Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Aldo Roma qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: La documentazione dello spettacolo nel sistema MAB (musei, archivi, biblioteche)
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Andre Lepecki (University of New York) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Vulnerability in Coceptual and Social Dance
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Paola Bertolone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Luigi Rasi e alcune sue mostre realizzate e ipotizzate. Riflessioni sulle pratiche di allestimento museale dello spettacolo
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Aleksandra Jovicevic, Annalisa Sacchi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Riflessioni sul volume "Pathographies of Modernity with Aby Warburg and Beyond
modalità di accertamento finale:
#1 Approcci: Gli studi culturali
data presunta: 15 ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Dimitri Vezyroglou (University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne); Carlotta Sorba (European University Institute, Florence); Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario di approfondimento dell’ambito degli studi culturali
modalità di accertamento finale:
#1 Metodi: l’archivio
data presunta: 14 gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Margherita Moro (Sapienza Università di Roma), Dimitri Brunetti (Università degli studi di Udine) qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario di approfondimento sulla metodologia della ricerca d’archivio
modalità di accertamento finale:
#1 Workshop: Didattica e pedagogia critica
data presunta: 13 maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Martina De Castro (Università Roma Tre), Chiara Trebaiocchi (Harvard University) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario di approfondimento sul rapporto tra didattica e pedagogia critica
modalità di accertamento finale:
#2 Workshop: Come costruire un syllabus
data presunta: 17 giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Francesca Cantore (Sapienza Università di Roma), Valerio Coladonato (Sapienza Università di Roma), Damiano Garofalo (Sapienza Università di Roma) qualifica: Professori affiliazione: Italiana qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario di approfondimento sul rapporto tra didattica e pedagogia critica
modalità di accertamento finale:
#2 Approcci: I media industry studies
data presunta: 12 novembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Paul McDonald (King’s College, Londra); Giorgio Avezzù (Università degli Studi di Bergamo); Amanda Lotz (Queensland University of Technology, Australia) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario di approfondimento dell’ambito dei media industry studies
modalità di accertamento finale:
Il cantiere della ricerca musicologica
data presunta: 19-20 febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Giuriati-Pasticci-Caputo-Bocchino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari di approfondimento sugli strumenti principali della ricerca musicologica e delle strategie di scrittura di testi musicologici
modalità di accertamento finale:
Seminario dei dottorandi
data presunta: 17-18 febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: Dottorandi del II e III anno qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ciascun dottorando presenta ai colleghi e al collegio docenti un intervento di 20' minuti in format convegno su un tema relativo alla propria ricerca
modalità di accertamento finale:
Questioni di divulgazione della ricerca musicologica
data presunta: 25-27 setembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: Chiarofonte, Danieli, Zappatore qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ciclo di lezioni su strategie di didattica e divulgazione dei risultati della ricerca in ambito musicologico ed etnomusicolgico
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a La partecipazione alle conferenze e ai seminari fa parte integrante del programma formativo e riflette la volontà d’interazione e integrazione tra i differenti percorsi della ricerca del dipartimento. Quindi è obbligatoria per tutti gli anni e saranno tollerate assenze non superiori al 30% delle lezioni. I dottorandi dovranno anche partecipare ai seminari oppure giornate di studi in cui presentano una parte della ricerca in corso nella forma di una relazione di cc. 20 minuti, come se fossero a un convegno scientifico.


Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Curriculum STORIA E ANALISI DELLE CULTURE MUSICALI
Ogni dottorando presenta una proposta di tesi scritta piuttosto articolata (almeno una quindicina di cartelle), con una bibliografia iniziale. Il collegio dei docenti esamina e discute tali proposte, accetta e/o propone modifiche, e assegna un tutor e un co-tutor.

Curriculum STUDI DI TEATRO, ARTI PERFORMATIVE, CINEMA E TECNOLOGIE PER LO SPETTACOLO DIGITALE
Il progetto di tesi viene discusso con il tutor e con il collegio e deve presentare un'adeguata conoscenza del campo d'indagine, una precisa riflessione sulle metodiche utilizzate, una consapevolezza del quadro teorico dell'attività interpretativa ed una conoscenza della bibliografia di riferimento, adeguatamente allargata. Lo sviluppo della ricerca è costantemente valutata dal tutor e verificata dal collegio in incontri periodici con esposizioni e discussioni. Un seminario metodologico specificatamente correlato con le attività di ricerca in atto dei singoli dottorandi è organizzato annualmente.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Curriculum STORIA E ANALISI DELLE CULTURE MUSICALI
Ogni dottorando deve presentare entro la fine di settembre non meno di 30 pagine della tesi di dottorato, costituite da un'esame della questione e dalla discussione della bibliografia esistente, concordata con tutor e co-tutor. Questo documento viene esaminato dal collegio e in particolare da un "terzo lettore" membro del collegio, che poi lo discute con il dottorando nel corso del mese di ottobre.

Curriculum STUDI DI TEATRO, ARTI PERFORMATIVE, CINEMA E TECNOLOGIE PER LO SPETTACOLO DIGITALE
Superamento del colloquio su testi teorici fondamentali. Presentazione di un primo progetto di tesi elaborato in modo sintetico ma già articolato e con adeguati riferimenti bibliografici. Partecipazione alle attività formative (corsi e seminari). Approvazione del progetto da parte del Tutor e del Collegio.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi presentano al Collegio docenti il progetto di ricerca, che può anche essere diverso da quello presentato per il concorso d’ammissione al dottorato. Il progetto conterrà una descrizione dettagliata della ricerca, delle sue fasi e dei suoi materiali (almeno 10 pagine) e una bibliografia iniziale. Il Collegio discute il progetto e lo approva oppure ne chiede una revisione.
Altri momenti di confronto, scambio e discussione sono organizzati dai dottorandi stessi e avranno luogo nella sede predispossta per tali occasioni (stanza 117 ex Vetrerie)
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti interventi in presenza e a distanza di docenti ed esperti stranieri all'interno del quadro degli accordi stipulati e per i quali si rinvia alla voce: Accordi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V edizione, 2026
data presunta: gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Sonia Bellavia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Rudolf Steiner: Arte della Parola e Arte del Movimento - Sprechgestaltung e Euritmia.
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Gaia Termopoli, Beate Hochholdinger-Reiterer (Universitat Bern) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario sull'attrice Marie von Sivers Steiner
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Stefano Locatelli, Livia Cavaglieri, Matteo Paoletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Cartografie Teatrali. Per una storia economica e sociale dello spettacolo (XVI-XXI secolo)
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 6
docente del corso: Kapila Venu (Nataka Kairali, India) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: From Sanskrit theatre to the Actresses of present day Kutiyattam
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Bojana Cvejic, Academy of Dance (Oslo) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lecture-performance number two: Anne Teresa de Keersemaeker
modalità di accertamento finale:
#3 Approcci: Cinema ed estetica
data presunta: 17 dicembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Emanuele Arielli (Università Iuav di Venezia), Alessia Cervini (Università di Palermo), Alma Mileto (Sapienza Università di Roma) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario di approfondimento del rapporto tra cinema ed estetica
modalità di accertamento finale:
#2 Metodi: l’analisi quantitativa
data presunta: 18 febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Federica D’Urso (Sapienza Università di Roma), Eddie Bertozzi (Be Water Film) qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario di approfondimento sulla metodologia della ricerca quantitativa
modalità di accertamento finale:
#3 Metodi: le digital humanities
data presunta: 18 marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Elena Pilipets (University of Klagenfurt), Marta Rocchi, (Università di Bologna) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario di approfondimento sulla metodologia delle digital humanities
modalità di accertamento finale:
Nuove prospettive della ricerca musicologica
data presunta: 19-21 maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: Privitera (Palermo), Leante (Durham), Garofalo (Palermo), Nestola (Versailles), Tedesco (Palermo), Tufano (Palermo), Grippaudo (Palermo) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ciclo di lezioni e seminari su questioni innovative della ricerca musicologica che si terranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Palermo
modalità di accertamento finale:
La ricerca in ambito musicologico, etnomusicologico e negli studi di popular music
data presunta: 14-15 ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Bizzarini (Napoli F.II), Flamm (Heidelberg), Angius (Trieste), Careri (Napoli F.II), Frasca (Napoli F. II), Ruberti (Napoli F.II), Pangrazie (Napoli Orientale) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ciclo di lezioni interdisciplinare su questioni di relazione tra le diverse discipline musicologiche
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Nel contesto di passaggio dal primo a secondo anno, entro la fine di ottobre i dottorandi del primo anno presentano al Collegio docenti una breve relazione scritta sull’avanzamento della ricerca (max. 5 cartelle). La relazione viene presentata dai dottorandi (max. 10 minuti).
I dottorandi partecipano a un seminario in cui presentano al Collegio docenti una parte della ricerca in corso nella forma di una relazione di cc. 20 minuti, come se fossero a un convegno scientifico.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Curriculum STORIA E ANALISI DELLE CULTURE MUSICALI
Nel corso del mese di ottobre il collegio docenti si riunisce e valuta i materiali presentati nel contesto del passaggio al terzo anno di corso, sulla base di pareri motivati sull'avanzamento dei lavori e sul livello dei materiali del tutor, del co-tutor, e di un terzo lettore membro del collegio scelto dal coordinatore dietro consultazione con tutor e co-tutor. I dottorandi partecipano a una riunione con il collegio in cui discutono i materiali presentati e l'avanzamento delle ricerche.
Curriculum STUDI DI TEATRO, ARTI PERFORMATIVE, CINEMA E TECNOLOGIE PER LO SPETTACOLO DIGITALE
Presentazione di una parte di tesi già elaborata (almeno 2 capitoli). Partecipazione alle attività formativa (seminari e corsi). Approvazione della ricerca da parte del tutor e del collegio.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi L'attività formativa si impernia su cicli di lezioni e seminari. Tutti le attività didattiche coinvolgono attivamente i dottorandi con relazioni scritte o preparazione preventiva.
Per quanto riguarda il II anno, pur se i dottorandi sono invitati a partecipare a tutte le attività organizzate dal dottorato, è prevista una didattica specifica che consiste soprattutto in una serie di incontri seminariali di approfondimento di temi relativi alle ricerche dei dottorandi.
Oltre a questo, nell’ottica di incoraggiare i dottorandi a misurarsi con le proprie comunità scientifiche di riferimento, nel secondo anno sono previsti giornate seminariali sia per musica che per spettacolo in cui sono i dottorandi stessi (del secondo e terzo anno) a tenere relazioni relative alla loro ricerca di fronte ai colleghi e ai docenti del dottorato.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti interventi in presenza e a distanza di docenti ed esperti stranieri all'interno del quadro degli accordi stipulati e per i quali si rinvia alla voce: Accordi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Peggy Phelan, Stanford University qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Approfondimento delle relazione tra gli studi sulla performance, la teatrologia e la storiografia dello spettacolo
modalità di accertamento finale:
Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca, V Edizione, 2026
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Anna Sica qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Teatro è quel che resta. Il Convegno dii Volta 8-14 Ottobre 1934
modalità di accertamento finale:
#1 Seminario: Serialità e teatralità nell'epoca del cinema muto
data presunta: 17 ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Daniel Winkler (Università di Heidelberg) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario di approfondimento dell’ambito degli studi sulla serialità
modalità di accertamento finale:
#1 Giornata di studi: Soft power e industrie culturali
data presunta: 15 aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giulia Crisanti (Sapienza Università di Roma), Luana Fedele (Sapienza Università di Roma), Daniela Treveri Gennari (Oxford Brookes University), Victoria De Grazia (Columbia University), Burcu Baykurt (University of Massachusetts Amherst), Valeria Donato (Università degli studi di Urbino Carlo Bo) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Seminario di approfondimento sul soft power e industrie culturali
modalità di accertamento finale:
Nuove frontiere delle ricerca musicologica
data presunta: 16-18 giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Senici, Piperno, Pasticci, Portoghesi Tuzi, Ravizzani, Rindom (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ciclo di lezioni su temi innovativi della ricerca in campo musicologico
modalità di accertamento finale:
Music Entrainment
data presunta: 19 giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Clayton - Tarsitani (University of Durham) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lezione di approfondimento sull'analisi del rapporto suono movimento nella ricerca musicologica
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Nel corso del terzo anno ai dottorandi è richiesto soprattutto di concentrarsi sulla stesura della tesi in stretto rapporto con i propri tutor e co-tutor con scadenze periodiche fissate ad inizio d'anno accademico. Ad ogni modo, ai dottorandi del terzo anno viene richiesto di seguire alcune attività didattiche (lezioni, seminari) e soprattutto di tenere delle relazioni pubbliche riguardo alla loro ricerca dinanzi al Collegio docenti del dottorato e ai colleghi.
Modalità di ammissione all'esame finale Curriculum STORIA E ANALISI DELLE CULTURE MUSICALI
Oltre a seguire le altre attività didattiche del dottorato, entro la fine di maggio i dottorandi in uscita presentano al collegio l'indice, la bibliografia e due capitoli della tesi. Il terzo lettore che ha valutato il loro passaggio al terzo anno presenta una relazione al collegio sull'avanzamento e il livello del lavoro, che sono poi discussi in un incontro del collegio docenti con i dottorandi che si svolge nel corso del mese di giugno. Per l'ammissione all'esame finale che avverrà entro il mese di ottobre si richiede un parere esplicito di tutor e co-tutor prima di inoltrare la tesi ai valutatori esterni.
Nel febbraio dell'anno successivo, nello stesso periodo di svolgimento dell'esame finale i dottorandi partecipano a un seminario in cui presentano al collegio docenti una parte della ricerca in corso o appena conclusa nella forma di una relazione di ca. 20 minuti, come se fossero a un convegno scientifico. L'argomento della relazione deve essere diverso da quello della relazione presentata al seminario dell'anno precedente.
Curriculum STUDI DI TEATRO, ARTI PERFORMATIVE, CINEMA E TECNOLOGIE PER LO SPETTACOLO DIGITALE
Entro la fine di maggio i dottorandi presentano al collegio l'indice, la bibliografia e due capitoli della tesi, che sono poi discussi in un incontro del collegio docenti con i dottorandi che si svolge nel corso del mese di giugno. Per l'ammissione all'esame finale è necessario il parere esplicito del co-tutor oltre alla relazione del tutor.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Le modalità di svolgimento dell'esame finale sono ormai standardizzate per tutti i dottorati. Musica e Spettacolo individua due valutatori specifici per ogni tesi, esperti del tema. La loro relazione viene inviata ai tre componenti della commissione d'esame, che per ovvie ragioni non possono essere esperti in tutte le sotto-discipline coperte dal dottorato, e che quindi troveranno utili i pareri dei valutatori, che invece lo sono. L'orientamento attuale è quello di selezionare una commissione finale che comprenda un docente del settore L-ART/05, uno di L-ART/06, e uno di L-ART/07 o L-ART/08, tutti sempre esterni a Sapienza.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Il Seminario dei dottorandi di musica (10 ore) e Il Seminario dei dottorandi di teatro/danza e cinema/media (10 ore) sopra indicati nelle prime due caselle hanno lo scopo precipuo di favorire la presentazione, lo scambio e la discussione dei risultati della ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Non sono previste attività di questo tipo al fine di focalizzare al massimo il lavoro sulla scrittura della tesi finale. La presenza di docenti esteri è comunque prevista all'interno dell'attività programmata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma