Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico si articola in cinque curricula: Diritto costituzionale e diritto pubblico generale; Diritto amministrativo; Diritto e procedura penale; Diritto internazionale e dell'unione Europea e Law and Economics. Il curriculum in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale studia le tematiche classiche delle due discipline, così come esse furono definite dalla dottrina giuspubblicistica italiana ed europea. Tematiche che si riferiscono agli ordinamenti giuridici generali, settoriali, statali, sovranazionali; alle fonti del diritto; ai diritti fondamentali e le situazioni giuridiche, con riferimento anche ai sistemi di protezione multilivello in Europa; alle dinamiche del decentramento territoriale; alle garanzie costituzionali e di giustizia costituzionale; agli assetti di governo, con riferimento ai rapporti tra gli organi supremi dello stato, agli enti territoriali e alle istituzioni dell'Unione europea. Quello in Diritto amministrativo approfondisce i processi di trasformazione relativi all'organizzazione e al funzionamento delle pubbliche amministrazioni e delle problematiche relative al principio di legalità e della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione. L’ambito di ricerca si estende dallo studio delle amministrazioni internazionali, e in particolare al suo coordinamento con l'amministrazione nazionale, all'analisi delle singole tematiche di settore come la sicurezza alimentare, la tutela ambientale e della concorrenza. Quello in Diritto e procedura penale propone un'offerta didattico-formativa in una dimensione attenta all'inquadramento interdisciplinare delle scienze penalistiche, con l'intento di stimolare i dottorandi ad una maggiore apertura delle loro ricerche, che tenga conto delle reciproche interazioni ed influenze con le altre discipline quali il diritto penitenziario, la criminologia, la medicina legale e la psicologia forense. Quello in Law and Economics promuove l’attività di ricerca interdisciplinare, giuridica ed economica, al fine di migliorare la comprensione delle ragioni e degli effetti dell'intervento normativo, delle scelte relative agli assetti istituzionali e dei problemi connessi all’enforcement delle norme giuridiche. Il diritto appare quindi come un oggetto di studio, caratterizzato da un set di incentivi/disincentivi comportamentali, da analizzare e studiare attraverso l’utilizzo degli strumenti economici. Quello in Diritto internazionale e dell’Unione Europea intende offrire una formazione avanzata nel campo dei fenomeni giuridici transnazionali e dei rapporti regolati dal diritto internazionale e dal diritto dell’integrazione europea. I dottorandi dovranno dirigere seminari e dibattiti tematici al fine di sviluppare capacità analitiche e critiche; attività che saranno svolte in costante rapporto di interazione con gli altri curricula al fine di consentire uno sviluppo di prospettive metodologiche di carattere interdisciplinare.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 0 7

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Presentazione di un progetto di ricerca I candidati devono presentare un progetto della ricerca che intendono svolgere nel triennio del dottorato, che
sarà oggetto di valutazione da parte della Commissione giudicatrice ai fini dell’ammissione alla prova scritta. Il progetto deve essere della lunghezza minima di 25.000 battute e massima di 35.000 battute (spazi, punteggiatura, note e bibliografia inclusi), redatto in lingua italiana e comprensivo di indice e bibliografia (con indicazioni bibliografiche anche internazionali); deve indicare la materia di riferimento nell’ambito dei curricula del Corso di dottorato (diritto amministrativo; diritto costituzionale e diritto pubblico generale; diritto e procedura penale; diritto internazionale ed europeo; Law and Econimics). La valutazione del progetto di ricerca è compiuta in base ai seguenti parametri: (i) Rilevanza del progetto di ricerca. Il progetto è tenuto a dare conto dell’elaborazione scientifica sul tema di ricerca prescelto, mettendo in luce le principali problematiche che esso pone. Particolare attenzione è richiesta riguardo al diritto comparato e all’eventuale rilevanza sovranazionale e internazionale del tema di ricerca. (ii) Strutturazione del progetto di ricerca. La struttura del progetto deve dispiegarsi secondo linee internamente coerenti e argomentazioni fra loro concatenate, anche tramite l’illustrazione della impostazione metodologica prescelta. La strutturazione in capitoli o anche solo in paragrafi non è strettamente richiesta nella presentazione del progetto. I progetti che non rispettano la lunghezza minima di 25.000 battute e massima di 35.000 battute (spazi, punteggiatura, note e bibliografia inclusi) verranno esclusi. Sul frontespizio del progetto non dovranno essere presenti le generalità del candidato o altri segni di riconoscimento (come immagini, sfondi o filigrane), ma solo ed unicamente il numero di matricola, il curriculum per il quale si vuole concorrere, il titolo del progetto e questo dovrà essere caricato tassativamente in versione PDF, pena l'esclusione.
Sono ammessi alla prova scritta i candidati che abbiano conseguito una votazione minima di 14/20.
lingua ITALIANO

Prova scritta La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema in una delle seguenti aree: 1. Diritto Amministrativo; 2. Diritto costituzionale e diritto pubblico generale; 3. Diritto e procedura penale; 4. Diritto internazionale e dell’unione europea; 5. Law and Economics, estratto fra tre tracce predisposte dalla Commissione per ogni curriculum. Per il curriculum di Diritto e procedura penale, gli argomenti della prova potranno avere ad oggetto, a discrezione della Commissione, o un argomento – da estrarsi da una terna – a cavallo tra il Diritto penale e la Procedura penale o un tema, a scelta del candidato – estratto anch'esso da una terna –, di Diritto penale o di Procedura penale. Normalmente la trattazione è di natura teorica (non pratica come per le prove di abilitazione alla professione) e può prendere spunto anche da indirizzi giurisprudenziali di rilievo. Per il curriculum di Diritto internazionale e dell'Unione europea, verranno presentate ai candidati due distinte terne, corrispondenti ai due settori scientifico disciplinari, tra cui verranno estratte le due tracce oggetto della prova scritta.
Lingua della prova: ITALIANO.
I criteri di valutazione della prova scritta sono i seguenti: correttezza grammaticale e sintattica; chiarezza espositiva; completezza della trattazione; sviluppo argomentativo coerente e ordinato; analisi problematica degli argomenti; conoscenza del dibattito dottrinale e dei principali indirizzi giurisprudenziali; capacità di inquadramento storico-comparativo.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito una votazione minima di 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale I candidati che superano la prova scritta sostengono davanti alla Commissione giudicatrice una discussione incentrata sul progetto di ricerca che intendono svolgere nel dottorato. Lingua della prova: ITALIANO. I criteri di valutazione della prova orale sono i seguenti: attitudine alla ricerca e motivazione allo studio; capacità argomentativa e di impostazione problematica; buona conoscenza delle materie curriculari; correttezza e chiarezza espositiva. Durante la prova, inoltre, viene accertata la conoscenza e la padronanza della lingua INGLESE sia con la lettura e la traduzione di un testo inglese, sia con l'eventuale esposizione in inglese del progetto di ricerca.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 26/40.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma 06/49910945 davide.perrone@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
I candidati devono presentare un progetto della ricerca che intendono svolgere nel triennio del dottorato, che sarà oggetto di valutazione da parte della Commissione giudicatrice ai fini dell’ammissione alla prova scritta. Il progetto deve essere della lunghezza minima di 25.000 battute e massima di 35.000 battute (spazi, punteggiatura, note e bibliografia inclusi), redatto in lingua italiana e comprensivo di indice e bibliografia (con indicazioni bibliografiche anche internazionali); deve indicare la materia di riferimento nell’ambito dei curricula del Corso di dottorato (diritto amministrativo; diritto costituzionale e diritto pubblico generale; diritto e procedura penale; diritto internazionale ed europeo; Law and Econimics). La valutazione del progetto di ricerca è compiuta in base ai seguenti parametri: (i) Rilevanza del progetto di ricerca. Il progetto è tenuto a dare conto dell’elaborazione scientifica sul tema di ricerca prescelto, mettendo in luce le principali problematiche che esso pone. Particolare attenzione è richiesta riguardo al diritto comparato e all’eventuale rilevanza sovranazionale e internazionale del tema di ricerca. (ii) Strutturazione del progetto di ricerca. La struttura del progetto deve dispiegarsi secondo linee internamente coerenti e argomentazioni fra loro concatenate, anche tramite l’illustrazione della impostazione metodologica prescelta. La strutturazione in capitoli o anche solo in paragrafi non è strettamente richiesta nella presentazione del progetto. I progetti che non rispettano la lunghezza minima di 25.000 battute e massima di 35.000 battute (spazi, punteggiatura, note e bibliografia inclusi) verranno esclusi. Sul frontespizio del progetto non dovranno essere presenti le generalità del candidato o altri segni di riconoscimento (come immagini, sfondi o filigrane), ma solo ed unicamente il numero di matricola, il curriculum per il quale si vuole concorrere, il titolo del progetto e questo dovrà essere caricato tassativamente in versione PDF, pena l'esclusione.
Sono ammessi alla prova scritta i candidati che abbiano conseguito una votazione minima di 14/20
, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Altra tipologia ( Presentazione di un progetto di ricerca - Presentation of a research project)
giorno26/06/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula Seminari - Istituto di Diritto Pubblico
indirizzoCU002 - Edificio di Giurisprudenza - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO_nD3491_IT.aspx
giorno della pubblicazione01/07/2024
info e recapitidavide.perrone@uniroma1.it

Prova scritta
giorno15/07/2024
notenon indicato
ora08:00
aulaAula 101
indirizzoCU002 - Edificio di Giurisprudenza - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO_nD3491_IT.aspx
giorno della pubblicazione17/07/2024
info e recapitidavide.perrone@uniroma1.it

Prova orale
giorno18/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula Seminari - Istituto di Diritto Pubblico (2° piano)
indirizzoCU002 - Edificio di Giurisprudenza - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIRITTO-PUBBLICO_nD3491_IT.aspx
giorno della pubblicazione24/07/2024
info e recapitidavide.perrone@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 24/07/2024

Griglia di valutazione

Altra tipologia ( Presentazione di un progetto di ricerca - Presentation of a research project) visualizza il file in italiano english version

Prova scritta visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma