Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato si propone di formare ricercatori nell'ambito delle arti performative, specializzati nell'analisi e nell'interpretazione di testi, oggetti e discorsi in uno o più linguaggi specifici di quest'ambito: il teatro, la danza, il cinema, la fotografia, la televisione, i nuovi media digitali, la musica. Particolare attenzione è rivolta all'interazione tra questi linguaggi, nonché ai contesti artistici, culturali, sociali, politici e ideologici all'interno dei quali essi operano, e cui contribuiscono. Il dottorato si articola in due curricula, denominati rispettivamente “Storia e analisi delle culture musicali” e “Studi di teatro, arti performative, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale ”. Benché i due curricula abbiano percorsi formativi in parte diversi, tutti i dottorandi sono caldamente incoraggiati a partecipare agli eventi di entrambi i curricula, per favorire una formazione eminentemente interdisciplinare. Fondamentale è infatti il dialogo metodologico e teorico tra le varie sottodiscipline del dottorato, nonché l'apertura ad ulteriori ambiti disciplinari, quali la storia, l'antropologia, e gli studi storico-artistici, visuali e letterari.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Progetto di ricerca con indicazione del curriculum per il quale il candidato opta (Storia e analisi delle culture musicali e Studi di teatro, arti performative, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale), della lunghezza di circa 3500-4000 parole, nel quale siano esposti i seguenti punti: a) ipotesi di ricerca e definizione del tema; b) riferimenti bibliografici e richiami teorici inerenti l’ambito tematico prescelto, ispirati a una letteratura critica aggiornata di respiro nazionale e internazionale; c) descrizione delle specifiche metodologie di indagine secondo le quali si intende organizzare il lavoro; d) fattibilità di tale progetto nel triennio e risultati previsti; e)riferimenti bibliografici essenziali.
La Commissione terrà altresì in considerazione per la valutazione complessiva del candidato la Lettera di motivazione, il Curriculum Vitae et Studiorum, la Tesi di laurea e le eventuali pubblicazioni.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale 1) Discussione del progetto di ricerca.
2) Accertamento delle conoscenze relative alle tematiche del curriculum per il quale il candidato opta, a scelta della commissione.
3) Accertamento della conoscenza della lingua inglese.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti phd.musicaspettacolo@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025
scarica l'allegato



Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno01/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MUSICA-E-SPETTACOLO_nD3526.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitiphd.musicaspettacolo@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
noteNel caso ci fossero molti candidati la prova continuerà il giorno successivo
ora09:00
aula117
indirizzoVia dei Volsci 122 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MUSICA-E-SPETTACOLO_nD3526.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiphd.musicaspettacolo@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Curriculum
Curriculum

Punteggio massimo/max score: 10
La commissione valuterà i percorsi e i titoli di studio
The committee will evaluate the pathways and qualifications

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Highest Degree
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli, ma prima del 31 ottobre, la griglia al punto 1.1 è sostituita dalla seguente
For candidates graduating after they have submitted the materials, but before 31 October, the previous template is replaced by the following one
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Progetto
Research Project:

Punteggio massimo/max score: 40
La commissione valuterà l’originalità della ricerca proposta, l’ampiezza di riferimenti allo stato degli studi e al contesto disciplinare, la chiarezza e completezza nell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati, la pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato e la sua fattibilità
The committee will evaluate the originality of the proposed research, the scope of references to existing secondary literature and to the disciplinary context, clarity and thoroughness in explaining the objectives, methods and potential outcomes of the research, the relevance of the project in the context of the educational aims of the doctoral programme and its feasibility

Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
10,0
Ampiezza di riferimenti allo stato degli studi e al contesto disciplinare
Scope of references to existing secondary literature and to the disciplinary context
10,0

Tesi ed eventuali pubblicazioni
Texts

Punteggio massimo/max score: 10
La Commissione valuterà l’originalità delle ricerche, l’ampiezza di riferimenti allo stato degli studi e al contesto disciplinare, la chiarezza e completezza nell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei risultati raggiunti
The committee will evaluate the originality of these texts, the scope of references to existing secondary literature and to the disciplinary context, clarity and thoroughness in explaining the objectives,methods and outcomes of the research

Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
4,0
Ampiezza di riferimenti allo stato degli studi e al contesto disciplinare
Scope of references to existing secondary literature and to the disciplinary context
3,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
3,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Discussione del progetto
Discussion of the research project

Punteggio massimo/max score: 25
La commissione chiederà al candidato di discutere il progetto di ricerca, valutandone la capacità di rispondere a specifiche sollecitazioni in merito.
The committee will askcandidates to discuss their research projects, and will evaluate their ability to respondto specific questions about them.


Accertamento delle conoscenze relative alle tematiche del curriculum
Assessment of disciplinary knowledge

Punteggio massimo/max score: 25
La commissione chiederà al candidato di discutere alcuni temi e/o testi relativi alle tematiche del curriculum indicato, valutandone le conoscenze in proposito, la capacità di analisi e di interpretazione critica, nonché la chiarezza e completezza dell’esposizione.
The committee will ask candidates to discuss a few themes and/or texts connected with the chosen concentration (either Music or Performance Studies), and will evaluate their knowledge, their analytical and interpretative abilities, and their clarity andthoroughness.


Accertamento linguistico
Foreign language:

Punteggio massimo/max score: 10
La commissione valuterà la capacità del candidato di tradurre dall’inglese all’italiano un testo relativo al curriculum indicato.
The committee will ask candidates to translate a text connected to the chosen concentration (Music or Performance Studies) from English into Italian.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma