Consultazione con le parti interessate

I Corsi di dottorato sono tradizionalmente aperti al dialogo con la società civile, la politica e gli operatori economici. Sono però votati a formare studiosi e ricercatori di alto livello, capaci di ricevere e fornire stimoli in assenza di condizionamenti, ovvero di affrontare e risolvere problemi in chiave critica rispettando il pluralismo e valorizzando la molteplicità dei punti di vista. Per questo le Parti Interessate chiamate a contribuire alla definizione del percorso formativo dottorale sono state individuate tra le istituzioni, gli enti pubblici e privati e le organizzazioni professionali nel cui ambito viene svolta attività di studio e ricerca e che comunque restituiscono nel loro insieme la complessità degli ambiti a cui la formazione si riferisce. A tale scopo sono stati interpellati esponenti provenienti da Istituzioni e Enti di Ricerca sia nazionali che internazionali quali: l’Università degli Studi di Roma di Tor Vergata, l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, l’EMBL - European Molecular Biology Laboratory, l’IGMM - Institut de Génétique Moléculaire de Montpellier, il Martin-Luther Universität Halle Wittenberg, l’UCL Queen Square Institute of Neurology, University College London oltre alla partecipazione incrociata del Coordinatore del Corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo e della vice-coordinatrice del nostro Corso che ha favorito un confronto diretto e costruttivo tra le due scuole di dottorato, creando le basi per identificare sinergie formative e colmare eventuali lacune.
La Commissione di Gestione dell'Assicurazione Qualità si riunisce con cadenza regolare con l’Advisory Board per discutere insieme del progetto formativo del corso e della sua aderenza alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma