Seminari 2022 Scienza e conoscenza alla corte papale del Duecento 06/06/2022 Agostino Paravicini Bagliani (Université de Lausanne) La vie, un domaine de recherche pour l’anthropologie? 01/06/2022 Perig Pitrou (CNRS/Collège de France-Université PSL) Moderno, postmoderno, metamoderno 23/05/2022 Leonardo Ambasciano (Oxford Brookes University ) Meetings at Ascona: Eranos, Mircea Eliade, and Carl Gustav Jung 16/05/2022 Eduard Iricinschi (CNRS, Paris) Comunicare con i musulmani nell’Occidente mediterraneo tardomedievale 09/05/2022 Roser Salicrú i Lluch ( IMF – CSIC Barcelona) Guerra fredda e riconfigurazioni della conoscenza in fisica teorica: Il caso della relatività generale 02/05/2022 Roberto Lalli (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlin) La Roma pontificia e la scrittura del mondo nel '500. Riflessioni storiografiche e confronto con le fonti 26/04/2022 Elisa Andretta (Université de Lyon) Romain Descendre (École normale supérieure de Lyon) Antonella Romano (EHESS, Paris) Centri e periferie: come le culture costruiscono l'alterità 12/04/2022 Seminario avanzato Kabbalah, platonismo e occultismo nel tardo ottocento statunitense 11/04/2022 Vadim Putzu (Missouri State University) Modernità multiple 7/04/2022 Seminario del curriculum di storia moderna e contemporanea 12 2021 Next generation: prospettive antropologiche 15/12/2021 IX convegno Società italiana di antropologia applicata La mer unit ce que la terre divise. Dialogues d'anthropologie entre la Mer Méditerranée et l'Océan Pacifique 14/12/2021 Seminario dottorandi 2021 14/09/2021 Eccezioni ed emergenze globali. Per una Costituzione della Terra 15/06/2021 Luigi Ferrajoli (Università di Roma Tre) Gesù apocalittico e la genesi del movimento cristiano tra norma ed eccezione 07/06/2021 Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma) Les maladies du travail constituent-elles une exception médicale ? 31/05/2021 Paul-André Rosental (Sciences-Po, Paris) Le regola e l’eccezione: gli anatomisti del Cinquecento e la varietà dei corpi 25/05/2021 Elisa Andretta (Université de Lyon) La sainteté médiévale: l’exception au service de la norme ? 24/05/2021 Patrick Henriet (École Pratique des Hautes Études, Paris) Da Ventotene a Strasburgo. Il "noi" difficile degli europei 20/05/2021 Andreu Mayayo i Artal (Universitat de Barcelona) Moral Reasoning in the Wake of Mass Murder: Disability and Reproductive Rights in 1980s-1990s Germany 19/05/2021 Dagmar Herzog (City University of New York) 1234 2020 Seminario dottorandi 2020 17/09/2020 Porcellana bianca e blu. Oltre i confini: identità, ibridazione, appropriazione, assimilazione (VIII-XVI secc.) 05/06/2020 Paola Dematté (Rhode Island School of Design) Europa. Chi era costei? 26/05/2020 Glauco M. Cantarella - (Università degli studi di Bologna) Da bassifondi a margini: l'immaginario dello spazio sociale europeo tra '800 e '900 25/05/2020 David Forgacs (New York University) Ecologie coloniali fasciste. Per una storia ambientale della Libia Italiana dal 1922 al 1943 19/05/2020 Roberta Biasillo (KTH - Royal Institute of Technology, Stockholm) I confini della norma / la norma come confine nella controversia dei riti malabarici (XVII sec.) 18/05/2020 Marianna Ferrara (Sapienza Univesità di Roma) From Marco Polo to Matteo Ricci: Sino-Islamic Knowledge and the European Discovery of Cathay 12/05/2020 Ronnie Po-chia HSIA (Pennsylvania State University) Intellettuali di destra fra Europa del Sud e America Latina nel periodo fra le due guerre: prospettive transnazionali 11/05/2020 Valeria GALIMI (Università degli studi di Firenze) Escaping slavery by sea: fugitives and sailors on the American Waterfront, 1829-1861 08/05/2020 Marcus REDIKER (Pittsburgh University) Arcaismo sovversivo: tradizionalismo contro la cultura statale in Grecia e Thailandia 27/04/2020 Michael HERZFELD (Harvard University) 1234 2019 Richard J. Evans “Eric Hobsbawm: A Life in History” 18/11/2019 Tavola rotonda sul nuovo libro di Richard J. Evans “Eric Hobsbawm: A Life in History”: Indigeni e criollos: processi di convivenza e configurazioni territoriali nella triplice frontiera del Gran Chaco 11/03/2019 Chiara Scardozzi (Sapienza Università di Roma) Seminario del curriculum antropologico: Alessandra Ciattini - Pluralismo religioso in un paese socialista: Cuba 11/02/2019 Seminario dottorandi 2019 24-27 settembre 2019 Scoprire l’ignoto: navigatori italiani nel Basso Medioevo. Lanzarotto Malocello 9/5/2019 Presentazione e discussione dei due volumi di Lanzarotto Malocello, dall'Italia alle CanarieLANZAROTTO di A. Licata e F. Acitelli, Seminario del curriculum storico-religioso:Émile Durkheim: Le forme elementari della vita religiosa (1912) 9/04/2019 Seminario interdisciplinare: Bruto versus Orazio. La figura dell’eroe in Francia e in Italia da P. Corneille a A. J. David (1640-1789) 08/04/2019 Pietro Themelly (Sapienza Università di Roma) Dinamogramma di Puerto Casado: sulla realizzazione di una mostra per raccontare la convivenza tra mondi nel Chaco paraguaiano 08/04/2019 Apocrifi di Francesco d’Assisi tra Medioevo ed Età contemporanea 21/06/2019 Seminario interdisciplinare: L’immagine dei santi e il suo “potere” nelle lettere di canonizzazione (secc. XIII-XIV) 06/05/2019 Marco Guida (Pontificia Università Antonianum) 12345