Relazione annuale

RELAZIONE AA 2021-2022

Relazione attività di ricerca dottorandi del I anno:
Nell'anno accademico 2021-22 il Corso di Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare ha visto la frequenza di 28 dottorandi del XXXVII ciclo (11 PON, 1 Regione Lazio, 1 bando stranieri, 3 EMBL e 12 "convenzionali"). Oltre al lavoro sperimentale svolto per le loro tesi, gli studenti hanno partecipato ad una serie di attività formative all'interno di Sapienza e ad altre che ne hanno previsto la mobilità verso altre sedi sia nazionali che internazionali, come riportato nelle relative schede. I "progress reports" degli studenti del primo anno, tenutisi tra giugno ed ottobre 2022, hanno rivelato una grande attitudine verso la ricerca, anche per quanto riguarda i dottorandi PON e Regione Lazio arruolati su linee di ricerca più orientate in ambito applicativo. Circa la metà dei dottorandi del 37° ciclo hanno già pubblicato almeno un articolo su riviste internazionali (complessivamente,15 articoli su riviste ISI).

Relazione attività di ricerca dottorandi del II anno:
Nell'anno accademico 2021-22 il Corso di Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare ha visto la frequenza di 13 dottorandi del XXXVI ciclo di cui 2 dottorandi EMBL. I "progress report" svoltisi nella primavera del 2022 hanno evidenziato in generale un livello molto buono di approfondimento scientifico, nonostante il loro percorso di dottorato nell'anno precedente sia stato limitato all'emergenza sanitaria. Nell'ambito del lavoro sperimentale svolto per le loro tesi, riportato nelle relative schede, la maggior parte degli studenti del secondo anno (9 su 13) hanno prodotto articoli su riviste internazionali ISI. Oltre ai seminari elencati nelle note, ed ai corsi organizzati dalla Scuola BeMM, i dottorandi del secondo anno hanno partecipato a diverse attività formative sia in Sapienza che in altre istituzioni italiane e straniere.

Relazione attività di ricerca dottorandi del III anno:
Nell'anno accademico 2021-22 il Corso di Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare ha visto la frequenza di 11 dottorandi del XXXV ciclo, di cui uno affiliato EMBL. Nell'ambito del lavoro sperimentale svolto per le loro tesi, riportato nelle relative schede, tutti i dottorandi hanno prodotto almeno due articoli ciascuno per un totale di 35 articoli su riviste internazionali ISI. I progress report svoltisi a cavallo tra il 2021 ed il 2022 e l'esame finale di dottorato con la commissione interna hanno rivelato un livello scientifico molto alto con punte di eccellenza. Le valutazioni delle tesi da parte dei revisori hanno richiesto solo correzioni minime e valutazioni individuali molto buone. Oltre ai seminari elencati nell’offerta formativa erogata, ed ai corsi organizzati dalla Scuola BeMM, i dottorandi del terzo anno hanno partecipato a diverse attività formative sia in Sapienza che in altre istituzioni italiane e straniere, sebbene tale attività sia stata in parte limitata dalla pandemia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma