Time-lapse microscopy to visualize biological processes in live cells
27-28 October 2025 - Theoretical-practical course
Giulia Guarguaglini, Patrizia Lavia, Lia Asteriti
CNR-IBPM laboratories - c/o BBCD Department, via degli Apuli site
Theoretical session
27/10/2025, 9:30-13:00
Aula Franco Tatò (Via dei Sardi 70, II floor)
9:30 Giulia Guarguaglini, CNR-IBPM
Introduction to the course
9:40 Pietro Cirigliano, Nikon Europe BV
Tailoring microscopy options to biological investigations: live imaging applications
10:20 Federica Polverino/Ludovica Altieri, CNR-IBPM
Visualization of dynamic processes in mammalian cells
• Cell division in space and time
• Time-resolved analysis of neurodifferentiation
11:00 Break
11:20 Emanuele Roscioli, Fondazione Toscana Life Sciences
High-content and live bacterial imaging for antibody-drug discovery
12:00 Raffaele Dello Ioio, Dept of Biology and Biotechnology, Sapienza University of Rome
Imaging Plants: Tips and Tricks for Tracking Organ Growth
Practical session. Via degli Apuli 4, microscopy lab - II floor
Imaging live cells on the microscope
For space and safety reasons hands-on participation will be limited to 4 groups of 3 students
27/10/2025, 15:00-17:00 - Group 1
28/10/2025, 9:30-11:30 - Group 2
28/10/2025, 11:30-13:30 - Group 3
28/10/2025, 15:00-17:00 - Group 4
Corso "Alternative Careers in Science " proposto dal Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare e aperto ai dottorandi della Scuola BeMM.
Il Corso si terrà venerdì 27 giugno alle ore 14:00 presso l'aula Serra I dell'Edificio di Genetica (CU022) ed è stato organizzato in collaborazione con l'Associazione giovanile Laboratorio 11.
Interverrà il dott. Leonardo Sibilio, CEO della Biotech Academy in Rome, sul tema ‘‘Who wants to be a Scientist in the 21st century Biopharma Industry?"
Corsi del secondo semestre organizzati nell’ambito del Dottorato in Bioinformatica e Biologia Computazionale.
I corsi sono
aperti a tutte le dottorande e a tutti i dottorandi dell’Ateneo, indipendentemente dal programma di appartenenza.
I corsi disponibili sono:
●
Genomica e Trascrittomica
●
Bioinformatica Strutturale 2
●
(Bio)Statistica
●
Programmazione in Python
●
Apprendimento Automatico (Machine Learning)
I primi due corsi – Genomica e Trascrittomica e Bioinformatica Strutturale 2 – valgono anche come parte del corso "Bioinformatics: Theory and Applications from Genomes to Drugs", previsto nell’ambito dell’offerta formativa dei Dottorati in Biochimica e Scienze della Vita.
Ogni corso prevede un
numero massimo di 20 partecipanti. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo, fino a esaurimento posti.
Di seguito trovate i link ai moduli di iscrizione per ciascun corso:
●
Genomics & Transcriptomics - Registration form
●
(Bio)Statistics - Registration form
●
Python Programming - Registration form
●
Machine Learning - Registration form
●
Structural Bioinformatics 2 - Registration form
Biotecnologie e Sicurezza in Laboratorio
Corso organizzato da Scienze della Vita e Biochimica in collaborazione con INAIL.
la scadenza per le iscrizioni è il prossimo 10 giugno 2025, inviando una mail a
Lectures and practical Course organized by the PhD program in Cell and Developmental Biology Sapienza University of Rome
Prof. Valerio Licursi (
and Mario Fordellone (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)