Offerta formativa programmata 2020/2021


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) 14
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula 21
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca 5
Attività di sostegno ai docenti, partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche e formative 10
Attività di ricerca relativa alla definizione del tema oggetto della tesi 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni. Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.
 
Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
 
Diritto del lavoro
 
Nell’ambito del curriculum verranno affrontate le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione e “l’altro da sé”; la libertà e l’attività sindacale in generale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.

Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • La contrattazione collettiva di primo e secondo livello – Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
  • Oltre la subordinazione. Lavoro organizzato, coordinato e autonomo: problemi e prospettive - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
  • La funzione del diritto del lavoro - Prof. G. Santoro-Passarelli (Sapienza Università di Roma);
  • La libertà sindacale e attività sindacale a 50 anni - più uno - dallo Statuto dei Lavoratori - Prof. R. Romei (Università degli studi Roma Tre);
  • Il Salario Minimo Legale - Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino);
  • Tecnologie digitali e protezione dei dati - Prof. S. Ciucciovino (Università degli studi Roma Tre);
  • La dirigenza pubblica - Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma);
 
Diritto tributario
 
Nell’ambito del corso istituzionale si svolgeranno le seguenti lezioni:
 
  • La funzione fiscale nello stato sociale – Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La pluralità degli ordinamenti tributari – Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Nozione di tributo, funzione fiscale e sistema tributario - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La dialettica costituzionale del fenomeno tributario - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Riserva di legge e federalismo - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Art. 81 Cost. ed effetti sul sistema fiscale - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La norma tributaria (l’interpretazione e l’efficacia nel tempo e nello spazio). I principi dello Statuto dei diritti del contribuente. - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La fase di attuazione del tributo: evoluzione storica e attuale configurazione. La fase di accertamento e la fase di riscossione: i principi, le finalità, i reciproci condizionamenti - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • I soggetti attivi del rapporto tributario. L’organizzazione dell’Amministrazione finanziaria. Le Agenzie fiscali - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • I soggetti passivi del rapporto tributario. La soggettività tributaria. La solidarietà tributaria - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La sostituzione e la responsabilità d’imposta - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari e convegni comuni ai tre anni:
  • La metafisica del potere nel corso dei secoli. Modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. Pietro Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Potere e ordine giuridico, Modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Il potere tributario nell’antichità, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. Pietro Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Il potere tributario dal medioevo allo Stato assoluto, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Rivoluzioni moderne e nuove forme di potere, Modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Capitalismo e finanza pubblica, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • La funzione fiscale nel XX sec., modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Globalizzazione e potere tributario, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Sistemi di democrazia amministrativa e potere tributario, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Il potere nella dimensione della comunità e dell’individuo, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Il potere nella dimensione dello Stato e del bene pubblico, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma);
  • Il potere tributario, modalità telematica sincrona su Piattaforma Google Meet, Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma).
  • Sono previsti n. 8 incontri di aggiornamento relativi alle principali novità del diritto tributario, della giurisprudenza e della prassi dell’Amministrazione finanziaria intercorse nell’ultimo mese di riferimento e, comunque, prima dell’incontro medesimo - Prof. P. Boria, (Sapienza Università di Roma) e Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università di Roma);
 
Diritto commerciale e dell’economia
 
I dottorandi del primo anno vengono invitati a riprendere in termini critici lo studio generale del diritto commerciale ed incoraggiati a leggere studi monografici significativi, redigendo altresì un breve elaborato scritto (“Scheda di lettura”), contenete il riassunto dell’opera letta e le loro impressioni sulla stessa.

Inoltre, hanno l’obbligo di frequentare almeno uno dei seguenti corsi specialistici:

- Diritto della crisi e della ristrutturazione d’impresa.
- Diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale;
- Diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria;
 
Si prevede poi un ciclo di lezioni magistrali su:

-Diritto commerciale e diritto civile;
-I metodi del diritto commerciale;
-Diritto commerciale e analisi economica del diritto, con intervento del Prof. F. Denozza (Università degli studi di Milano);
 
I dottorandi parteciperanno ad almeno un incontro mensile con i docenti del curriculum, per riferire sui progressi delle loro attività di studio e di ricerca, in vista della scelta dell’argomento della tesi, che deve essere fatta alla fine del primo anno.
A ciascun dottorando viene assegnata una sentenza da commentare in vista dell’eventuale pubblicazione del commento, se approvato dai docenti del curriculum, in una rivista del settore.
I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca, anche all’esterno della Sapienza.

Diritto privato comparato
 
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum riprenderà in termini critici i fondamenti del diritto comparato, per poi approfondire i seguenti aspetti:
 
- Gli oggetto della comparazione giuridica: la critica al giuspositivismo, norme giuridiche e norme sociali, la dimensione del potere nell’esperienza giuridica - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
- Gli scopi della comparazione giuridica: sistemi e famiglie di sistemi, la tradizione giuridica occidentale, i modelli di capitalismo, la mutazione giuridica, il mercato delle riforme – Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
- I metodi della comparazione giuridica: la comparazione nelle scienze sociali, lo strutturalismo, il funzionalismo, la comparazione quantitativa, la comparazione postmoderna – Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
- Diritto privato comparato: la nozione di contratto, il contratto e i terzi, il contratto di consumo, il contratto sostenibile - Prof.ssa M. Giorgianni (Sapienza Università di Roma)
- Diritto privato comparato: la responsabilità civile nei sistemi di civil law e common law, la società per azioni nel diritto comparato, la società europea - Prof. G. Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
- Diritto uniforme: introduzione alle diverse tecniche di unificazione, l’unificazione legislativa del diritto, l’unificazione dottrinale del diritto, i Principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali alla luce della loro applicazione nella pratica Prof.ssa R. Peleggi (Sapienza Università di Roma);
 
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche.
 
I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
 
Realtà e radici del diritto privato europeo
 
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America.
 
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
 
- Tecniche risarcitorie e l’esigenza della loro unificazione legislativa - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
- Problemi di interpretazione del contratto nella prospettiva dell’avvocato europeo - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
- Dignità, solidarietà e autonomia privata nell’era dei diritti fondamentali - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
- La struttura del contratto: invarianti e morfologie normative anche nel confronto con i codici sudamericani - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
- I programmi dell’Unione Europea sul mercato digitale – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
- Lezione inaugurale dell’a.a. 2020/2021 – Proff. Jane C. Ginsburg (Columbia Law School) e Laura Moscati (Sapienza Università di Roma);
- Napoleone Buonaparte e la proprietà intellettuale – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
Alle origini del copyright - Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
 
Diritto processuale civile

Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà: il libro sesto del codice civile: ponte tra diritto sostanziale e processuale; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile e i suoi confini (interni)

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • La tutela di accertamento e di condanna – Prof. C. Consolo (Sapienza Università di Roma)
  • La tutela costitutiva – Prof. C. Consolo (Sapienza Università di Roma)
  • La tutela esecutiva e la esecuzione indiretta – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma)
  • I provvedimenti decisori senza accertamento – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma)
  • I confini della giurisdizione – Prof. R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma)
  • La mediazione civile e commerciale – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma)
  • Arbitrato rituale ed irrituale – Prof. V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma)


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Alla luce degli argomenti trattati durante le lezioni ed i seminari seguiti durante il corso dell’anno, i dottorandi potranno presentare al collegio una proposta relativa all’oggetto della tesi, individuata tra gli argomenti che presentano maggiori profili di interesse scientifico, avvalendosi anche della guida dei membri del Collegio dei docenti nonché degli studiosi coinvolti nelle attività formative del Dottorato.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Il lavoro di ricerca svolto dai dottorandi sarà sottoposto a verifiche periodiche, attraverso puntuali relazioni dagli stessi presentate, nelle quali saranno chiamati a illustrare al Collegio dei docenti i risultati conseguiti e lo stato di avanzamento dei propri studi. 




Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) 14
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula 21
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca 5
Attività di sostegno ai docenti, partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche e formative 10
Avvio della stesura della tesi di dottorato 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Rispetto al piano formativo del primo anno e in conformità ai temi oggetto di ricerca di ciascuno, i dottorandi saranno chiamati ad un contributo attivo nello svolgimento dell’attività seminariale.
Sarà altresì consentito ai dottorandi di personalizzare il proprio percorso, proponendo al Collegio dei docenti attività formative e di ricerca di proprio specifico interesse. Il grado di maturità di ciascun dottorando potrà essere meglio valutato anche sulla base di eventuali pubblicazioni dallo stesso presentate.
 
Il corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.         
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
 
 
Diritto del lavoro:

Nell’ambito del curriculum verranno affrontate le seguenti aree tematiche: forme di lavoro flessibile; il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; il nuovo regime di disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato e della somministrazione; tutela dell’integrità psico-fisica e della personalità morale del lavoratore.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • Il lavoro agile e l’organizzazione dei tempi di lavoro - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
  • La legislazione dell’emergenza – Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
  • Lo Sciopero nei servizi pubblici essenziali – Prof. G. Santoro-Passarelli (Sapienza Università di Roma);
  • Contratto a tempo determinato e somministrazione – Prof. A. Preteroti (Università degli studi di Perugia);
  • Il lavoro nelle piattaforme digitali – Prof. F. Ferraro (Sapienza Università di Roma);
  • Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
  • Rapporti di lavoro durante l’emergenza Covid-19 – Prof. S. Cairoli (Università degli studi di Perugia);
 
Diritto tributario
 
Nell’ambito del corso istituzionale si svolgeranno le seguenti lezioni:
 
  • Il sistema delle imposte dirette: cenni storici e linee evolutive – Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • Persone fisiche, enti commerciali e non commerciali - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • La territorialità nel reddito d’impresa. La stabile organizzazione. L’Exit tax- Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • I redditi da lavoro dipendente - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • I redditi da lavoro autonomo - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • I redditi di capitale - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • I redditi diversi: capital gain ed i redditi fondiari - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • Determinazione del reddito d’impresa: il principio di dipendenza, le variazioni in aumento e in diminuzione, il disinquinamento - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • Principi generali della categoria del reddito d’impresa (competenza, inerenza, certezza ed obiettiva determinabilità) - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • Gli adempimenti fiscali dell’imprenditore: obblighi contabili, tenuta dei registri, adempimenti fiscali del sostituto d’imposta. IAS, criteri di valutazione delle componenti positive e negative del reddito d’impresa. Redazione del bilancio ai fini fiscali: dalla riforma del diritto societario agli IAS - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • Le componenti positive e le componenti negative del reddito d’impresa- Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • Le operazioni straordinarie - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
  • Profili fiscali della crisi d’impresa - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);  
 
Diritto commerciale e dell’economia
 
Verranno approfondite alcune tematiche di particolare attualità nei diversi settori in cui la materia si articola.

Diritto della concorrenza
  • Crisi d’impresa e diritto della concorrenza - Prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma);
  • La collusione algoritmica – Prof.ssa M. Filippelli (Sapienza Università di Roma);
  • La posizione dominante collettiva - Prof.ssa M. Filippelli (Sapienza Università di Roma).
Diritto dell’impresa
  • La tutela dei diritti umani nell’impresa – Prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);
  • La pubblicità dell’impresa. In particolare: Cancellazioni non estintive e termine annuale di fallibilità – Prof. C. Ibba (Università degli studi di Sassari).
 
Diritto della proprietà intellettuale
  • Inibitoria per violazione di diritti di proprietà intellettuale e principio di proporzionalità – Prof. P. Fabbio (Università Mediterranea di Reggio Calabria).
Diritto societario
  • Il dibattito attuale sullo scopo della società: tra shareholder value e stakeholder capitalism.
Il programma delle lezioni potrà subire integrazioni o modifiche anche sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
I dottorandi parteciperanno ad almeno un incontro mensile con i docenti del curriculum, riferendo di volta in volta sullo stato di avanzamento del lavoro di ricerca finalizzato alla redazione della tesi e del lavoro di ricerca finalizzato alla pubblicazione su rivista del commento a una sentenza.
I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.

Diritto privato comparato
 
Il curriculum su concentrerà su alcune tematiche di particolare attualità, approfondite mettendo in luce i relativi aspetti di ordine metodologico, e più in generale le connessioni con i fondamenti della sistemologia e lo studio della mutazione giuridica.
Le tematiche sono raccolte attorno a due cicli di lezioni.
 
Ciclo di lezioni su “Comparazione, diritto commerciale diritto societario”
- Le nuove prospettive del diritto societario europeo e comparato: Fonti, modelli organizzativi e nuove forme di cooperazione - Prof. Gianluca Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
- Collective remedies e comparazione giuridica- Prof. Gianluca Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
- Stato e impresa. Interessi statali e investimenti stranieri: un difficile equilibrio- Prof. Gianluca Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
- Mediazione civile e commerciale: riflessioni e nuove prospettive dal diritto comparato- Prof. Gianluca Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
 
Ciclo di lezioni su “La sovranità in un mondo (de)globalizzato”
- La costruzione della sovranità europea e i suoi limiti – Prof. Gaetano Azzariti (Sapienza Università di Roma);
- La sovranità e i processi di integrazione sovranazionale - Prof. Enzo Cannizzaro (Sapienza Università di Roma);
- La statualità e l'Europa: tracce della dottrina weimariana nella giurisprudenza costituzionale tedesca, Prof.ssa Alessandra Di Martino (Sapienza Università di Roma);
- Sovranità statuale, sovranità popolare e sovranismi – Prof. Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma);
 
Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
 
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche.
 
I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
 
Realtà e radici del diritto privato europeo:
 
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà: contratto e diritti fondamentali; processo di integrazione europeo e incidenza sui rapporti tra privati e ordinamento comunitario; diritto privato e legislazione di guerra; tutela internazionale del diritto d’autore.
 
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
 
  • Contratto e diritti fondamentali – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • Il giudice e l’uso delle sentenze straniere. Modalità e tecniche della comparazione giuridica – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • I rimedi civilistici nell’emergenza pandemica: tra ragionevolezza e buona fede - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
  •  I principi nell'esperienza civilistica: funzione e applicazione nella prospettiva italiana ed europea Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Responsabilità civile e intelligenza artificiale – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
  • Lezione inaugurale dell’a.a. 2020/2021 – Proff. J. C. Ginsburg (Columbia Law School) e Laura Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • Comparazione e legislazione di guerra – Prof.ssa L. Moscati (Sapienza Università di Roma) e Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma);
  • Il droit d’auteur e la tutela internazionale – Prof.ssa L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
 
Diritto processuale civile

Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà: lo spazio giudiziario europeo; la domanda giudiziale e la prova; la pluralità di parti nei giudizi di primo grado; la connessione
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • La individuazione della giurisdizione e la litispendenza comunitaria ai sensi del Regolamento 1215/2012 – Prof. E. D’Alessandro (Università di Torino);
  • La circolazione delle sentenze straniere – Prof. E. D’Alessandro (Università di Torino);
  • Il titolo esecutivo europeo – Prof. A. Panzarola (Università LUM);
  • Mutatio ed emendatio libelli; le domande complanari – Prof. Claudio Consolo (Sapienza Università di Roma);
  • L’intervento adesivo dipendente – Prof. V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma);
  • La chiamata in garanzia – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma);
  • La consulenza tecnica d’ufficio – Prof. R. Poli (Università di Cassino e del Lazio meridionale). 


Modalità di preparazione della tesi

Durante il secondo anno il dottorando focalizzerà la sua attenzione sulla ricerca bibliografica e giurisprudenziale, raccogliendo il materiale necessario all’avvio della stesura della tesi di dottorato, che verrà puntualmente monitorata dal tutor di riferimento e dal Collegio dei docenti.
L’andamento del lavoro di ricerca sarà oggetto di incontri periodici con il Collegio dei docenti, nell’ambito dei quali il dottorando sarà chiamato a presentare relazioni scritte e/o parti della tesi.
I dottorandi del secondo anno, inoltre, anche in considerazione dei numerosi accordi internazionali conclusi con Università europee e internazionali, saranno invitati a trascorrere periodi di studio e ricerca all’estero, al fine di approfondire la propria specifica ricerca ed eventualmente seguire scuole estive, convegni e seminari.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Il dottorando sarà chiamato a relazionare periodicamente il Collegio dei docenti sullo stato di avanzamento del lavoro di ricerca e ad avviare la stesura della tesi. 
 




Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) 7
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula 14
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca 5
Partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche, formative e di sostegno ai docenti 14
Ricerche finalizzate al completamento della tesi 20

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il terzo e ultimo anno sarà fondamentalmente dedicato all’approfondimento e completamento della ricerca, nonché alla redazione dell’elaborato finale.
I dottorandi saranno chiamati ad un rapporto più approfondito con i rispettivi tutor e a fornire una relazione più articolata al Collegio dei docenti per verificare lo sviluppo dell’elaborato di tesi. Il fine perseguito sarà quello della presentazione di un lavoro innovativo, originale e approfondito, i cui temi siano stati analizzati con senso critico.             
 
Il corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Diritto del lavoro

Nell’ambito del curriculum verranno affrontate le seguenti aree tematiche: la flessibilità interna ed esterna al rapporto di lavoro; crisi d’impresa, insolvenza e rapporti di lavoro; il lavoro subordinato in particolari rapporti; la tutela dei diritti del prestatore di lavoro.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • L'azienda in crisi - Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
  • Lo sportivo lavoratore - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
  • Il licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo - Prof. G. Santoro-Passarelli (Sapienza Università di Roma);
  • Il welfare aziendale – nell’emergenza sanitaria e non – Prof. F. Ponte (Università degli studi della Calabria).
  • I trattamenti di integrazione salariale – Prof. L. Valente (Sapienza Università di Roma);
  • Decentramento della contrattazione collettiva – Prof. A. Lepore (Università degli studi Roma Tre).
 
Diritto tributario

Nell’ambito del corso istituzionale si svolgeranno le seguenti lezioni:
  • Ordinamento internazionale, comunitario e il sistema delle fonti: i principi – Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Gli aiuti di stato e la giurisprudenza comunitaria - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La tutela nazionale dei diritti europei. Il ruolo della giurisprudenza europea (CGE e CEDU) nell’applicazione del diritto - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Lo scambio di informazioni. La doppia imposizione internazionale e le Convenzioni tra gli Stati - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La Tax competition e BEPS - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • La tassazione delle operazioni all’estero, CFC ed esterovestizione- Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Il transfer pricing e il ruling internazionale - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • I dazi doganali. Le accise - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • I tributi ambientali nel diritto europeo e nazionale - Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
  • Il sistema delle agevolazioni fiscali- Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
Diritto commerciale e dell’economia

Nel corso del III anno saranno intensificati gli incontri dei docenti del curriculum con i dottorandi per seguire al meglio l’andamento della tesi di dottorato e assicurarne il tempestivo completamento.
Le lezioni ed i seminari si concentreranno su temi di particolare attualità nell’ambito dei seguenti cicli:
Diritto commerciale e nuove tecnologie
  • Economia digitale e concorrenza – Prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma);
  • Digital Ledger Technology e ICOs – Prof. A. Laudonio (Università di Catanzaro);
  • Il Diritto dei robot – Prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma).
 
Contratti commerciali:
  • La giurisprudenza della Cassazione sul leasing - A. Capizzi;
 
Crisi ed insolvenza dell’impresa:
  • Esdebitazione e second chance – Prof. A. Laudonio (Università di Catanzaro);
  • La direttiva su quadri di ristrutturazione preventiva Prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma), F. Viola;
  • L’insolvenza dei gruppi - Prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma).
 
Diritto bancario e finanziario
  • I servizi di pagamento - F. Marasà;
  • La sentenza della Cassazione sui derivati finanziari - Prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma).; Prof.ssa M. Garcea (Sapienza Università di Roma).
 
Diritto internazionale privato delle società
  • La direttiva cross-border conversion – Prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma).;
Il programma delle lezioni potrà subire integrazioni o modifiche anche sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.

Diritto privato comparato

Il curriculum si concentrerà su alcune tematiche di particolare attualità, approfondite mettendo in luce i relativi aspetti di ordine metodologico, e più in generale le connessioni con i fondamenti della sistemologia e lo studio della mutazione giuridica.
Le tematiche sono raccolte attorno a due cicli di lezioni.
 
Ciclo di lezioni su “Il diritto privato della povertà”
- Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni e forme di “regolazione dei poveri-  Prof.ssa Enrica Morlicchio (Università Federico II di Napoli);
- Povertà e disuguaglianza in Italia. Teoria, misurazione e storia - Prof. Giovanni Vecchi (Università Tor Vergata di Roma);
- La lotta alla povertà come dovere dei pubblici poteri? - Prof. Marco Ruotolo (Università di RomaTre);
- I salari minimi: principi costituzionali, spinte regolative interne ed interventi dell’Unione Europea- Prof. Stefano Bellomo (Sapienza Università di Roma);
- La povertà tra il mito dell’autonomia e la distribuzione differenziata della vulnerabilità - Prof. Pablo Moreno Cruz (Università Externado de Colombia);
- Ordoliberalismo e diritto privato della povertà – Prof. Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma);
 
Ciclo di lezioni su “Il contract farming”
- La nuova Politica agricola comune - Prof. Antonio Iannarelli (Università di Bari)
- L’attività di Unidroit in materia di agricoltura - Prof.ssa Anna Veneziano (Università di Teramo e Vice Segretario generale dell’Unidroit
- La Legal guide on agricultural land investment contracts, Priscila Andrade (Legal consultant Unidroit)
- Le pratiche commerciali sleali nella filiera agro-alimentare - Prof. Raffaele Torino (Università Roma Tre)
- Il caporalato in agricoltura . Prof.ssa Roberta Peleggi (Sapienza Università di Roma)
 
Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
 
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche.
 
I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
 
Realtà e radici del diritto privato europeo

Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra civil law e common law; riforma del diritto dei contratti in Francia.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
 
- La tutela dei consumatori – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
- Impresa e giudice civile - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
- Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all'interesse a cui il contratto deve assolvere - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
- Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
- Cryptocurrencies e blockchain: profili civilistici e tutela dell’investitore – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
  • Lezione inaugurale dell’a.a. 2020/2021 – Proff. J. C. Ginsburg (Columbia Law School) e L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
- I diritti morali e la protezione delle opere dell’ingegno – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
- L’imprévision alla luce dell’avant projet d’ordonnance di riforma del diritto dei contratti – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
 
Diritto processuale civile:

Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: le impugnazioni; la tutela cautelare.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:  
  • La pluralità di parti nei giudizi di impugnazione – Prof. C. Consolo (Sapienza Università di Roma);
  • L’appello – Prof. B. Sassani (Università di Tor Vergata);
  • Il ricorso straordinario in Cassazione – Prof. R. Tiscini (Sapienza Università di Roma);
  • Il procedimento in Cassazione – Prof. R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma);
  • Correzione ed impugnazione delle sentenze – Prof. S. Boccagna (Università Federico II Napoli);
  • I provvedimenti di urgenza – Prof. A. Panzarola (Università LUM).


Modalità di ammissione all'esame finale

L’ammissione all’esame finale sarà subordinata ad una discussione della tesi di fronte al collegio dei docenti interno al curriculum, che valuterà la completezza della ricerca, la qualità e l’originalità dell’elaborato e approverà una relazione da trasmettere, insieme alla tesi e alle relazioni dei supervisori, alla Commissione di valutazione finale.


Modalità di svolgimento dell'esame finale

Ai fini dell’ammissione all’esame finale, i dottorandi iscritti al terzo anno di corso dovranno presentare il lavoro di ricerca al Collegio dei docenti entro la data da quest’ultimo indicata in conformità al calendario predisposto dall’Ateneo. L’elaborato finale verrà successivamente trasmesso ai valutatori esterni, i quali formuleranno le loro considerazioni. In caso di esito positivo, i dottorandi verranno ammessi alla discussione finale in osservanza dell’iter dettato dal regolamento di Ateneo in ambito di Dottorato di ricerca.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma