Valutazione titoli |
Valutazione titoliPunteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 43VOTO LAUREA O MEDIA VOTI MASTER DEGREE GRADE OR MEAN OF EXAM GRADESPunteggio massimo/max score: 7 Verrà valutato il voto di laurea magistrale del candidato (punteggio massimo: 7). Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli ma prima del 31 ottobre 2025 il voto di laurea è sostituito dalla media aritmetica dei voti degli esami (tra parentesi) The candidate's Master's degree grade will be evaluated (maximum score: 7). For students who will discuss their thesis after the evaluation of qualifications but before October 31, 2025, the degree grade is replaced by the arithmetic mean of the exam grades (in brackets)
110, 110 e lode (29-30) A | 7,0 | 109 -108 (28-28,99) not considered | 6,0 | 107 -106 (27-27,99) B | 3,0 | 105 -104 (26-26,99) not considered | 3,0 | 103 -102 (25-25,99) C | 2,0 | <102 (<25) D | 0,0 |
PROGETTO PROJECTPunteggio massimo/max score: 36 Verrà valutato il progetto, presentato dal candidato in concomitanza della domanda di ammissione al concorso. Il progetto deve vertere su una delle linee di ricerca disponibili per il 2025 - XLI ciclo, presentate sul sito del dottorato (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340) o, alternativamente, su altro argomento attinente alle tematiche del dottorato, come descritte nella pagina del corso (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLOSVILUPPO_nD3489_IT.aspx) che permetta di valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto.
Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). I candidati dovranno caricare il progetto sul sistema entro la scadenza del bando.
Il progetto dovrà essere redatto in lingua inglese secondo il seguente schema:
- Title
- Background
- Aims of the project and possible impact on the advancement of the field
- Experimental plan and methodologies
- References
Nell’assegnazione del punteggio al Candidato, la Commissione valuterà i seguenti criteri:
• Originalità e contenuto innovativo
• Fattibilità del progetto e sua pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato e delle linee di ricerca proposte
• Capacità di sintesi, chiarezza nella stesura e conoscenza della letteratura
Il progetto presentato ai fini concorsuali non vincola in alcun modo i candidati o il Dottorato allo svolgimento della medesima attività di ricerca, in caso di ammissione al corso. The project, submitted by the candidate together with the application, will be evaluated. The project must focus on one of the research lines available for 2025 - XLI cycle, presented on the doctoral website (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340) or, alternatively, on another topic relevant to the themes of the doctorate, as described on the course page (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLOSVILUPPO_nD3489_IT.aspx) that allows evaluating the candidate's propensity for research and his/her ability to independently design and organize the different phases of the project.
The project must not exceed a maximum length of 8000 characters (including spaces). Candidates must upload the project to the system by the deadline of the call.
The project, which can be assigned a maximum of 36 points, must be written in English according to the following scheme:
- Title
- Background
- Aims of the project and possible impact on the advancement of the field
- Experimental plan and methodologies
- References
In assigning the score to the Candidate, the Commission will evaluate the following criteria:
• Originality and innovative content
• Feasibility of the project and its relevance to the educational objectives of the Doctorate and the proposed research lines
• Ability to synthesize, clarity in writing and knowledge of the literature
The project submitted for the purposes of the competition does not in any way bind the candidates or the Doctorate to carry out the same research activity, in the event of admission to the course.
Originalità e contenuto innovativo Innovative aspects of the project | 10,0 | E' indicato il punteggio massimo per questa voce Maximum score for this point is indicated | Fattibilità del progetto e sua pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato e delle linee di ricerca proposte Feasibility of the project and its relevance to the educational objectives of the Doctorate and the proposed lines of research | 13,0 | E' indicato il punteggio massimo per questa voce Maximum score for this point is indicated | Capacità di sintesi, chiarezza nella stesura del progetto e conoscenza della letteratura Ability to synthesise, clarity in writing and knowledge of the literature | 13,0 | E' indicato il punteggio massimo per questa voce Maximum score for this point is indicated |
|
Prova orale |
Prova oralePunteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 57Discussione sulle tematiche oggetto del Programma di Dottorato Discussion on the topics covered by the Doctoral ProgramPunteggio massimo/max score: 20
Discussione e valutazione del progetto di ricerca proposto Discussion and evaluation of the proposed research projectPunteggio massimo/max score: 20
Autopresentazione del candidato e discussione delle esperienze pregresse Self-presentation of the candidate and discussion of previous experiencesPunteggio massimo/max score: 4
Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e terminologia scientifica appropriata Clarity of exposition, ability to summarise and appropriate scientific terminologyPunteggio massimo/max score: 13 Verrà valutata la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi del candidato, oltreché l conoscenza e l'uso appropriato della terminologia scientifica.
Se la prova orale sarà svolta in italiano, verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un brano tratto da un articolo scientifico. The candidate's clarity of exposition and ability to summarize will be assessed, as well as knowledge and appropriate use of scientific terminology.
If the oral exam is held in Italian, knowledge of the English language will also be assessed through the reading and translation of a passage from a scientific article.
|