TRACCE PROVE SCRITTE ANNI PRECEDENTI
TRACCE DOTTORATO DI RICERCA 41° CICLO:
CURRICULUM DIRITTO AMMINISTRATIVO:
1) “La responsabilità amministrativa: caratteri, evoluzione e prospettive di riforma”;
2) “La semplificazione amministrativa: evoluzione della disciplina e problemi”;
3) “Il principio del concorso pubblico fra deroghe e riforme” (ESTRATTA);
CURRICULUM DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE:
1) “Diritto d'asilo e status del rifugiato” (ESTRATTA);
2) “Ripudio della guerra e limiti alla sovranità degli stati”;
3) “Il Governo in Parlamento nell'esperienza delle forme di governo parlamentare”;
CURRICULUM DIRITTO E PROCEDURA PENALE:
1) “Il concetto di abolitio criminis: regole di diritto penale e di diritto processuale penale” (ESTRATTA);
2 )“Il controllo di costituzionalità delle norme penali di favore e gli obblighi di criminalizzazione, anche con riferimento alle conseguenze in ambito penale”;
3) “Gli oneri probatori: elementi costitutivi ed esimenti”;
CURRICULUM DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA:
1) “Le misure non implicanti l'uso della forza ai sensi dell'art.41 della carta ONU” (ESTRATTA);
2) “Le personalità delle organizzazioni internazionali”;
3) “Gli effetti dei trattati rispetto a Stati terzi”;
CURRICULUM LAW AND ECONOMICS:
1) “Le esternalità costituiscono un caso di fallimento del mercato. Il candidato illustri le possibili soluzioni regolatorie e di mercato evidenziando i vantaggi e i limiti di tali soluzioni”;
2) “Beni pubblici puri e beni pubblici misti: assetti istituzionali per la soluzione al fallimento del mercato”;
3) “Monopolio vs monopolio naturale: le diverse prospettive dell'interesse pubblico” (ESTRATTA).
TRACCE DOTTORATO DI RICERCA 40° CICLO:
CURRICULUM DIRITTO AMMINISTRATIVO:
1) “I principi del nuovo codice dei contratti pubblici: fra diritto pubblico e privato (D.lgs. n.36/2023)”;
2) “Il provvedimento digitale” (ESTRATTA);
3) “Il provvedimento amministrativo tardivo: condizione giuridica e tutela giurisdizionale”;
CURRICULUM DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE:
1) “Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo”;
2) “Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nella prassi più recente” (ESTRATTA);
3) “I confini contemporanei della libertà di corrispondenza”;
CURRICULUM DIRITTO E PROCEDURA PENALE:
Diritto penale:
1) “Peculato e abuso d’ufficio”;
2 )“I confini della materia penale nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”(ESTRATTA);
3) “La prescrizione del reato: natura, funzione, modelli normativi”;
Procedura penale:
1) “Il sindacato di legittimità sul vizio motivazionale”;
2) “Principio di immediatezza e mutamento del giudice dibattimentale”(ESTRATTA);
3) “Le invalidità in materia probatoria”;
CURRICULUM DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA:
Diritto internazionale:
1) “Il principio di autodeterminazione dei popoli e le sue conseguenze normative” (ESTRATTA);
2) “Le conseguenze della violazione grave di interessi fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme”;
3) “Autorizzazione alla ratifica ed esecuzione dei trattati nell’ordinamento interno”;
Diritto dell'Unione Europea:
1) “Rapporti fra la politica estera e le politiche materiali” (diritto dell’unione europea);
2) “Disapplicazione e sindacato di legittimità costituzionale delle leggi confliggenti il diritto europeo” (diritto dell’unione europea);
3) “I valori dell’Unione e gli strumenti della loro attuazione nei confronti degli Stati membri” (diritto dell’unione europea) (ESTRATTA);
CURRICULUM LAW AND ECONOMICS:
1) “Il protezionismo: vantaggi, svantaggi e impatti sull’economia globale” (ESTRATTA);
2) “Fallimenti del mercato e dello Stato: analisi delle cause, conseguenze e soluzioni” (Law and Economics);
3) “L’importanza della tutela della concorrenza nel contesto economico moderno” (Law and Economics).