Offerta formativa erogata 2024/2025

Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico
Coordinatore Prof. Francesco Bilancia
 
Curricula
Diritto amministrativo
Diritto costituzionale, diritto pubblico generale e diritto pubblico comparato
Diritto e procedura penale
Diritto internazionale e dell’Unione europea
Law and Economics
 
 
Programma delle lezioni dell’a.a. 2024-2025
 
➢Lunedì 4 novembre 2024, ore 14, Aula Professori
 
Ciclo di lezioni
“Strumenti per l’analisi economica del diritto”
 
Periodo di insegnamento: novembre/dicembre 2024
Durata del corso: 22 ore
Docente: Dott. Walter Paternesi Meloni
 
Le lezioni si terranno in presenza (Aula professori) il lunedì e il mercoledì dalle ore 14 alle ore 16.30
Inizio lezioni: lunedì 4 novembre 2024
 
Il corso è rivolto ai dottorandi del curriculum in Law & Economics.
La partecipazione è comunque aperta anche ai dottorandi degli altri curricula.
 
Contattare il docente all’indirizzo walter.paternesimeloni@uniroma1.it
per conoscere il programma ed eventualmente confermare la partecipazione.
 
➢Giovedì 14 novembre 2024, ore 14:30, Aula Calasso
 
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“L’accertamento del fatto nel processo amministrativo”
 
Saluti
Oliviero Diliberto
Mirzia Bianca
 
Introduce e presiede
Alessandro Pajno
 
Ne discutono
Leonardo Ferrara
Marco Lipari
Alessandro Motto
Ilaria Pagni
Roberta Tiscini
Bruno Tonoletti
 
Conclude
Marcello Clarich
 
Con l’occasione sarà presentato il manuale Lezioni di giustizia amministrativa,
di Vincenzo Cerulli Irelli e Andrea Carbone, Giappichelli, 2023-2024
 
Gli studenti che parteciperanno al convegno potranno ottenere il rilascio del certificato per l’acquisizione di 1 CFU previsto per stage, tirocini e attività culturali dal Manifesto degli studi del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01
 
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
 
➢Giovedì 5 dicembre 2024, ore 15:30-17:30, Aula Calasso
 
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“La regolazione pubblica dell’intelligenza artificiale”
 
Discutendo sul volume
A. LALLI (a cura di), La regolazione pubblica delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2024
 
Saluti introduttivi
Mirzia Bianca - Sapienza Università di Roma Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
 
Presiede e conclude
Marcello Clarich
 
Intervengono
 
Luisa Avitabile: Diritti umani e intelligenza artificale
 
Antonio Carcaterra: La responsbilità nella decisione degli agenti artificiali ed umani
 
Alessandro Pajno: Il quadro costituzionale
 
Nicoleta Rangone: Il contesto europeo
 
Angelo Lalli: Il disegno di legge governativo
 
In presenza e in modalità telematica sulla piattaforma ZOOM
Di seguito il link per partecipare all’evento:
https://uniroma1.zoom.us/j/83757846676?pwd=Rbabfhil3BsXziFbxZEa8AagVpyTzb.1
ID riunione: 837 5784 6676 – Pass code: DSGE2024
Segreteria organizzativa: stefania.racioppi@uniroma1.it; valeria.pietrella@uniroma1.it
 
➢Venerdì 6 dicembre 2025, ore 10:00, Aula Calasso
 
“Riparazione e reati economici”
 
Saluti istituzionali
Prof. Filippo Reganati (Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici ed economici)
Introduce e modera
Prof. Massimo Donini (Università di Roma Sapienza)
Intervengono
Prof. Nicola Mazzacuva (Università di Bologna)
Prof. Francesco Mucciarelli (Università di Milano Bocconi)
Prof. Nicola Pisani (Università di Teramo)
Prof. Sergio Seminara (Università di Pavia)
Prof. Paolo Veneziani (Università di Parma)
Prof. Federico Consulich (Università di Torino)
Prof. Luigi Foffani (Università di Modena e Reggio Emilia)
Cons. Irene Scordamaglia (Corte di Cassazione)
Prof. Luigi Cornacchia (Università di Bergamo)
Prof.ssa Nadia Elvira La Rocca (Università di Roma Sapienza)
Prof. Vico Valentini (Università di Perugia)
Prof. Francesco Diamanti (Università di Modena e Reggio Emilia)
Dott.ssa Marina Poggi d’Angelo (Università di Roma Sapienza)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
 
In presenza e in modalità telematica sulla piattaforma ZOOM
Di seguito il link per partecipare all’evento: DA DEFINIRE
ID riunione:– Pass code:
Segreteria organizzativa: dott.ssa Maria Federica Carriero – mariafederica.carriero@uniroma.it; dott.ssa Marina Poggi d’Angelo – marina.poggidangelo@uniroma1.it
 
➢Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
“Il dialogo tra Corte interamericana dei diritti dell'uomo e Corti costituzionali in America Latina”
 
Prof. Haideer Miranda, Università della Costa Rica
 
In presenza e in modalità telematica sulla piattaforma ZOOM
Di seguito il link per partecipare all’evento: meet.google.com/msr-fmdg-coa
Segreteria organizzativa: dott. Luca Maldarella (luca.maldarella@uniroma1.it)
 
➢Giovedì 6 e Venerdì 7 febbraio 2025, ore 14:30, Aula Calasso
 
Prin FRAME and Diritti Comparati International Conference
“Fundamental Rights and Equality: Contemporary Debates”
 
Thursday, February 6th 2025
 
14:30 Welcome Address
Mirzia Bianca – Director of the Department of Legal Sciences, Sapienza University
Francesco Bilancia – Coordinator of the PhD Course in Public Law, Sapienza University
Andrea Buratti – Co-Director of Diritti Comparati
 
15:00 Session I Critiques and Counter-Critiques of Right
Chair and Introduction – Alessandra Di Martino, Sapienza University of Rome
Are Human Rights Compatible with Radical Inequality? -  Justine Lacroix, Free University of Bruxelles
Forms of Critique. A Comparative Analysis - Giovanni Marini, University of Perugia
The Democratic Foundations of Constitutional Rights - Roberto Gargarella, University of Buenos Aires and University of Torcuato di Tella
 
16:30 Coffee Break
 
17:00 Critique of Rights in the Age of Late Fascism - Tim Wihl, University of Erfurt
Which Equality? Looking at Migrants’ Rights as a Mirror -  Elisa Olivito, Sapienza University of Rome
 
18:00 – Debate
----
Friday, February 7th 2025
 
9:30 Session II - Private Powers and Fundamental Rights in a World of Growing Inequalities
 
Part I   Chair – Angelo Schillaci, Sapienza University of Rome 
Which Antidiscrimination?
Care Work as the Other of Labour and Social Security Law. A Substantive Equality Perspective
Cara Röhner, Hochschule RheinMein Wiesbaden
 
Social Rights as Rights to Non-Discrimination (and Vice Versa). Some Reflections on the Meaning of the    Word 'Social' in European Policies
Silvia Niccolai, University of Cagliari
 
Challenges for Union and Labour Rights
The Constitutional Attack on Labor Rights and Democratic Governance in the United States
Kate Andrias, Columbia University, New York
 
Fundamental Rights, Power Asymmetries and the Enforcement of EU Labour Legislation
Francesco Costamagna, University of Torino
 
11:30 Coffee-break
 
11:45 Part II
Chair – Alessandro Somma, Sapienza University of Rome
 
Corporations: Rights, Duties, Public Good
Beyond a Responsibility to Respect? The Case for the Positive Obligations of Corporations to Fulfill Fundamental Rights
David Bilchitz – University of Johannesburg and University of Reading, Acting Justice at the
South African Constitutional Court
Rights and Political Economy: from Formal Equality to the Neoliberal Exploitation of Inequality
Francesco Denozza – State University of Milan
 
13:00 Light Lunch
 
14:30 Climate Emergency and Transition Dilemmas
 
Just Transition and Green v. Green Litigation: Adjudication of Dilemmas towards a Low-Carbon Future
Joana Setzer – London School of Economics
 
The Ecological Crisis in the Legal Prism, Between False Dilemmas and Ambiguous Solutions
Silvia Bagni, University of Bologna
 
15:30 Part III
Chair – Cesare Pinelli, Sapienza University of Rome
Conflicts over Online Platforms and Artificial Intelligence
The Double Horizontality of Fundamental Rights: Constitutionalizing Online Platforms
Lars Viellechner, University of Bremen
From Automation to Autonomy: the AI Constitutional Challenge
Oreste Pollicino, Bocconi University of Milan
 
Institutions for Fundamental Rights Protection and Civil Society: Access and Selectivity
 
National Human Rights Institutions: New Perspectives in Fundamental Rights Protection
Antonia Baraggia, State University of Milan
 
Reframing the Systemic Function of Fundamental Rights: NHRIs and Civil Society
Giorgio Repetto, University of Perugia
 
17:30 Debate

➢Venerdì 7 febbraio 2025, ore 14:30, Aula 101
 
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“Il ruolo dei principi nel diritto amministrativo. Recenti sviluppi”
 
Saluti istituzionali
Prof.ssa Mirzia Rosa Bianca - Sapienza Università di Roma
Modera e introduce   
Prof. Vincenzo Ceruli Irelli - Sapienza Università di Roma
Relazioni
Prof. Andrea Carbone - Sapienza Università di Roma
Principi e situazioni soggettive nel diritto amministrativo
Prof.ssa Giulia Mannucci - Università di Firenze
Il principio dell’affidamento tra norme di validità e norme di condotta
Prof. Michele Trimarchi - Università di Foggia
I principi e la discrezionalità amministrativa
Prof. Claudio Scognamiglio - Università di Roma Tor Vergata
Principi, clausole generali e autonomia privata
Conclude
Prof. Marcello Clarich - Sapienza Università di Roma
 
Nell’occasione, sarà presentato il volume di G. Poli, I principi nel diritto amministrativo. Tracce di un cambiamento in corso, Napoli, 2023
 
Gli studenti che parteciperanno al convegno potranno ottenere il rilascio del certificato per l’acquisizione di 1 CFU previsto per stage, tirocini e attività culturali dal Manifesto degli studi del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01
Segreteria organizzativa: lia.coluzzi@uniroma1.itmartina.carrato@uniroma1.it
 
➢Giovedì 20 gennaio 2025, ore 17:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
“L’applicazione extraterritoriale del GDPR si giustifica alla luce del diritto internazionale?”
 
Dott.ssa Maria Giacalone - Sapienza Università di Roma
Dott. Riccardo Di Marco – Università degli studi di Roma Tor Vergata
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
 
➢Giovedì 27 febbraio 2025, ore 10:00 – 12:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
Seminari di procedura penale – Per una fenomenologia dell’azione nel processo penale
 
L'azione penale e la crisi del principio di obbligatorietà 
 
Prof. Francesco Caprioli
 
La partecipazione – esclusivamente in presenza – è riservata a dottorande e dottorandi del II e del III anno, ed è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: dott. ssa Cecilia Mariani (cecilia.mariani@uniroma1.it

➢Martedì 4 marzo 2025, ore 12:00 - 14:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
Seminari di procedura penale – Per una fenomenologia dell’azione nel processo penale
 
L'azione della Procura Europea (EPPO) tra diritto nazionale e diritto UE.
 
Dott. Michele Simonato - (Membro del Servizio Giuridico dell'European Public Prosecutor's Office)
 
La partecipazione – esclusivamente in presenza – è riservata a dottorande e dottorandi del II e del III anno, ed è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: dott. ssa Cecilia Mariani (cecilia.mariani@uniroma1.it)

➢Mercoledì 5 marzo 2025, ore 10:00-12:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
“Democrazia e Costituzionalismo: due paradigmi in conflitto?”
Introduce e presiede:
Prof. Francesco Bilancia - Sapienza Università di Roma
 
Relatore:
Prof. Massimo Fichera - Università di Maastricht
 
Interventi e partecipazione di:
Prof. Alessandra Di Martino – Sapienza Università di Roma
Prof. Gianluca Bascherini – Sapienza Università di Roma
Prof. Ines Ciolli – Sapienza Università di Roma
Prof. Eleonora Rinaldi – Sapienza Università di Roma
Prof. Francesco Saitto – Sapienza Università di Roma
Dott. Andrea Piacentini Vernata – Sapienza Università di Roma

➢Mercoledì 5 marzo 2025, ore 15:30, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
Workshop
L’Etica e il Diritto: due prospettive inconciliabili nel trattamento dei debiti sovrani?
 
Saluti introduttivi (15:30-15.45)
Alessandra Gianelli, P.I. PRIN SCIL, Sapienza Università di Roma
Enzo Cannizzaro, Sapienza Università di Roma
Padre Giulio Albanese, Padre comboniano, Segreteria di Stato Vaticana (15:45-16:15)
Debito africano: una questione di usura
Prof.ssa Annamaria Viterbo, Università di Torino (16.15-16:45)
Il ruolo e i limiti del diritto internazionale pubblico nella ristrutturazione del debito sovrano
Dott.ssa Livia Hinz, Università UniTelma Sapienza (16:45-17:15)
Interazione tra processi di risoluzione delle crisi del debito e diritto internazionale degli investimenti
DIBATTITO (17:15-18:00)

➢Giovedì 6 marzo 2025, ore 18:00, Aula 304
 
“The EU and Constitutional Time: The Significance of Time in Constitutional Change”
 
Introduce e presiede:
Prof. Francesco Bilancia - Sapienza Università di Roma
 
Relatore:
Prof. Massimo Fichera - University of Maastricht
 
Interventi e partecipazione di:
Prof. Cesare Pinelli – Sapienza Unversità di Roma
Prof. Andrea Longo – Sapienza Unversità di Roma
Prof. Elisa Olivito – Sapienza Unversità di Roma
Prof. Francesco Saitto – Sapienza Unversità di Roma
 
Segreteria organizzativa: Alessandro Bilancione e Davide Perrone

➢Mercoledì 12 marzo 2025, ore 10:00-12:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
“Riflessioni introduttive su metodo e potere giuridico nel diritto pubblico”
 
Prof. Andrea Carbone
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa:
martina.carrato@uniroma1.it; lia.coluzzi@uniroma1.it; camilla.distasio@uniroma1.it

➢Mercoledì 19 marzo 2025, ore 09:00-12:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
Come si redige una tesi di dottorato?
Le basi, la ricerca, l'impaginazione, le note, la bibliografia
 
Dott. Leonardo Sacco - Direttore della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche
 
Introduzione
Prof. Francesco Bilancia - Coordinatore del Corso di dottorato in Diritto pubblico
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Venerdì 21 marzo 2025, ore 14:00-16:00, Aula 101

Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“The evolution of French Administrative Justice”
Corsi di Diritto amministrativo II e di Giustizia amministrativa e sportiva
 
Prof.ssa Ariane Meynaud-Zeroual – Université Paris Panthéon-Assas
 
Introduce:
Prof. Andrea Carbone
 
Responsabile scientifico: Prof. Andrea Carbone
Segreteria organizzativa: dott.ssa Lia Coluzzi (lia.coluzzi@uniroma1.it) – dott.ssa Martina Carrato (martina.carrato@uniroma1.it)
Gli studenti che parteciperanno al convegno potranno ottenere il rilascio del certificato per l’acquisizione di 1 CFU previsto per stage, tirocini e attività culturali dal Manifesto degli studi del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01

➢Mercoledì 26 marzo 2025, ore 17:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
The Jam case and its consequences
 
Prof. Jan Klabbers (Whewell Professor of International Law, Cambridge University)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: mattialorenzo.mozzaglia@uniroma1.it

➢Giovedì 27 marzo 2025, ore 15:00, Sala delle Lauree
 
Le nuove sfide tra accountability e diritti – Un’analisi a partire dal N.2 del 2024 della Rivista Bilancio Comunità Persona
 
Saluti istituzionali:
Filippo Reganati, Professore ordinario di Economia politica - Direttore del Dipartimento DSGE
 
Coordina:
Francesco Bilancia, Professore ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico
Sapienza Università di Roma
 
Partecipano:
Sonia Caldarelli, RTDB di Diritto Amministrativo - Università di Bergamo
Aldo Carosi, Vicepresidente Emerito della Corte costituzionale
Omar Chessa, Professore ordinario di Diritto Pubblico e Costituzionale - Università di Sassari
Ines Ciolli, Professoressa associata di Diritto Costituzionale e Pubblico - Sapienza Università di Roma
Valeria De Bonis, Professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze, Componente dell’UPB
Vanessa Manzetti, Professoressa associata Diritto Amministrativo e Pubblico - Università di Pisa
 
Conclude:
Laura D’Ambrosio, Consigliera della Corte dei Conti, Co-Direttrice della Rivista

➢Giovedì 27 marzo 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
Tecniche di redazione di un testo scientifico in materia processuale penale. Dalla nota a sentenza alla monografia
 
Dott. Valerio Aiuti

➢Venerdì 28 marzo 2025, ore 09:30, Aula Calasso
 
Forme e tecnologie della giustizia penale: Ieri, oggi e domani…
 
Saluti istituzionali:
I Sessione - Dalle forme alle tecnologie
Presentazione: E. NADIA La Rocca (Sapienza Università di Roma)
Modera: Daniele Negri (Università di Ferrara)
Annalisa Mangiaracina (Università di Palermo)
La digitalizzazione del processo: un percorso accidentato
Gianluca Varraso (Università Cattolica del Sacro Cuore)
L’acquisizione della messaggistica criptata
 
Pausa
 
II Sessione - A.I. e giustizia penale
Modera: Stefano Ruggeri (Università di Messina)
Dario Martire (Sapienza Università di Roma)
Intelligenza artificiale e stato costituzionale
Maria Federica Carriero (Sapienza Università di Roma)
Crisi della legalità e intelligenza artificiale
Isabel Villar Fuentes (Università di Cadiz - Spagna)
L’intelligenza artificiale nei procedimenti penali
Pablo Garcia Molina (Università di Cadiz - Spagna)
Nuove tecnologie e centri penitenziari
 
Intervento programmato
Federico Gaito (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
 
Segreteria organizzativa
Naike D. Cascini - naike.cascini@uniroma1.it
Susanna Maria Livi - susannamaria.livi@uniroma1.it
Vincenzo Gramuglia - vincenzo.gramuglia@uniroma1.it
Alessandro Serrani - a.serrani@uniroma1.it
Simone Vescio - simone.vescio@uniroma1.it

➢Venerdì 28 marzo 2025, ore 12:00, Sala delle Lauree
 
Letture di diritto amministrativo
M. NIGRO - Studi sulla funzione organizzatrice della pubblica amministrazione
 
Introducono
Lia Coluzzi
Alice De Nuccio
Gloria Francesca Pulizzi
 
Ne discutono:
 
Mariangela Barracchia - Anna Maria Liscio - Valeria Pietrella - Antonio Niccolò Carchivi - Candido Lorusso - Alessandro Pisani - Martina Carrato - Paola Mancini - Stefania Racioppi - Carla Cozzi - Alessandra Mattoscio - Ida Raimo - Camilla Maria Di Stasio - Marco Mongelli - Serenella Stivaletta - Cosimo Gravili - Luigi Mongiello - Francesco Tomasicchio - Giorgio Griesi - Maddalena Ippolito - Lucrezia Petricca - Lucia Vitulli
 
Coordinano:
Prof. Andrea Carbone, Sapienza Università di Roma;
Prof.ssa Vera Fanti, Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara;
Prof. Alfredo Moliterni, Sapienza Università di Roma;
Prof. Massimo Monteduro, Università del Salento;
Prof. Michele Trimarchi, Università di Foggia;
Prof. Angelo Orofino, LUM Giuseppe Degennaro;
Prof. Francesco Follieri, LUM Giuseppe Degennaro

➢Venerdì 4 aprile 2025, ore 09:30-16:30, Sala delle Lauree
 
Workshop      
Crisis, Constitutionalism, Governance in Europe
The State and The Next Generation EU
 
Introduce e presiede
Prof. Leone Niglia - Sapienza Università di Roma
 
Relatori
Prof. Isabel Feichtner - Julius-Maximilians-Universität Würzburg (JMU)
Prof. Stella Ladi - University of London
Prof. Martin Nettesheim - Universität Tübingen
Prof. Leone Niglia - Sapienza Università di Roma
Prof. Kaarlo Tuori - University of Helsinki
 
Intervengono
Prof. Cesare Pinelli - Sapienza Università di Roma
Prof. Francesco Bilancia - Sapienza Università di Roma
Prof. Ines Ciolli - Sapienza Università di Roma 
 
JM Chair/JM Centre Workshops - JMC Seminars
PRIN 2022 – PNRR M4.C2.1.1 Codice Progetto 2022P3Y2H2 CUP B53D23010780006
Responsabile scientifico Prof. Leone Niglia

➢Venerdì 4 aprile 2025, ore 15:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
 “L'autovincolo nella scelta amministrativa”
 
Interventi:
Lia Coluzzi (Sapienza Università di Roma)
Ammissibilità e ambito di rilevanza dell’autovincolo nel contesto attuale
 
Camilla Maria Di Stasio (Sapienza Università di Roma)
Il rapporto tra il principio di buona fede e l’autovincolo alla discrezionalità amministrativa
 
Lucrezia Petricca (Sapienza Università di Roma)
L’autovincolo e i limiti alla discrezionalità amministrativa in materia di assoggettamento a VIA
 
Lorenzo Ricci (Università degli Studi della Tuscia)
L’autovincolo in materia di appalti tra profili di obbligatorietà nell’esercizio del potere amministrativo e legittimo affidamento dell’operatore economico
 
Coordinano
Prof. Andrea Carbone (Sapienza Università di Roma), Prof. Alfredo Moliterni (Sapienza Università di Roma)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
in presenza e in modalità telematica
 
Di seguito il link per partecipare all’evento: meet.google.com/zgw-ggeb-zac

➢Mercoledì 09 aprile 2025, ore 17:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
«Quello che era una volta non sarà più allo stesso modo»: a proposito di Granital e “doppia pregiudizialità”
 
Prof. Francesco Saitto
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
“L’azione cautelare”
 
Prof.ssa Elena Valentini, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Mercoledì 16 aprile 2025, ore 17:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
“Non Conventional Families in European Law”
 
Saluti: Prof. Francesco Bilancia (Sapienza Università di Roma)
 
Introduzione: Prof. Angelo Schillaci (Sapienza Università di Roma)
 
Prof. Frederik Swennen (Università di Anversa)
 
Conclude: Prof.ssa Mirzia Bianca (Sapienza Università di Roma)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti.
 
In presenza e in modalità telematica sulla piattaforma ZOOM
Di seguito il link per partecipare all’evento: https://uniroma1.zoom.us/j/88912416569
Segreteria organizzativa: Dott. Enrico Mantovani (enrico.mantovani@uniroma1.it)

➢Lunedì 28 aprile 2025, ore 09:00-18:00, Sala delle Lauree
 
“Simposio internazionale di diritto amministrativo: sfide e innovazioni nel XXI secolo”
 
Apertura solenne 9:00 —9:30
Saluti istituzionali
Prof. Oliviero Diliberto –Preside della Facoltà di Giurisprudenza - Università di Roma “La Sapienza”
Prof.ssa Mirzia Bianca –Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche - Università di Roma “La Sapienza”
Prof. Aldo Sandulli – Presidente dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo – Università LUISS Guido Carli – Roma
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella – Direttore della sede EuropeanPublic Law Organizationpresso Roma – Università LUISS Guido Carli – Roma
 
Panel 1 | 9:30 —11:00
Le responsabilità dei funzionari pubblici tra disfunzioni burocratiche e prevenzione della corruzione
Prof.ssa Cristiana Fortini – Universidade Federal de Minas Gerais (coordinatrice)
Prof. Stefano Battini – Università di Roma “La Sapienza”
Avv. Dott. Rodrigo Valgas dos Santos
Avv. Dott. Rodrigo Pironti
 
Pausa caffè | 11:00 —11:15
 
Panel 2 | 11:15 —12:45
La disciplina del contratti pubblici e i Partenariati Pubblici Privati per le grandi infrastrutture
Relatori
Prof. Augusto Dal Pozzo – Pontifícia Universidade Católica de São Paulo (coordinatore)
Prof. Marcello Clarich – Università di Roma “La Sapienza”
Prof. Edgar Guimarães – Pontifícia Universidade Católica do Paraná
Prof.ssa Maria Fernanda Veloso Pires – Pontificia Universidade Católica de Minas Gerais
 
Pausa pranzo | 12:45 —14:00
Panel 3 | 14:00 —15:30
Il diritto amministrativo alla prova della transizione ecologica
Relatori
Prof.ssa Barbara Marchetti – Università di Trento (coordinatrice)
Rafael Sérgio de Oliveira – Advocacia-Geral da União
Prof. Alfredo Moliterni – Università di Roma “La Sapienza”
Prof.ssa Monica Delsignore – Università degli studi di Milano Bicocca
 
Panel 4 | 15:30 —17:00
Intelligenza Artificiale e Innovazioni Tecnologiche nel Diritto Amministrativo
Relatori
Prof.ssa Margherita Ramajoli – Università statale di Milano (coordinatrice)
Dott.ssa Heloisa Helena Godinho – Tribunal de Contas do Estado de Goiás
Prof. Angelo Lalli – Università di Roma “La Sapienza”
Prof. Bruno José Queiroz Ceretta – Pontifícia Universidade Católica de São Paulo
 
Final Roundtable | 17:00 - 18:00
Il Futuro del Diritto Amministrativo: Problemi globali e risposte cooperative
Relatori
Prof. Marco D’Alberti – Giudice della Corte costituzionale (coordinatore)
Prof. Clovis Beznos – Pontifícia Universidade Católica de São Paulo
Prof. Marcio Cammarosano – Pontifícia Universidade Católica de São Paulo
João Negrini Neto - Instituto Brasileiro de Estudos Jurídicos da Infraestrutura

➢Mercoledì 30 aprile 2025, ore 17:00, Sala delle Lauree
 
Costituzionalisti del Novecento
In occasione della recente pubblicazione del volume di Cesare Pinelli, Costituzionalisti del Novecento, Quodlibet, Macerata, 2024
 
Presiede
Prof. Francesco Bilancia - Sapienza Università di Roma
 
Intervengono
Prof. Massimo Siclari - Università di RomaTre
Prof.ssa Elisa Olivito - Sapienza Università di Roma
Prof. Andrea Longo - Sapienza Università di Roma
Prof. Augusto Cerri - Sapienza Università di Roma
Prof. Angel Antonio Cervati - Sapienza Università di Roma
 
Sarà presente l’Autore
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Lunedì 5 maggio 2025, ore 17:00-19:00, lezione a distanza
 
I “numeri della giustizia”: un approccio innovativo allo studio degli istituti processuali penali
 
Prof. Jacopo Della Torre, Università di Genova
 
Di seguito il link per partecipare all’evento: https://uniroma1.zoom.us/j/86435724275
Segreteria organizzativa: dott. Valerio Aiuti (valerio.aiuti@uniroma1.it)

➢Mercoledì 7 maggio 2025, ore 17:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura penale
 
Seminario dei dottorandi
“Rileggere i Maestri”
 
Carlo Esposito, Capo dello Stato (voce), in Enc. Dir., VI, Giuffrè, 1960
 
Presiede Prof. Francesco Bilancia
Relazione – Dott. Duccio Sarmati
 
Discussant
Dott. Dario Martire
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: duccio.sarmati@uniroma1.it
 
➢Mercoledì 7 maggio 2025, ore 16:00, Aula 500
 
Il futuro del diritto internazionale e la nuova amministrazione degli Stati Uniti
 
Conclusione dei corsi di Diritto internazionale per l’a.a. 2024/2025
 
Introduce e presiede
Alessandra Gianelli
 
Ne discutono
Prof. Maurizio Arcari (ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Prof.ssa Maria Eugenia Bartoloni (ordinaria di diritto dell’Unione Europea presso Sapienza, Università di Roma)
Prof. Pasquale De Sena (ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Palermo)
Prof.ssa Aurora Rasi (associata di diritto internazionale presso Sapienza, Università di Roma)
 
Conclude
Enzo Cannizzaro

➢Giovedì 8 maggio 2025, ore 12:00, Sala Lauree
 
Gender in Start-up Financing: Evidence from Equity Crowdfunding
 
Prof. Nir Vulkan (University of Oxford)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: annarita.germani@uniroma1.it

➢Giovedì 8 maggio 2025, ore 16:00, Sala dei Professori
 
Economia monetaria e bancaria per dottorandi in materie giuridiche
 
1ª Lezione Sala dei Professori
 
Prof. Corrado Andini, Sapienza Università di Roma
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Per ulteriori informazioni, si consulti la sezione Notizie al link https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/corradoandiniuniroma1it

➢Giovedì 8 maggio 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
Ciclo di lezioni su: “Analisi economica del diritto e complessità istituzionale”
Prima lezione: Analisi economica dei regimi di proprietà
 
Andrea Salustri – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Di seguito il link per partecipare all’evento: meet.google.com/mdi-hvck-zvg
Segreteria organizzativa: alessandra.viani@uniroma1.it

➢Mercoledì 14 maggio 2025, ore 10:00-12:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
“La scienza del diritto amministrativo come sistema: un problema ancora aperto”
 
Prof. Antonio Cassatella (Università di Trento)
 
Introduce e coordina - Prof. Alfredo Moliterni (Sapienza Università di Roma)
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: lucrezia.petricca@uniroma1.it

➢Mercoledì 14 maggio 2025, ore 15:00-17:00, Aula Calasso
 
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“L’intensità del sindacato giurisdizionale sull’attività amministrativa”
 
Presentazione del volume curato da Antonio Cassatella, Roberto Chieppa e Alfredo Moliterni
Il sindacato giurisdizionale sull’attività amministrativa, La Tribuna – Il Foro italiano, 2024.
 
Saluti istituzionali
Prof. Oliviero Diliberto, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Prof.ssa Mirzia Bianca, Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche
 
Presiede e introduce:
Prof. Marco D’Alberti, Giudice costituzionale
 
Intervengono:
Pres. Francesco Caringella, Consiglio di Stato
Prof.ssa Barbara Marchetti, Università di Trento
Prof. Aristide Police, Università Luiss Guido Carli
 
Conclude:
Prof. Marcello Clarich, Università Sapienza
 
Gli studenti che parteciperanno al convegno potranno ottenere il rilascio del certificato per l’acquisizione di 1 CFU previsto per stage, tirocini e attività culturali dal Manifesto degli studi del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01
Segreteria organizzativa: lucrezia.petricca@uniroma1.itgloriafrancesca.pulizzi@uniroma1.it

➢Mercoledì 14 maggio 2025, ore 17:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
Seminario dei dottorandi
“Osservatorio sulla giurisprudenza costituzionale”
 
Relazione:
Dott.ssa Nicoletta Castellano
 
Discussant:
Prof. Cesare Pinelli
Prof. Francesco Bilancia
Dott. Dario Martire
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Giovedì 15 maggio 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
Ciclo di lezioni su: “Analisi economica del diritto e complessità istituzionale”
Seconda lezione: Istituzioni, interazioni strategiche e dilemmi sociali
 
Andrea Salustri – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Di seguito il link per partecipare all’evento: meet.google.com/mdi-hvck-zvg
Segreteria organizzativa: alessandra.viani@uniroma1.it

➢Venerdì 16 maggio 2025, ore 12:00, Sala Lauree
 
On the Overall Pass-through Rate of the Nutrition North Subsidy
 
Prof. Alan Ker (Michigan State University)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: annarita.germani@uniroma1.it

➢Giovedì 22 maggio 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
Ciclo di lezioni su: “Analisi economica del diritto e complessità istituzionale”
 Terza lezione: La natura “emergente” dei beni relazionali
 
Andrea Salustri – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Di seguito il link per partecipare all’evento: meet.google.com/mdi-hvck-zvg
Segreteria organizzativa: alessandra.viani@uniroma1.it

➢Mercoledì 28 maggio 2025, ore 15:00, Aula IX
 
Vittorio Emanuele Orlando e il metodo nel diritto pubblico
 
Presiede: Francesco Bilancia (Sapienza Università di Roma)
 
Introduce: Cristina Napoli (Sapienza Università di Roma)
 
Interviene: Fulvio Cortese (Università degli Studi di Trento)
 
Conclude: Gaetano Azzariti (Sapienza Università di Roma)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: duccio.sarmati@uniroma1.it
 
➢Giovedì 29 maggio 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
Ciclo di lezioni su: “Analisi economica del diritto e complessità istituzionale”
 Quarta lezione: Economia sociale e sviluppo umano
 
Andrea Salustri – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Di seguito il link per partecipare all’evento: meet.google.com/mdi-hvck-zvg
Segreteria organizzativa: alessandra.viani@uniroma1.it

➢Giovedì 5 giugno 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
Ciclo di lezioni su: “Analisi economica del diritto e complessità istituzionale”
 Quinta lezione: Doppia transizione e politiche di welfare
 
Andrea Salustri – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Di seguito il link per partecipare all’evento: meet.google.com/mdi-hvck-zvg
Segreteria organizzativa: alessandra.viani@uniroma1.it

➢Mercoledì 11 giugno 2025, ore 10, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
Giuristi anonimi – Dialoghi a tesi forti e stile libero
I limiti al potere del giudice: l’originalismo di Justice Scalia
 
Francesca Benatti (Università Cattolica di Milano)
 
in dialogo con
Alessandra Di Martino (Sapienza Università di Roma)
Francesco Saitto (Sapienza Università di Roma)
Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma)
 
L’incontro è organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2022 “ROOSEVELT A BRUXELLES.
Un revival dell’Activist government nell’Europa post-pandemia?”
(Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU)
CUP: B53D23010940006 – Responsabile Prof. Alessandro Somma
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Mercoledì 11 giugno 2025, ore 17, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
Seminario dei dottorandi
“Rileggere i maestri” Leopoldo Elia, Voce Governo (forme di), in Enc. Dir., XIX, Giuffrè, 1970
 
Presiede - Prof. Francesco Bilancia
 
Relazione - Dott. Riccardo Guiglia
 
Discussant - Prof. Carlo Ferruccio Ferrajoli
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: riccardo.guiglia@uniroma1.it
 
➢Venerdì 13 giugno 2025, ore 15:00, Aula Calasso
 
Esecuzione forzata a pubblica amministrazione
 
Indirizzi di saluto
Mizia Bianca - Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche
 
Presiede
Prof. Giovanni Verde - Emerito dell’Università Luiss “Guido Carli”
 
Intervengono
Franco De Stefano - Presidente della III sezione Civile della Corte di Cassazione
Prof. Arturo Maresca - Sapienza Università di Roma
Prof. Giuseppe Tinelli - Università di Roma Tre
Prof.ssa Roberta Tiscini - Sapienza Università di Roma
Prof. Gerardo Villanacci - Università Politecnica delle Marche
 
Conclude
Prof. Marcello Clarich - Sapienza Università di Roma
 
Con l’occasione sarà presentato il volume di Salvatore Mazzamuto “Esecuzione forzata e pubblica amministrazione”, Giappichelli, Torino, 2024.
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: Francesca Palermo – dirproccivgo.dsg@uniroma1.it

➢Martedì 17 giugno 2025, ore 16:30, Sezione di Diritto internazionale e dell’Unione europea – Sala lettura
 
La Corte di Giustizia dell’Unione e il diritto internazionale: Il caso Fronte Polisario II
 
Introducono
dott. Giulio Fedele (Unitelma Sapienza)
dott. Marco Fisicaro (Sapienza Università di Roma)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Giovedì 19 giugno 2025, ore 15:30-17:30, Aula Calasso
 
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“Conessioni e Partenariati pubblico-privato”
 
Discutendo sul volume di
C. CONTESSA e P. DEL VECCHIO (a cura di), CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI, II edizione, Editoriale Scientifica, 2025
 
Saluti introduttivi
Mirzia Bianca - Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
 
Presiede
Vincenzo Cerulli Irelli - Sapienza Università di Roma
 
Intervengono
Paola Chirulli - Sapienza Università di Roma   
Angelo Lalli - Sapienza Università di Roma     
Elena Quadri - Consiglio di Stato
Marco Tranquilli - Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica - PCM
 
Conclude
Marcello Clarich - Sapienza Università di Roma
Saranno presenti i Curatori
Segreteria organizzativa:dott.sa Stefania Racioppi stefania.racioppi@uniroma1.it

➢Giovedì 19 giugno 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
“L'appello del pubblico ministero e l'art. 112 Cost.”
 
Prof. Pasquale Bronzo - Sapienza Università di Roma
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Mercoledì 25 giugno 2025, ore 16:00, Aula Calasso
 
La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale
 
In occasione della pubblicazione del volume di Andrea Piacentini Vernata
 
La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale. Per una
ricostruzione sociale della cultura, Giappichelli, Torino, 2025
 
Presiede
Prof. Francesco Bilancia - Sapienza Università di Roma
 
Intervengono
Pres. Floriana Rizzetto - Presidente sez. V-bis TAR Lazio
Prof. Pierpaolo Forte - Università degli Studi del Sannio
Prof.ssa Silvia Segnalini - Sapienza Università di Roma
Dott. Marco Cavietti Borasca - Ministero della cultura
 
Conclude
Prof. Gaetano Azzariti - Sapienza Università di Roma
 
Sarà presente l’Autore
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Mercoledì 25 giugno 2025, ore 15:30-17:30, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
L’azione di prevenzione e l’improcedibilità
 
Prof.ssa Elvira Nadia La Rocca, Associata di Procedura penale, Università di Roma Sapienza
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Venerdì 27 giugno 2025, ore 10:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
Politica e amministrazione alla prova delle sfide digitali: le tutele offerte dal diritto UE
 
Introduce e Presiede
Prof. Francesco Bilancia- Sapienza Università di Roma
 
Relatori
Prof.ssa Noelia Betetos Agrelo - Universidad de Santiago de Compostela
La regulación de la Inteligencia Artificial para el sector público: del reglamento de la Unión Europea a la ley autonómica de Galicia
 
Prof. Alfredo Galan Galan - Universitat de Barcelona
La primacía del Derecho de la Unión frente al Derecho interno de los estados miembros. Posibles conflictos normativos en materia de digitalización e Inteligencia Artificial
 
Prof. Gianluca Gardini - Università di Ferrara
Dall’amministrazione analogica all’amministrazione per algoritmi
 
Prof.ssa Maria Chiara Romano - Sapienza Università di Roma
Algoritmi e prove
 
Il presente evento è svolto nell’ambito del Progetto “Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns - RightNets”, finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1, Bando PRIN 2022 PNRR, P2022MCYCK, CUP D53D23022350001

➢Martedì 1 luglio 2025, ore 10:30, Sala lauree
 
Extrema ratio? D.L. sicurezza e panpenalismo
 
Modera
Prof. Andrea Longo
 
Intervengono
Prof. Gaetano Azzariti
Prof. Massimo Donini
Prof. Marco Gambardella
Prof.ssa Elisa Olivito
Prof. Cesare Pinelli
 
Segreteria organizzativa:
Dario Martire (dario.martire@uniroma1.it) – Maria Federica Carriero (mariafederica.carriero@uniroma1.it)
Gianpiero Gioia (gianpiero.gioia@uniroma1.it) – Luca Mariantoni (luca.mariantoni@uniroma1.it)

➢Mercoledì 2 luglio 2025, ore 17:00-19:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
“L’azione esecutiva: l’ordine di esecuzione e il procedimento esecutivo”
 
Dott.ssa Karma Natali, Università di Torino
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Venerdì 4 luglio 2025, ore 10:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
Diritto delle migrazioni nelle concrete esperienze istituzionali: Italia e Brasile a confronto
 
Saluti
Prof. Francesco Bilancia Sapienza Università di Roma
 
Relazioni
S.E. Dott. Renato Mosca Ambasciatore del Brasile a Roma
Dott.ssa Antonella Cavallari Segretario Generale - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana
 
Interviene
Prof. Antonello Ciervo Unitelma Sapienza
 
Moderano
Prof. Rafael Padilha dos Santos Universidade do Vale do Itajaí-Brasil
Prof. Jacopo Paffarini Università degli Studi di Perugia
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Mercoledì 9 luglio 2025, ore 17:00-19:30, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
“Costituzionalismo e comparazione. Profili di metodo e sfide del presente.”
 
Prof.ssa Alessandra Di Martino
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Mercoledì 16 luglio 2025, ore 17:00-19:30, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
La “riassunzione” dell’azione civile dopo il proscioglimento
 
Dott. Valerio Aiuti
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Martedì 16 settembre 2025, ore 14:00, Sala lettura della Sezione di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
 
La digitalizzazione tra obiettivi e valori dell'Unione Europea
 
Giulia Gentile (University of Essex)
 
ReCLEI Research Seminars
info: www.dsge.uniroma1.it – reclei.unitelmasapienza.eu

➢Mercoledì 17 settembre 2025, ore 16:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
Seminario dei dottorandi
Osservatorio sulla giurisprudenza costituzionale
 
Relazione – Dott.ssa Francesca Avduli
 
Discussant
Prof. Cesare Pinelli
Prof. Francesco Bilancia
Dott. Dario Martire
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Lunedì 29 settembre 2025, ore 09:00, Facoltà di Giurisprudenza, Sala Lauree – Aula Gini
 
Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns
 
Sessione di apertura, ore 9.00 Sala Lauree – Giurisprudenza
 
Saluti e presentazione del Convegno
Prof. Oliviero Diliberto – Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Filippo Reganati – Direttore DSGE
Prof. Gianni Di Cosimo – Università di Macerata Rightnets e PI
Prof. Francesco Bilancia – Università Sapienza Rightnets
 
Sessione I, ore 10.00
 
Campagne elettorali e Digital content moderation
 
Chair: Prof. Gaetano Azzariti – Università Sapienza
 
Profilazione e targeting algoritmico: tra diritto europeo e confini costituzionali
Prof. Nadia Maccabiani – Università di Brescia
 
Pluralism at Risk? A Critical Analysis of the DSA’s Risk-Based Approach
Prof.ssa Marta Maroni - Maastricht University
 
Il contrasto alla disinformazione come questione costituzionale
Prof.ssa Angela Cossiri – Università di Macerata
 
Unlearning di Motion e Video per una Generative AI più sicura
Dott. Matteo Gioia – Università Sapienza
 
La disciplina delle campagne elettorali online tra la vecchia legislazione nazionale e il nuovo regolamento UE sulla pubblicità politica
Dott. Edoardo Caterina – Università di Macerata
 
Interazione politica online e intelligenza artificiale: il caso delle Europee 2024
Prof. Emanuele Frontoni, Dott. Paolo Sernani – Università di Macerata
 
Par condicio, digital fairness e procedimento elettorale: il caso Romania
Dott.ssa Lidia Blumetti – Università Sapienza
 
Light lunch, ore 13.00
 
Sessione II, ore 14.00
Aula Gini – Scienze statistiche
 
Inherent Interpretability for Deep Learning in Computer Vision
 
Chair: Prof. Fabio Galasso – Università Sapienza
 
Keynote Speech
Prof. Bernt Schiele - Max Planck Institute for Informatics - Saarland University
 
Q&A and Discussion
 
Tavola rotonda - Sala lauree Giurisprudenza - ore 17.00
 
Disinformazione digitale e fake news: il ruolo del diritto e dell’Intelligenza Artificiale
 
Presidente: Prof. Francesco Bilancia – Università Sapienza
 
Intervengono
Prof. Emanuele Frontoni – Università di Macerata
Dott.ssa Cristina Lo Surdo – AGCM
Prof.ssa Federica Fabrizzi – Università Sapienza
Dott. Francesco Marrazzo – AGCOM
 
Comitato organizzativo
Lidia Blumetti, Matteo Gioia, Duccio Sarmati, Claudia Pennacchietti
 
(Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU)
Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns (RightNets)
CUP: D53D23022350001 – Responsabile Prof. Francesco Bilancia

➢Giovedì 2 ottobre 2025, ore 18:00-19:30, Aula 304
 
Dal rapporto giuridico alle situazioni soggettive: un cambio di prospettiva cruciale nell’analisi dei fenomeni processuali
 
Prof. Arturo Capone, Università Mediterranea di Reggio Calabria
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Martedì 7 ottobre 2025, ore 11:00, Sala Lettura della Sezione di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
 
Climate Change and the Right to Remain in International Law
 
Prof. Thomas Kleinlein (Università di Kiel)
 
info: www.dsge.uniroma1.it – reclei.unitelmasapienza.eu
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Martedì 7 ottobre 2025, ore 15:30, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
La transizione energetica tra procedimento e processo amministrativo in Germania e in Italia
 
Introduce
Luca De Lucia - Università degli Studi di Salerno
 
Intervengono
Angela Schwerdtfeger Georg – August – Universität Göttingen
Fabrizio Luciani - Università della Calabria
 
Dibattito
Modera e conclude
Maria Chiara Romano - Sapienza Università di Roma
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
In presenza e in modalità telematica sulla piattaforma Meet
Di seguito il link per partecipare all’evento:
https://meet.google.com/qtc-jbds-thi
 
Segreteria organizzativa: 
Dott.ssa Anna Giurickovic Dato (anna.giurickovic@gmail.com)
Dott. Davide Palazzo (davide.palazzo@uniroma1.it)

➢Venerdì 10 ottobre 2025, ore 09:30-16:30, Sala delle Lauree
 
Workshop - Crisis, Constitutionalism, Governance in Europe The State and The Next Generation EU
 
Introduce e presiede
Prof. Leone Niglia Sapienza Università di Roma
 
Relatori
Prof Marija Bartl, University of Amsterdam
Prof Sabine Frerichs, Vienna University
Dr Fernando Losada Fraga, University of Luxembourg
Prof. Leone Niglia, Sapienza Università di Roma
Prof Ulrich Petersmann, Geneve
Dr Anna Peychev, EUI
Dr Maria Pratin, Hertie, Berlin
 
JM Chair/JM Centre Workshops - JMC Seminars
PRIN 2022 – PNRR M4.C2.1.1 Codice Progetto 2022P3Y2H2 CUP B53D23010780006
Responsabile scientifico Prof. Leone Niglia

➢Giovedì 16 ottobre 2025, ore 15:00, Sala delle Lauree
 
Nazione e pluralismo
 
In occasione della presentazione del volume di Alessandro Sterpa
La Nazione plurale. Individuo, comunità e Costituzione
 
Introduce e coordina
Prof. Andrea Longo (Università La Sapienza di Roma)
 
Intervengono
Prof.ssa Anna Poggi (Università degli Studi di Torino)
Prof. Gaetano Azzariti (Università La Sapienza di Roma)
Prof. Claudio De Fiores (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Prof. Francesco Bilancia (Università La Sapienza di Roma)
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: segreteria.masterlobbying@uniroma1.it

➢Venerdì 17 ottobre 2025, ore 15:00, Aula Seminari dell’Istituto di Diritto Pubblico
 
Seminari dei dottorandi
Presentazione dei Risultati della Ricerca
 
Maria GIACALONE
L’applicazione extraterritoriale del GDPR e il Diritto internazionale
Luca CIPOLLI
Extraterritorial application of the European Union Environmental Law
Riccardo GUIGLIA
Dialogo tra le Corti tra sovranità statale e federalismo europeo
Valeria PIETRELLA
La regolazione delle piattaforme digitali: tra democrazia economica e innovazione
Stefania RACIOPPI
L'amministrazione nell'era dei dati digitali
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Lunedì 20 ottobre 2025, ore 09:30-13:30, Aula Falcone e Borsellino
 
Varcare le Frontiere – I 90 anni di Sabino Cassese
 
Saluti istituzionali
Antonella Polimeni
Oliviero Diliberto
Mirzia Bianca
Marcello Clarich
Lorenzo Casini
 
Relatori
Francesca Cappelletti – Diritto e arte
Gianfranco Carofiglio – Diritto e letteratura
Marc Lazar – Diritto, politica e istituzioni
Antonella Meniconi – Diritto e storia
Emanuela Piemontese – Lingua e diritto
Giuseppe Pisauro – Diritto ed economia
Giorgio Resta – Diritto e musica
Alessandra Sardoni – Diritto e comunicazione
 
Per informazioni, segreteria@irpa.eu
È gradita la registrazione all'evento a questo link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScU-0XvGODeaDLkhPuBerVwIyhU7OquLGj1QnmXAMs_-KZTjA/viewform

➢Giovedì 23 ottobre 2025, ore 16:30, Sala delle Lauree
 
Migrazioni e diritti fondamentali alla luce di alcune sentenze nazionali ed europee: riflessioni critiche sulle tendenze in atto
 
In occasione della presentazione del Corso di Alta Formazione “Migrazioni e tutela dei diritti fondamentali”
 
Indirizzi di saluto
 
Introduzione
Elisa Olivito, Università di Roma La Sapienza
 
Relazioni
Paesi di origine sicuri e protezione internazionale: prospettive dopo la sentenza della Corte di giustizia UE Alace/Canpelli
Dario Belluccio, ASGI
(interventi: Marco Fisicaro e Andrea Piacentini Vernata, Università di Roma La Sapienza)
 
Respingimenti e accordi con Stati terzi: considerazioni a partire dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo S.S. e altri c. Italia
Cristina Laura Cecchini, ASGI
(intervento: Maria Caterina Amorosi, Università di Roma La Sapienza)
 
Migranti e libertà personale: osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 96/2025
Antonello Ciervo, ASGI/Unitelma Sapienza
(interventi: Lidia Blumetti e Nicoletta Castellano, Università di Roma La Sapienza)
 
Conclusioni
Gianluca Bascherini, Università di Roma La Sapienza
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti

➢Martedì 28 ottobre 2025, ore 14:00, Sala Lettura della Sezione di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
 
Taking Back Control? Protection, Backlash and Contestation in the European Convention of Human Rights
 
ReCLEI Research Seminars
 
Dott.ssa Silvia Steininger (Hertie School Berlin - Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law)
 
info: info: reclei.unitelmasapienza.eu – unitelmasapienza.it/crdi – phd.uniroma1.it/web/diritto-pubblico
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti.

➢Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 11:00-13:00, Sala Rocco dell’Istituto di Diritto e procedura Penale
 
Se l’originalità ha un metodo. Il ruolo di esegesi, interpretazione, comparazione e saperi extragiuridici nella ricerca penale
 
Prof. Massimo Donini - Sapienza Università di Roma
Dott.ssa Maria Federica Carriero - Sapienza Università di Roma
Prof. Francesco Diamanti - Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore
 
La partecipazione è consentita fino ad esaurimento posti.
 
 
 
**************************************************************************************

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma