Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad uno spettacolare sviluppo della Genetica e della Biologia Molecolare. Queste due discipline si sono progressivamente integrate e rappresentano attualmente il tema centrale della moderna biologia. Le ricerche classiche di Genetica e di Biologia Molecolare, hanno subito recentemente un’accelerazione inimmaginabile con la caratterizzazione di interi genomi e dei relativi profili di espressione di RNA e delle proteine. Queste conoscenze offrono ora dei potenti mezzi d’indagine per lo studio integrato dei processi molecolari che sono alla base della regolazione dello sviluppo, del differenziamento e della proliferazione cellulare. Esse offrono inoltre opportunità uniche per l’analisi genetico-molecolare di processi fisiologici e patologici e per lo sviluppo di terapie per le malattie genetiche e degenerative. Infine, le moderne acquisizioni della genomica forniscono uno strumento essenziale per l’interpretazione dei processi evolutivi e l’analisi della struttura genetica delle popolazioni umane.
Queste tematiche sono oggi affrontate utilizzando da un lato metodologie di analisi genetica, tecniche avanzate di ingegneria genetica e di genetica inversa, dall’altro metodiche di caratterizzazione biochimica delle macromolecole biologiche e strumenti bioinformatici per lo studio della struttura e funzione di interi genomi, trascrittomi e proteomi. Di particolare rilevanza l’utilizzo di sistemi di editing genomico "CRISPR Cas9" che hanno rivoluzionato la ricerca biomedica permettendo uno studio più accurato della funzione genica.
Tutto ciò ha creato nuove aree di ricerca ed ampliato quelle già esistenti con una conseguente forte richiesta di specialisti nel settore. Gli obiettivi formativi del Dottorato sono quelli di creare ricercatorə capaci di operare nei settori più moderni ed avanzati delle discipline genetico-molecolari, su ricerca di base e applicativa, sia all'interno dell' Università che presso Enti di Ricerca, Istituti di Ricerca a carattere Biomedico ed Industria.
Il programma formativo di dottorato si articola su tre anni durante i quali i dottorandə, oltre alle attività pratiche di laboratorio ed agli scambi culturali con istituti di ricerca, seguono lezioni generali, monografiche e seminari specialistici e partecpano a discussioni di gruppo con docenti con affiliazione italiana o estera, provenienti dal mondo accademico o da enti di ricerca. Inoltre, è prevista la partecipazione dei dottorandə a corsi pratici di laboratorio e sono previsti corsi di soft skills, per la costruzione di abilità sociali e comunicative importanti per il lavoro di ricerca e per l'ingresso nel mondo occupazionale. È richiesta la conoscenza della lingua inglese che viene utilizzata in tutte le attività, dalle attività seminariali, ai momenti di presentazione, scambio e discussione dei risultati fino alla scrittura della tesi.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 2 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT)
Tematica: A Role of non-coding RNAs in controlling the dynamics of pathogenic aggregate formation in ALS
- A Role of non-coding RNAs in controlling the dynamics ofpathogenic aggregate formation in ALS

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: "Basi molecolari delle RASopatie: ruolo della superfamiglia di RAS
- "Molecular basis of RASopathies: role of the RAS superfamily"

Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli 1) Percorso degli studi universitari, tenendo conto di: (a) media dei voti conseguiti durante la laurea triennale e magistrale (oppure eventuale laurea a ciclo unico), (b) laurea in corso (limitatamente alla laurea magistrale oppure laurea a ciclo unico), (c) ammissione a Scuole di Studi Avanzati o a percorsi di eccellenza.
2) Percorso scientifico: si considereranno eventuali pubblicazioni, esperienze di ricerca nazionali e internazionali (incluso Erasmus), corsi di formazione, finanziamenti e borse di studio per merito o per il supporto alla didattica.

Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 10/35.

Prova orale L'esame orale consisterà di due parti: (1) Presentazione orale di un progetto di ricerca, si noti che NON deve essere inviato un progetto scritto, sarà solo un'esposizione orale, e che la presentazione non prevede l'uso di computer: il candidato deve presentare un progetto che sia coerente con le linee di ricerca del corso di dottorato in Genetica e Biologia Molecolare (La lista dei progetti di ricerca per il 41° ciclo è disponibile sul sito web del corso di dottorato; è permessa anche la presentazione di un progetto non in lista). La valutazione sarà basata su: chiarezza espositiva, capacità di argomentare il progetto e conoscenza del background scientifico; fattibilità; pertinenza rispetto alle tematiche del corso di dottorato. (2) Valutazione delle competenze: al candidato verranno rivolte domande inerenti aspetti generali della genetica e biologia molecolare, per verificarne l'adeguatezza delle conoscenze nel campo. Al termine dell'esame orale è prevista una prova di conoscenza della lingua inglese. Il test consisterà nella lettura e traduzione di un paragrafo o di un riassunto di un articolo in inglese su un argomento proprio delle tematiche del dottorato.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 15/40.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti indirizzo sito web https://phd.uniroma1.it/web/GENETICA-E-BIOLOGIA-MOLECOLARE_nD3506_IT.aspx e-mail dottoratogbm.bbcd@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/GENETICA-E-BIOLOGIA-MOLECOLARE_nD3506.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitidottoratogbm.bbcd@uniroma1.it

Prova orale
giorno21/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaSala lettura
indirizzoEdificio di Genetica CU022, 2° piano, P.le Aldo Moro 5 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/GENETICA-E-BIOLOGIA-MOLECOLARE_nD3506.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapitidottoratogbm.bbcd@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 35

Media dei voti conseguiti durante la laurea triennale e magistrale (o ciclo unico)
Average grades obtained in degree courses

Punteggio massimo/max score: 21
Media dei voti ottenuti nella Laurea triennale
Average grades obtained in Bachelor degree
29 - 30
29 - 30
12,0
28 – 28.99
28 – 28.99
11,0
27 - 27.99
27 - 27.99
10,0
26 - 26.99
26 - 26.99
9,0
25 - 25.99
25 - 25.99
6,0
24 - 24.99
24 - 24.99
3,0
23 - 23.99
23 - 23.99
1,0
< 23
< 23
0,0
Media dei voti ottenuti nella Laurea Magistrale
Average grades obtained in Master degree
29 - 30
29 - 30
9,0
28 – 28.99
28 – 28.99
7,0
27 - 27.99
27 - 27.99
5,0
26 - 26.99
26 - 26.99
3,0
25 - 25.99
25 - 25.99
2,0
24 - 24.99
24 - 24.99
1,0
< 24
< 24
0,0
Media dei voti ottenuti nella Laurea a ciclo unico
Average grades obtained in the single-cycle degree
29 - 30
29 - 30
21,0
28 – 28.99
28 – 28.99
18,0
27 - 27.99
27 - 27.99
15,0
26 - 26.99
26 - 26.99
12,0
25 - 25.99
25 - 25.99
8,0
24 - 24.99
24 - 24.99
4,0
23 - 23.99
23 - 23.99
1,0
< 23
< 23
0,0

Laurea magistrale/ciclo unico in corso
Master's degree/single cycle within the prescribed time period

Punteggio massimo/max score: 5

Ammissione in Scuole di Studi Avanzati/Percorsi di Eccellenza
Admission to Schools of Advanced Studies/Excellence Programs

Punteggio massimo/max score: 3

Pubblicazioni
Pubblications

Punteggio massimo/max score: 3
Articoli
Articles ISI
1,5
Preprint, Libri o capitoli di libro
Book or chapter in book
1,0
Contributi a convegni
Contribution to lecture/congress
0,5

Esperienze di Ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all'estero (almeno 2 mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione, borse di ricerca
Collaboration contracts, research scholarships
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training courses for researchers
0,5


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies and potential results

Punteggio massimo/max score: 10

Capacità di argomentare, conoscenza del background scientifico
Ability to argue, knowledge of the scientific background

Punteggio massimo/max score: 10

Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the doctorate

Punteggio massimo/max score: 5

Valutazione delle conoscenze del candidato in argomenti inerenti la genetica e biologia molecolare
Evaluation of the candidate's knowledge in topics related to genetics and molecular biology

Punteggio massimo/max score: 15

Accertamento del grado di conoscenza e padronanza della lingua inglese
Assessment of the level of knowledge of the English language

Punteggio massimo/max score: 0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma