A.A. 2021-2022
I dottorandi hanno svolto pressoché regolarmente la loro attività per la realizzazione degli obiettivi del proprio progetto di ricerca, finalmente con una minore restrizione rispetto al periodo dell’emergenza COVID-19. L’attività è descritta in dettaglio nella relazione annuale che il collegio richiede ai singoli dottorandi per l'approvazione e l'ammissione all'anno successivo, generalmente nella prima settimana di ottobre. La relazione è stilata secondo le linee guida definite dal collegio e disponibili nell'apposita pagina web del dottorato (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127).
Il collegio dei docenti ha valutato l’attività svolta sia attraverso la relazione annuale di cui sopra, sia attraverso la presentazione seminariale del lavoro svolto.
Nella valutazione dell’attività di ricerca e dei risultati conseguiti i docenti del collegio considerano i seguenti aspetti, in linea con quanto verrà richiesto nella valutazione per l’esame finale:
- integrazione e coerenza
- presentazione e chiarezza
- adeguatezza dell'introduzione al background scientifico
- adeguatezza della revisione della letteratura pertinente
- formulazione del problema della ricerca e significato bio(tecno)logico dell'opera
- originalità
- contributo alla conoscenza e rilevanza scientifica
- padronanza della lingua inglese
- coerenza del piano sperimentale con le questioni affrontate
- progettazione appropriata degli esperimenti
- accuratezza nella presentazione dei risultati
- corretta interpretazione dei risultati
- adeguatezza delle figure e delle relative legende
- punti deboli (maggiori e minori)
Inoltre, vengono considerati:
- impegno lavorativo
- autonomia nello svolgimento dell’attività sperimentale
- attività di cultura e aggiornamento scientifico
- diffusione dei risultati nel contesto nazionale e internazionale
- cultura e aggiornamento scientifico
-capacità critica e partecipazione alle discussioni scientifiche
- pubblicazioni
Alcuni dottorandi hanno già pubblicato i loro risultati (vedere le pagine individuali dei dottorandi (https://phd.uniroma1.it/web/DOTTORANDI-BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLO-SVILUPPO_nI3489_IT.aspx) e file "Relazione 21_22- Pubblicazioni dottorandi cicli 35-36-37" accessibile al link a destra.
Il collegio ha autorizzato tutte le richieste di stage, corsi e partecipazioni a congresso che rispettassero i requisiti richiesti dal Corso (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127), coprendo ove opportuno le spese nei limiti del budget individuale a loro assegnato dal Corso di Dottorato.
Cinque dottorandi/e avevano chiesto nell'anno precedente la proroga di 3 mesi (Legge 21 maggio 2021, n. 69) causa emergenza COVID.
L'attività di ricerca svolta dai dottorandi è riportata nel file "Relazione annuale 2021-2022" (accessibile al link a destra)