Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
fonti e strumenti della ricerca
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è incentrato sulla formazione metodologico-informatica, con attenzione agli strumenti tecnici e normativi concernenti la ricerca nei diversi ambiti del dottorato SAR. Il seminario sarà organizzato in un'unica giornata, con il coinvolgimento di esperti tecnici e giuridici che affronteranno i diversi aspetti del rapporto tra le fonti, la ricerca e le risorse digitali. Il corso avrà durata non inferiore alle 8 ore.
modalità di accertamento finale:
Roma e il Medioevo. Seminario del curriculum di storia medievale
data presunta: 19/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario del curriculum di storia medievale sarà centrato su un aspetto del rapporto tra Roma e il Medioevo, il profiilo del seminario sarà deciso dal curriculum di storia medievale nel mese di ottobre 2024. Il seminario prevede un ciclo di interventi per un monte ore non inferiore a 8, che coinvolgerà studiosi e studiose del dipartimento SARAS, come di altre università italiane ed estere.
modalità di accertamento finale:
RDR Lab3: Laboratorio di Risorse Digitali per la Ricerca
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il laboratorio di risorse digitali per la ricerca sarà organizzato nel mese di febbraio 2024, con una serie di incontri con esperti e studiosi di digital humanities, italiani e stranieri, che porteranno la propria esperienza di ricerca nell'uso degli strumenti digitali per lo studio delle scienze umane. Saranno affrontati temi e strumenti tecnici digitali per gestire i dati della ricerca. Il laboratorio sarà alla sua Quarta edizione e manterrà la formula che si è venuta consolidando nel tempo e che ha dimostrato una sua efficacia positiva e degli ottimi riscontri con i dottorandi, di tutti i curricula, che hanno trovato in questo laboratorio risorse e soluzioni inattese per affrontare anche le proprie ricerche. Il seminario prevederà incontri e attività per un monte ore non inferiore a 12.
modalità di accertamento finale:
Seminario dei curricula di storia moderna e contemporanea
data presunta: aprile-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario è organizzato congiuntamente dai curricula di storia moderna e storia contemporanea, con l'idea di discutere questioni e temi che abbiaono un profilo temporale complesso che attraversa l'età moderna e quella contemporanea, con la finalità di abituare i dottorandi e le dottorande a affrontare e problematizzare le questioni in un arco temporale ampio. Il tema del seminario sarà scelto dai due curricula nel mese di settembre 2024 e sarà centrato su questioni che attraversino le due epoche storiche e che permettano quindi di essere affrontate nelle loro continuità e discontinuità temporali. Il seminario prevederà un monte ore non inferiore a 8.
modalità di accertamento finale:
Seminario dottorandi 2025
data presunta: settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 24
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il programma del seminario sarà definito nel mese di maggio, sarà organizzato su 5 giorni, con il coinvolgimento diretto di tutte le dottorande e i dottorandi del primo e del secondo anno, che sceglieranno un discussant da coinvolgere per discutere la loro ricerca, a partire da un testo scritto che avranno inviato entro la fine del mese di agosto. Il seminario durerà una settimana, con un'ora dedicata a ciascun dottorando. Il programma sarà elaborato a partire dal mese di maggio, quando i dottorandi avranno un'idea più chiara del proprio lavoro e della persona che desiderano coinvolgere per discuterlo nel seminario. Il programma definitivo sarà pubblicato entro il mese di giugno.
modalità di accertamento finale:
Seminario interdisciplinare 2025
data presunta: marzo-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 22
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario interdisciplinare comune ai cinque curricula sarà su un tema scelto dal collegio di dottorato nel mese di settembre, che permetta di essere affrontato guardando ai suoi aspetti storici, storiico religiosi e antropologici, con l'idea di valorizzare il carattere interdisciplinare del dottorato SAR, mettendo dottorande e dottorandi di fronte a studiose e studiosi che usano metodi propri alla ricerca storica, storiico religiosa, etnodemoantropologica per interrogare e indagare la questione scelta. Il seminario sarà organizzato dal mese di marzo al mese di maggio, con cadenza settimanale, per un totale non inferiore a 24 ore di lezioni. Sarà un seminario a marcata vocazione internazionale, perché la maggioranza degli studiosi e delle studiose invitate saranno di università estere. Questa scelta risponde alla volontà di offrire a dottorande e dottorandi un'apertura a scuole e tradizioni interpretative di altri paesi e università.
modalità di accertamento finale:
Seminario avanzato
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il tema del seminario avanzato sarà scelto dal collegio del dottorato nel mese di ottobre 2024, confermando la formula adottata negli ultimi due anni. I dottorandi e le dottorande del 1 e secondo anno sono stati suddivisi in 4 gruppi di lavoro, ciascuno dei quali progetterà, organizzerà e gestirà uno o più incontri nella forma scelta per affrontare e discutere il tema del seminario. Il monte ore non sarà inferiore comunque a 5 per le iniziative di ciascun gruppo.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano formativo per il primo anno prevede la frequenza obbligatoria di 40 ore di attività seminariale, così composte.
- seminario interdisciplinare, totale ore 24
- seminario dottorandi, 24 ore
- seminario di metodo: 8 ore
- RDR Lab3: Laboratorio di Risorse Digitali per la Ricerca 12 ore
- seminario avanzato: il numero delle ore previste è definito dai gruppi di lavoro composti da dottorandi del primo e secondo anno, che organizzando le attività.
La partecipazione al seminario dottorandi è obbligatoria, così come la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni del seminario interdisciplinare e la partecipazione al seminario di metodo.
In questo quadro, il collegio si riserva la possibilità di approvare attività formative e di ricerca proposte autonomanente.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il soggetto della tesi sarà scelto all'inizio del primo anno e dovrà riguardare un problema di ricerca (d’archivio, bibliografica, sul terreno, o altro) concordato con i due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza) e approvato dal Collegio dei docenti. L’argomento dovrà formare oggetto di specifico seminario. I dottorandi dovranno infatti presentare l’argomento sotto forma di progetto di ricerca, per cui dovranno esporre analiticamente obiettivi (generale e specifici), metodi (di investigazione e di analisi delle informazioni), stato dell’arte (con bibliografia ragionata), nonché risultati e prodotti previsti, inserendo anche elementi per la definizione degli indicatori di valutazione.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo L'ammissione al secondo anno richiede che il dottorando presenti:
1. Un rapporto sull’attività didattica;
2. Una relazione comprendente un confronto critico con la letteratura sull'oggetto di ricerca e un indice ragionato e argomentato della ricerca;
3. Eventuali pubblicazioni.
Tali documenti sono inviati ai due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza), che redigono una valutazione scritta sulla relazione del dottorando al punto 2, esprimendo il loro parere sull'ammissione al secondo anno. I rapporti dei due tutor sono poi messi a conoscenza di tutto il collegio dei docenti, per il consiglio del dottorato nel quale sono discussi e decisi i passaggi di anno. Il Collegio dei docenti valuterà tale passaggio sulla base delle relazioni dei tutor, nonché sulla base del lavoro dei dottorandi (pubblicazioni, papers, seminari, rapporti di ricerca). Dovranno essere valutati: congruità del lavoro con gli ambiti scientifici interessati; completezza della formazione scientifica; capacità di originalità e di innovazione; quantità e qualità dei prodotti.
La richiesta di una relazione scritta sul lavoro di ricerca ha come obiettivo quello di portare il dottorando a maturare una impostazione consapevole e ragionata del suo lavoro di ricerca alla fine del primo anno, in maniera da poter organizzare il piano di lavoro per approdare alla redazione finale della tesi nei tempi previsti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Le principali occasioni di scambio e discussione sui risultati della ricerca sono costituite dal seminario dottorandi, che si svolge in settembre, a conclusione dell'anno di ricerca, nel quale i dottorandi presentano un elaborato scritto a un discussant da loro scelto che in pubblico ne discute. I dottorandi hanno qui l'occasione di avere una discussione di merito con il discussant e con il pubblico specificamente dedicata ai risultati della propria ricerca.
Una seconda occasione di scambio e discussione è rappresentata dal seminario avanzato la cui organizzazione è in capo ai dottorandi del prim oe del secondo anno di tutti i curriccula, divisti in gruppi di lavoro, con il supporto di alcuni docenti. Ai dottorandi è attribuita la fase progettuale e organizzativa del seminario ed è richiesta altresì una partecipazione diretta, questo per incentivare in maniera concreta lo scambio e il confronto
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Seminario del curriculum di storia medievale
data presunta: febbraio-aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario del curriculum di storia medievale sarà centrato su un aspetto del rapporto tra Roma e il Medioevo, il profiilo del seminario sarà deciso dal curriculum di storia medievale nel mese di ottobre 2024. Il seminario prevede un ciclo di interventi per un monte ore non inferiore a 8, che coinvolgerà studiosi e studiose del dipartimento SARAS, come di altre università italiane ed estere.
modalità di accertamento finale:
RDR Lab3: Laboratorio di Risorse Digitali per la Ricerca
data presunta: marzo-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il laboratorio di risorse digitali per la ricerca sarà organizzato tra marzo e maggio, con una serie di incontri con esperti e studiosi di digital humanities, italiani e stranieri, che porteranno la propria esperienza di ricerca nell'uso degli strumenti digitali per lo studio delle scienze umane. Saranno affrontati temi e strumenti tecnici digitali per gestire i dati della ricerca. Il laboratorio sarà alla sua Quarta edizione e manterrà la formula che si è venuta consolidando nel tempo e che ha dimostrato una sua efficacia positiva e degli ottimi riscontri con i dottorandi, di tutti i curricula, che hanno trovato in questo laboratorio risorse e soluzioni inattese per affrontare anche le proprie ricerche. Il seminario prevederà incontri e attività per un monte ore non inferiore a 12.
modalità di accertamento finale:
Seminario dei curricula di storia moderna e contemporanea
data presunta: aprile maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario è organizzato congiuntamente dai curricula di storia moderna e storia contemporanea, con l'idea di discutere questioni e temi che abbiaono un profilo temporale complesso che attraversa l'età moderna e quella contemporanea, con la finalità di abituare i dottorandi e le dottorande a affrontare e problematizzare le questioni in un arco temporale ampio. Il tema del seminario sarà scelto dai due curricula e sarà centrato su questioni che attraversino le due epoche storiche e che permettano quindi di essere affrontate nelle loro continuità e discontinuità temporali. Il seminario prevederà un monte ore non inferiore a 8.
modalità di accertamento finale:
Seminario dottorandi
data presunta: settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 24
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il programma del seminario sarà definito nel mese di maggio, sarà organizzato su 5 giorni, con il coinvolgimento diretto di tutte le dottorande e i dottorandi del primo e del secondo anno, che sceglieranno un discussant da coinvolgere per discutere la loro ricerca, a partire da un testo scritto che avranno inviato entro la fine del mese di agosto. Il seminario durerà una settimana, con un'ora dedicata a ciascun dottorando. Il programma sarà elaborato a partire dal mese di maggio 2025, quando i dottorandi avranno un'idea più chiara del proprio lavoro e della persona che desiderano coinvolgere per discuterlo nel seminario. Il programma definitivo sarà pubblicato entro il mese di giugno.
modalità di accertamento finale:
Seminario interdisciplinare
data presunta: marzo-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 22
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario interdisciplinare comune ai cinque curricula sarà su un tema scelto dal collegio di dottorato nel mese di settembre, che permetta di essere affrontato guardando ai suoi aspetti storici, storiico religiosi e antropologici, con l'idea di valorizzare il carattere interdisciplinare del dottorato SAR, mettendo dottorande e dottorandi di fronte a studiose e studiosi che usano metodi propri alla ricerca storica, storiico religiosa, etnodemoantropologica per interrogare e indagare la questione scelta. Il seminario sarà organizzato dal mese di marzo al mese di maggio, con cadenza settimanale, per un totale non inferiore a 24 ore di lezioni. Sarà un seminario a marcata vocazione internazionale, perché la maggioranza degli studiosi e delle studiose invitate saranno di università estere. Questa scelta risponde alla volontà di offrire a dottorande e dottorandi un'apertura a scuole e tradizioni interpretative di altri paesi e università.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il piano formativo del secondo anno è incentrato sull'attività di ricerca sul campo e in archivio, per questo è prevista la frequenza obbligatoria di almeno 20 ore di attività seminariali e didattiche.
Le attività riservate al secondo anno sono:
- seminario dottorandi 24 ore
- seminari curriculari, durata variabile, a seconda dei curricula, da un minimo di 8 ore a un massimo di 20
- seminario avanzato. La durata è definita dai dottorandi stessi che in gruppi di lavoro progettano le modalità con le quali affrontare il tema del seminario, scelto dal collegio del dottorato.
Il collegio si riserva la possibilità di riconoscere e approvare attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo ll secondo anno del dottorato di Storia Antropologia Religioni è dedicato essenzialmente alla ricerca sul campo e per questo motivo la frequenza ai corsi istituzionali è facoltativa e limitata agli studenti che si trovano in sede, ad eccezione della partecipazione al seminario dottorandi , alle attività dei seminari curriculari e soprattutto al seminario avanzato organizzato ogni anno su un tema scelto dal collegio del dottorato. Il seminario avanzato si configura come un corso istituzionale avanzato, la cui creazione e organizzazione è interamente affidata ai dottorandi, con l’obiettivo di formarli all’elaborazione e organizzazione dell’attività scientifica in una prospettiva multidisciplinare.. Il calendario degli incontri che avranno luogo tra aprile e maggio sarà pubblicato sul sito web del Dottorato SAR.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi L'ammissione al terzo anno richiede che il dottorando presenti:
1. Un rapporto sull’attività di ricerca svolta nell’anno;
2. La bozza compiuta di un capitolo a scelta della tesi;
3. Eventuali pubblicazioni.
Tali documenti sono inviati ai due tutor (uno interno al collegio e uno esterno a Sapienza) , che redigono una valutazione scritta sul capitolo, esprimendo il loro parere sull'ammissione al terzo anno. I rapporti dei due tutor sono poi messi a conoscenza di tutto il collegio dei docenti, per il consiglio del dottorato nel quale sono discussi e decisi i passaggi di anno. Il Collegio dei docenti valuterà tale passaggio sulla base delle relazioni dei tutor, nonché sulla base del lavoro dei dottorandi (pubblicazioni, papers, seminari, rapporti di ricerca). Dovranno essere valutati: congruità del lavoro con gli ambiti scientifici interessati; completezza della formazione scientifica; capacità di originalità e di innovazione; quantità e qualità dei prodotti.
La richiesta di un capitolo ha come obiettivo quello di indurre il dottorando a una prima messa a punto del lavoro di ricerca sul materiale compiuto nel secondo anno, per poter valutare eventuali necessità di sviluppo e integrazione della ricerca e ponderare meglio il piano di lavoro in vista della consegna dell’elaborato finale entro la fine del terzo anno di dottorato.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Roma e il Medioevo. Seminario del curriculum di storia medievale
data presunta: febbraio-aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario del curriculum di storia medievale sarà centrato su un aspetto del rapporto tra Roma e il Medioevo, il profiilo del seminario sarà deciso dal curriculum di storia medievale nel mese di ottobre 2024. Il seminario prevede un ciclo di interventi per un monte ore non inferiore a 8, che coinvolgerà studiosi e studiose del dipartimento SARAS, come di altre università italiane ed estere
modalità di accertamento finale:
Seminario dei curricula di storia moderna e contemporanea
data presunta: aprile-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario è organizzato congiuntamente dai curricula di storia moderna e storia contemporanea, con l'idea di discutere questioni e temi che abbiaono un profilo temporale complesso che attraversa l'età moderna e quella contemporanea, con la finalità di abituare i dottorandi e le dottorande a affrontare e problematizzare le questioni in un arco temporale ampio. Il tema del seminario sarà scelto dai due curricula e sarà centrato su questioni che attraversino le due epoche storiche e che permettano quindi di essere affrontate nelle loro continuità e discontinuità temporali. Il seminario prevederà un monte ore non inferiore a 8.
modalità di accertamento finale:
Seminario avanzato
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il programma del seminario avanzato è in corso di definizione. I dottorandi e le dottorande del 1 e secondo anno sono stati suddivisi in 4 gruppi di lavoro, ciascuno dei quali progetterà, organizzerà e gestirà uno o più incontri nella forma scelta per affrontare e discutere il tema del seminario. Il monte ore non sarà inferiore comunque a 5 per le iniziative di ciascun gruppo.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il terzo anno è dedicato alle ultime fasi della ricerca e alla stesura dell’elaborato finale, sicché la frequenza ai corsi e ai seminari istituzionali è facoltativa e limitata agli studenti che si trovano in sede. Per il terzo anno, del corso di Dottorato in Storia Antropologia Religioni è prevista la partecipazione al seminario avanzato e la frequenza di almeno 10 ore di attività seminariali o laboratoriali, a scelta dello studente tra le attività previste dal dottorato:
Dato l’obiettivo primario della scrittura della tesi, la maggior parte dell'attività dei dottorandi prevista è destinata a ultimare le indagini e alla scrittura della tesi, sottoposta a verifiche quadrimestrali da parte dei tutor e infine dell’intero collegio dei docenti. Sono inoltre previste attività formative concordate con il proprio tutor, finalizzate a dare al dottorando la possibilità di confrontarsi con esperienze, temi, metodi concernenti il proprio ambito di ricerca utili all’affinamento dei propri strumenti critici e alla scrittura della tesi. Le attività didattiche previste dal dottorato per il terzo anno sono centrate sul seminario avanzato, pensato e organizzato dai dottorandi del secondo e del terzo anno, che si configura come un corso istituzionale avanzato, la cui creazione e organizzazione è interamente affidata ai dottorandi, con l’obiettivo di formarli all’elaborazione e organizzazione dell’attività scientifica in una prospettiva multidisciplinare.
Data la centralità della scrittura della tesi nel terzo anno del dottorato, il collegio si riserva la possibilità di riconoscere e approvare attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando.
Modalità di ammissione all'esame finale L’ammissione all’esame finale dovrà seguire la valutazione che il Collegio dei docenti dovrà fare dei rapporti dei due tutors sul lavoro del candidato e della bozza di tesi del candidato stesso, nonché della relazione sulla sua attività scientifica complessiva. I criteri di valutazione sono: congruità scientifica con le discipline di riferimento; maturità dell’argomentazione scientifica; originalità; innovatività teorica, metodologica, epistemologica; qualità del prodotto e accuratezza della sua preparazione; quantità e qualità dei materiali di ricerca prodotti; quantità e qualità di altri prodotti o titoli, comprese le pubblicazioni.
L’ammissione sarà definitivamente deliberata solo dopo che due valutatori anonimi esterni avranno fornito per iscritto al Collegio il loro avviso favorevole sulla bozza di tesi.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L’esame finale sarà svolto da una Commissione composta da tre membri scelti su proposta del Collegio dei docenti fra studiosi esterni al Collegio stesso e appartenenti ad altre sedi universitarie, anche estere. L’esame consisterà nella presentazione e discussione della dissertazione scientifica dei candidati.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Le attività di scambio e discussione nel terzo anno sono limitate dalla priorità di concludere la scrittura della tesi e di fare le eventuali ultime verifiche sul campo e in archivio. In questa prospettiva le attività di scambio e discussione dei risultati della ricerca sono principalmente la partecipazione al seminario avanzato e le eventuali attività seminariali organizzate con il proprio curriculum per esporre i primi parziali risultati della ricerca.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma