Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

ATTIVITÀ DIDATTICHE I anno Diritto costituzionale e diritto pubblico generale Principi costituzionali e giustizia onoraria, Prof.ssa Roberta Calvano; Corte dei conti e corte costituzionale nel diritto del bilancio, Prof.ssa Ines Ciolli; Comparazione, constitution-making, costituzionalismo, Prof.ssa Alessandra Di Martino; I doveri inderogabili nella Costituzione italiana, Dott.ssa Federica Grandi; Disposizione e norma, Prof. Andrea Longo; Fonti e forma di governo, Prof. Massimo Luciani; La prescrizione del reato in una prospettiva costituzionalistica, Dott. Dario Martire; Fonti del diritto secondarie, del Governo e non, Prof. Cesare Pinelli; Il principio di sussidiarietà verticale nell’emergenza pandemica, Prof.ssa Eleonora Rinaldi; Comparazione e giustizia costituzionale, Dott. Francesco Saitto; Comparazione e diritti fondamentali, Prof. Angelo Schillaci; Stato e Regioni nella gestione della pandemica di Covid-19, Dott. Nicola Viceconte; Diritto amministrativo Il termine del procedimento amministrativo e rimedi per i ritardi, Prof. Marcello Clarich; Il sistema della protezione civile, Prof. Paolo Lazzara; La disciplina dell’istruttoria nel processo dinanzi al Tribunale ed alla Corte di Giustizia dell’UE, Prof.ssa Maria Chiara Romano; L'esaurimento processuale della discrezionalità amministrativa, Prof. Angelo Lalli; La CEDU nel diritto amministrativo dei paesi europei, Prof. Andrea Carbone; La tutela amministrativa del paesaggio, Prof.ssa Maria Grazia Della Scala; Il problema della discrezionalità tecnica tra procedimento e processo, Dott. Alfredo Moliterni; Diritto e procedura penale Il principio di legalità europeo nell’evoluzione della giurisprudenza della C.E.D.U., Prof. Roberto Borgogno; I sistemi processuali penali: struttura e impostazione teoretica, Prof. Pierfrancesco Bruno; Il sistema contravvenzionale, Prof.ssa Paola Coco; Giustizia, diritto di cronaca e distorsioni mediatiche, Prof. Glauco Giostra; Violenza di genere e diversificazione dei paradigmi processuali, Prof.ssa Elvira Nadia La Rocca; Il traffico dei migranti, Prof.ssa Maria Teresa Trapasso; Law and economics Spesa pubblica, welfare e diritti, Prof. Maria Alessandra Antonelli; Mercato, concorrenza e regolamentazione, Prof. Angelo Castaldo; I costi di interazione tra economia e diritto, Prof.ssa Valeria De Bonis; Incentivi e deterrenza, Prof.ssa Anna Rita Germani; Strumenti per l’analisi empirica, Prof.ssa Rosanna Pittiglio; Sostenibilità e politiche ambientali, Prof.ssa Donatella Porrini; L’iniziativa economica nel mondo globalizzato, Prof. Filippo Reganati; Principi e strumenti economici per l’analisi del diritto, Dott. Andrea Salustri; Diritto internazionale e dell’Unione europea Il diritto internazionale generale: formazione e dinamiche, Prof. Enzo Cannizzaro; Giurisdizione internazionale; Prof. Emanuele Cimiotta; Immunità giurisdizionali dello Stato estero alla luce della giurisprudenza recente, Prof.ssa Alessandra Lanciotti; Interpretazione conforme, Prof. Leone Niglia; Obblighi erga omnes e tutela dei beni pubblici globali nel diritto internazionale, Prof.ssa Maria Irene Papa; Il ruolo delle organizzazioni regionali e sub-regionali in materia di tutela dei diritti umani, Dott. Giuseppe Pascale; CORSO STRUTTURATO SULLA REVISIONE COSTITUZIONALE DEGLI ARTICOLI 9 E 41 COST. Prof.ssa Ines Ciolli: “Gli effetti della revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 Cost. e la prospettiva intergenerazionale” Dott.ssa Federica Grandi: “Ambiente ed ecosistema alla luce delle recenti modifiche costituzionali” Dott. Dario Martire: “I modi e le forme di tutela degli animali alla luce della recente modifica costituzionale degli artt. 9 e 41” Prof. Marco Gambardella: "La nuova procedura premiale ambientale tra esigenze deflattive e rischi di monetizzazione del bene ambiente Prof. Mario Gervasi: “La sostenibilità nel diritto internazionale” Prof. Roberto Cisotta: “Il principio di sostenibilità nel diritto dell'Unione Europea” Prof. Alfredo Moliterni: “Transizione ecologica e ruolo dei pubblici poteri in campo economico alla luce delle modifiche all’art. 41 Cost.” Prof. Angelo Lalli: “Sostenibilità ambientale e diritto amministrativo” Prof.ssa Anna Rita Germani: “Il Green Deal Europeo e le politiche di decarbonizzazione: analisi dei profili economici” Prof. Andrea Salustri: “Beni comuni, economia circolare e modelli di business”

Modalità di scelta del soggetto della tesi

Sulla base delle proposte di temi presentate dai dottorandi, il Collegio dei docenti assegna il tema di ricerca e il tutor.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Nel corso dell'anno i dottorandi sono tenuti a partecipare alle riunioni del Collegio dei docenti per esporre lo stato di avanzamento del loro lavoro. Sulla base dei risultati raggiunti e dell'assiduità della frequenza alle attività didattiche, il Collegio delibera l'ammissione all'anno successivo di corso.


Elenco dei corsi/attività secondo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

ATTIVITÀ DIDATTICHE II anno Diritto costituzionale e diritto pubblico generale Istruzione e covid, Prof.ssa Roberta Calvano; Emergenza sanitaria e verticalizzazione del potere esecutivo, Prof.ssa Ines Ciolli; Principio solidaristico e giustizia sociale: in tentativo di ricostruzione dei rapporti reciproci, Dott.ssa Federica Grandi; Governo misto e integrazione sociale, Prof. Andrea Longo; Il diritto alla salute, Prof. Massimo Luciani; Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana, Dott. Dario Martire; Corte di giustizia e Corte costituzionale, Prof. Cesare Pinelli; Trasformazioni del diritto parlamentare e forma di governo, Prof.ssa Eleonora Rinaldi; Conflitti di attribuzione e ricorso del singolo parlamentare, Dott. Nicola Viceconte; Diritto e procedura penale Le invalidità processuali fra tassatività ed effettivo pregiudizio, Prof.ssa Roberta Aprati; Causalità e colpevolezza nell’ambito dei reati di disastro colposo, Prof. Roberto Borgogno; Il principio dispositivo in tema di prova, Prof. Pasquale Bronzo; La reformatio in peius in appello, Prof. Pierfrancesco Bruno; Struttura dell’ufficio, regole funzionali di condotta e parametri di valutazione dell’attività del pubblico ministero nella prospettiva d’una possibile riforma, Prof. Pierfrancesco Bruno; Tecniche normative di tutela penale, Prof.ssa Paola Coco; Il sistema penale della corruzione, Prof. Marco Gambardella; Controlimiti all’esercizio del potere punitivo ed esigenze di prevedibilità delle decisioni, Prof.ssa Elvira Nadia La Rocca; Diritto amministrativo Natura giuridica del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Prof. Marcello Clarich; I contratti pubblici tra efficienza e legalità, Prof. Paolo Lazzara; Strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale in chiave di diritto comparato, Prof.ssa Maria Chiara Romano; Il potere nell'ambito del rapporto amministrativo tra diritto pubblico e diritto privato, Prof. Angelo Lalli; Potere, situazioni giuridiche soggettive e tutela giurisdizionale, Prof. Andrea Carbone; Attualità e prospettive delle società pubbliche, Prof.ssa Maria Grazia Della Scala; Servizi sociali e diritto europeo, Dott. Alfredo Moliterni; Diritto internazionale e dell’Unione europea L’evoluzione della nozione di diritto cogente, Prof. Enzo Cannizzaro; Uso della forza armata, Prof. Emanuele Cimiotta; Ordinamento, sovranità ed Europa, Prof. Leone Niglia; La responsabilità internazionale degli Stati e delle organizzazioni internazionali, Prof.ssa Maria Irene Papa; Stabilità dei rapporti internazionali e libertà degli Stati di recedere dai trattati, Dott. Giuseppe Pascale; CORSO STRUTTURATO SULLA REVISIONE COSTITUZIONALE DEGLI ARTICOLI 9 E 41 COST. Prof.ssa Ines Ciolli: “Gli effetti della revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 Cost. e la prospettiva intergenerazionale” Dott.ssa Federica Grandi: “Ambiente ed ecosistema alla luce delle recenti modifiche costituzionali” Dott. Dario Martire: “I modi e le forme di tutela degli animali alla luce della recente modifica costituzionale degli artt. 9 e 41” Prof. Marco Gambardella: "La nuova procedura premiale ambientale tra esigenze deflattive e rischi di monetizzazione del bene ambiente Prof. Mario Gervasi: “La sostenibilità nel diritto internazionale” Prof. Roberto Cisotta: “Il principio di sostenibilità nel diritto dell'Unione Europea” Prof. Alfredo Moliterni: “Transizione ecologica e ruolo dei pubblici poteri in campo economico alla luce delle modifiche all’art. 41 Cost.” Prof. Angelo Lalli: “Sostenibilità ambientale e diritto amministrativo” Prof.ssa Anna Rita Germani: “Il Green Deal Europeo e le politiche di decarbonizzazione: analisi dei profili economici” Prof. Andrea Salustri: “Beni comuni, economia circolare e modelli di business”

Modalità di preparazione della tesi

I dottorandi elaboreranno la loro dissertazione sul tema assegnato dal collegio dei docenti e sotto la guida dei rispettivi tutor. Per le ricerche e la stesura della tesi di dottorato potranno essere effettuati soggiorni di studio all'estero con le cadenze concordate con il collegio dei docenti.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Nel corso dell'anno i dottorandi sono tenuti a partecipare alle riunioni del collegio dei docenti per esporre lo stato di avanzamento del loro lavoro. Sulla base dei risultati raggiunti e dell'assiduità della frequenza alle attività didattiche, il collegio delibera l'ammissione all'anno successivo di corso.


Elenco dei corsi/attività terzo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

ATTIVITÀ DIDATTICHE III anno Diritto costituzionale e diritto pubblico generale Corte di giustizia e paradigmi costituzionali: un termometro sullo stato dell’UE, Prof.ssa Roberta Calvano; Pandemia e disuguaglianze di salute, Prof.ssa Ines Ciolli; Prospettive attuali della libertà terapeutica, Dott.ssa Federica Grandi; Corte costituzionale e rime obbligate in materia penale, Prof. Andrea Longo; Interpretazione e creazione del diritto, Prof. Massimo Luciani; Linee guida ed emergenza pandemica, Dott. Dario Martire; Rapporti tra ordinamenti e diritti fondamentali, Prof. Cesare Pinelli; Ius soli, diritti di cittadinanza e diritti della cittadinanza, Prof.ssa Eleonora Rinaldi; Condanne penali e trattamenti assistenziali, Dott. Nicola Viceconte; Diritto e procedura penale Il principio di diritto della Sezioni Unite, Prof.ssa Roberta Aprati; Prove illecite e prove incostituzionali, Prof. Pasquale Bronzo; La scienza al servizio del processo penale, Prof. Pierfrancesco Bruno; Le decisioni diverse dalla condanna e l’interesse riflesso all’impugnazione, Prof. Pierfrancesco Bruno; La riforma del processo penale, Prof. Pierfrancesco Bruno; Illustrazione dei risultati della ricerca Emprise sull’applicazione, in Europa, del <>, Prof. Pierfrancesco Bruno; Crisi d’impresa e diritto penale, Prof. Marco Gambardella; La riforma delle intercettazioni, Prof. Glauco Giostra; La tutela penale della sicurezza sul lavoro, Prof.ssa Maria Teresa Trapasso; Diritto amministrativo Un diritto amministrativo per lo sviluppo sostenibile?, Prof. Angelo Lalli; La transizione ecologica e il ruolo dei pubblici poteri in campo economico, Dott. Alfredo Moliterni; Diritto internazionale e dell’Unione europea Competenza pregiudiziale della Corte di giustizia dell’Unione europea, Prof. Emanuele Cimiotta; Proporzionalità, Prof. Leone Niglia; *** Incontri, attività seminariali Le politiche migratorie nello spazio mediterraneo tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti; Presunzione di innocenza e diritto al silenzio; Presentazione del volume “Giostra, G., Prima lezione sulla giustizia penale”; Presentazione del volume “Borgna, A., Una fragile indipendenza”; Presentazione del volume “Canzio, G., Giustizia, per una riforma che guarda all’Europa”; Processo penale mediatico e diritto all’oblio: alla ricerca di un equilibrio tra diritto di cronaca e tutele dell’accusato; La lotta all’accumulo di patrimoni illeciti. CORSO STRUTTURATO SULLA REVISIONE COSTITUZIONALE DEGLI ARTICOLI 9 E 41 COST. Prof.ssa Ines Ciolli: “Gli effetti della revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 Cost. e la prospettiva intergenerazionale” Dott.ssa Federica Grandi: “Ambiente ed ecosistema alla luce delle recenti modifiche costituzionali” Dott. Dario Martire: “I modi e le forme di tutela degli animali alla luce della recente modifica costituzionale degli artt. 9 e 41” Prof. Marco Gambardella: "La nuova procedura premiale ambientale tra esigenze deflattive e rischi di monetizzazione del bene ambiente Prof. Mario Gervasi: “La sostenibilità nel diritto internazionale” Prof. Roberto Cisotta: “Il principio di sostenibilità nel diritto dell'Unione Europea” Prof. Alfredo Moliterni: “Transizione ecologica e ruolo dei pubblici poteri in campo economico alla luce delle modifiche all’art. 41 Cost.” Prof. Angelo Lalli: “Sostenibilità ambientale e diritto amministrativo” Prof.ssa Anna Rita Germani: “Il Green Deal Europeo e le politiche di decarbonizzazione: analisi dei profili economici” Prof. Andrea Salustri: “Beni comuni, economia circolare e modelli di business”

Modalità di ammissione all'esame finale

Alla scadenza del triennio (31 ottobre) i dottorandi dovranno sottoporre la tesi già completata a due valutatori esterni nominati dal Collegio dei docenti, che, sulla base del giudizio acquisito, ammetterà all’esame finale, da sostenersi entro il 28 febbraio successivo. Solo nel caso in cui i valutatori ritengano necessarie integrazioni o correzioni della tesi, ai dottorandi verrà concessa dal Collegio una dilazione di sei mesi per l’esame finale.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

L'esame finale si svolge dinanzi ad una commissione di tre docenti che, presa visione della prevista presentazione del collegio dei docenti e dopo aver ascoltato l'esposizione del candidato, propone il conferimento del titolo di Dottore di ricerca.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma