Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Incontro metodologico dedicato alla elaborazione della tesi di dottorato,
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Coordinatore del Corso, Prof. Francesco Bilancia; Prof.ssa Anna Rita Germani; Dott.ssa Cristina Napoli; il Direttore della Biblioteca Dott. Leonardo Sacco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: All’inizio dell’anno accademico verrà organizzato Un incontro metodologico dedicato alla elaborazione della tesi di dottorato, alle specificità, metodologie, caratteristiche strutturali di tale particolare elaborato scientifico, all’utilizzo delle banche dati, alla struttura e modalità di consultazione della Biblioteca (Coordinatore del Corso, Prof. Francesco Bilancia; Prof.ssa Anna Rita Germani; Dott.ssa Cristina Napoli; il Direttore della Biblioteca Dott. Leonardo Sacco).
modalità di accertamento finale:
Il metodo nel Diritto pubblico. Rileggendo Vittorio Emanuele Orlando
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Cristina Napoli, Fulvio Cortese, Aldo Sandulli, Conclusioni di Gaetano Azzariti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Il costituzionalismo alla prova degli approcci interpretativi: positivismo, formalismo, giusrealismo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Francesco Bilancia, Andrea Longo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Per un Costituzionalismo critico
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Gaetano Azzariti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Costituzionalismo e comparazione. Profili di metodo e sfide del presente
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Alessandra Di Martino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Comparazione ed esperienza giuridica
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Angelo Schillaci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Questioni di metodo su comparazione e forza normativa delle costituzioni
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Francesco Saitto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
L’analisi economica del diritto, la sua genesi e gli sviluppi più recenti
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Anna Rita Germani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Il metodo dei costituzionalisti di fronte al problema della inattuazione delle norme costituzionali
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Carlo Ferruccio Ferrajoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodo e profili storici della scienza del diritto amministrativo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Alfredo Moliterni - Prof. Antonio Cassatella qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodo e teoria generale
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Andrea Carbone - Prof. Michele Trimarchi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Incontro con i dottorandi (titolo da definire)
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Andrea Carbone - Prof. Alfredo Moliterni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Oltre il positivismo?
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Alessandra Gianelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodologie della ricerca scientifica nel diritto dell’Unione europea
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Vincenzo Cannizzaro / Prof.ssa Maria Eugenia Bartoloni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Conferenza inter-disciplinare dedicata all’esame delle ricadute del debito pubblico sugli Stati e del Global South e sulle generazioni future di tutti gli Stati.
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tecniche di redazione di un testo scientifico in materia processuale penale. Dalla nota a sentenza alla monografia
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Dott. Valerio Aiuti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
I “numeri della giustizia”: un approccio innovativo allo studio degli istituti processuali penali
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Jacopo Della Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Dal rapporto giuridico alle situazioni soggettive: un cambio di prospettiva cruciale nell’analisi dei fenomeni processuali
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Arturo Capone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Se l’originalità ha un metodo. Il ruolo di esegesi, interpretazione, comparazione, saperi extragiuridici nella ricerca penale
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Massimo Donini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Il metodo e i generi letterari giuridici anche alla luce delle procedure di valutazione
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Roberta Calvano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Santi Romano: crisi dello Stato e pluralismo giuridico
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Dott. Dario Martire qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Si attiverà un Osservatorio periodico sulla Giurisprudenza costituzionale per l'analisi delle principali decisioni della Corte costituzionale italiana.
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a A) I Anno di Corso un Ciclo di seminari pluridisciplinari sulle tematiche connesse alla questione del metodo negli studi giuridici, compresa la rilevanza della dimensione macroeconomica sulle strutture giuridiche, suddivisa in una Parte I, gestita in successione dalle diverse Sezioni in interlocuzione reciproca per riflettere analiticamente sulla rilevanza del metodo come argomento, nonché sull’importanza della consapevolezza nella sua declinazione problematica in ciascuna disciplina; e in una Parte II, nel corso della quale i componenti dei diversi curricula si confronteranno insieme sulla base delle curiosità storiche e teoriche e degli stimoli emersi dai seminari di area in uno o più incontri congiunti, di reciproca interlocuzione analitica e critica;

B) All’inizio dell’anno accademico verrà organizzato Un incontro metodologico dedicato alla elaborazione della tesi di dottorato, alle specificità, metodologie, caratteristiche strutturali di tale particolare elaborato scientifico, all’utilizzo delle banche dati, alla struttura e modalità di consultazione della Biblioteca (Coordinatore del Corso, Prof. Francesco Bilancia; Prof.ssa Anna Rita Germani; Dott.ssa Cristina Napoli; il Direttore della Biblioteca Dott. Leonardo Sacco).

Verranno infine previsti Seminari dei dottorandi. Intesi sia come seminari nel corso dei quali saranno i dottorandi e le dottorande ad assumere il ruolo di relatori/trici; sia nel senso di seminari organizzati direttamente dai dottorandi e le dottorande invitando a partecipare in qualità di relatori/trici dottorandi/e di altri Corsi e di altri Atenei. Viene inoltre stabilito che, anche al fine di assicurare la tempestiva elaborazione della dissertazione scritta di dottorato, nel corso dell’ultimo anno ciascun candidato presenterà, d’intesa con i/le propri/e tutor, la prima bozza della tesi in discussione aperta, eventualmente anche in contraddittorio con un/a esperto/a, esterna al Collegio di dottorato.

Viene stabilito che i seminari di dottorato si terranno normalmente in presenza, e che verrà consentita la partecipazione a distanza ai soli dottorandi/e che si trovino in missione. Le attività seminariali unitarie dedicate specificamente ai dottorandi verranno di norma considerate come obbligatorie, salve le specificità dei diversi curricula.
Oltre all'attività didattica programmata, l’Offerta formativa del Corso di dottorato sarà altresì arricchita da convegni, seminari, workshop, presentazioni di libri, etc. organizzati su propria iniziativa dai componenti del Collegio. Di tutte le attività afferenti al Corso di dottorato verrà data, ove possibile, tempestiva comunicazione al Coordinatore del Corso al fine di un’idonea diffusione della relativa locandina in seno al Collegio dei docenti e tra i/le dottorandi/e.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Sulla base delle proposte di temi presentate dai dottorandi, il Collegio dei docenti assegna il tema di ricerca e il tutor.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Nel corso dell'anno i dottorandi sono tenuti a partecipare alle riunioni del Collegio dei docenti per esporre lo stato di avanzamento del loro lavoro. Sulla base dei risultati raggiunti e dell'assiduità della frequenza alle attività didattiche, il Collegio delibera l'ammissione all'anno successivo di corso.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi, nel corso di un apposito incontro annuale, hanno modo di scambiare opinioni su nuovi argomenti di ricerca da approfondire, anche in vista della pubblicazione di articoli scientifici.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Il fenomeno del c.d. monocameralismo alternato nei lavori parlamentari: il quadro generale
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Ines Ciolli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Il fenomeno del c.d. monocameralismo alternato: l'approvazione delle leggi, gli atti con forza di legge e la legge di bilancio
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Ines Ciolli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
L'autonomia differenziata e la questione della perequazione delle risorse
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Ines Ciolli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Cambiamento climatico e problema della sincronizzazione temporale. Prospettive di diritto comparato
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Alessandra Di Martino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Doppia pregiudizialità e concorso di rimedi tra sindacato accentrato e legalità costituzionale europea
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Francesco Saitto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La sussidiarietà e l’adeguatezza nell'allocazione della funzione amministrativa
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Dott.ssa Cristina Napoli qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Presentazione di libri: Ugo Adamo, “La composizione ordinaria della Corte costituzionale, Editoriale Scientifica, 2024"
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Dott.ssa Cristina Napoli qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Analisi economica del diritto e complessità istituzionale
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: Dott. Andrea Salustri qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Strumenti e metodi per l’analisi economica del diritto
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: Dott. Walter Paternesi Meloni qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La forma di governo italiana tra parziale inattuazione dell’articolo 94 della Costituzione, svalutazione del rapporto di fiducia ed abuso della questione di fiducia
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Carlo Ferruccio Ferrajoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
The evolution of Administrative justice in Europe
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Prof. Andrea Carbone - Relatore/i estero da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Burocrazia difensiva e responsabilità amministrativa
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Stefano Battini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Ciclo di due Lezioni sui contratti pubblici
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Prof. Gianfrancesco Fidone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
L'oggetto del processo amministrativo in relazione alla tipologia delle azioni
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Angelo Lalli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Le diverse visioni del diritto soggettivo della Cassazione e del CdS: esperienze relative al diritto alla salute e al legittimo affidamento
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Angelo Lalli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Autorizzazioni amministrative e direttiva Bolkestein
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Paolo Lazzara qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
I principii istruttori nel giudizio dinanzi al Tribunale e alla Corte di Giustizia dell’Unione europea
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Maria Chiara Romano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Gli effetti della guerra sui trattati
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Alessandra Gianelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La proporzionalità nel diritto umanitario
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Vincenzo Cannizzaro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
I mandati d’arresto internazionali
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Emanuele Cimiotta qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Il crimine di genocidio
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Vincenzo Cannizzaro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Il sindacato giurisdizionale su atti di politica estera
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Maria Eugenia Bartoloni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La considerazione dell’ordinamento internazionale nelle tecniche giurisdizionali della Corte di giustizia
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Vincenzo Cannizzaro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Politiche di intervento pubblico per la tutela del diritto alla salute e sicurezza dei lavoratori
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Angelo Castaldo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Trasformazioni recenti del diritto amministrativo europeo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Giulio Vesperini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La crisi del principio di obbligatorietà e i suoi rimedi
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Francesco Caprioli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
L’azione penale europea
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Dott. Michele Simonato qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La domanda cautelare
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Elena Valentini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La “riassunzione” dell’azione civile dopo il proscioglimento
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Dott. Valerio Aiuti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
L’appello del pubblico ministero e l’art. 112 Cost.
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Pasquale Bronzo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
L’azione esecutiva: l’ordine di esecuzione e il procedimento esecutivo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Karma Natali qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
L’azione di prevenzione e l’improcedibilità
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Elvira Nadia La Rocca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Diritto penale del rischio
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Prof. Massimo Donini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La legge penale nel tempo: profili sostanziali e processuali
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Prof. Marco Gambardella / Prof.ssa Roberta Aprati qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Immigrazione e diritto penale europeo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Roberto Borgogno / Prof. Pasquale Bartolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La rilevanza penale dello sfruttamento lavorativo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Maria Teresa Trapasso qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Sistemi elettorali e Costituzione
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Francesco BIlancia, Prof.ssa Eleonora Rinaldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Campagne elettorali e social network
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Francesco BIlancia, Prof.ssa Eleonora Rinaldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Si organizzeranno Incontri di riflessione sui grandi classici del Diritto costituzionale e pubblico introdotti da Relazioni dei dottorandi.
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite e il rispetto del diritto internazionale umanitario
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Maria Irene Papa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° II Anno: Verranno organizzati Cicli di incontri seminariali tematici, affidati all’autonomia di ciascun curriculum, per un arco temporale di norma compreso tra le 10 e le 24 ore complessive, i cui argomenti verranno preventivamente individuati e resi noti comunque a tutti i componenti del Collegio e dottorandi/i al fine di dare l’opportunità a tutti/e di prendervi parte.

Verranno previsti Seminari dei dottorandi. Intesi sia come seminari nel corso dei quali saranno i dottorandi e le dottorande ad assumere il ruolo di relatori/trici; sia nel senso di seminari organizzati direttamente dai dottorandi e le dottorande invitando a partecipare in qualità di relatori/trici dottorandi/e di altri Corsi e di altri Atenei. Viene inoltre stabilito che, anche al fine di assicurare la tempestiva elaborazione della dissertazione scritta di dottorato, nel corso dell’ultimo anno ciascun candidato presenterà, d’intesa con i/le propri/e tutor, la prima bozza della tesi in discussione aperta, eventualmente anche in contraddittorio con un/a esperto/a, esterna al Collegio di dottorato.

Viene stabilito che i seminari di dottorato si terranno normalmente in presenza, e che verrà consentita la partecipazione a distanza ai soli dottorandi/e che si trovino in missione. Le attività seminariali unitarie dedicate specificamente ai dottorandi verranno di norma considerate come obbligatorie, salve le specificità dei diversi curricula.
Oltre all'attività didattica programmata, l’Offerta formativa del Corso di dottorato sarà altresì arricchita da convegni, seminari, workshop, presentazioni di libri, etc. organizzati su propria iniziativa dai componenti del Collegio. Di tutte le attività afferenti al Corso di dottorato verrà data, ove possibile, tempestiva comunicazione al Coordinatore del Corso al fine di un’idonea diffusione della relativa locandina in seno al Collegio dei docenti e tra i/le dottorandi/e.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Nel corso dell'anno i dottorandi sono tenuti a partecipare alle riunioni del collegio dei docenti per esporre lo stato di avanzamento del loro lavoro. Sulla base dei risultati raggiunti e dell'assiduità della frequenza alle attività didattiche, il collegio delibera l'ammissione all'anno successivo di corso.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi, nel corso di un apposito incontro annuale, hanno modo di scambiare opinioni su nuovi argomenti di ricerca da approfondire, anche in vista della pubblicazione di articoli scientifici.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
La solidarietà nel pensiero di Stefano Rodotà
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Gaetano Azzariti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La solidarietà politica: le forme di partecipazione "non partitica" e il tema dell'astensione al voto
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Paola Marsocci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Identità, solidarietà e responsabilità nello spazio pubblico
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Angelo Schillaci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Solidarietà e immigrazione: gli Stati e la gestione dei flussi, la garanzia dei migranti, i crimini di solidarietà, la solidarietà dei migranti e verso i migranti
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Elisa Olivito, Gianulca Bascherini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Cura e pubblica amministrazione
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof.ssa Alessandra Pioggia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Povertà e diritto amministrativo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Vincenzo Cerulli Irelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Solidarietà e diritto amministrativo
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Prof. Guido Clemente di San Luca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Quali diritti per le generazioni future?
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 0
docente del corso: Da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo seminario sarà dedicato al tema della solidarietà. In particolare, il seminario dal titolo “Quali diritti per le generazioni future?” analizzerà la posizione giuridica, ai sensi del diritto internazionale e dell’Unione europea, degli individui ancora non nati. I temi del diritto dell’ambiente, dell’energia, del debito pubblico, saranno esaminati da diversi esperti, afferenti a Sapienza ed esterni ad essa.
modalità di accertamento finale:
Rieducazione del condannato, inclusione e risocializzazione. La riconciliazione con la vittima e la giustizia riparativa.
data presunta: Da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Prof. Massimo Donini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Nel corso del III Anno verrà organizzato un Ciclo di incontri dedicato a un tema unitario, declinati dai diversi punti di vista a seconda della prospettiva culturale dei diversi curricula, eventualmente mediante incontri seminariali congiunti. Su proposta del Prof. Azzariti il Collegio conviene di scegliere per il prossimo anno accademico il tema della “Solidarietà”.

Verranno infine previsti Seminari dei dottorandi. Intesi sia come seminari nel corso dei quali saranno i dottorandi e le dottorande ad assumere il ruolo di relatori/trici; sia nel senso di seminari organizzati direttamente dai dottorandi e le dottorande invitando a partecipare in qualità di relatori/trici dottorandi/e di altri Corsi e di altri Atenei. Viene inoltre stabilito che, anche al fine di assicurare la tempestiva elaborazione della dissertazione scritta di dottorato, nel corso dell’ultimo anno ciascun candidato presenterà, d’intesa con i/le propri/e tutor, la prima bozza della tesi in discussione aperta, eventualmente anche in contraddittorio con un/a esperto/a, esterna al Collegio di dottorato.

Viene stabilito che i seminari di dottorato si terranno normalmente in presenza, e che verrà consentita la partecipazione a distanza ai soli dottorandi/e che si trovino in missione. Le attività seminariali unitarie dedicate specificamente ai dottorandi verranno di norma considerate come obbligatorie, salve le specificità dei diversi curricula.
Oltre all'attività didattica programmata, l’Offerta formativa del Corso di dottorato sarà altresì arricchita da convegni, seminari, workshop, presentazioni di libri, etc. organizzati su propria iniziativa dai componenti del Collegio. Di tutte le attività afferenti al Corso di dottorato verrà data, ove possibile, tempestiva comunicazione al Coordinatore del Corso al fine di un’idonea diffusione della relativa locandina in seno al Collegio dei docenti e tra i/le dottorandi/e.
Modalità di ammissione all'esame finale Alla scadenza del triennio (31 ottobre) i dottorandi dovranno sottoporre la tesi già completata a due valutatori esterni nominati dal Collegio dei docenti, che, sulla base del giudizio acquisito, ammetterà all’esame finale, da sostenersi entro il 30 gennaio successivo. Solo nel caso in cui i valutatori ritengano necessarie integrazioni o correzioni della tesi, ai dottorandi verrà concessa dal Collegio una dilazione di sei mesi per l’esame finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale si svolge dinanzi ad una commissione di tre docenti che, presa visione della prevista presentazione del collegio dei docenti e dopo aver ascoltato l'esposizione del candidato, propone il conferimento del titolo di Dottore di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi, nel corso di un apposito incontro annuale, hanno modo di scambiare opinioni su nuovi argomenti di ricerca da approfondire, anche in vista della pubblicazione di articoli scientifici.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma