Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Ciclo di lezioni a frequenza obbligatoria: Informatica e metodi per la ricerca 6
Attività connesse con la ricerca: ricerca, raccolta, elaborazione fonti, confronto con i tutors, messa a punto scritta del progetto di ricerca 15
Ciclo di lezioni a frequenza obbligatoria: Seminario interdisciplinare: la norma e l'eccezione 15
Frequenza obbligatoria: Seminario dottorandi 2021 6
Partecipazione ai seminari curriculari dei 5 curricula del dottorato SAR 6
Seminario opzionale di formazione integrativa scelto dal dottorando in accordo col tutor 6
Seminario su tema specifico 6

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I programmi degli incontri e delle attività seminariali sono pubblicati sul sito web del Dottorato nella sezione seminari

FONTI, INFORMATICA E STRUMENTI DELLA RICERCA
Aula Nuova Buonaiuti
LUNEDÌ 21 FEBBRAIO 2022:
10-12: Carlo Maria Biscaccianti (Sapienza Università di Roma): Pagine web biblioteca: Opac, servizi bibliotecari, siti
https://meet.google.com/agy-ghjm-izm
12-14: Carolina del Bufalo (Sapienza Università di Roma): Metodi di bibliografia e strategie di ricerca bibliografica
https://meet.google.com/vkn-jrmp-tim
MARTEDÌ 22 FEBBRAIO 2022:
11-13: Luca Lanzillo (Sapienza Università di Roma), Servizi SBS e information retrieval in rete
https://meet.google.com/fdy-baoe-usi
VENERDÌ 13 MAGGIO 2022
15-17: Chiara di Somma (Garante per la protezione dei dati personali) - La normativa sul trattamento dei dati personali per scopi di archiviazione nel pubblico interesse e ricerca storica
VENERDÌ 20 MAGGIO 2022:
15-17: Barbara Mastropietro (Sapienza Università di Roma) - Diritto d'autore ed editoria digitale

Seminario interdisciplinare: Scienza, conoscenza
Aula Nuova Ernesto Buonaiuti
GOOGLE MEET: https://meet.google.com/zac-ueqf-ksg
Lunedì 7 marzo 2022 - h. 17-19
Silvia Sebastiani (EHESS, Paris)
L'antropologia de Lumi: natura universale e razze umane
Lunedì 14 marzo 2022 2022 - h. 17-19
Stephan Helmreich (MIT, Cambridge)
Ocean Waves, Ocean Science, Ocean Media
Lunedì 21 marzo 2022 - h. 17-19
Amir Teicher (Tel Aviv University)
Super-spreaders: history and politics of an epidemiological concept
Lunedì 28 marzo 2022 - h. 17-19
Paolo Napoli (EHESS, Paris)
Foucault e la biopolitica della popolazione . Tra misura e cura
Lunedì 4 aprile 2022 - h. 17-19
Lelia Pisani (Centro Studi Sagara, Pisa)
Tra scienza, conoscenza e stati alterati di coscienza
Lunedì 11 aprile 2022 - h. 17-19
Vadim Putzu (Missouri State University)
Kabbalah, platonismo e occultismo nel tardo ottocento statunitense
Martedì 26 aprile 2022 - h. 17-19
Antonella Romano (EHESS, Paris) – Elisa Andretta (Université de Lyon)
https://meet.google.com/krn-vohf-mju
La Roma pontificia e la scrittura del mondo nel '500. Riflessioni storiografiche e confronto con le fonti
Lunedì 2 maggio 2022 - h. 17-19
Roberto Lalli (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlin)
Guerra fredda e riconfigurazioni della conoscenza in fisica teorica: Il caso della relatività generale
Lunedì 9 maggio 2022 - h. 17-19
Roser Salicrú i Lluch ( IMF – CSIC Barcelona)
Comunicare con i musulmani nell’Occidente mediterraneo tardomedievale
Lunedì 16 maggio 2022 - h. 17-19
Eduard Iricinschi (CNRS, Paris)
Meetings at Ascona: Eranos, Mircea Eliade, and Carl Gustav Jung
Lunedì 23 maggio 2022 - h. 17-19
Leonardo Ambasciano (Oxford Brookes University )
Moderno, postmoderno, metamoderno
Mercoledì 1 giugno 2022 - h. 17-19
Perig Pitrou (CNRS/Collège de France-Université PSL)
La vie, un domaine de recherche pour l’anthropologie?
Lunedì 6 giugno 2022 - h. 17-19
Agostino Paravicini Bagliani (Université de Lausanne)
Scienza e conoscenza alla corte papale del Duecento

ROMA e il MEDIOEVO Antico e Antichità nella Roma del Medioevo
Per seguire il seminario da remoto: Meet.google.com/aig-yvgz-vfz
giovedì 17 febbraio 2022
Tommaso di Carpegna Falconieri - Università degli Studi di Urbino
Cola di Rienzo e l’antico
Aula Nuova Buonaiuti - 15.00-17.00
giovedì 31 marzo 2022
Anna Modigliani - Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
Usi politici dell’antico a Roma fra Tre e Quattrocento
Aula B di Storia medievale - 17.00-19.00
giovedì 21 aprile 2022
Massimo Miglio - Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Antico e Antichità nella Roma del Medioevo. Tavola rotonda dei dottorandi di Storia medievale con Massimo Miglio, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo Istituto Storico Italiano per il Medio Evo - 15.00-17.00
giovedì 19 maggio 2022
Dario Internullo - Università degli Studi Roma Tre
Politica, monumenti, decoro a Roma nel basso Medioevo Aula B di Storia medievale - 17.00-19.00
mercoledì 8 giugno 2022
Andrea Giardina - Scuola Normale Superiore di Pisa
Roma cassiodorea Aula Nuova Buonaiuti - 15.00-17.00

Seminario del curriculum di storia moderna e contemporanea: Modernità multiple
Giovedì 7 aprile 2022 - h. 13-15 - Aula Nuova Buonaiuti
Silvano Montaldo (Università degli studi di Torino)
Lombroso: un’utopia distopica
Lunedì 11 aprile 2022, h. 11-13 – Aula Seminari - Sezione Storia moderna e contemporanea
Felicita Tramontana (Università Roma Tre)
Un’altra modernità: la Custodia di Terra Santa e la circolazione di elemosine attraverso il Mediterraneo
Giovedì 21 aprile 2022 - h. 13-15 - Aula Nuova Buonaiuti
Maddalena Carli (Università degli studi di Teramo)
Le modernità del fascismo
Mercoledì 12 maggio 2022 - h. 13-15 - Aula Nuova Buonaiuti
Salvo Adorno (Università di Catania)
Ambiente e storia nell’Italia contemporanea: proposte di lettura della modernità nazionale
Lunedì 20 maggio 2022 - h. 15-17 - Aula Chabod
Germano Maifreda (Università di Milano)
Immagini e modernità
Lunedì 23 maggio 2022 - h. 11-13 – Aula Seminari - Sezione Storia moderna e contemporanea
Philip Dwyer (Newcastle University, Australia)
Histories of Violence and the State in Global Perspective

Seminario del curriculum di studi storico-religiosi
Incontri per il seminario dottorale curriculum storico-religioso

a.a. 2021-22 – secondo semestre

Per informazioni su orari e modalità di iscrizione:
sergio.botta@uniroma1.it


Ciclo del Progetto “Memoria condivisa”
Incontri:
• mercoledì 2 marzo: presentazione del progetto
• martedì 5 aprile
• martedì 17 maggio

Venerdì 11 marzo (16-19): Islam Dayeh | Seminar für Semitistik und Arabistik, Freie Universität Berlin Philological encounters. New perspectives on an old craft

Venerdì 18 marzo: “Pedagogie divine. Tradizioni religiose trasmesse a giovani e giovanissimi”

Venerdì 20 maggio (16-19): Esercizio collettivo sui modi della ricerca a partire da le Tecniche del corpo di Marcel Mauss.

Laboratorio di Mistica
14 marzo, 10-13: Incontro con Silvano Facioni
11 aprile, 17-19: Incontro con Luigi Mantuano
6 maggio, 10-13: Incontro con Bruno Moroncini
31 maggio, tutto il giorno: Incontro con Rocco Ronchi

Seminario del curriculum di antropologia:
OLTRE L’ANTROPOCENE*

Aula Etnologia (4° piano, Facoltà di Lettere e Filosofia)

14 Marzo, 17:00-19:00, webinar
Stefan Helmreich (Massachusetts Institute of Technology), Ocean Waves, Ocean Science, Ocean Media
[Ciclo Scienza e Conoscenza/ Beachcombers. Rifiuti Marittimi]
22 Marzo, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Presentazione dei libri La Montagna e il Capitale. Il cammino kanak del nichel di Marta Gentilucci (Università di Milano-Bicocca) e Ecologie Native, di Emanuela Borgnino (Università di Torino)

29 marzo, 15:00-17:00, webinar
Tarek Elhaik (UC Davis), Cogitations Marines
[Ciclo Beachcombers. Rifiuti Marittimi]
12 Aprile, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Francesco Zanotelli (Università degli Studi di Messina), Flavia Cuturi (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Los Huave en el tecnoceno
21 Aprile, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Elisabeth Ferry (Brandeis University), Titolo da definire
28 Aprile, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Lorenzo D’angelo (Sapienza Università di Roma), Al di lá dell'estrattivismo. Ripensare la sostenibilitá nell'Antropocene
23 Maggio, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Thomas Eriksen (University of Oslo), The loss of biological and cultural diversity owing to globalisation
31 Maggio, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Mara Benadusi (Università di Catania), Elefanti in tribunale. Domesticità, cattività e vita selvaggia nell’Antropocene
21 Giugno, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Elisabeth Schober (University of Oslo), Container economies in the Anthropocene (Titolo provvisorio)
[Ciclo Beachcombers. Rifiuti Marittimi]
27 giugno, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Kimberly Peters (HIFMB, University of Oldenburg), Ocean policy and the Anthropocene, discute con Amedeo Policante (University of Oldenburg)
[Ciclo Beachcombers. Rifiuti Marittimi]

* Il ciclo di seminari prevede una sezione dedicata agli studi sul mare dal titolo Beachcombers. Rifiuti Marittimi.





FESTA


26 Aprile, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Laura Bonato (Università degli Studi di Torino), Festa: con-fusione tra vecchio e nuovo

9 maggio, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Ignazio Buttitta (Università degli Studi di Palermo), Titolo da definire

17 Maggio, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Francesco Faeta (Università di Messina), Titolo da definrie

24 Maggio, 15:00-17:00, Aula Etnologia
Gianfranco Spitilli (Università di Teramo), Titolo da definrie
7 Giugno, 15:00-17:00, webinar
Laurent Fournier (Université Aix Marseille), Titolo da definire


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Il soggetto della tesi sarà scelto all'inizio del primo anno e dovrà riguardare un problema di ricerca (d’archivio, bibliografica, sul terreno, o altro) concordato con i due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza) e approvato dal Collegio dei docenti. L’argomento dovrà formare oggetto di specifico seminario. I dottorandi dovranno infatti presentare l’argomento sotto forma di progetto di ricerca, per cui dovranno esporre analiticamente obiettivi (generale e specifici), metodi (di investigazione e di analisi delle informazioni), stato dell’arte (con bibliografia ragionata), nonché risultati e prodotti previsti, inserendo anche elementi per la definizione degli indicatori di valutazione.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al secondo anno richiede che il dottorando presenti:
1. Un rapporto sull’attività didattica;
2. Una relazione comprendente un confronto critico con la letteratura sull'oggetto di ricerca e un indice ragionato e argomentato della ricerca;
3. Eventuali pubblicazioni.
Tali documenti sono inviati ai due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza), che redigono una valutazione scritta sulla relazione del dottorando al punto 2, esprimendo il loro parere sull'ammissione al secondo anno. I rapporti dei due tutor sono poi messi a conoscenza di tutto il collegio dei docenti, per il consiglio del dottorato nel quale sono discussi e decisi i passaggi di anno. Il Collegio dei docenti valuterà tale passaggio sulla base delle relazioni dei tutor, nonché sulla base del lavoro dei dottorandi (pubblicazioni, papers, seminari, rapporti di ricerca). Dovranno essere valutati: congruità del lavoro con gli ambiti scientifici interessati; completezza della formazione scientifica; capacità di originalità e di innovazione; quantità e qualità dei prodotti.
La richiesta di una relazione scritta sul lavoro di ricerca ha come obiettivo quello di portare il dottorando a maturare una impostazione consapevole e ragionata del suo lavoro di ricerca alla fine del primo anno, in maniera da poter organizzare il piano di lavoro per approdare alla redazione finale della tesi nei tempi previsti.



Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Attività a frequenza obbligatoria: Seminario dottorandi 2021 6
Attività a frequenza obbligatoria: partecipazione ai seminari curriculari (in particolare al ciclo di lezioni del curriculum di appartenenza) 6
Attività  connesse con la ricerca I quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca II quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca III quadrimestre 15
Laboratorio dottorandi 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

ll secondo anno del dottorato di Storia Antropologia Religioni è dedicato essenzialmente alla ricerca sul campo e per questo motivo la frequenza ai corsi istituzionali è facoltativa e limitata agli studenti che si trovano in sede, ad eccezione della partecipazione al seminario dottorandi 2022, alle attività dei seminari curriculari e soprattutto al seminario avanzato "Centri e periferie: come le culture costruiscono l'alterità".
Quest'ultima attività è in carico integralmente ai dottorandi del secondo e terzo anno cui è affidata la progettazione e organizzazione delle attività seminariali, con l'obiettivo di formarli alla progettazione e organizzazione delle attività scientifiche. Il calendario degli incontri che avranno luogo tra aprile e maggio 2022 sarà pubblicato sul sito web del Dottorato SAR.

con le eccezioni del seminario dottorandi e dei seminari curriculari organizzati dal curriculum di appartenenza. N


Modalità di preparazione della tesi

Nel corso del secondo anno di dottorato, il dottorando dovrà soprattutto dedicarsi alla raccolta e all’elaborazione del materiale su cui elaborerà poi la sua tesi. Tale materiale consiste nella trascrizione e/o digitalizzazione di documenti, fonti, interviste in profondità, diari di campo, produzione di protocolli di ricerca, protocolli di analisi delle fonti, produzione di documenti da fonti orali, ecc. Questo lavoro di preparazione dovrà essere molto accurato e dovrà formare oggetto di periodici controlli di tipo seminariale da parte del Collegio dei docenti. Questo lavoro dovrà condurre il dottorando al termine del secondo anno a poter redigere una prima versione di almeno un capitolo della sua tesi, da sottoporre alla valutazione per il passaggio di anno.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al terzo anno richiede che il dottorando presenti:
1. Un rapporto sull’attività di ricerca svolta nell’anno;
2. La bozza compiuta di un capitolo a scelta della tesi;
3. Eventuali pubblicazioni.
Tali documenti sono inviati ai due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza) , che redigono una valutazione scritta sul capitolo, esprimendo il loro parere sull'ammissione al terzo anno. I rapporti dei due tutor sono poi messi a conoscenza di tutto il collegio dei docenti, per il consiglio del dottorato nel quale sono discussi e decisi i passaggi di anno. Il Collegio dei docenti valuterà tale passaggio sulla base delle relazioni dei tutor, nonché sulla base del lavoro dei dottorandi (pubblicazioni, papers, seminari, rapporti di ricerca). Dovranno essere valutati: congruità del lavoro con gli ambiti scientifici interessati; completezza della formazione scientifica; capacità di originalità e di innovazione; quantità e qualità dei prodotti.
La richiesta di un capitolo ha come obiettivo quello di indurre il dottorando a una prima messa a punto del lavoro di ricerca sul materiale compiuto nel secondo anno, per poter valutare eventuali necessità di sviluppo e integrazione della ricerca e ponderare meglio il piano di lavoro in vista della consegna dell’elaborato finale entro la fine del terzo anno di dottorato.



Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Seminario sull'avanzamento della ricerca 3
Altre Attività formative e di ricerca proposte dal dottorando e concordate con i tutor 9
Attività  connesse con la ricerca I quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca II quadrimestre 15
Attività  connesse con la ricerca III quadrimestre 15
Partecipazione al laboratorio dottorandi 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il terzo anno è dedicato alle ultime fasi della ricerca e alla stesura dell’elaborato finale, sicché la frequenza ai corsi e ai seminari istituzionali è facoltativa e limitata agli studenti che si trovano in sede. Per il terzo anno, del corso di Dottorato in Storia Antropologia Religioni è prevista l'acquisizione di 60 CFU così articolati:
- 15 CFU: Completamento delle ricerche e verifiche in archivi, biblioteche e sul campo
- 30 CFU Completamento e scrittura della tesi
- 6 CFU fu: partecipazione agli incontri tematici su questioni o casi di studio particolarmente significativi sul piano critico, tenuti da studiosi italiani o internazionali e scelti dal dottorando in relazione alle attività presenti nell’attività seminariale esistente
- 9 CFU seminario avanzato: “Centri e periferie: come le culture costruiscono l'alterità”
Dato l’obiettivo primario della scrittura della tesi, la maggior parte dei CFU è destinata a ultimare le indagini (15 cfu) e alla scrittura della tesi (30 Cfu), sottoposta a verifiche quadrimestrali da parte dei tutor e infine dell’intero collegio dei docenti. Sono inoltre previste attività formative concordate con il proprio tutor, finalizzate a dare al dottorando la possibilità di confrontarsi con esperienze, temi, metodi concernenti il proprio ambito di ricerca utili all’affinamento dei propri strumenti critici e alla scrittura della tesi. Le attività didattiche previste dal dottorato per il terzo anno sono centrate sul seminario avanzato, pensato e organizzato dai dottorandi del secondo e del terzo anno, che si configura come un corso istituzionale avanzato, la cui creazione e organizzazione è interamente affidata ai dottorandi, con l’obiettivo di formarli all’elaborazione e organizzazione dell’attività scientifica in una prospettiva multidisciplinare.


Modalità di ammissione all'esame finale

L’ammissione all’esame finale dovrà seguire la valutazione che il Collegio dei docenti dovrà fare dei rapporti dei due tutors sul lavoro del candidato e della bozza di tesi del candidato stesso, nonché della relazione sulla sua attività scientifica complessiva. I criteri di valutazione sono: congruità scientifica con le discipline di riferimento; maturità dell’argomentazione scientifica; originalità; innovatività teorica, metodologica, epistemologica; qualità del prodotto e accuratezza della sua preparazione; quantità e qualità dei materiali di ricerca prodotti; quantità e qualità di altri prodotti o titoli, comprese le pubblicazioni.
L’ammissione sarà definitivamente deliberata solo dopo che due valutatori anonimi esterni avranno fornito per iscritto al Collegio il loro avviso favorevole sulla bozza di tesi.


Modalità di svolgimento dell'esame finale

L’esame finale sarà svolto da una Commissione composta da tre membri scelti su proposta del Collegio dei docenti fra studiosi esterni al Collegio stesso e appartenenti ad altre sedi universitarie, anche estere. L’esame consisterà nella presentazione e discussione della dissertazione scientifica dei candidati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma