Presentazione

Il Dottorato raccoglie l'eredità del Corso di "Comunicazione, Ricerca, Innovazione", garantendo una più ampia rappresentatività degli ambiti scientifico-culturali presenti nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, e aggiungendo ai due curricula pre-esesistenti un terzo rivolto specificamente alle problematiche del Marketing.
Il dottorato pertanto si articola in tre curricula: "Scienze della Comunicazione”, "Metodologia delle Scienze Sociali" e “Marketing”.

Da un lato, dunque, la struttura persegue l’obiettivo di valorizzare l’evoluzione sinergica degli strumenti che gli studi sulla comunicazione e quelli metodologici in senso stretto utilizzano nel campo delle loro ricerche avanzate (analisi di impatto massmediale, ICT, previsione sociale, simulazione di processi macro, data mining). Dall'altro, si pone lo scopo di formare una solida base teorica di gestione d'impresa e marketing, nel convincimento che la società e l’economia contemporanee sono e sempre più saranno pervase da modelli di relazione fra domanda e offerta a elevata intensità di comunicazione e che il mondo produttivo italiano, pubblico e privato, orientato al profitto o meno, abbia sempre maggiore necessità di assimilare una cultura orientata al cliente/utente e alla competizione.

Quanto sopra procederà parallelamente allo sviluppo negli allievi di quel corpus di conoscenza indispensabile ad affrontare la sfida della comunicazione della conoscenza e della ricerca portata dalla bibliometria e dal confronto internazionale delle idee, anche attraverso lo stimolo agli allievi a pubblicare e confrontarsi con omologhi stranieri in contesti scientifici e didattici.

È pure da sottolineare che il Dottorato intende coltivare la comunanza di interessi ed attività che ha caratterizzato la presenza dei Dottorati del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale all’interno della Scuola dottorale “Mediatrends”. Ne consegue la volontà di mantenere in comune una serie di iniziative formative e scientifico-culturali.



In evidenza




Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma