@uniroma1.it dottoratocorisma@uniroma1.it 06.49918376
Eventuali ulteriori informazioni Una bibliografia di riferimento e le tracce dei temi degli ultimi anni, divisi per Curricula, sono disponibili sul sito https://phd.uniroma1.it/web/COMUNICAZIONE,-RICERCA-SOCIALE-E-%20MARKETING_nD3562_IT.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca deve comprendere: un titolo, un breve abstract (circa 300 parole), 3-5 parole chiave, introduzione e contestualizzazione, quadro teorico e stato dell’arte (nazionale e internazionale), domande di ricerca (e/o, se rilevante, ipotesi), metodologia, cronoprogramma, risultati attesi, bibliografia.
Complessivamente, il progetto (bibliografia esclusa) dovrà essere compreso tra le 2500 e le 3500 parole.
Il progetto sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: chiarezza e coerenza della proposta, originalità e rilevanza scientifica, quadro teorico e conoscenza della letteratura, approccio metodologico, fattibilità, coerenza dei contenuti del Progetto rispetto alle Linee di ricerca indicate negli obiettivi formativi del Dottorato per i tre curricula.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno27/06/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaOriana
indirizzoVia Salaria 113, piano terra
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/COMUNICAZIONE-RICERCA-SOCIALE-E-MARKETING_nD3562.aspx
giorno della pubblicazione18/07/25
info e recapiti06/49918376

Prova orale
giorno22/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaAula Wolf
indirizzoVia Salaria 113, primo piano
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/COMUNICAZIONE-RICERCA-SOCIALE-E-MARKETING_nD3562.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2025
info e recapiti06/49918376


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova scritta
Written exam

Punteggio massimo/max score: 60
Pertinenza dell'elaborato rispetto alla traccia
Relevance to the outline
10,0
Completezza dell'esposizione
Comprehensiveness of the presentation
10,0
Chiarezza dell'esposizione
Clarity of presentation
10,0
Originalità dell'argomentazione
Originality
10,0
Presenza di riferimenti alla letteratura scientifica
Engagement with relevant scientific literature
10,0
Utilizzo appropriato del lessico specialistico
Appropriate use of discipline-specific terminology
10,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Colloquio orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 60


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma