| Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate 
 Le attività formative del primo anno sono finalizzate a:
 1. Dotare i Dottorandi di un patrimonio di conoscenze/competenze comuni ed omogenee nell’ambito
 biomedico e scientifico-tecnologico, rilevanti alle tematiche del Dottorato.
 2. Fornire contenuti e metodi relativi alla medicina di precisione, all’immuno-oncologia e alla network medicine in oncologia; fornire strumenti operativi statistici ed informatici per la comprensione della costruzione di database.
 3. Orientare la scelta dell’ambito di ricerca d’interesse, individuare e formulare il progetto di ricerca del
 Dottorando
 
 Le attività formative previste per i dottorandi del 1° anno sono:
 Corsi di carattere istituzionale avanzati (riportati in tabella) organizzati dal Dottorato, rivolti
 all’inquadramento ed approfondimento delle tematiche di base della medicina di precisione in oncologia, di immuno-oncologia e dell’approccio di lavoro della network medicine in oncologia per l’integrazione dei dati.
 In questo contesto formativo saranno previste attività di lavoro a piccoli gruppi per favorire un’interazione
 proficua e diretta docente-dottorando e per valorizzare e condividere le competenze specifiche dei
 dottorandi acquisite nel precedente percorso formativo. Contribuisce a tale percorso formativo, alcuni selezionati incontri del Master di II livello di Immunooncologia, erogato da “Sapienza” a cui i dottorandi partecipano in qualità di uditori autorizzati. Il cui Comitato Scientifico è costituito da Docenti del Dottorato di Network Oncology and Precision Medicine.
 
 Si sollecita inoltre la partecipazione degli studenti alle attività promosse da “Sapienza” per la formazione dei Dottorandi (Corso sulle Soft-Skill, incontri informativi per il finanziamento etc) e alle attività promosse dalla rete CIVIS di cui “Sapienza” fa parte.
 
 Partecipazione a Seminari
 Il Dottorato promuove seminari e Workshop finalizzati all’approfondimento delle tematiche attinenti il
 Dottorato con il contributo dei Docenti del Dottorato e di esperti nel settore.
 Una serie di seminari è organizzata nell’ambito  delle attività congiunte del Dottorato di Network Oncology and Precision Medicine con i dottorati a carattere biomedico (Sapienza) di Oncologia Molecolare, Medicina Sperimentale ed Immune mediated and hematological disorders e della Scuola di Dottorato di Biologia e Medicina Molecolare (BeMM - Sapienza) di cui il Dottorato Network Oncology and Precison Medicine fa parte.
 Sono inoltre indicati come occasioni seminariali gli incontri promossi dal Centro S.T.I.T.C.H. (Sapienza information-based Technology Innovation Center for Health).
 E’ prevista inoltre la partecipazione a seminari/workshop organizzati dai Dipartimenti e degli Istituti di
 Ricerca dei docenti partecipanti al Collegio (o di altre Istituzioni) coerenti con l’offerta formativa del
 Dottorato ed autorizzati dal Collegio.
 
 Attività connesse con la ricerca
 E’ prevista la partecipazione ad attività di ricerca svolte dai docenti del Dottorato sotto la supervisione di
 questi e l’eventuale inizio delle attività di ricerca specifiche del progetto di Tesi.
 Attività formative e di ricerca potranno esser scelte dal dottorando in maniera autonoma con
 l’approvazione del Collegio dei Docenti per un massimo di 5 CFU.
 I CFU assegnati alle attività formative (per un totale di 60 CFU) sono così ripartiti:
 - Corsi Avanzati - 20 CFU
 - Laboratori/seminari –  20 CFU
 - Attività connesse con la ricerca: da un minimo di 15 CFU ad un max di 20
 - Attività formative scelte dal dottorando: fino ad un max di 5 CFU
 
 
 Modalità di scelta del soggetto della tesi
 
 Il Collegio dei Docenti propone e seleziona progetti scientifici multidisciplinari nell’ambito della Network
 Medicine in Oncologia.
 Nel 2° semestre e non oltre il termine del 1° anno, alla luce delle competenze acquisite e consolidate, il
 Dottorando identificherà l’ambito di ricerca e definirà il progetto di Tesi, individuando il referente
 all’interno del Collegio
 
 
 Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
 
 Entro la data del 30 settembre dell’anno accademico in corso, per permettere la verifica del percorso
 svolto (frequenza dei corsi di carattere istituzionale avanzati, insegnamenti ufficiali delle lauree magistrali
 seguiti dal dottorando, partecipazione ai seminari, identificazione dell'ambito di ricerca nel quale verrà
 sviluppata la tesi di dottorato) il dottorando dovrà:
 - aver concluso le attività del piano formativo previsto per il 1° anno;
 - presentare al Collegio dei Docenti la relazione sull'attività svolta
 - presentare l’argomento/progetto di Tesi
 Entro il 30 Ottobre inoltre i Dottorandi dovranno presentare le attività svolte e il progetto di tesi scelto in
 sede collegiale, in lingua inglese. L’ammissione all’anno successivo verrà dunque valutata in base al giudizio
 di merito del dottorando espresso dal Collegio.
 
 
 
 |