Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Microscopia e analisi di immagini
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Giulia Guarguaglini qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare e aperto alle attività formative della scuola BeMM. Il corso teorico-pratico oltre a fornire le basi teoriche della microscopia prevede una parte pratica in cui i dottorandə potranno utilizzare la strumentazione per analizzare i propri preparati.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Come scrivere un protocollo di ricerca
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giuseppe La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e fornisce le basi per l'ideazione e la struttura di un progetto di ricerca
modalità di accertamento finale: da definire
Epidemiologia e biostatistica di base
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Corrado De Vito, Paolo Villari, Carolina Marzuillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e affronta i concetti base dell'epidemiologia delle malattie trasmissibili
modalità di accertamento finale: da definire
Sicurezza in laboratorio
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: personale INAIL, Prof. Cutruzzolà qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/ Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e fornisce le basi per valutare la qualità dell'informazione: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometria, altmetrics. Fare un uso efficace dell'informazione: il ciclo della pubblicazione, la comunicazione scientifica, l"open science". Richiedere informationi: "open access, gold and green road, hybrid open access"
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
ADME- Proprietà fisicochimiche dei farmaci-PK
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Franco Lombardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e coprirà tutti gli aspetti dell'ADME dei farmaci, dai metodi in silico, in vitro e in vivo per studiarne l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione, con riferimento alle basi fisiologiche e fisico-chimiche alla base della farmacocinetica dei farmaci. Grande enfasi sarà posta sulle proprietà fisico-chimiche dei farmaci e sulle relazioni tra proprietà strutturali (QSPR). Verranno presentati esempi recenti tratti dalla letteratura sull'impatto delle proprietà fisico-chimiche su ADME e farmacocinetica (PK). Saranno trattati in tutte le sezioni i calcoli farmacocinetici, con riferimento alla farmacocinetica umana e alla previsione della dose.
modalità di accertamento finale: da definire
Sperimentazione Animale
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Docenti afferenti all'OPBA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso, organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM, si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
Seminari dal ciclo Progressi nel campo della Biologia Molecolare
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari organizzati dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare
modalità di accertamento finale:
Seminari dal ciclo Progressi nel campo della Genetica
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari organizzati dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a L'offerta formativa per il primo anno è articolata in:
(A) Corsi organizzati dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare;
(B) Seminari organizzati dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare;
(C) Corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato BeMM;
(D) A valle dei Seminari organizzati dal dottorato GBM sono previste per i dottorandə delle sessioni “meet the speaker” per una discussione informale sul percorso scientifico, che permetta a studenti e studentesse di avere una visione ampia grazie anche all’esperienza degli oratori, non solo accademici e di rilievo internazionale.
(E) I dottorandə, infine, sono tenutə a partecipare, ogni due settimane, ai "Progress reports", ovvero incontri in cui gli studentə del 2° e 3° anno espongono l'avanzamento delle loro ricerche.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La tesi viene scelta nell'ambito delle tematiche proprie del corso di dottorato e delle competenze scientifiche assicurate dal collegio dei docenti. Ogni anno, prima del concorso di ammissione, i docenti del corso di dottorato propongono delle linee di ricerca rese disponibili sul sito https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3506&l=IT&p=116
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ciascun dottorandə del primo anno, presenta, in lingua inglese, l'attività svolta al Collegio dei Docenti, ai docenti guida e ai tutors. Per l'ammissione all'anno successivo si tiene anche conto della partecipazione del dottorandə alle attività del corso di dottorato. A questo fine, ogni dottorandə è munito di un libretto delle presenze.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Per raccogliere commenti e suggerimenti sull’impostazione del lavoro, oltre al “meet the speaker” e ai Progress report, per gli studentə del primo anno si prevede una presentazione del proprio progetto ad una commissione ristretta di esperti.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandə vengono coinvolti nelle attività congressuali e seminariali intra ed extra accademiche raccolte e segnalate nella sezione “News, Eventi e Corsi” del sito https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3506&l=IT&p=836

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso in post-produzione di immagini 2D e 3D e animazione video
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Mattia La Torre qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è erogato dal Dottorato in Genetica e Biologa Molecolare e aperto alle attività formative della Scuola BeMM. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai dottorandə le nozioni dei metodi di base della post-produzione delle immagini e delle animazioni video applicabili alla ricerca scientifica
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Statistica per biologi - modulo I Lezioni di teoria
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: da definire
Statistica per biologi - Modulo II: Parte Pratica
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM. L'obiettivo del corso è quello di fornire ai dottorandə le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data
modalità di accertamento finale: da definire
Legami dei ligandi e cinetica enzimatica
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Andrea Bellelli, Prof. Roberto Contestabile, Dr. Alessandro Giuffrè qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e l'obiettivo è quello di introdurre i dottorandə agli approcci quantitativi e alla cinetica dei processi di legame dei ligandi e alle reazioni catalizzate da enzimi e coprire in dettaglio i presupposti, la derivazione e il significato del metodo di Michaelis- Equazione di Menten in un contesto biologico. Particolare enfasi sarà data anche agli aspetti pratici, incluso il disegno sperimentale, e alla sua rilevanza biologica come dettagliato da esempi specifici
modalità di accertamento finale: da definire
Bioinformatica: Teoria e applicazioni dai genomi ai farmaci
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Dr. Teresa Colombo, Dr. Loredana Le Pera, Dr. Veronica Morea, Prof. Alessandro Paiardini, Dr. Allegra Via qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM, si compone di cinque moduli principali, tutti sia teorici che pratici. Gli studentə saranno divisi in coppie e ad ogni coppia verrà assegnato un computer. Tutti i software e gli strumenti mostrati durante il corso sono già installati sui computer utilizzati o disponibili tramite Internet. La parte pratica occupa almeno il 50% del corso.1. Risorse bioinformatiche nel World Wide Web - Confronto di sequenze e ricerca in database - 2. Assegnazione di proprietà in base alla sequenza dei domini proteici; 3. Analisi e previsione della struttura proteica - 4. Interazioni tra strutture proteiche - 5. Metodi per l'analisi e l'integrazione di dati “omics” e “high-throughput”
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Tecnologie biomediche avanzate
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Ricercatore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e prevede: Tissue Engineering: Foundations and Applications (2 ore)  3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (2 ore)  Nanoparticles (2 ore)  Microfluidics (2 ore)
modalità di accertamento finale: da definire
La nuova versione del genoma umano: concetti e applicazioni pratiche
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nel corso, organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM, verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC
modalità di accertamento finale: da definire
Seminari dal Ciclo Progressi nel campo della Biologia Molecolare
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari organizzati dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare
modalità di accertamento finale:
Seminari dal Ciclo Progressi nel campo della Genetica
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari organizzati dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° L'offerta formativa per il secondo anno è articolata in:
(A) Corsi organizzati dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare;
(B) Seminari organizzati dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare;
(C) Corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato BeMM;
(D) A valle dei Seminari organizzati dal dottorato GBM sono previste per i dottorandə delle sessioni “meet the speaker” per una discussione informale sul percorso scientifico, che permetta a studenti e studentesse di avere una visione ampia grazie anche all’esperienza degli oratori, non solo accademici e di rilievo internazionale;
(E) I dottorandə, infine, sono tenuti a partecipare, ogni due settimane ai “Progress reports”, ovvero ad incontri in cui espongono l'avanzamento delle loro ricerche.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Oltre alla frequenza delle attività didattiche il dottorandə svolge il lavoro sperimentale in laboratorio, supervisionato sia dal Docente Guida che dal Tutor esterno. Durante i Progress report (in inglese) il Collegio dei Docenti ha modo di intervenire nell'avanzamento del lavoro e di poter suggerire, se necessario, delle modifiche.
Per l'ammissione all'anno successivo, il Collegio dei Docenti giudica l’esposizione del lavoro svolto dal dottorandə e tiene anche conto della partecipazione del dottorandə alle attività didattiche. A questo fine, ogni dottorandə è munito di un libretto delle presenze.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi A valle dei Seminari organizzati dal dottorato GBM sono previste per i dottorandə delle sessioni “meet the speaker” per una discussione informale sul percorso scientifico, che permetta a studenti e studentesse di avere una visione ampia grazie anche all’esperienza degli oratori, non solo accademici e di rilievo internazionale.
I dottorandə, infine, sono tenuti a partecipare, ogni due settimane ai “Progress reports”, ovvero ad incontri in cui espongono l'avanzamento delle loro ricerche.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandə vengono coinvolti nelle attività congressuali e seminariali intra ed extra accademiche raccolte e segnalate nella sezione “News, Eventi e Corsi” del sito https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3506&l=IT&p=836

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Alternative di carriera nella scienza
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio 11 qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare ed è aperto alle attività formative della Scuola BeMM, ha la funzione di ampliare il panorama degli sbocchi professionali per i dottorandə, mettendoli in comunicazione con diverse realtà lavorative. Il corso verrà svolto con la partecipazione dell'associazione "Inside-out” di giovani post-doc in Sapienza.
modalità di accertamento finale:
Parlare in pubblico
data presunta: settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giornalista scientifico qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare ed è aperto alle attività formative della Scuola BeMM. In questo corso si vogliono fornire ai dottorandə le basi di come ci si confronta coi giornalistə e coi mezzi di comunicazione di massa: che cosa cercano, chi sono i pubblici, come si possono raggiungere nel modo migliore, senza equivoci, senza conflitti, e magari con reciproca soddisfazione. Teoria e pratica dell’intervista: dalla carta stampata, alla radio, alla tv. Ma anche alcuni suggerimenti di scrittura e di comunicazione dal vivo per chi vuole fare da sé, senza troppi mediatori.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Scienze biofisiche: Nanomedicina
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Giulio Caracciolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM e prevede Parte 1: Relazione struttura-attività dei nanomateriali per il rilascio di farmaci e geni. Parte 2: Nuovi paradigmi in biofisica applicata: la corona nanoparticella-proteina. Sfruttare la corona nanoparticella-proteica per terapie mirate. Conversione della corona nanoparticella-proteica in test diagnostici ad alto rendimento.
modalità di accertamento finale: da definire
Corso ATAC-seq (Saggio per la cromatina accessibile alla trasposasi, mediante il sequenziamento)
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM. La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studentə nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Preparazione di immagini grafiche per articoli scientifici
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato dalla Scuola di Dottorato BeMM, mira a fornire agli studentə una conoscenza di base del software e degli strumenti utilizzati per produrre immagini di qualità editoriale per articoli scientifici, poster o presentazioni. : Il corso coprirà le conoscenze di base della progettazione grafica quali: risoluzione delle immagini; immagini vettoriali e immagini raster; teoria del colore e spazi colore (RGB, CMYK); regole di base per un buon disegno della figura. Agli studentə verrà poi presentato il software grafico professionale open source per il fotoritocco (GIMP) e la grafica vettoriale (Inkscape). Infine, verrà trattato l'intero flusso di lavoro su come scrivere e pianificare le cifre di un articolo scientifico.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Seminari dal ciclo Progressi nel campo della Biologia Molecolare
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari organizzati dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare
modalità di accertamento finale:
Seminari dal ciclo Progressi nel campo della Genetica
data presunta: a.a. 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari organizzati dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° L'offerta formativa per il terzo anno è articolata in:
(A) Corsi organizzati dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare;
(B) Seminari organizzati dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare;
(C) Corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato BeMM;
(D) A valle dei Seminari organizzati dal dottorato GBM sono previste per i dottorandə delle sessioni “meet the speaker” per una discussione informale sul percorso scientifico, che permetta a studenti e studentesse di avere una visione ampia grazie anche all’esperienza degli oratori, non solo accademici e di rilievo internazionale.
(E) I dottorandə, infine, sono tenuti a partecipare, ogni due settimane ai “Progress reports”, ovvero ad incontri in cui espongono l'avanzamento delle loro ricerche
Modalità di ammissione all'esame finale Gli studentə del terzo anno presentano il loro percorso di ricerca al collegio in lingua inglese. Il Collegio dei Docenti, presa visione delle attività complessiva del dottorandə, del numero e del posizionamento delle sue pubblicazioni, esprime un giudizio collegiale e ne valuta l'ammissibilità all'esame finale. I dottorandə ammessi dovranno quindi presentare il loro elaborato finale a due revisori esterni al Collegio, scelti seguendo le direttive ministeriali ed il regolamento d'Ateneo. I revisori esprimeranno un loro giudizio e l'ammissibilità all'esame finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'elaborato per l’esame finale è scritto in lingua inglese ed è firmato per accettazione sia dal Docente Guida che dal Tutor. L'esame finale consiste in una presentazione sul lavoro svolto. La Commissione esprime un giudizio che tiene conto sia della presentazione del lavoro svolto che percorso complessivo del candidatə.
L'esame finale si tiene in una delle tre sessioni disponibili successive alla fine del corso di dottorato ovvero entro il 30 gennaio, il 30 maggio, il 30 settembre ed un mese prima andrà nominata la commissione giudicatrice. Entro sei mesi dalla discussione finale i docenti guida identificheranno i revisori esterni a cui verranno inviate le tesi 3 mesi prima della discussione e il cui giudizio verrà inviato successivamente alla commissione
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi A valle dei Seminari organizzati dal dottorato GBM sono previste per i dottorandə delle sessioni “meet the speaker” per una discussione informale sul percorso scientifico, che permetta a studenti e studentesse di avere una visione ampia grazie anche all’esperienza degli oratori, non solo accademici e di rilievo internazionale. I dottorandə del terzo anno vengono particolarmente incoraggiati a partecipare a questa attività cruciale anche per il disegno delle prospettive post-dottorali.

I dottorandə, infine, sono tenuti a partecipare, ogni due settimane ai “Progress reports”, ovvero ad incontri in cui espongono l'avanzamento delle loro ricerche.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandə vengono coinvolti nelle attività congressuali e seminariali intra ed extra accademiche raccolte e segnalate nella sezione “News, Eventi e Corsi” del sito https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3506&l=IT&p=836

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma