Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato di ricerca in "Processi chimici per l'industria e l'ambiente"- inserito nella Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie per l'Innovazione Industriale - è stato progettato da docenti del Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente e dal Dipartimento di Chimica per formare giovani capaci di affrontare le problematiche di ricerca di interesse dell'industria chimica e, più in generale, dell'industria di processo, con particolare riferimento agli aspetti della salvaguardia ambientale. Le tematiche di interesse sono quelle che riguardano le trasformazioni di processo nei settori della petrolchimica, dell’industria chimica e farmaceutica, dell'energia (fonti tradizionali e rinnovabili), con particolare riferimento allo sviluppo dell'innovazione ambientalmente orientata come nei processi di depurazione e valorizzazione, di risanamento e recupero ambientale, della produzione di materiali innovativi e da risorse rinnovabili, delle biotecnologie industriali e ambientali, nonché della sicurezza industriale.
Il Dottorato si propone di sviluppare le capacità dei candidati per svolgere e coordinare attività di ricerca, sviluppare nuovi processi e ottimizzare quelli esistenti, trasferire i risultati su scala industriale; a questo scopo il Dottorato prevede un programma formativo basato prevalentemente sullo sviluppo, sotto la guida di un supervisore, di un autonomo e ampio progetto di ricerca, scelto nell'ambito delle tematiche del dottorato e tenendo conto degli interessi dei candidati. L’attività di ricerca è integrata da un'attività didattica specifica consistente nella frequenza, nell'arco dei tre anni, a corsi e seminari dedicati per un minimo di 60 ore nel triennio, nonché altre attività formative riconosciute dal collegio (come ad esempio partecipazione a Scuole Nazionali di Dottorato).
I corsi dedicati prevedono un approfondimento degli aspetti di base dell'Ingegneria Chimica e della Chimica Industriale, comprese le metodologie proprie dell'attività di ricerca (analisi dei dati, programmazione della sperimentazione, trasferimento tecnologico, modalità di finanziamento), nonché una parte più "applicativa" relativa alle numerose tematiche di ricerca specifiche dove al giorno d'oggi si esplicano le competenze dell'Ingegneria chimica e della Chimica Industriale. Il contenuto dei corsi, svolti in lingua inglese ed organizzati in forma modulare, viene definito ogni anno dal collegio docenti ed è diversificato per anno di corso.
I dottorandi sono inoltre incoraggiati a svolgere parte della loro attività presso università o centri qualificati stranieri ed in ogni caso, nell'ottica di una sempre maggiore specializzazione, scambi e contatti con l'esterno sono sempre favoriti.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La Commissione valuterà il curriculum di studi presentato, con particolare
riferimento a:
- voto di laurea (o media degli esami per i/le candidati/e che non hanno ancora
conseguito il titolo), normalizzato rispetto alla media di Ateneo della Classe di
Laurea
- durata del corso di studi del/la candidato/a rispetto alla durata prevista
- eventuali esperienze all'estero (incluso ERASMUS)
- eventuali Borse o Assegni di ricerca (et similia) percepiti
- eventuali partecipazione a corsi universitari o stage post-lauream
- altri riconoscimenti (ad es.: percorsi di eccellenza, premiazione in concorsi,
seconda laurea)
- progetto di ricerca

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 24/40.

Prova orale La prova orale consisterà in:
- discussione del progetto di ricerca ed eventuali approfondimenti sui temi ivi
trattati (preceduta da breve presentazione del candidato max 5 slides)
- breve esposizione delle ricerche condotte ai fini della Tesi per il conseguimento della Laurea Magistrale e possibili elementi per un ulteriore sviluppo
- analisi critica di un articolo scientifico in lingua inglese, assegnato 24 ore prima
dalla Commissione.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 24/40.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/PROCESSI-CHIMICI-PER-L'INDUSTRIAEPERL'AMBIENTE_nD3510_IT.aspx https://phd.uniroma1.it/web/CHEMICALPROCESSES-FOR-INDUSTRYANDENVIRONMENT_nD3510_EN.aspx dottorato.PCIA@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Max 2 pagine (esclusa bibliografia)
- Inquadramento della ricerca e stato dell’arte
- Obiettivi e risultati attesi
- Sviluppi futuri
(esempi di tematiche su cui redigere il progetto di ricerca sono disponibili sulla pagina web del corso)
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Inserire nel Curriculum Vitae durata del corso di studi del/la candidato/a rispetto alla durata prevista (max 1 punto), eventuali esperienze all'estero (incluso ERASMUS) (max 1 punto), eventuali Borse o Assegni di ricerca
(et similia) percepiti (max 1 punto); eventuali partecipazione a corsi universitari o stage post-lauream (max 1 punto); altri riconoscimenti (ad es.: percorsi di eccellenza, premiazione in concorsi, seconda laurea) (max 1 punto)
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PROCESSI-CHIMICI-PER-LINDUSTRIA-E-PER-LAMBIENTE_nD3510.aspx
giorno della pubblicazione01/07/2025
info e recapitidottorato.PCIA@uniroma1.it

Prova orale
giorno08/07/2025
noteLa prova si svolgerà in due sedute: il primo giorno è prevista la discussione del progetto di ricerca e della tesi di laurea. A seguire avverrà l'estrazione dell'articolo scientifico, che sarà discusso dal candidato il giorno successivo. I candidati stranieri residenti all'estero possono chiedere di sostenere la prova orale da remoto inviando una email all'indirizzo: dottorato.PCIA@uniroma1.it dopo la pubblicazione degli esiti della valutazione dei titoli. The test will take place in two sessions: on the first day there will be a discussion of the research project and the degree thesis. The scientific article will then be drawn, which will be discussed by the candidate the following day. Foreign candidates residing abroad can request to take the oral test remotely by sending an email to the address: dottorato.PCIA@uniroma1.it after the publication of the results of the evaluation of qualifications.
ora09:00
aulaBiblioteca del Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente
indirizzoFacoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Via Eudossiana 18 - 00184 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PROCESSI-CHIMICI-PER-LINDUSTRIA-E-PER-LAMBIENTE_nD3510.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitidottorato.PCIA@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Voto di laurea (o media degli esami)
M. Sc. Graduation Mark (or average of examinations votes)

Punteggio massimo/max score: 15
Voto di laurea (V), normalizzato rispetto alla media nazionale della Classe di Laurea - Vmax=113 (come attribuito da AlmaLaurea); VMA= voto medio per la classe di laurea magistrale nell’Ateneo di provenienza (fonte AlmaLaurea), ovvero, se non disponibile, analogo valore medio nazionale; ∆= (Vmax-VMA)/2
M. Sc. Graduation Mark (V), normalized to the University average of votes - Vmax=113 (as attributed by AlmaLaurea); VMA= average grade for the master's degree class in the university of origin (source AlmaLaurea), or, if not available, national average value for the master's degree class; ∆= (Vmax-VMA)/2
Vmax≥V≥(Vmax-∆)
Vmax≥V≥(Vmax-∆)
15,0
(Vmax-∆)>V≥VMA
(Vmax-∆)>V≥VMA
12,0
VMA>V≥(VMA-3)
VMA>V≥(VMA-3)
9,0
(VMA-3)>V≥(VMA-6)
(VMA-3)>V≥(VMA-6)
6,0
(VMA-6)>V≥(VMA-9)
(VMA-6)>V≥(VMA-9)
3,0
Per i non laureati: voto medio degli esami (VE) - VEmax=30 (anche per lode, come attribuito da AlmaLaurea); VEMA= voto medio per la classe di laurea magistrale nell’Ateneo di provenienza (fonte AlmaLaurea), ovvero, se non disponibile, analogo valore medio nazionale; ∆ = (VEmax-VEMA)/2
For candidates who have not yet got the title: average of the marks obtained in the exams(VE) - VEmax=30 (even with laude, as attributed by AlmaLaurea); VEMA= average grade for the master's degree class in the university of origin (source AlmaLaurea), or, if not available, national average value for the master's degree class; ∆ = (VEmax-VEMA)/2
VEmax≥VE≥(VEmax-∆)
VEmax≥VE≥(VEmax-∆)
15,0
(VEmax-∆)>VE≥VEMA
(VEmax-∆)>VE≥VEMA
12,0
VMA>VE≥(VMA-1)
VMA>VE≥(VMA-1)
9,0
(VMA-1)>VE≥(VMA-2)
(VMA-1)>VE≥(VMA-2)
6,0
(VMA-2)>VE≥(VMA-3)
(VMA-2)>VE≥(VMA-3)
3,0
Per gli studenti che hanno conseguito il titolo di studio in un Ateneo estero
For students who have obtained the qualification in a foreign university
Classe A: Punteggio eccellente (95% del max previsto dal sistema)
Class A Outstanding (95% of the maximum score provided by the system)
15,0
Classe B Punteggio ottimo (90% del max previsto dal sistema)
Class B Excellent grade (90% of the maximum)
12,0
Classe C Punteggio molto buono (85% del max previsto dal sistema)
Class C Very good grade (85% of the maximum)
9,0
Classe D Punteggio buono (80% del max previsto dal sistema)
Class D Good grade (80% of the maximum)
6,0
Classe E Punteggio sufficiente (70% del max previsto dal sistema)
Class E Sufficient grade (70% of the maximum)
3,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 20
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
4,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
4,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
4,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
4,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
4,0

Altri titoli
Other qualifications

Punteggio massimo/max score: 5
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,0
Durata del corso di studi del/la candidato/a rispetto alla durata prevista
Duration of the course of study of the candidate
1,0
Borse o Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Past scholarship or research grants
1,0
Partecipazione a corsi universitari o stage post-lauream
Participation to post-graduate advanced course
1,0
Altri riconoscimenti (ad es.: percorsi di eccellenza, premiazione in concorsi, seconda laurea)
Awards, second degree or other qualifications
1,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Prova Orale
Oral Interview

Punteggio massimo/max score: 40
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella somma della valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 24/40 (di cui almeno 12/40 nel progetto di ricerca).
At the oral test, only candidates who have achieved a vote of at least 24/40 in the evaluation of qualification (with at least 12/20 in the research project) will be admitted.

Prova orale:Prima parte
Oral interview: part I
discussione del progetto di ricerca ed eventuali approfondimenti sui temi ivi trattati
Discussion of the research project and deepening
10,0
Breve esposizione delle ricerche condotte ai fini della Tesi per il conseguimento della Laurea Magistrale e possibili elementi per un ulteriore sviluppo
Short exposure of the research conducted for the purpose of the thesis for the Master's degree and discussion on future development
10,0
Prova orale: seconda parte
Oral Interview: Part II
Analisi critica di un articolo scientifico in lingua inglese, assegnato 24 ore prima dalla Commissione
Critical analysis of a scientific article in English assigned to the candidate by the Evaluation Committee 24 hours before the oral examination
20,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma