Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno |
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V edizione, 2026
data presunta: gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Sonia Bellavia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Rudolf Steiner: Arte della Parola e Arte del Movimento - Sprechgestaltung e Euritmia.
modalità di accertamento finale:
|
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Gaia Termopoli, Beate Hochholdinger-Reiterer (Universitat Bern) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario sull'attrice Marie von Sivers Steiner
modalità di accertamento finale:
|
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Stefano Locatelli, Livia Cavaglieri, Matteo Paoletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Cartografie Teatrali. Per una storia economica e sociale dello spettacolo (XVI-XXI secolo)
modalità di accertamento finale:
|
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 6
docente del corso: Kapila Venu (Nataka Kairali, India) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: From Sanskrit theatre to the Actresses of present day Kutiyattam
modalità di accertamento finale:
|
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Bojana Cvejic, Academy of Dance (Oslo) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lecture-performance number two: Anne Teresa de Keersemaeker
modalità di accertamento finale:
|
#3 Approcci: Cinema ed estetica
data presunta: 17 dicembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Emanuele Arielli (Università Iuav di Venezia), Alessia Cervini (Università di Palermo), Alma Mileto (Sapienza Università di Roma) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario di approfondimento del rapporto tra cinema ed estetica
modalità di accertamento finale:
|
#2 Metodi: l’analisi quantitativa
data presunta: 18 febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Federica D’Urso (Sapienza Università di Roma), Eddie Bertozzi (Be Water Film) qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario di approfondimento sulla metodologia della ricerca quantitativa
modalità di accertamento finale:
|
#3 Metodi: le digital humanities
data presunta: 18 marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Elena Pilipets (University of Klagenfurt), Marta Rocchi, (Università di Bologna) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario di approfondimento sulla metodologia delle digital humanities
modalità di accertamento finale:
|
Nuove prospettive della ricerca musicologica
data presunta: 19-21 maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: Privitera (Palermo), Leante (Durham), Garofalo (Palermo), Nestola (Versailles), Tedesco (Palermo), Tufano (Palermo), Grippaudo (Palermo) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ciclo di lezioni e seminari su questioni innovative della ricerca musicologica che si terranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Palermo
modalità di accertamento finale:
|
La ricerca in ambito musicologico, etnomusicologico e negli studi di popular music
data presunta: 14-15 ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Bizzarini (Napoli F.II), Flamm (Heidelberg), Angius (Trieste), Careri (Napoli F.II), Frasca (Napoli F. II), Ruberti (Napoli F.II), Pangrazie (Napoli Orientale) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ciclo di lezioni interdisciplinare su questioni di relazione tra le diverse discipline musicologiche
modalità di accertamento finale:
|