Parti Interessate/Advisory Board

I Corsi di dottorato sono tradizionalmente aperti al dialogo con la società civile, la politica e gli operatori economici. Sono però votati a formare studiosi e ricercatori di alto livello, capaci di ricevere e fornire stimoli in assenza di condizionamenti, ovvero di affrontare e risolvere problemi in chiave critica rispettando il pluralismo e valorizzando la molteplicità dei punti di vista. Per questo le Parti Interessate chiamate a contribuire alla definizione del percorso formativo dottorale sono state individuate tra le istituzioni, gli enti pubblici e privati e le organizzazioni professionali nel cui ambito viene svolta attività di studio e ricerca e che comunque restituiscono nel loro insieme la complessità degli ambiti a cui la formazione si riferisce. L’Advisory Board così istituito comprende rappresentanti della ricerca scientifica di istituzioni nazionali ed internazionali, dell’industria, oltre che dell’Ente di Previdenza ed Assistenza dei Biologi e del Corso di Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare di Sapienza.

La Commissione Gestione Assicurazione Qualità del corso di dottorato si riunisce con cadenza regolare con l’Advisory Board per discutere insieme del progetto formativo del corso e della sua aderenza alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Composizione dell’Advisory Board

Monica Ballarino
Dept. Biology and Biotechnology “Charles Darwin”, Sapienza University of Rome

Francesco Boccellato
Ludwig Institute for Cancer Research, University of Oxford (UK)

Maria Stefania Brignone
ISS - Istituto Superiore di Sanità
 
Luciano Di Croce
CRG - Center for Genomic Regulation, Barcelona (Spagna)

Anna Fracassi
University of Texas Medical Branch in Galveston, Texas (USA)
 
Lucia Gabriele
ISS- Istituto Superiore di Sanità
 
Daniela Marazziti
CNR, ISTITUTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA CELLULARE, Monterotondo (RM)
 
Giovanni-Battista Morlino (o altro in sua vece-da definire)
Birra Peroni S.r.l. (Roma)

Carlo Rivolta
Professor of Ophthalmic Genetics, Institute of Molecular and Clinical Ophthalmology Basel (IOB)
University of Basel, Switzerland
 
Tiziana Stallone
Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Biologi
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma