Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Network oncology: dai big data alla medicina delle reti per la definizione della terapia personalizzata in oncologia (network oncology)
data presunta: 1 semestre 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Prof. L. Farina qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce le conoscenze relative all’approccio metodologico della network medicine ed alla sua applicazione nello studio delle malattie oncologiche. Contenuti: Network Medicine: definizione e generalità. Banche dati: Generalità e specifiche banche dati. Programmazione: concetti e generalità. Elementi della teoria delle reti e dei sistemi complessi. Rappresentazione delle reti. Proprietà topologiche. Misure e centralità. Sistemi complessi e reti. L’analisi delle reti (Network analysis): l’identificazione della comunità di dati, le reti di correlazione (community finding, correlation networks)
modalità di accertamento finale: Da definire
Approcci terapeutici in oncologia (1)
data presunta: primo e secondo semestre aa 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Docente responsabile: Prof.Santini, Botticelli, Mezi, Curigliano. qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce e consolida le conoscenze relative ai criteri di scelta e alle modalità terapeutiche in oncologia Contenuti: Approccio terapeutico multidisciplinare/integrato in oncologia. Le terapie consolidate e gli studi registrativi per i tumori della cute, e dei distretti gastro-enterico, genito-urinario, cerebrale, mammella e ginecologici, toracico, dei tessuti molli, del distretto testa-collo, ematologici. Dottorandi dei cicli precedenti che svolgono la pratica clinica saranno coinvolti nell’organizzazione delle lezioni.
modalità di accertamento finale: Da definire
La Medicina di Precisione in oncologia: approcci molecolari, impatto diagnostico e risvolto clinico
data presunta: secondo semestre 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Responsabile del Corso è il Prof. D. Santini che coordinerà lo svolgimento degli incontri e sarà responsabile dell'accertamento finale. Altri docenti coinvolti: Prof. Marchetti; Botticelli; Preissner; Curigliano, Malapelle. qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce le conoscenze relative alla medicina di precisione, con particolare attenzione agli aspetti biologici-molecolari della malattia neoplastica, al risvolto diagnostico e clinico per la identificazione e scelta della terapia personalizzata al paziente oncologico. Contenuti: Definizione ed elementi di riferimento culturali della Medicina di Precisone. Le basi biologiche e molecolari della medicina di precisione in oncologia. La diagnosi molecolare. L’approccio terapeutico nella medicina di precisione in oncologia: impatto nella pratica clinica. Casi clinici per l’applicazione della medicina di precisione
modalità di accertamento finale: Da definire
Strumenti metodologici per l’utilizzo delle scienze «omiche» (1)
data presunta: secondo semestre 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: Prof. E. Ferretti, Prof. A.Po, Prof. C. Napoletano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce e consolida le conoscenze relative alle scienze “omiche” con particolare riferimento a quelle relative alle scienze di base Contenuti: Genoma, trascrittoma, miRNoma. Metodiche sperimentali e diagnostiche per l’analisi molecolare (NGS, high-throughput arrays). Exposoma: citometria a flusso, di massa, a flusso spettrale e multiparametrica
modalità di accertamento finale: Da definire
Linguaggio R per le analisi di Network Medicine
data presunta: primo semestre 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. F. Conte; Prof. L. Farina qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando apprende i concetti di base del linguaggio di programmazione R finalizzato all’analisi di dati biomedici nell’ambito della network medicine. Contenuti: Elementi base di R, gli oggetti in R, le variabili, le strutture dati. Script, funzioni, importazione ed esportazione dati. Visualizzazione dati, strutture di controllo, funzioni di controllo. Analisi dati con R, elementi di statistica di base, discussione delle principali librerie/pacchetti R, ed esempi applicativi che includono l’importazione e analisi di reti interazione proteina-proteina (human interactome). Arricchimenti funzionali delle molecole di interesse. Come strutturare un database con variabili biomolecolare, cliniche e diagnostiche.
modalità di accertamento finale: Da definire
Statistics for biologists - modulo I "Theory classes” Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare
data presunta: secondo semestre 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. M. Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis. Corso organizzato dal dottorato in in Biologia e Medicina Molecolare mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: Da definire
Corso sulla biosafety
data presunta: primo semestre 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Prof. A.Po qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo: Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Contenuti: Finalità e contenuti del D.lgs.206/2001sulle norme di sicurezza. Focus sulle norme ed indicazioni dell’Ateneo.
modalità di accertamento finale: Questionario
Ricerca bibliografica e revisioni sistematiche
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Prof. A. Massimi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Programma delle attività: Principali motori di ricerca e banche dati bibliografiche. Scoping e systematic reviews. Corso organizzato dal dottorato in in Dottorato di ricerca in Advances in infectious diseases, microbiology, legal medicine and public health sciences mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: Da definire
Basi di Immuno-oncologia
data presunta: secondo semestre 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Lorenzo Galluzzi qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando apprende i concetti di base dell’immuno-oncologia e dei meccanismi immunitari rilevanti nella risposta anti tumore Contenuti: Recettori immunitari di danno, segnali molecolari: DAMP e PAMP. Meccanismi di risposta immunitaria centrale e periferica. Strategie di attivazione e modulazione della risposta anti-tumore.
modalità di accertamento finale: Da definire
Approcci terapeutici in oncologia (2)
data presunta: ssecondo semestre aa 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Elisabeth Battinelli qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce e consolida le conoscenze relative ai criteri di scelta e alle modalità terapeutiche in emato-oncologia Contenuti: Approccio terapeutico multidisciplinare/integrato in emato-oncologia. Le terapie consolidate e gli studi registrativi.
modalità di accertamento finale: Da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Gli incontri saranno svolti presso i locali del Dipartimento di Medicina Sperimentale che offre spazi ed infrastrutture a disposizione dei Dottorandi (vedi Risorse messe a disposizione dei dottorandi, sez. Presentazione). Alcuni incontri saranno erogati in modalità a distanza, per facilitare sia la frequenza dei dottorandi che svolgono attività di ricerca in sedi distaccate sia il contributo dei Docenti coinvolti.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il Collegio dei Docenti propone e seleziona progetti scientifici multidisciplinari nell’ambito della Network Medicine in Oncologia. Nel 2° semestre e non oltre il termine del 1° anno, alla luce delle competenze acquisite e consolidate, il Dottorando identificherà̀ l’ambito di ricerca e definirà̀ il progetto di Tesi, individuando il referente all’interno del Collegio dei Docenti (tutor), eventualmente affiancato da un co-tutor esterno al collegio di dottorato.
E’ prevista per il Dottorando la possibilità di svolgere la propria attività di formazione e di ricerca presso Enti nazionali ed internazionali, secondo il rispetto di quanto indicato dal Regolamento di Ateneo e in base alle condizioni dello schema di finanziamento della Borsa di cui è assegnatario (vedi sezione Mobilità).
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Per permettere la verifica del percorso il dottorando dovrà̀ entro la data del 30 settembre dell’anno accademico in corso:
- aver svolto le attività̀ del piano formativo previsto per il 1° anno; -
- inviare al Collegio dei Docenti la relazione scritta sull’attività̀ svolta
- indicare l’argomento/progetto di Tesi
Entro il 20 Ottobre i Dottorandi dovranno presentare le attività̀ svolte e il progetto di tesi scelto in sede collegiale, in lingua inglese. L’ammissione all’anno successivo verrà̀ dunque valutata in base al giudizio di merito del dottorando espresso dal Collegio.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Saranno organizzati degli incontri all’inizio e durante l’aa 2024/2025 finalizzati alla conoscenza tra i Dottorandi ed il collegio dei Docenti e successivamente di scambio e discussione dei dati.
1. Il primo incontro “Welcome day” si svolgerà non appena saranno pubblicate le graduatorie dei vincitori. Questo incontro è funzionale alla conoscenza dei Dottorandi, alla presentazione delle finalità e del percorso del Dottorato, dei referenti didattici ed amministrativi del Dottorato. In questo incontro sono coinvolti i rappresentati dei Dottorandi così come i Dottorandi dei cicli precedenti.
2. Il secondo incontro si terrà nel periodo aprile/maggio 2025 per presentare le attività di ricerca svolte e discutere i dati ottenuti nell’ambito dei progetti condotti dagli dottorandi. In questa occasione sarà sollecitata la partecipazione ai bandi di Ateneo e la presentazione dei progetti Avvio alla ricerca e/o bandi di terza missione.
3. Il terzo incontro si svolgerà a ottobre 2025, con l’incontro per il passaggio di anno. I dottorandi del 40° ciclo parteciperanno agli incontri della relazione del passaggio di anno dei dottorandi dei cicli precedenti.

E’ inoltre promossa tra i Dottorandi la partecipazione ai Corsi ed iniziative su argomenti di interesse nell’ambito della rete CIVIS che vedono la partecipazione di dottorandi delle diverse Università CIVIS.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Contribuiscono al piano delle attività formative, iniziative a carattere scientifico pertinenti con il percorso del Dottorato ed approvate dal Collegio dei Docenti offerti: dall’Ateneo (Scuola di Dottorato BEMM, Dottorati di Area biomedica, centro STITCH) e da enti internazionali (CIVIS, istituzioni estere in particolare quelle a cui appartengono i membri del Collegio stranieri, mobilità internazionale).
All’interno di questo portfolio formativo i dottorandi scelgono un minimo di 8 seminari o 2 corsi di formazione, in accordo con il proprio tutor.

A titolo indicativo e non esaustivo, alcune delle attività proposte:
a. Corso sulle soft skill, promosso dall’Ateneo (https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-sapienza-sulle-soft-skills-giovani-ricercatori) con particolare attenzione ai moduli di Scientific calculation tools and Big data; La gestione dei dati della Ricerca e il potenziale di Infrastrutture di Ricerca e di laboratori di Sapienza; Comunicazione e Etica della ricerca; Terza Missione, Public Engagement e Imprenditorialità.

b. Corsi CIVIS (https://civis.eu/it/learn/civis-courses/). Ad oggi 3 dottorandi del 39 e 38 ciclo hanno partecipato a corsi che prevedevano anche un periodo di mobilità.

c. Corsi mutuati da Altri dottorati appartenenti alla Scuola BEMM
I corsi opzionali offerti riguardano la formazione su specifiche tecniche molecolari (ATAC-seq, tecniche di sequenziamento), la nanomedicina, microscopia e analisi di imaging, la sperimentazione animale così come corsi finalizzati all’acquisizione delle soft skill necessarie alla progettazione e comunicazione scientifica.

d. Seminari promossi dai Centri di ricerca di Ateno (STITCH, CARE), Accademia Medica di Roma, dall’Accademia dei Lincei e da Enti Pubblici (ISS) e privati (AIRC, Fondazione per la Medicina Personalizzata, etc).


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Network medicine in oncology
data presunta: primo semestre 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. L.Farina; Prof. F.Conte qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce e consolida le conoscenze di Network analysis con utilizzo di dati molecolari di omiche e integrazione con i dati clinici di progetti in corso. L'obiettivo generale del corso è quello di introdurre gli studenti all'utilizzo di metodi computazionali per l'elaborazione ed integrazione di dati clinici e molecolari. Contenuti: Approfondimento di elementi di R con esempi pratici ed esercitazioni. Integrazione di dati molecolari con dati clinici dei pazienti, identificazione di reti e nuovi meccanismi molecolari, associazione con parametri clinici. Metodi bioingegneristici per l'oncologia di precisione. In particolare verranno illustrate tecniche informatiche per la predizione di geni di malattia, per il riposizionamento di farmaci e per la stratificazione dei pazienti (Patient similarity network).
modalità di accertamento finale: da definire
Strumenti metodologici per l’utilizzo delle scienze «omiche» (2)
data presunta: primo semestre 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. V. Panebianco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce e consolida le conoscenze relative alle scienze “omiche” con particolare riferimento a quelle relative alle scienze di base. Contenuti: Metaboloma, Microbioma, Radiomica. Definizione, principi, metodologie sperimentali. Proteoma: analisi separative (Gas cromatocgrafia, HPLC) e di spettrometria di massa (MALDI, MALDI-TOF, MALDI TOF/TOF).
modalità di accertamento finale: Valutazione orale/test risposte multiple delle conoscenze relative alla metabolica e radiomica
Biomarcatori in oncologia
data presunta: primo semestre 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Prof. IG. Zizzari; prof.Botticelli; Prof. G.Catanzaro qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando sperimenta il percorso metodologico per l’identificazione di biomarcatori di risposta o di risposta avversa. Contenuti: I marcatori immunologici, molecolari e biologici di risposta e/o tossicità. Case studies.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle competenze relative alla identificazione e utilizzo dei biomarcatori nel precorso diagnostico-terapeutico in oncologia.
Gruppo di lavoro interdisciplinare tra studenti e docenti (1)
data presunta: secondo semestre 2025/2026 - tipologia: altro - modalità di erogazione: altro - numero ore: 14
docente del corso: Prof. E. Ferretti; Prof. A. Rughetti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando consolida le conoscenze relative all’approccio dell’analisi delle reti e le sperimenta nell’analisi guidata dei dati di pazienti oncologici in gruppi di lavoro Contenuti: Identificazione del quesito oncologico/biologico; Definizione del processo logico per la costruzione dell’universo di dati, scelta delle variabili e dei dati sperimentali e clinici, costruzione del database, analisi dei dati con strumenti matematici, statistici e metodologia delle reti, identificazione delle relazioni all’interno dell’universo dei dati selezionati. La modalità di svolgimento: gruppi di lavoro in cui siano presenti dottorandi con expertises complementari (clinico diagnostiche, biomediche,computazionali) coordinati da docenti con specifiche expertise. Questa attività formativa è una simulazione “in campo” dell’effettiva integrazione delle competenze tra i diversi professionisti coinvolti nel percorso di cura per il malato oncologico. Questa attività prevede che i dottorandi svolgano analisi ed attività di ricerca tra un incontro e l’altro. Essa è in continuità con il Corso “ Gruppo di lavoro interdisciplinare tra studenti e docenti (2)”, primo semestre del terzo anno (2026/2027).
modalità di accertamento finale: Valutazione della capacità di integrazione delle competenze professionali.
Preparing Artwork for Scientific Papers
data presunta: secondo semestre 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. G. Giardina; Prof. G. Stefano (Dip. di Scienze Biochimiche) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo: Il dottorando acquisisce le informazioni e sviluppa/rafforza le competenze per l’utilizzo di programmi di elaborazione grafiche per le pubblicazioni scientifiche e sperimenta la pianificazione della scrittura di un articolo scientifico. Programma: Il corso coprirà le conoscenze di base della progettazione grafica quali: risoluzione delle immagini; immagini vettoriali e rasterizzazione delle immagini; teoria del colore e spazi colore (RGB, CMYK); regole di base per un buon disegno della figura. Agli studenti verrà poi presentato il software grafico professionale open source per il fotoritocco (GIMP) e la grafica vettoriale (Inkscape). Infine, verrà trattato l'intero flusso di lavoro su come scrivere e pianificare le cifre di un articolo scientifico. Risultati attesi: al termine del corso gli studenti saranno in grado di 1. progettare e creare da zero un'immagine multi-pannello. Ciò include la possibilità di: modificare le immagini di origine, comprese legende e diagrammi; esportare dati e grafici come file immagine; organizzare il layout e assemblare la figura 2. preparare figure scientifiche e illustrazioni in accordo con le linee guida editoriali per la grafica utilizzando i principali strumenti (dalla tavolozza principale) di software Open Source come GIMP, Inkscape, per la modifica di immagini rasterizzate e vettoriali 3. progettazione ed esportare le immagini nel formato corretto, con proprietà dell'immagine ottimizzate per uno specifico mezzo di comunicazione (ad esempio articolo scientifico, progetto di ricerca, presentazioni orali, poster) 4. Organizzare il testo di un manoscritto secondo buone regole di narrazione. Questo Corso è organizzato dal Dottorato in Biochimica ed è mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: da definire
Spatial Transcriptomics
data presunta: secondo semestre 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Nikolaus Rajewski qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando consolida le conoscenze relative all’analisi trascrittomica su tessuto Contenuti: Principali approcci metodologici per la trascrittomica su tessuto (spatial trascrittomics): Profilazione molecolare per la quantificazione e mappatura della espressione genica su tessuto.
modalità di accertamento finale: Da verificare
3D Cell Culture models and bioprinting for drug sensitivity prediction in oncology
data presunta: secondo semestre 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Prof. Tania Fleitas Kanonnikoff qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce/approfondisce le conoscenze relative ai modelli cellulari 3D per le applicazioni della medicina personalizzata in oncologia, nello specifico nei tumori del tratto gastro enterico Contenuti: Principali metodologie per lo sviluppo di organoidi, organ on chip di modelli cellulari tumorali. Bioprinting, fluidic chambers. Impiego di questi modelli per lo studio delle interazioni del microambiente tumorale e dell’efficacia di agenti terapeutici nello specifico nei tumori del tratto gastro enterico.
modalità di accertamento finale: Da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Gli incontri saranno svolti presso i locali del Dipartimento di Medicina Sperimentale che offre spazi ed infrastrutture a disposizione dei Dottorandi (vedi Risorse messe a disposizione dei dottorandi, sez. Presentazione).
Alcuni incontri potranno essere erogati in modalità a distanza, per facilitare sia la frequenza dei dottorandi che svolgono attività di ricerca in sedi distaccate sia il contributo dei Docenti coinvolti.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Entro la data del 30 settembre dell’anno accademico in corso, per permettere la verifica del percorso il dottorando dovrà:
- aver svolto le attività̀ del piano formativo previsto per il 2° anno; -
- inviare al Collegio dei Docenti la relazione scritta sull'attività̀ svolta
- indicare l’argomento/progetto di Tesi
Entro il 20 Ottobre i Dottorandi dovranno presentare le attività̀ svolte e il progetto di tesi scelto in sede collegiale, in lingua inglese. L’ammissione all’anno successivo verrà̀ dunque valutata in base al giudizio di merito del dottorando espresso dal Collegio.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Saranno organizzati tre incontri durante l’aa 2025/2026 finalizzati al confronto tra i Dottorandi del 40° ciclo i.e.:
1. Incontro all’inizio dell’anno accademico, immediatamente dopo il passaggio d’anno per presentare il percorso formativo annuale (ottobre 2025);
2. Il secondo incontro nel periodo maggio 2026 per la presentazione, condivisione e discussione dei dati ottenuti su progetti svolti da ogni dottorando. In questa occasione sarà sollecitata la partecipazione ai bandi di Ateneo e la presentazione dei progetti Avvio alla ricerca e/o bandi di terza missione.
3. L’incontro di passaggio di anno (ottobre 2026) in cui si prevede la presentazione e discussione dei dati anche con i Dottorandi del ciclo precedente e successivo (39° e 41° ciclo).

In questo anno, inoltre il confronto scientifico tra i dottorandi è particolarmente curato nel Corso programmato “Gruppo di lavoro interdisciplinare tra studenti e docenti (1)” , occasione formativa obbligatoria finalizzata a sperimentare il processo del gruppo di lavoro multidisciplinare per all’integrazione delle competenze.

Inoltre, i dottorandi del 40° parteciperanno al Welcome Day dei Dottorandi del 41° ciclo (Novembre 2025) ed agli incontri di passaggio d’anno dei dottorandi del 39° e 41° ciclo (Ottobre 2026).

E’ inoltre promossa la partecipazione dei Dottorandi ai Corsi ed iniziative su argomenti di interesse nell’ambito della rete CIVIS.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Contribuiscono al piano delle attività formative, iniziative a carattere scientifico pertinenti con il percorso del Dottorato offerte dall’Ateneo (Scuola di Dottorato BEMM, Dottorati di Area biomedica, centro STITCH) e da enti internazionali (CIVIS, istituzioni estere in particolare quelle a cui appartengono i membri del Collegio stranieri, mobilità internazionale).
All’interno di questo portfolio formativo i dottorandi scelgono un minimo di 8 seminari o 2 corsi di formazione, in accordo con il proprio tutor.

A titolo indicativo e non esaustivo, alcune delle attività:
a. Corso sulle soft skill, promosso dall’Ateneo (https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-sapienza-sulle-soft-skills-giovani-ricercatori) con particolare attenzione ai moduli di Scientific calculation tools and Big data; La gestione dei dati della Ricerca e il potenziale di Infrastrutture di Ricerca e di laboratori di Sapienza; Comunicazione e Etica della Ricerca; Terza Missione, Public Engagement e Imprenditorialità

b. Corsi CIVIS (https://civis.eu/it/learn/civis-courses/). Ad oggi 3 dottorandi del 39 e 38 ciclo hanno partecipato

c. Corsi mutuati da Altri dottorati appartenenti alla Scuola BEMM
I corsi opzionali offerti riguardano la formazione su specifiche tecniche molecolari (ATAC-seq, tecniche di sequenziamento), la nanomedicina, microscopia e analisi di imaging, la sperimentazione animale così come corsi finalizzati all’acquisizione delle soft skill necessarie alla progettazione e comunicazione scientifica.

d. Seminari promossi dai Centri di ricerca di Ateno (STITCH, CARE), Accademia Medica di Roma, dall’Accademia dei Lincei e da Enti Pubblici (ISS) e privati (AIRC, Fondazione per la Medicina Personalizzata, etc).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
La normativa e regolamentazione nella pratica clinica in oncologia
data presunta: primo semestre 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Dott. M. Biffoni qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce e consolida le conoscenze relative alla normativa nazionale, europea ed internazionale per l’approvazione, lo sviluppo e la commercializzazione e l’impiego di farmaci per le terapie oncologiche. Contenuti: Le agenzie regolatorie (nazionale, europea, internazionale). Normativa: farmaci e sperimentazione. Il Comitato etico.
modalità di accertamento finale: da definire
La medicina personalizzata in oncologia: il disegno di clinical trial
data presunta: secondo semestre 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Prof.P.Marchetti; Prof. P.A. Ascierto qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando consolida e sperimenta i fondamenti teorici della medicina personalizzata e il disegno di clinical trial in oncologia. Contenuti: Elementi fondamentali e criteri per il disegno di clinical trials in oncologia. Analisi critica di clinical trials.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze clinico scientifiche in materia di medicina personalizzata e disegno di clinical trial
Gruppo di lavoro interdisciplinare tra studenti e docenti (2)
data presunta: primo semestre 2026/2027 - tipologia: altro - modalità di erogazione: altro - numero ore: 10
docente del corso: Prof. E. Ferretti; Prof. A. Rughetti; L.Farina qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando consolida le conoscenze relative all’approccio dell’analisi delle reti e le sperimenta nell’analisi guidata dei dati di pazienti oncologici in gruppi di lavoro Contenuti: Identificazione del quesito oncologico/biologico; Definizione del processo logico per la costruzione di costruzione dell’universo di dati, scelta delle variabili e dei dati sperimentali e clinici, costruzione del database, analisi dei dati con strumenti matematici, statistici e metodologia delle reti, identificazione delle relazioni all’interno dell’universo dei dati selezionati. La modalità di svolgimento: gruppi di lavoro in cui siano presenti dottorandi con expertises complementari coordinati da docenti con specifiche expertise computazionali, oncologiche, immuno-biomolecolari. Questa attività prevede l’interazione tra i dottorandi tra un incontro e l’altro. Conclude il lavoro svolto nel secondo semestre del 2025/2026.
modalità di accertamento finale: da definire
Public speaking
data presunta: primo semestre 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso si vogliono fornire ai dottorandi le basi di come ci si confronta coi giornalisti e coi mezzi di comunicazione di massa: che cosa cercano, chi sono i pubblici, come si possono raggiungere nel modo migliore, senza equivoci, senza conflitti, e magari con reciproca soddisfazione. Teoria e pratica dell’intervista: dalla carta stampata, alla radio, alla tv. Ma anche alcuni suggerimenti di scrittura e di comunicazione dal vivo per chi vuole fare da sé, senza troppi mediatori. Corso organizzato dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare, mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: da definire
Dallo sviluppo del farmaco all’uso clinico per la medicina personalizzata in oncologia
data presunta: primo semestre 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Dr.Luca Marini, Incyte qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Estera
programma delle attività: Obiettivo dell’insegnamento: Il dottorando acquisisce e consolida le conoscenze relative al processo aziendale dallo sviluppo dei farmaci all’applicazione clinica Contenuti: La pianificazione aziendale e le necessità della clinica. Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci in oncologia. Il trasferimento nella pratica clinica.
modalità di accertamento finale: da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Gli incontri saranno svolti presso i locali del Dipartimento di Medicina Sperimentale che offre spazi ed infrastrutture a disposizione dei Dottorandi (vedi Risorse messe a disposizione dei dottorandi, sez. Presentazione).
Alcuni incontri potranno essere erogati in modalità a distanza, per facilitare sia la frequenza dei dottorandi che svolgono attività di ricerca in sedi distaccate sia il contributo dei Docenti coinvolti.
Modalità di ammissione all'esame finale L’ammissione all’esame finale viene deliberato dal Collegio dei Docenti a seguito della valutazione della relazione scientifica dei Dottorandi inviata entro e non oltre il 30 Settembre 2027, accompagnata inoltre dalla presentazione orale dei risultati al Collegio entro e non oltre ottobre 2027.
La valutazione positiva del percorso di formazione sarà quindi deliberata dal Collegio dei Docenti, che nomina inoltre Luglio due revisori esterni per ogni elaborato di tesi.
Entro il 31 ottobre lo studente invierà̀ l’elaborato (in lingua inglese) al proprio tutor, al coordinatore della scuola di Dottorato e ai revisori esterni.
I revisori esterni avranno a disposizione 45 giorni per redigere una valutazione della tesi. Nel caso i revisori valutino positivamente la tesi, l’esame finale verrà̀ completato preferibilmente entro l’anno solare e in ogni caso non oltre il 28 febbraio dell’anno successivo.
Nel caso i revisori diano valutazione negativa all’elaborato, verranno concessi al dottorando fino a 6 mesi per rispondere alle critiche sollevate. L’elaborato verrà dunque nuovamente valutato dai revisori esterni. La difesa finale sarà quindi programmata nei mesi immediatamente a seguire.
In ogni caso, l’ammissione all’esame finale verrà decisa dal Collegio dei docenti, sulla base delle relazioni dei Revisori esterni, del tutor e dell'eventuale co-tutor esterno. Il Collegio inoltre nomina la Commissione Esaminatrice, secondo quanto indicato dal regolamento di Ateneo (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/user/1824/regolamento_dottorato_per_pubblicazione_web.pdf). Tenendo inoltre conto della volontà da parte dello studente di voler conseguire il titolo di Dr.Europeus.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Entro il 31 ottobre lo studente invierà̀ l’elaborato (in lingua inglese) al proprio tutor, al coordinatore della scuola di Dottorato e ai revisori esterni.
I revisori esterni avranno a disposizione 45 giorni per redigere una valutazione della tesi. Nel caso i revisori valutino positivamente la tesi, l’esame finale verrà̀ completato preferibilmente entro l’anno solare e in ogni caso non oltre il 28 febbraio dell’anno successivo.
Nel caso i revisori diano valutazione negativa all’elaborato, verranno concessi al dottorando fino a 6 mesi per rispondere alle critiche sollevate. L’elaborato verrà̀, dunque, nuovamente valutato dai revisori esterni. La difesa finale sarà̀ quindi programmata nei mesi immediatamente a seguire.
In ogni caso, l’ammissione all’esame finale verrà̀ decisa dal Collegio dei docenti, sulla base delle relazioni dei Revisori esterni, del tutor e dell'eventuale co-tutor esterno. Il Collegio inoltre nomina la Commissione Esaminatrice, secondo quanto indicato dal regolamento di Ateneo (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/user/1824/regolamento_dottorato_per_pubblicazione_web.pdf).
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Saranno organizzati tre incontri durante l’aa 2026/2027 finalizzati al confronto tra i Dottorandi del 40° ciclo i.e.:
1. Incontro all’inizio dell’anno accademico, immediatamente dopo il passaggio d’anno per presentare il percorso formativo annuale (ottobre 2026);
2. Il secondo incontro nel periodo maggio 2027 per la presentazione, condivisione e discussione dei dati ottenuti su progetti svolti da ogni dottorando. In questa occasione sarà sollecitata la partecipazione ai bandi di Ateneo e la presentazione dei progetti Avvio alla ricerca e/o bandi di terza missione.
3. L’incontro di presentazione e discussione dei dati propedeutico alla ammissione all’esame di Dottorato (entro ottobre 2027)

Il confronto scientifico tra i dottorandi continua ad essere curato nel Corso programmato “Gruppo di lavoro interdisciplinare tra studenti e docenti (2)”, occasione formativa obbligatoria finalizzata a sperimentare il processo del gruppo di lavoro multidisciplinare per all’integrazione delle competenze.

Inoltre, i dottorandi del 40° parteciperanno al Welcome Day dei Dottorandi del 42° ciclo (Novembre 2026) ed agli incontri di passaggio d’anno dei dottorandi dei cicli successivi (Ottobre 2027).

E’ inoltre promossa la partecipazione dei Dottorandi ai Corsi ed iniziative su argomenti di interesse nell’ambito della rete CIVIS.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Contribuiscono al piano delle attività formative e vengono offerte all’inizio dell’anno accademico delle iniziative a carattere scientifico pertinenti con il percorso del Dottorato ed approvate dal Collegio dei Docenti offerti: dall’Ateneo (Scuola di Dottorato BEMM, Dottorati di Area biomedica, centro STITCH) e da enti internazionali (CIVIS, istituzioni estere in particolare quelle a cui appartengono i membri del Collegio stranieri, mobilità internazionale), riproponendo anche quelli che sono stati frequentati dai dottorandi dei cicli precedenti.
All’interno di questo portfolio formativo i dottorandi devono scegliere un minimo di 5 seminari o 1 corsi di formazione, in accordo con il proprio tutor.

A titolo indicativo e non esaustivo, alcune delle attività:
a. Corso sulle soft skill, promosso dall’Ateneo (https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-sapienza-sulle-soft-skills-giovani-ricercatori) con particolare attenzione ai moduli di Scientific calculation tools and Big data; La gestione dei dati della Ricerca e il potenziale di Infrastrutture di Ricerca e di laboratori di Sapienza; Area tematica D. Comunicazione e Etica; Terza Missione, Public Engagement e Imprenditorialità

b. Corsi CIVIS (https://civis.eu/it/learn/civis-courses/). Ad oggi 3 dottorandi del 39 e 38 ciclo hann oaprteciapto

c. Corsi mutuati da Altri dottorati appartenenti alla Scuola BEMM
I corsi opzionali offerti riguardano la formazione su specifiche tecniche molecolari (ATAC-seq, tecniche di sequenziamento), la nanomedicina, microscopia e analisi di imaging, la sperimentazione animale così come corsi finalizzati all’acquisizione delle soft skill necessarie alla progettazione e comunicazione scientifica.

d. Seminari promossi dai Centri di ricerca di Ateno (STITCH, CARE), Accademia Medica di Roma, dall’Accademia dei Lincei e da Enti Pubblici (ISS) e privati (AIRC, Fondazione per la Medicina Personalizzata).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma