Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno |
Statistics for biologists - modulo I "Theory classes”
data presunta: secondo semestre 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica.
Programma:
- Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis
testing, Statistical significance, and p-value.
- Tests on normal populations, the case of one sample, two independent
samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests.
- Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two
independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc
tests.
- Nonparametric statistics
- Adjusting for multiple testing
- Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: da definire con il docente
|
Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions”
data presunta: secondo semestre 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare ed è organizzato dal corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete.
Programma:
- Intro to R and RStudio
- Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists,
dataframes)
- Data handling and visualisation
- explore and manipulate data in R with tidyverse
- use the R package ggplot2 to visualize data an create plots
- Hands-on: statistical tests with R on real data
modalità di accertamento finale: da definire con il docente
|
Seminari (almeno 10)
data presunta: 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: docenti di istituzioni di ricerca italiane e straniere qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Il dottorando dovrà scegliere alcuni tra i molti seminari proposti dal corso di dottorato, dalla scuola BeMM o dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" tenendo conto che dovrà aver seguito almeno 10 seminari per anno.
modalità di accertamento finale: Registrazione presenze
|
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access. Corso organizzato dal dottorato in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale e mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
|
Advanced biomedical technologies
data presunta: primo semestre 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 8
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours)
- Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors.
- Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design
principles.
- Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges.
3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours)
- Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies.
- Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing.
- Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare.
Nanoparticles (Duration: 2 hours)
- Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes).
- Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles.
- Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization.
- Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine.
Microfluidics (Duration: 2 hours)
- Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale).
- Explore the different types of chips used in
nanoparticle and microparticle fabrication.
- Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale: Corso organizzato dal dottorato in Scienze Farmaceutiche e mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
|
Cellular microscopy and image analysis
data presunta: 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Docente del corso: Giulia Guarguaglini qualifica: Ricercatrice CNR Affiliazione: Italiana
Programma delle attività: Il corso oltre a fornire le basi teoriche della microscopia prevede una parte pratica laboratoriale in cui i dottorandi potranno utilizzare la strumentazione per analizzare i propri preparati. Corso organizzato dal dottorato in Genetica e Biologia Molecolare e mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM
modalità di accertamento finale:
|
The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications
data presunta: 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: erranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC. Corso organizzato dal dottorato in -Biologia Umana e Genetica Medica e mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale:
|
Bioinformatics: Theory and applications from genomes to drugs
data presunta: secondo semestre 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Dr. Teresa Colombo Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Dr. Loredana Le Pera Italian National Institute of Health (ISS) – FAST, Rome; Dr. Veronica Morea Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Prof. Alessandro Paiardini Department of Biochemical Sciences, “Sapienza”, Dr. Allegra Via, Dept. Biochemical Sciences,Sapienza University of Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course consists in five main modules, all of which are both theoretical and practical. Students will be divided in pairs and each students’ pair will be assigned a computer. All software and tools shown during the course are either already installed on these computers or available through the Internet. The practical part encompasses at least 50% of the course. 1. Bioinformatics resources in the World Wide Web -Reliable sources (NAR; NCBI; EBI; UniProt; ExPASy; PDB; GO) - Knowledgebases (UniProt, NCBI Gene, EBI) -Sequence comparison and database search - Multiple sequence alignments and phylogenetic trees 2. Sequence-based assignment of protein properties Domains; secondary structure elements; globularity; membrane localization; signal peptides; post- translational modifications Handy tools from ExPasy 3. Protein structure analysis and prediction -Protein structures visualization -Protein structures comparison -protein structures modelling 4. Protein structures interactions -Docking small molecules to protein functional sites - Pharmacophore screening and rational drug design 5. Methods for “omics” and “high- throughput” data analysis and integration -Genomics and transcriptomics -Epigenomics and interactomics.
Corso organizzato dal dottorato in Biochimica e Scienz della Vita a e mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: The learning outcomes of the course will be evaluated in two ways. The acquisition of theoretical knowledge will be assessed by scoring the students’ answers to written questionnaires, which will be administered at the end of each module. The acquisition of practical skills will be assessed by examining the students’ ability to perform practical exercises and/or tutorials, which will be proposed during each lecture.
|
Ligand binding and enzyme kinetics
data presunta: secondo semestre 2026/27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Andrea Bellelli (Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome; Prof. Roberto Contestabile, Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome); Dr. Alessandro Giuffrè, Institute of Molecular Biology and Pathology, CNR qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The focus of this course is to train 2nd PhD students to the quantitative approaches for studying ligand binding and enzyme kinetics. The goal of this short Course is to introduce cell biology, biotechnology, molecular biology, chemistry and biochemistry Students to the kinetics of ligand binding processes and enzyme-catalyzed reactions, and to cover in detail the assumptions, derivation, and meaning of the Michaelis–Menten equation within a biological context. Special emphasis will also be given on the practical aspects, including the experimental design, and its biological relevance as detailed by specific examples. In detail: Basic principles of enzyme kinetics ❖ Pseudo-first order conditions ❖ Practical aspects of enzyme kinetics (experimental design) ❖ Derivation of steady-state rate equations ❖ Multi-substrate enzymes. Basic principles of ligand binding ❖ Practical aspects (experimental design) ❖ Pre steady-state kinetics ❖ SVD data analysis. Enzyme inhibition and activation ❖ Types of inhibition ❖ Complex inhibition systems. Examples from the literature.
Corso organizzato dal dottorato in Biochimica e Scienz della Vita a e mutuato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale:
|
Model systems in biology – module 1: Yeast.
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Arianna Montanari qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra alcuni importanti sistemi modello eucariotici e ne presenta caratteristiche, aspetti metodologici ed applicazioni nel campo della biologia. Il corso è diviso in moduli monotematici; ogni modulo comprende 4 ore di teoria e 4 ore di pratica. Il primo modulo è dedicato ai lieviti.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
|
Model systems in biology – module 2: C. elegans.
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Emily Schifano qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra alcuni importanti sistemi modello eucariotici e ne presenta caratteristiche, aspetti metodologici ed applicazioni nel campo della biologia. Il corso è diviso in moduli monotematici; ogni modulo comprende 4 ore di teoria e 4 ore di pratica. Il secondo modulo è dedicato a Caenorhabditis elegans.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
|
Model systems in biology – module 3: Arabidopsis
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Simone Ferrari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra alcuni importanti sistemi modello eucariotici e ne presenta caratteristiche, aspetti metodologici ed applicazioni nel campo della biologia. Il corso è diviso in moduli monotematici; ogni modulo comprende 4 ore di teoria e 4 ore di pratica. Il secondo modulo è dedicato ad Arabidopsis thaliana.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
|
Gender equality in STEM careers
data presunta: febbraio 2027 - tipologia: altro - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Barbara Perrini qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il workshop mira a fornire strumenti per riconoscere e mettere in discussione gli stereotipi di genere; analizzare l’iceberg della violenza di genere; correlare le riflessioni sugli stereotipi e sulle diverse forme di violenza di genere con l’autodeterminazione personale, rispetto all’analisi statistica della forbice delle carriere in ambito STEM.
modalità di accertamento finale: non prevista
modalità di accertamento finale: non prevista
|
Ricerca dual-use, biotecnologie emergenti e bioterrorismo
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Teresa Rinaldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: lo scopo del seminario è quello di discutere, anche attraverso casi realmente accaduti, i possibili rischi dell'utilizzo delle tecnologie emergenti per scopi malevoli. Verranno presentate anche le azioni che vengono attuate in Sapienza (ed a livello mondiale) per la prevenzione al bioterrorismo. Cenni sulle armi chimiche di quarta generazione.
modalità di accertamento finale: Da concordare col docente
|
Course on bash shell scripting, python programming, R programming
data presunta: gennaio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 20
docente del corso: Teresa Via, Allegra Colombo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha l'obiettivo di fornire un'introduzione al linguaggio di programmazione R, uno strumento potente e ampiamente utilizzato per l'analisi statistica, la visualizzazione e la manipolazione dei dati. È pensata per principianti e offre una solida base nella programmazione in R. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per caricare, manipolare, visualizzare e analizzare dati di base utilizzando R e RStudio, preparandosi anche per corsi di programmazione più avanzati.
Il Corso è organizzato dal dottorato in Bioinformatica e Biologia Computazionale e aperto alle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
|
Structural biology: basics, infrastructure and application
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 14
docente del corso: A. Di Matteo, A. Ilari, C. Savino (Institute of Molecular Biology and Pathology, CNR); A. Fiorillo, C. Travaglini-Allocatelli (Dept. of Biochemical Sciences – Sapienza University of Rome) S. Longhi (Laboratory AFMB – Architecture and Function of biological macromolecules, CNRS – Aix-Marseille Univ.) and M. Vendruscolo (Yusuf Hamied Department of Chemistry, University of Cambridge). qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in BIOCHIMICA; è in lingua inglese e aperto alle attività formative della scuola BeMM.
This course provides a comprehensive overview of structural biology, covering fundamental principles, infrastructure, diverse applications, and future perspectives. Students will gain a deeper understanding of the interdisciplinary nature of structural biology and its pivotal role in advancing scientific research and technological innovations across various fields.
Module 1: X-ray crystallography: from crystal to 3D structure (A. Di Matteo, C.Savino) (4h).
The first module focuses on structural biology methods, presenting techniques such as X-ray crystallography, NMR spectroscopy, and cryo-electron microscopy (Cryo-EM). It will particularly be focused on the X-ray crystallography delving into the principles and methods of protein crystallization, 3D structure solution and refinement, structure validation and infrastructures.
Module 2: Single Particle Cryo-EM (A. Fiorillo) (2h)
The second module focuses on principle and methodology of Single Particle Cryo-EM.
Module 3: Applications of Structural Biology (A. Ilari) (2h)
The third module explores applications of structural biology, emphasizing its role in rational drug design and structure-based drug targeting.
Module 4: Applications of Artificial Intelligence in Structural Biology (M. Vendruscolo) (2h)
The fourth module is dedicated to applications of artificial intelligence in structural biology. This module examines how AI-driven tools and algorithms are revolutionizing structural predictions, data analysis, and drug discovery. It also includes case studies demonstrating the integration of AI in solving complex biological questions.
Module 5: Protein folding and aggregation (C. Travaglini-Allocatelli and S. Longhi) (4h)
The fifth module introduces the fundamentals of macromolecular structure, discussing amino acids, explores protein stability, folding mechanisms, and folding experiments and aggregation. Additionally, the module includes topics on disordered proteins, covering their general characteristics, definitions, properties, functions, methods for prediction, and experimental characterization. It concludes with insights into liquid-liquid phase separation (LLPS) and its implications in biological processes, including viral replication.
The course benefits from the resources of the Biocrystal Facility, offered in collaboration with the Department of Biochemical Sciences and the IBPM – CNR Institute, (https://biocrystalfacility.it/en/biocrystal-facility/). Additional collaborations include the CNRS in Marseille and the University of Cambridge, further enhancing the educational and research opportunities provided by the course.
modalità di accertamento finale: Knowledge verification will be conducted through an online test on exam.net and/or e- learning platforms.
|
Course for Advanced Microscopy
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Prof. S. Di Angelantonio, Sapienza; Dr. V. de Turris, Istituto Italiano di Tecnologie (IIT); Dr. R. Macco - Bruker; Dr. C. Brighi, CrestOptics; Dr. A. Rossi, Crisel Instruments; Prof. E. De Stefano, Sapienza, Prof. G. Giardina, Sapienza; Prof. Nicolas Bayens,Université libre de Bruxelles; Prof. R. Strippoli, Sapienza; Prof. M. Rosito, Sapienza qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA ed è un corso TEORICO-PRATICO e aperto alle attività formative della scuola BeMM.
Welcome and Introduction Conventional and confocal light microscopy Multiphoton microscopy for in vitro and in vivo application – painting DEEP SIM STED Transmission Electron Microscopy (E. De Stefano – Sapienza – BBCD -CRiN) Cryo EM (G. Giardina - Sapienza - DSB) Clearing Techniques (Nicolas Bayens - ULB) Applications – Ion Imaging – Applications of fluorescence/confocal microscopy in pathophysiology by showing cellular plasticity (EMT/MET) assays of adhesion, migration/invasion, and tumor organoid development (R. Strippoli – Sapienza – DMM) Image analysis and quantification – ImageJ
modalità di accertamento finale: Da definire
|
Metabolism and metabolites
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 14
docente del corso: Prof. Alessio Paone, Prof. Mario Fontana, Prof. Luciana Mosca, Prof. Alberto Macone, Dr. Roberto Mattioli, Prof. Elena Forte, Prof. Daniela De Biase, Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course aims to provide an overview of different methods aimed at the study of cellular metabolism and of metabolomics. Students will gain in-depth knowledge of chromatography techniques (LC and GC) coupled to mass spectrometric detection, handling of omics data, and high resolution respirometric analyses.
Module 1: Introduction to liquid chromatography in metabolomic analysis. Liquid chromatography/mass spectrometry: principles and applications. Oncometabolites. Omics data analysis.
Module 2: Real time analysis of cellular metabolism through seahorse analysis.Introduction to Cellular Metabolism and the Seahorse Technology. Key functions of the Seahorse: measuring mitochondrial respiration and glycolysis in live cells. Applications in biomedical, oncological, and pharmacological research. Interactive demonstration: using the Seahorse software and data interpretation. Presentation of Oroboros Instrument. Integrated multiomic approach to study the effect of antibiotics on microbial metabolism.
Module 3: Gas chromatography. Introduction to Gas-chromatography. Principles and applications of GC/MS. Sample preparation in GC/MS
Teaching Methodology:
The course will include lectures, guided discussions, and project presentations. Students will be encouraged to actively participate, ask questions, and apply the knowledge gained in practical projects.
modalità di accertamento finale: students should respond to a test on exam.net and/or e-learning.
|
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato
Il Corso è organizzato dal dottorato in Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica aperto alle attività formative della scuola BeMM.
modalità di accertamento finale: Il Corso è organizzato dal dottorato in Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica aperto alle attività formative della scuola BeMM.
|