Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Nanotechnology based advanced processes for wastewater treatment
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Luca Di Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Applicazione di nanotecnologie e nanomateriali (es. biochar funzionalizzato, nanoparticelle di Fe, Ag) per l'upgrading degli impianti di trattamento delle acque (processi biologici avanzati, adsorbimento e scambio ionico, disinfezione). E' prevista la partecipazione alle lezioni di esperti nazionali e internazionali (Università di Granada, Spagna o Università di Patrasso, Grecia).
modalità di accertamento finale: Questionario a risposta aperta
Experimental Research Planning and Model Development
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Roberto Lavecchia - Antonio Zuorro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: • Experimental research in the development of chemical processes • Mathematical models for the analysis of experimental data • Dimensional analysis
modalità di accertamento finale: Questionario
Workshop di scambio e discussione coordinata, per anno o per area
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Luca Di Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Workshop di presentazione e discussione dell'attività dei dottorandi coordinato e moderato dal coordinatore aperto alla partecipazione di studenti, docenti dei Dipartimenti di afferenza del dottorato
modalità di accertamento finale: Presentazione
Biobased Packaging for the Food Preservation
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Paola Russo - Giuseppina Adiletta qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Functional properties of packaging, the current state of the art for biobased materials and packaging, and additional perspectives to this field of new biomaterials
modalità di accertamento finale: test con domande a risposta aperta
Hydrogen production processes and their integration with renewable energy sources
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Maria Anna Murmura qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Analisi dei processi di produzione di idrogeno, partendo da un richiamo dei processi tradizionali e arrivando ai processi per la produzione di idrogeno verde, e del loro possibile accoppiamento con fonti di energia rinnovabile.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Kinetic models of aggregation: application to liposomes and nanoparticles
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Massimiliano Giona - Francesca Pagnanelli - Cleofe Palocci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: review of the basic kinetic models of aggregation phenomena and discussion of specific applications involving lipidic vesicles, liposomes and nanoparticles.
modalità di accertamento finale: Questionario
From Stokesian dynamics to microfluidic applications
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Massimiliano Giona qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basic properties of Stokes flows. Effect of constrained geometry. Particle transport at low Reynolds number
modalità di accertamento finale: Questionario
Chemical and Biochemical Approaches to Biopolymers Synthesis and Degradation
data presunta: luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cleofe Palocci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Uno degli aspetti più interessanti delle biotecnologie avanzate è la produzione di polimeri biodegradabili a partire da risorse rinnovabili e la messa a punto, mediante trattamento chimico, microrganismi e/o enzimi ,di processi environmental friendly in grado di facilitarne lo smaltimento dopo il loro utilizzo. Nell’ambito del corso verranno esaminati alcuni casi studio in cui materiali biodegradabili possono essere riciclati per produrre monomeri e oligomeri utili ai microrganismi o impiegati per riottenere i prodotti di origine.
modalità di accertamento finale: test scritto finale
Nonlinear dynamics of chemical processes
data presunta: settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Pietro Altimari - Antonio Brasiello qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: "The course introduces the theoretical and numerical methods that can be applied to identify the bifurcations of a chemical process. After illustrating a geometric approach to analyse the solutions of the balance differential equations governing process dynamics, the stability of stationary solution regimes will be discussed and the main bifurcations occurring as process parameters vary will be analysed through simple examples. The parametric continuation method that can be employed to perform the numerical bifurcation analysis of nonlinear models will be then introduced. Students will be guided to the application of theory and methods by the analysis of a case study in MATLAB. "
modalità di accertamento finale: Prova pratica (analisi della dinamica di un sistema assegnato)
Synthetic Methodologies for Nanostructured Inorganic materials
data presunta: luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Sergio Brutti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Analisi delle principali metodologie sintetiche per la preparazione di nanomateriali a base carboniosa, di ossidi o di materiali inorganici complessi
modalità di accertamento finale: questionario a risposta multipla
Thermodynamic analysis of chemical plants
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Jean Henry Ferrasse (Università Aix Marseille-France) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Analisi termodinamica di impianti chimici - Exergia
modalità di accertamento finale: questionario

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a L'offerta formativa del primo anno riguarda corsi sugli aspetti fondamentali delle tematiche proprie del dottorato e sull'introduzione introduttive alla ricerca scientifica.
Particolare attenzione è inoltre rivolta alla pratica di laboratorio su apparecchiature e strumentazioni innovative.
Tutti i corsi, la cui responsabilità è affidata a uno o più docenti membri del Collegio, possono prevedere la partecipazione di docenti italiani o stranieri, nonchè interventi di esperti di aziende ed enti che collaborano al tutoraggio dei dottorandi. In particolare sono previsti interventi di esperti CNR-IRSA ed ENEA per le tematiche di carattere ambientale e del settore dell'energia.
L'offerta formativa è svolta interamente in inglese.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il/la Dottorando sceglie il soggetto della Tesi all'interno di un elenco proposto dai singoli docenti e approvato dal Collegio dei Docenti. La scelta avviene in ordine di graduatoria finale.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo La verifica per l'ammissione all'anno successivo consiste in una audizione davanti al collegio dei Docenti (organizzata nel corso della seconda settimana di Ottobre) con presentazione e discussione del lavoro di ricerca e delle attività didattiche svolte nel I anno e verifica dell'acquisizione dei CFU previsti. In tale occasione il Collegio fornisce ulteriori indicazioni e suggerimenti per il proseguimento delle attività.
Il Collegio, sentito anche il docente di riferimento per l'attività di ricerca, formula una valutazione complessiva dell'attività svolta tenendo conto dell'assiduità nel lavoro, le capacità dimostrate e i risultati conseguiti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ad ogni passaggio d'anno (date diverse per dottorandi ordinari - ottobre -, PON - novembre - e del terzo anno - dicembre) tutti i dottorandi presentano al Collegio la loro attività e i risultati della ricerca. In tale occasione, tutti i dottorandi partecipano alle audizioni e sono invitati a porre domande nel momento di discussione che si tiene a valle di ciascuna presentazione.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Ulteriori seminari di approfondimento delle tematiche, tenuti da studiosi ed esperti italiani o stranieri, saranno inoltre organizzati con cadenza periodica a completamento dell'offerta formativa programmata.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Liquid renewable fuels: production processes
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Benedetta de Caprariis - Paolo De Filippis - Martina Damizia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Production of bio-diesel by transesterification of exhaused oil, Production of e-fuels, Production of bio-fuels: the course will focus on the main production processes which are already in operation for the production of liquid reneable fuels and a part will be dedicated to the innovative technologies which are under development.
modalità di accertamento finale: Test con domande a risposta aperta
Advanced processes for e-fuels production
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Daniele Castello (Aalborg University Denmark) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminar on Innovative technologies and future perspectives in e-fuel production
modalità di accertamento finale: Questionario
Workshop di scambio e discussione coordinata, per anno o per area
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Luca Di Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Workshop di presentazione e discussione dell'attività dei dottorandi coordinato e moderato dal coordinatore aperto alla partecipazione di studenti, docenti dei Dipartimenti di afferenza del dottorato
modalità di accertamento finale: Presentazione
Hydrogen Safety for Energy Application
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Paola Russo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Hydrogen fundamentals, Hydrogen technologies, Phenomena relevant to accident. Accident consequences
modalità di accertamento finale: test con domande a risposta aperta
Fire and Explosion Investigation
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Paola Russo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fire Chemistry & Dynamics, Fire Patterns, Explosions, Origin and Cause Determination
modalità di accertamento finale: test con domande a risposta aperta
Perspectives and challenges in liquid chromatography: a model-based approach
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Stefano Cerbelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Effective transport in adsorption columns through Brenner’s macro-transport approach - application to nano-LC
modalità di accertamento finale: Questionario
Microfluidic Assisted Synthesis of Lipid Based Vesicles and Polymeric Nanoparticles : Some Emerging Trends
data presunta: luglio 2026 - tipologia: trasferimento tecnologico/imprenditoria - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cleofe Palocci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La microfluidica è una tecnologia emergente ad oggi largamente impiegata come strumento per progettazione di strutture lipidiche nano e micrometriche per applicazioni biologiche e/o biomediche, Queste strutture lipidiche possono essere utilizzate come nanoveicoli per il trasporto di un'ampia gamma di farmaci e materiale genetico. Come è noto la tecnologia microfluidica consente la progettazione di processi più sostenibili, a basso costo ed è scalabile in quanto può usare la parallelizzazione per aumentare la produzione. Su queste basi il corso esaminerà i recenti progressi nella sintesi microfluidica di nanostrutture a base lipidica quali liposomi, lipoplessi, nanoparticelle lipidiche, nanoparticelle core-shell e nanovescicole biomimetiche.
modalità di accertamento finale: test scritto finale
Experimental Techniques for the Evaluation of Battery Performance and Aging
data presunta: luglio 2026 - tipologia: trasferimento tecnologico/imprenditoria - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 6
docente del corso: Sergio Brutti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sviluppo di metodologie sperimentali per l'analisi di prestazione di batterie secondarie: dal dispositivo di laboratorio al prototipo/dimostratore
modalità di accertamento finale: questionario a risposta multipla
Scaling Up of Biotechnological Processes for Waste Valorizatione and Site Remediation
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Marco Petrangeli Papini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Lo scaling up , dallo studio di laboratorio alla piena scala, nei processi per la salvaguardia dell'ambiente. Esempi di applicazione di processi biotecnologici per la bonifica di siti contaminati e produzione di polimeri biodegradabili da rifiuti
modalità di accertamento finale: Questionario a risposta multipla
Biotechnological Processes: Sustainable Solutions for Waste and Wastewater Treatment and Valorization
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Marianna Villano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei principi dei processi biotecnologici finalizzati al trattamento e alla simultanea valorizzazione di matrici organiche di scarto, impiegando metodologie proprie dell'ingegneria chimica e delle biotecnologie industriali ed ambientali
modalità di accertamento finale: Questionario a risposta multipla
Experimental Design and data analysis
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Francesca Pagnanelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sperimentazione fattoriale e analisi della varianza, modelli in variabili codificate, analisi di regressione; fattoriali frazionati e fattoriali centrati. Esercitazione con software JMP su analisi dati per disegni fattoriali
modalità di accertamento finale: Svolgimento esercizio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° L'offerta formativa del secondo anno consiste in corsi sugli aspetti innovativi/avanzati delle tematiche proprie del dottorato e sugli aspetti riguardanti lo scale-up dei processi, nonché il trasferimento tecnologico e la brevettazione.
Tutti i corsi, la cui responsabilità è affidata a uno o più docenti membri del Collegio, potranno prevedere la partecipazione di docenti italiani o stranieri, nonchè interventi di esperti di aziende ed enti che collaborano al tutoraggio dei dottorandi. In particolare sono previsti interventi di esperti CNR-IRSA ed ENEA per le tematiche di carattere ambientale e del settore dell'energia.
L'offerta formativa è svolta interamente in inglese.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo La verifica per l'ammissione all'anno successivo consiste in una audizione davanti al collegio dei Docenti (organizzata nel corso della seconda settimana di Ottobre) con presentazione e discussione del lavoro di ricerca e delle attività didattiche svolte nel I anno e verifica dell'acquisizione dei CFU previsti. In tale occasione il Collegio fornisce ulteriori indicazioni e suggerimenti per il proseguimento delle attività.
Il Collegio, sentito anche il docente di riferimento per l'attività di ricerca, formula una valutazione complessiva dell'attività svolta tenendo conto dell'assiduità nel lavoro, le capacità dimostrate e i risultati conseguiti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ad ogni passaggio d'anno (date diverse per dottorandi ordinari - ottobre -, PON - novembre - e del terzo anno - dicembre) tutti i dottorandi presentano al Collegio la loro attività e i risultati della ricerca. In tale occasione, tutti i dottorandi partecipano alle audizioni e sono invitati a porre domande nel momento di discussione che si tiene a valle di ciascuna presentazione.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Ulteriori seminari di approfondimento delle tematiche, tenuti da studiosi ed esperti italiani o stranieri, saranno inoltre organizzati con cadenza periodica a completamento dell'offerta formativa programmata.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Workshop di scambio e discussione coordinata, per anno o per area
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 4
docente del corso: Luca Di Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Workshop di presentazione e discussione dell'attività dei dottorandi coordinato e moderato dal coordinatore aperto alla partecipazione di studenti, docenti dei Dipartimenti di afferenza del dottorato
modalità di accertamento finale: Presentazione
Recovery of added value compounds from wastes
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Martinez Ferez (University of Granada, Spain) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Trattamento reflui industria olearia - Recupero composti bioattivi da scarto
modalità di accertamento finale: questionario

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° L'offerta formativa del terzo anno non prevede corsi di didattica frontale, salvo la partecipazione ai seminari organizzati periodicamente tenuti da esperti italiani o stranieri, in quanto l'attività in tale anno è particolarmente concentrata sulla ultimazione dell'attività sperimentale e la redazione della tesi.
Modalità di ammissione all'esame finale Come da regolamento della Sapienza, la tesi del/la Dottorando/a è valutata preliminarmente da due revisori esterni scelti dal Collegio dei Docenti su proposta del/la Docente supervisore. Successivamente, nel corso della prima settimana di dicembre, si svolge un'audizione del Dottorando/a davanti al collegio dei Docenti con presentazione e discussione del lavoro di ricerca e delle attività didattiche svolte nell'intero corso di Dottorato. In tale occasione, il Collegio dei docenti, tenendo conto dei pareri dei revisori esterni e del tutor, nonché verificata l'acquisizione dei CFU previsti, delibera in merito all'ammissione del dottorando all'esame finale e formula un giudizio complessivo sull'attività svolta.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale è condotto da una Commissione nazionale composta da docenti di altre Università, nominata con Decreto Rettorale su proposta del Collegio dei Docenti e approvazione del Consiglio di Dipartimento (DICMA). Tale commissione può essere integrata da membri esperti internazionali.
La Commissione nazionale riceve le Tesi dei dottorandi almeno un mese prima e l'esame finale si svolge entro i tempi previsti dal Regolamento Sapienza.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ad ogni passaggio d'anno (date diverse per dottorandi ordinari - ottobre -, PON - novembre - e del terzo anno - dicembre) tutti i dottorandi presentano al Collegio la loro attività e i risultati della ricerca. In tale occasione, tutti i dottorandi partecipano alle audizioni e sono invitati a porre domande nel momento di discussione che si tiene a valle di ciascuna presentazione.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Ulteriori seminari di approfondimento delle tematiche, tenuti da studiosi ed esperti italiani o stranieri, saranno inoltre organizzati con cadenza periodica a completamento dell'offerta formativa programmata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma