Relazione annuale

Relazione 2023-24
Il numero dei dottorandi in Musica e Spettacolo è per i cicli 37° 38° 39° di 30 unità. I dottorandi del 37°, del 38° e del 39° ciclo hanno partecipato regolarmente e con profitto all’attività formativa relativa alle corrispondenti annualità. C’è da sottolineare una maggiore partecipazione ai seminari in presenza, anche se viene sempre mantenuta attiva la possibilità di seguire on-line attraverso i canali istituzionali di Sapienza. È da segnalare che parte dell’attività didattica seminariale si è svolta al Nuovo Teatro Ateneo, che in maniera progressiva torna ad essere un centro di ricerca e didattica per le arti dello spettacolo dal vivo e per il cinema. La presenza del coordinatore del dottorato all’interno del Comitato di Indirizzo di Ateneo per le attività del Crea-Nuovo Teatro Ateneo ha dato un impulso rilevante all’utilizzo da parte dei dottorandi della sala teatrale attrezzata per laboratori di danza e teatro e per proiezioni video. La politica degli spazi perseguita dal Dottorato di Musica e Spettacolo ha anche portato al consolidamento dell’uso della stanza 117 dell’ex-Vetreria Sciarra per attività dottorali. Lavori di gruppo di dottorandi si sono sviluppati, favoriti dalla possibilità di accedere in maniera pressocché esclusiva alla stanza in oggetto, dove è stata anche installato grazie ad un contributo ad hoc del Dottorato di Musica e Spettacolo un nuovo computer collegato al sistema di videoproiezione e di messa on-line di contributi audio e video. La collaborazione con altre università (Palermo, Napoli, Teramo) e la dislocazione di attività seminariali in diverse sedi per quanto riguarda il curriculum di Musica ha comportato una mobilità molto proficua per i Dottorandi di quella sezione in quanto ha dato loro la possibilità di presentare le proprie ricerche in contesti accademici differenti. Anche quest’anno è stata promossa dal collegio dei docenti la mobilità internazionale e le ricerche dei dottorandi si sono avvalse con ottimo profitto di queste possibilità. Anche per l’anno 2023-24 i PON e PNRR hanno significato da un punto di vista metodologico una maggiore interazione tra la ricerca dottorale e le tematiche collegate alle istanze sempre più pressanti dell’innovazione tecnologica e dell’ecologia anche nel campo delle scienze umanistiche. Il dottorato in Musica e Spettacolo, impegnandosi su queste nuove problematiche sociali e culturali ha già sviluppato negli ultimi anni un sistema più integrato e coerente tra la ricerca universitaria pura e le attività “sul campo” con le istituzioni e le aziende collegate allo sviluppo tecnologico e alla sostenibilità ecologica.

Per quanto riguarda le carriere dei dottorandi,

Martina Nappi è stata ammessa al secondo anno di corso del 37° ciclo in base a un accordo di Cotutela con l’Università di Bonn, tutor Marta Marchetti.

Marco Chiaretti è stato ammesso al secondo anno di corso del 39° ciclo in base a un accordo di Cotutela con l’Università della Murcia, tutor Andrea Minuz.

Alessandra D’Eugenio è stata ammessa al secondo anno di corso del 39° ciclo in base a un accordo di Cotutela con l’Università di Valladolid, tutor Grazia Portoghesi Tuzi.

Nel 39° ciclo il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo ha finanziato sui fondi di Eccellenza una borsa di dottorato.

Nel 40° ciclo una borsa PNRR ex D.M. 630/2024 è stata cofinanziata da Netflix Services Italy S.r.l.

Il 28/06/2023 e il 13/05/2024 si è tenuto l’esame finale rispettivamente del 35° e 36° ciclo; hanno ottenuto il titolo 14 dottorandi con una menzione di Doctor Europaeus.


PARTECIPAZIONI A CONFERENZE E VIAGGI DI STUDIO

Anja Boato – partecipazione a convegni in qualità di speaker
- Paris Institute for Advanced Study, 13/03/2024, "Audience alignment and political engagement in La Casa de Papel", per il workshop in "Popular audiences, populist narratives in contemporary European Film & TV Series", a cura di Valerio Coladonato e Dom Holdaway
- Lancaster University, 29/04/2024, "Fleeting Fandom. Communities in Crisis and Methodological Transformations”, per il symposium "Researching Media Audiences from the Movie Theatre to the Digital Age Methods, Challenges, Opportunities", a cura di Danila Missero
- Università degli Studi di Pavia, 15/05/2024, "Spazi virtuali, corpi reali. Immersione ed embodiment nella rappresentazione del conflitto in Ucraina", per il convegno "Re-immaginare la guerra. Rimediazioni audiovisive dei conflitti contemporanei", a cura di Samuel Antichi, Lorenzo Donghi e Giuseppe Previtali
- Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 10/06/2024, "The Myth of Total VR. Forme, spazi e funzioni del Metaverso" per il convegno "Screen Cultures Reloaded. Parole chiave per la ricerca sui media in Italia", organizzato dalla Consulta Universitaria Cinema (CUC) e dalla
Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC)

Luisa Hoffmann – partecipazione a convegni in qualità di speaker
- XXVII Colloquio di Musicologia del Saggiatore Musicale. Dipartimento delle arti, Università di Bologna, 24/11/2023, “Ritorno sui luoghi di Ganduscio: una verifica in Sicilia nel 2022”
- XXI Convegno annuale della SIdM. Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS, 25/10/2024, “Opera Nazionale Dopolavoro e folklorismo musicale in Sicilia (1929-1943)”

Martina Nappi – partecipazione a convegni in qualità di speaker
- Università di Innsbruck, 03/07/2024, “Teatro In Carcere. Pratiche di adattamento teatrale in Italia e Germania”
- Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, 07/07/2023, “Prison Culture. Theatrical Adaptation Practice In Italy And Germany”
- Humbolt Universität Berlin, 06/12/2024, Moderazione del dibattito su Cesare deve morire presso la conferenza "Politiche dello sguardo. All‘insegna della mediatezza: il realismo autoriflessivo nel cinema italiano contemporaneo"

Miriam Petrini – partecipazione a convegni in qualità di speaker
- Università di Parma, 13/11/2023, Ricerche dottorali, fonti e metodi. VI Edizione. Workshop dei dottorandi di ricerca in cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi in Italia
- Cineteca di Rimini -Biblioteca Gambalunga, 02/05/2024, “70 anni da La Strada di Federico Fellini”

Pierlorenzo Randazzo – partecipazione a convegni in qualità di speaker
- EASTAP, Institute of the Arts,Barcelona, Sitges, 30/10/2024, The prophecy of environmental disaster in Giuseppe Fava's political theatre: Paradigma

Alessandro Susca – partecipazione a convegni in qualità di speaker
- Facultad de filosofía y Letras, Universidad de Valladolid, 27/09/2024, “Reflecting on the Re-Discovery of an Antique Oud: The Case of Gioacchino Pasqualini's Liuto Moresco”

Arianna Vietina – partecipazione a convegni in qualità di speaker
- Casa della Musica, Piazzale San Francesco 1 Parma, 13/11/2023, “Dai multiplex a Netflix: la storia recente delle sale cinematografiche in Italia, tra spazi, norme e pratiche della visione”


Sara Antonini
2023-2024, viaggi di studio in Tunisia

Anja Boato
2023/2024, viaggi di studio presso University of Amsterdam, Paris Institute for Advanced Study, King's College London, Lancaster University

Fiorella Cardinale Ciccotti
2024, viaggio di studio presso Centre National de la Danse di Parigi

Federica D’Urso
2023/2024, viaggio di studio presso Wayne State University

Giulia Mastropietro
2024, viaggi di studio presso Haus der kunst Museum (Monaco) e MoMA, MoMA PS1, Hemispheric Institute (USA)

Federico Parisellidi
2023/2024, viaggi di studio presso Akademie der Künste (Berlino)

Roberto Ribuoli
2024, viaggio di studio presso École Nationale des Chartes di Parigi

Claudia Verdat
2024 - Periodo estero PNRR in Francia presso Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Centre national de la danse e Bibliothèque nationale de France


Pubblicazioni di volumi da parte di dottorandi o PHD in Musica e Spettacolo per l’anno accademico 2023-24:

- Daniele Vergni, Doctor PHD, Comportamento performance art nuova performance. L'azione tra le arti in Italia (1960-1982), Bulzoni 2004
- Daniele Vergni, Dizionario Taroni-Cividin. Concetti e pratiche performative, Bulzoni 2024
- Stefano Gavagnini Doctor PHD, Suonando il Cile e le Ande. L’esperienza di una generazione di italiani tra musica dell’altro e memoria di sé (1973-2023), Neoclassica 2024.
- Damiano Garofalo, Samuel Antichi, Luana Fedele (a cura di), Romarcord. Ricerche di storia sociale del cinema a Roma (1945-1975), Bulzoni, 2023
- Federica D'Urso, Economia dell'audiovisivo: politiche pubbliche e struttura mercato, Dino Audino, 2023



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma