Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il corso di Dottorato in Biologia dello Sviluppo è un Dottorato innovativo interdisciplinare e ha lo scopo di fornire agli studenti una preparazione di alto profilo e fondata su approcci concettuali e metodologici ampiamente diversificati. Tematiche generali affrontate da questo dottorato includono:
- Recettori: recettori del fattore di crescita / recettori immunitari / GPCR / recettori intracellulari / nucleari in animali e piante
- Trasduzione del segnale
- Regolazione del e dal citoscheletro
- Dinamica nucleare e degli organelli subcellulari
- Motori molecolari e altre macchine cellulari
- Traffico / trasporto intracellulare
- Modifiche post-traduzionali e loro regolazione
- Matrice nucleare, cromatina e genoma
- Controllo tramite sequenze RNA / non codificanti e loro funzioni
- Processi cellulari nello sviluppo e nelle malattie
- Studio delle cellule in 3 e 4 dimensioni
- Determinanti del destino cellulare
- Biologia delle cellule staminali
- Biologia degli organelli subcellulari
- Biologia degli organismi unicellulari eucariotici e procariotici
- Immunità e microambiente
- Interazione ospite-patogeno
- Modelli delle malattie umane
- Vie metaboliche: compartimentalizzazione subcellulare, cellulare e subcellulare, meccanismi regolatori
- Controllo metabolico
- Danno e riparazione del DNA
- Scienza cellulare traslazionale

Il Dottorato si propone di fornire ai dottorandi una preparazione di base per affrontare le problematiche della ricerca nelle diverse aree della Biologia Cellulare e della Biologia dello Sviluppo. Si propone inoltre di formare operatori scientifici con una qualificazione professionale tale da rendere possibile il loro inserimento come ricercatori indipendenti in campo pubblico e privato, nazionale e internazionale.
Obiettivo primario è quello di incoraggiare l'inserimento dei nostri studenti in progetti ad approccio integrato multidisciplinare indirizzati verso aspetti chiave della Biologia Cellulare.
Riteniamo cruciale di sviluppare negli studenti un marcato spirito critico ed una buona capacità di comunicare i propri risultati, nonché di riportare i risultati ottenuti e le conoscenze acquisite in forma scritta da sottoporre a pubblicazione. Questo viene perseguito in vari modi:
i) richiedendo, annualmente, presentazioni dei risultati conseguiti sotto forma di seminari pubblici e relazioni;
ii) nominando dei tutori esterni che sono incaricati di discutere criticamente i risultati con gli studenti;
iii) stimolando la partecipazione a congressi e stage internazionali (anche grazie ad un budget individuale a disposizione di ogni studente).
Altro obiettivo fondamentale è il continuo aggiornamento che viene perseguito attraverso un'intensa attività seminariale. I seminari sono monografici o integrati in serie tematiche e vengono spesso co-organizzati con corsi di dottorato affini o coordinati con gli altri corsi della scuola Scuola di Dottorato BeMM - Biologia e Medicina Molecolare.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 4 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Tematica: Smart and Sustainable Biorefining of Olive Mill and Biorefinery Exhaust Flows into Biocompounds for Soil and Plant Health and in Bioenergy
- Smart and Sustainable Biorefining of Olive Mill and Biorefinery Exhaust Flows into Biocompounds for Soil and Plant Health and in Bioenergy

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Tematica: Sviluppo di approcci di modellazione multiscala per il cancro al pancreas
- Building multi-scale modeling approaches to Pancreatic Cancer

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Ingegnerizzazione, sviluppo e validazione di un sistema esosomiale mediato da EIS per il rilascio mirato di miR-25 eterologo: una nuova strategia terapeutica per promuovere la neurogenesi endogena postictus
- Engineering, Development, and Validation of an EIS-Mediated Exosomal System for the Targeted Delivery of Heterologous miR-25: A Novel Therapeutic Strategy to Promote Endogenous Neurogenesis After Stroke

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Risposta neuronale causata da fattori di stress presenti nello spazio: studio del controllo di qualità e dell’aggregazione proteica in cellule di neuroblastoma umano a seguito di esposizione cronica a radiazioni ionizzanti e di gravità alterata
- Neuronal response to space stress: study of the effect of chronic expposure to ionizing radiation and altered gravity in terms of protein quality control and aggregation in a human neuroblastoma cell model

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Verrà valutato il voto di laurea magistrale del candidato. Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli ma prima del 31 ottobre 2025 il voto di laurea è sostituito dalla media aritmetica dei voti degli esami.

Verrà inoltre valutato il progetto, presentato dal candidato in concomitanza della domanda di ammissione al concorso. Il progetto deve vertere su una delle linee di ricerca disponibili per il 2025 - XLI ciclo, presentate sul sito del dottorato (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340) o, alternativamente, su altro argomento attinente alle tematiche del dottorato, come descritte nella pagina del corso (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLOSVILUPPO_nD3489_IT.aspx) che permetta di valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto.

Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). I candidati dovranno caricare il progetto sul sistema entro la scadenza del bando.

Il progetto dovrà essere redatto in lingua inglese secondo il seguente schema:

- Title
- Background
- Aims of the project and possible impact on the advancement of the field
- Experimental plan and methodologies
- References

Nell’assegnazione del punteggio al Candidato, la Commissione valuterà i seguenti criteri:

• Originalità e contenuto innovativo
• Fattibilità del progetto e sua pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato e delle linee di ricerca proposte
• Capacità di sintesi, chiarezza nella stesura e conoscenza della letteratura

Il progetto presentato ai fini concorsuali non vincola in alcun modo i candidati o il Dottorato allo svolgimento della medesima attività di ricerca, in caso di ammissione al corso.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 25/43.

Prova orale I candidati svolgeranno un colloquio con la commissione, in cui presenteranno e discuteranno il proprio curriculum ed il progetto presentato. La Commissione valuterà i seguenti criteri ed attribuirà un punteggio complessivo che sia espressione della sommatoria delle singole valutazioni:

• Autopresentazione del candidato e discussione delle esperienze pregresse
• Discussione e valutazione del progetto di ricerca proposto
• Discussione sulle tematiche oggetto del Programma di Dottorato
• Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e terminologia scientifica appropriata (se la prova orale sarà svolta in italiano, verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un brano tratto da un articolo scientifico).

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 38/57.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti Email: dottoratobcs.bbcd@uniroma1.it Indirizzo web:https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLOSVILUPPO_nD3489_IT.aspx
Eventuali ulteriori informazioni I candidati residenti all'estero o impossibilitati a svolgere l'esame in presenza per impedimento documentato possono richiedere di sostenere la prova orale in videoconferenza; il link verrà fornito prima della prova orale, se la richiesta viene accolta dalla commissione.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il candidato dovrà presentare all’atto della domanda un progetto su una delle linee di ricerca per il 41° ciclo presentate sul sito del dottorato (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340) o, alternativamente, su altra linea di ricerca attinente alle tematiche del dottorato, come descritte nella pagina del corso (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLO-SVILUPPO_nD3489_IT.aspx), che permetta di valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). I candidati dovranno caricare il progetto sul sistema entro la scadenza del bando.

Il progetto dovrà essere redatto in lingua inglese secondo il seguente schema:

- Title
- Background
- Aims of the project and possible impact on the advancement of the field
- Experimental plan and methodologies
- References

Per i candidati ammessi all’orale, il progetto presentato ai fini concorsuali non vincola in alcun modo gli stessi o il Dottorato allo svolgimento della medesima attività di ricerca.

Nell’assegnazione del punteggio al Candidato, la Commissione valuterà i seguenti criteri ed attribuirà un punteggio complessivo che sia espressione della sommatoria delle singole valutazioni:

• Originalità e contenuto innovativo
• Fattibilità del progetto e sua pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato e delle linee di ricerca proposte
• Capacità di sintesi, chiarezza nella stesura e conoscenza della letteratura
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 20/06/2025
N.B: OBBLIGATORIA PER SOSTENERE L'ESAME DI AMMISSIONE. Il nome, l'affiliazione e l'indirizzo E-mail
del docente/ricercatore referente DEVONO essere indicati nella domanda di partecipazione.

Il documento sarà caricato dal referente (non dal candidato) direttamente sulla piattaforma. Il referente riceverà
un messaggio via E-mail con le istruzioni.

La lettera del referente dovrà essere stilata stilata secondo lo schema "REFERENCE LETTER" disponibile nella
pagina web https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127
[menù "LINEE GUIDA E MODULISTICA" a destra; file: Format_REFERENCE_LETTER_(by_the_referee's).docx]



§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
N.B: NON OBBLIGATORIA PER SOSTENERE L'ESAME DI AMMISSIONE. Il nome, l'affiliazione e l'indirizzo Email
del docente/ricercatore referente DEVONO essere indicati nella domanda di partecipazione.

Il documento sarà caricato dal referente (non dal candidato) direttamente sulla piattaforma. Il referente riceverà
un messaggio via E-mail con le istruzioni.

La lettera del referente dovrà essere stilata stilata secondo lo schema "REFERENCE LETTER" disponibile nella
pagina web https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127
[menù "LINEE GUIDA E MODULISTICA" a destra; file: Format_REFERENCE_LETTER_(by_the_referee's).docx]


, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
N.B: NON OBBLIGATORIA PER SOSTENERE L'ESAME DI AMMISSIONE. Il nome, l'affiliazione e l'indirizzo Email
del docente/ricercatore referente DEVONO essere indicati nella domanda di partecipazione.

Il documento sarà caricato dal referente (non dal candidato) direttamente sulla piattaforma. Il referente riceverà
un messaggio via E-mail con le istruzioni.

La lettera del referente dovrà essere stilata stilata secondo lo schema "REFERENCE LETTER" disponibile nella
pagina web https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127
[menù "LINEE GUIDA E MODULISTICA" a destra; file: Format_REFERENCE_LETTER_(by_the_referee's).docx]


, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
La lettera (OBBLIGATORIA) includerà:

- cognome, nome, indirizzo e-mail, telefono del(la) candidato(a);
- esperienza di ricerca passata, interessi scientifici e aspettative (un testo di max 700 parole);
- eventuale frequenza di Scuole superiori di studi avanzati o percorsi di eccellenza;
- pubblicazioni e premi/riconoscimenti.
- OBBLIGATORIAMENTE: l'indicazione di almeno due linee di ricerca, con indicazione di priorità, tra quelle
elencate come "Linee di ricerca disponibili per le borse Sapienza" per il 41° Ciclo, e, facoltativamente, una linea
scelta tra quelle definite “Altre linee di ricerca”. Le linee di ricerca offerte sono presentate nella pagina web del
corso [https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLO-SVILUPPO_nD3489_IT.aspx], menù a
sinistra: LINEE DI RICERCA DISPONIBILI [https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340]

Nome del file: Cognome_Nome_Lettera di motivazione.pdf


, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
obbligatorio
La presentazione di questo documento è obbligatoria per poter sostenere l'esame di ammissione. Il documento
deve essere caricato sulla piattaforma entro la scadenza del bando.

I candidati laureandi dovranno caricare, al posto della tesi di laurea magistrale, una sinossi della tesi di laurea.

La sinossi del lavoro di tesi dovrà essere di max 3 pagine e contenere le seguenti informazioni:

- Titolo della Tesi;
- Relatore (includere indirizzo nome, E-mail, telefono);
- Università di riferimento;
- Sommario (200 parole);
- Obiettivi del lavoro svolto (obiettivo generale e obiettivi specifici);
- Principali risultati;
- Metodologie e tecniche acquisite.

Nome del file: Cognome_Nome_Tesi (o Sinossi) magistrale.pdf


, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/default.aspx?i=3489&l=IT
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitidottoratobcs.bbcd@uniroma1.it

Prova orale
giorno16/07/2025
noteIn base al numero dei candidati, le prove proseguiranno il giorno 17/07/2025 alle ore 9:30 in Aula B "Tecce" Edificio Fisiologia Generale CU026 - Città Universitaria (Piazzale Aldo Moro 5 - Roma)
ora09:30
aulaAula "Giuseppe Montalenti"
indirizzoEdificio CU022 Genetica - Città Universitaria (Piazzale Aldo Moro 5 - Roma)
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLO-SVILUPPO_nD3489.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitidottoratobcs.bbcd@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 43

VOTO LAUREA O MEDIA VOTI
MASTER DEGREE GRADE OR MEAN OF EXAM GRADES

Punteggio massimo/max score: 7
Verrà valutato il voto di laurea magistrale del candidato (punteggio massimo: 7). Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli ma prima del 31 ottobre 2025 il voto di laurea è sostituito dalla media aritmetica dei voti degli esami (tra parentesi)
The candidate's Master's degree grade will be evaluated (maximum score: 7). For students who will discuss their thesis after the evaluation of qualifications but before October 31, 2025, the degree grade is replaced by the arithmetic mean of the exam grades (in brackets)

110, 110 e lode (29-30)
A
7,0
109 -108 (28-28,99)
not considered
6,0
107 -106 (27-27,99)
B
3,0
105 -104 (26-26,99)
not considered
3,0
103 -102 (25-25,99)
C
2,0
<102 (<25)
D
0,0

PROGETTO
PROJECT

Punteggio massimo/max score: 36
Verrà valutato il progetto, presentato dal candidato in concomitanza della domanda di ammissione al concorso. Il progetto deve vertere su una delle linee di ricerca disponibili per il 2025 - XLI ciclo, presentate sul sito del dottorato (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340) o, alternativamente, su altro argomento attinente alle tematiche del dottorato, come descritte nella pagina del corso (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLOSVILUPPO_nD3489_IT.aspx) che permetta di valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). I candidati dovranno caricare il progetto sul sistema entro la scadenza del bando. Il progetto dovrà essere redatto in lingua inglese secondo il seguente schema: - Title - Background - Aims of the project and possible impact on the advancement of the field - Experimental plan and methodologies - References Nell’assegnazione del punteggio al Candidato, la Commissione valuterà i seguenti criteri: • Originalità e contenuto innovativo • Fattibilità del progetto e sua pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato e delle linee di ricerca proposte • Capacità di sintesi, chiarezza nella stesura e conoscenza della letteratura Il progetto presentato ai fini concorsuali non vincola in alcun modo i candidati o il Dottorato allo svolgimento della medesima attività di ricerca, in caso di ammissione al corso.
The project, submitted by the candidate together with the application, will be evaluated. The project must focus on one of the research lines available for 2025 - XLI cycle, presented on the doctoral website (https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340) or, alternatively, on another topic relevant to the themes of the doctorate, as described on the course page (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLOSVILUPPO_nD3489_IT.aspx) that allows evaluating the candidate's propensity for research and his/her ability to independently design and organize the different phases of the project. The project must not exceed a maximum length of 8000 characters (including spaces). Candidates must upload the project to the system by the deadline of the call. The project, which can be assigned a maximum of 36 points, must be written in English according to the following scheme: - Title - Background - Aims of the project and possible impact on the advancement of the field - Experimental plan and methodologies - References In assigning the score to the Candidate, the Commission will evaluate the following criteria: • Originality and innovative content • Feasibility of the project and its relevance to the educational objectives of the Doctorate and the proposed research lines • Ability to synthesize, clarity in writing and knowledge of the literature The project submitted for the purposes of the competition does not in any way bind the candidates or the Doctorate to carry out the same research activity, in the event of admission to the course.

Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
E' indicato il punteggio massimo per questa voce
Maximum score for this point is indicated
Fattibilità del progetto e sua pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato e delle linee di ricerca proposte
Feasibility of the project and its relevance to the educational objectives of the Doctorate and the proposed lines of research
13,0
E' indicato il punteggio massimo per questa voce
Maximum score for this point is indicated
Capacità di sintesi, chiarezza nella stesura del progetto e conoscenza della letteratura
Ability to synthesise, clarity in writing and knowledge of the literature
13,0
E' indicato il punteggio massimo per questa voce
Maximum score for this point is indicated


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 57

Discussione sulle tematiche oggetto del Programma di Dottorato
Discussion on the topics covered by the Doctoral Program

Punteggio massimo/max score: 20

Discussione e valutazione del progetto di ricerca proposto
Discussion and evaluation of the proposed research project

Punteggio massimo/max score: 20

Autopresentazione del candidato e discussione delle esperienze pregresse
Self-presentation of the candidate and discussion of previous experiences

Punteggio massimo/max score: 4

Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e terminologia scientifica appropriata
Clarity of exposition, ability to summarise and appropriate scientific terminology

Punteggio massimo/max score: 13
Verrà valutata la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi del candidato, oltreché l conoscenza e l'uso appropriato della terminologia scientifica. Se la prova orale sarà svolta in italiano, verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un brano tratto da un articolo scientifico.
The candidate's clarity of exposition and ability to summarize will be assessed, as well as knowledge and appropriate use of scientific terminology. If the oral exam is held in Italian, knowledge of the English language will also be assessed through the reading and translation of a passage from a scientific article.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma