Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Matematica prepara le sue studentesse e i suoi studenti a una carriera professionale o accademica nell'area della matematica e delle sue applicazioni.
Per raggiungere questo scopo il Dottorato fornisce:
- una preparazione matematica di alto livello e ad ampio spettro;
- l'opportunità di sviluppare e maturare le capacità per fare ricerca scientifica;
- la partecipazione a gruppi di ricerca negli ambiti più attuali e promettenti della matematica e delle sue applicazioni.

La qualità dell'alta formazione del Dottorato è garantita dall'eccellenza dell'attività di ricerca (valutazione VQR fra le migliori d'Italia) e dalla vasta rete di contatti scientifici delle ricercatrici e dei ricercatori del Dipartimento di Matematica. L'appartenenza del Dottorato alla Scuola Dottorale Vito Volterra ne arricchisce le opportunità formative e il valore scientifico e culturale.

Il Corso forma giovani ricercatrici e ricercatori in Matematica pura e applicata. Gli studi in Matematica pura sono rivolti alle dottorande e ai dottorandi che vogliono approfondire i vari aspetti della matematica, e il nostro Dipartimento offre un ampio spettro di tematiche di ricerca, da quelle più astratte a quelle direttamente ispirate dalle scienze naturali. Gli studi in Matematica Applicata sono rivolti alle dottorande e ai dottorandi che hanno grande curiosità intellettuale per i problemi scientifici, tecnologici, economici e sociali che possono essere affrontati con metodi matematici, e costituiscono l'occasione per diversificare le proprie conoscenze, e per apprezzare e contribuire a sviluppare il ruolo della matematica nelle applicazioni.

Il programma di studi del Dottorato è articolato in tre anni. Durante il primo anno le studentesse e gli studenti seguono i corsi per completare la loro formazione e si inseriscono nelle attività di ricerca del Dipartimento. Alla fine del primo anno le dottorande e i dottorandi sostengono l'esame di passaggio d'anno attraverso il quale il Collegio verifica l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per affrontare il lavoro di tesi.
Il secondo anno è dedicato alle attività necessarie alla maturazione scientifica delle dottorande e dei dottorandi, e alla preparazione della tesi, la cui stesura verrà ultimata il terzo anno. I risultati del lavoro di tesi vengono presentati al Dipartimento in una apposita sessione di seminari, e successivamente vengono esposti dalle dottorande e dai dottorandi nell'esame finale.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito: https://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519_IT.aspx

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
8 5 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Tematica: FIS2 - Modelli di crescita aleatoria - Le borse saranno finanziate dal progetto FIS-2023-00482 – titolo: Understanding pattern formationIn nature via complex Analysis - finanziato dal Fondo italiano per la scienza – Bando FIS2
- Random growth models - The scholarships will be funded by the project FIS-2023-00482 – title: Understanding Pattern Formation in Nature via Complex Analysis – financed by the Italian Science Fund – FIS2 Call
CUP: B53C24009510001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Tematica: FIS2 - Geometria di varietà con olonomia speciale e spazi analoghi - Le borse saranno finanziate dal progetto FIS-2023-0395 – titolo: Beyond Calabi–Yau 3-folds
- Geometry of special holonomy manifolds and related spaces - The scholarships will be funded by the project FIS-2023-0395 – title: Beyond Calabi–Yau 3-folds – financed by the Italian Science Fund – FIS2 Call
CUP: B53C25001070001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Tematica: Limiti cinetici per sistemi a molti corpi - La borsa sarà finanziata dal progetto 101125162-KiLiM - titolo: Kinetic limits for many-body systems - Finanziato dalla Commissione Europea Call: ERC-2023-COG
- Kinetic limits for many-body systems – The scholarship will be funded by the project 101125162-KiLiM - title: Kinetic limits for many-body systems – funded by the European Commission Call: ERC-2023-COG CUP: B83C23007620006
CUP: B83C23007620006

Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La Commissione valuta i titoli presentati, considerando i seguenti parametri:
1) voto di laurea/media dei voti conseguiti
2) produzione scientifica e didattica
3) curriculum accademico, con particolare riguardo alle votazioni riportate, alla durata effettiva del corso di studi, alla continuità temporale ed alla rilevanza dei temi trattati nella tesi di laurea magistrale. Per i dipendenti della pubblica amministrazione verrà altresì valutata l’attività didattica e di ricerca svolta nel periodo di servizio presso le pubbliche amministrazioni, le abilitazioni conseguite per l’insegnamento e i titoli conseguiti presso scuole di specializzazione. Verranno valutate le lettere di presentazione che, sebbene non obbligatorie, sono fortemente consigliate al fine di permettere una valutazione più completa delle potenzialità dei candidati e delle candidate.
4) lettera di motivazione.

La valutazione di titoli prevede l’assegnazione di massimo 40/100 punti. Il punteggio minimo complessivo per essere ammessi alla successiva prova orale è fissato a 20/40 punti.

Prova orale Alla prova orale vengono ammesse le candidate e i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 20/40.
La prova orale è composta da un colloquio, secondo un calendario che verrà pubblicato
insieme all’esito della valutazione dei titoli. Su richiesta da parte della candidata o del candidato la prova orale potrà essere svolta da remoto.

Durante la prova orale vengono approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e
gli interessi scientifici di ricerca delle candidate e dei candidati. Saranno altresì poste domande necessarie ad accertare la preparazione di base relativa al campo di interesse scientifico delle candidate e dei candidati.

Per il colloquio viene attribuito un punteggio massimo di 60/100 punti.

Superano la prova orale le candidate e i candidati che hanno conseguito almeno 20 punti nella valutazione.

Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al Dottorato di ricerca è di
40/100.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519_IT.aspx https://phd.uniroma1.it/web/MATHEMATICS_nD3519_EN.aspx dottorato@mat.uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 20/06/2025
Le lettere di presentazione, seppur non obbligatorie, sono fortemente raccomandate e contribuiscono all'assegnazione del punteggio nella valutazione dei titoli.

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 20/06/2025
Le lettere di presentazione, seppur non obbligatorie, sono fortemente raccomandate e contribuiscono all'assegnazione del punteggio nella valutazione dei titoli.

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, la candidata o il candidato dovrà presentare una lettera di motivazione che possa far valutare la propensione alla ricerca, gli interessi scientifici e le eventuali affinità con i membri del Dipartimento di Matematica. Il testo non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Nessuna lingua obbligatoria richiesta.

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitidottorato@mat.uniroma1.it

Prova orale
giorno07/07/2025
noteIl calendario dettagliato delle prove orali sarà pubblicato insieme alla valutazione dei titoli / The detailed schedule of the oral examinations will be published together with the evaluation of the applications.
ora09:00
aulaSala di Consiglio
indirizzoDipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" (Edificio CU 006) Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitidottorato@mat.uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico) - media dei voti conseguiti nel corso di studi della laurea magistrale
Final degree mark (Master’s, Specialized, or Single-cycle degree) – Average of grades obtained during the Master’s degree program

Punteggio massimo/max score: 10
Per le studentesse e gli studenti che abbiano già conseguito la laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico) il punteggio è attribuito secondo la griglia seguente:
For students who have already obtained their degree (Master’s, Specialized, or Single-cycle), the score will be assigned according to the following scale:
110 e lode
110 with honors
10,0
110
110
8,0
109
109
7,0
108
108
6,0
107
107
5,0
106
106
4,0
105
105
3,0
104
104
2,0
103
103
1,0
<103
<103
0,0
Le studentesse e gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o alla Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia al punto 1 è sostituita dalla seguente:
Students who will defend their thesis before the date set for the evaluation of applications must notify the Course Coordinator or the Chair of the Committee of the final grade received. For those who will defend their thesis after the evaluation date, but in any case before October 31, 2025, the grid in point 1 will be replaced by the following:
29 - 30
29 - 30
10,0
28.5 – 28.99
28.5 – 28.99
9,0
28 - 28.49
28 - 28.49
8,0
27.5 - 27.99
27.5 - 27.99
7,0
27 - 27.49
27 - 27.49
6,0
26.5 - 26.99
26.5 - 26.99
5,0
26 - 26.49
26 - 26.49
4,0
25.5 – 25.99
25.5 – 25.99
3,0
25 - 25.49
25 - 25.49
2,0
24.5 - 24.99
24.5 - 24.99
1,0
<24.5
<24.5
0,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 5
La commissione valuterà la produzione scientifica e didattica presentata.
The committee will assess the submitted scientific and teaching output.


Curriculum accademico
Academic Curriculum

Punteggio massimo/max score: 20
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, verranno valutati con particolare riguardo le votazioni riportate, la durata effettiva del corso di studi, la continuità temporale e la rilevanza dei temi trattati nella tesi di laurea magistrale. Per le dipendenti e i dipendenti della pubblica amministrazione verrà altresì valutata l’attività didattica e di ricerca svolta nel periodo di servizio presso le pubbliche amministrazioni, le abilitazioni conseguite per l’insegnamento e i titoli conseguiti presso scuole di specializzazione. Varranno valutate le lettere di presentazione che, sebbene non obbligatorie, sono fortemente consigliate al fine di permettere una valutazione più completa delle potenzialità delle candidate e dei candidati.
For the purposes of the PhD selection process, particular consideration will be given to grades obtained, the actual duration of the study program, consistency over time, and the relevance of the Master’s thesis topic. For public administration employees, the teaching and research activities carried out during their service in public institutions, teaching certifications obtained, and qualifications earned from specialist schools will also be taken into account. Letters of recommendation, while not mandatory, are strongly recommended to allow for a more comprehensive evaluation of the candidates’ potential.


Lettera di motivazione
Motivation letter

Punteggio massimo/max score: 5
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, la candidata o il candidato dovrà presentare una lettera di motivazione che possa far valutare la propensione alla ricerca, gli interessi scientifici e le eventuali affinità con i membri del Dipartimento di Matematica. Il testo non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi).
For the purposes of the PhD selection, candidates must submit a motivation letter that highlights their research orientation, scientific interests, and any affinities with members of the Department of Mathematics. The text must not exceed 8,000 characters, including spaces.



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral Examination

Punteggio massimo/max score: 60
Alla prova orale vengono ammesse ed ammessi le candidate i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 20/40. La prova orale è composta da un colloquio, secondo un calendario che verrà pubblicato insieme all’esito della valutazione dei titoli. Durante la prova orale vengono approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e gli interessi scientifici di ricerca delle candidate e dei candidati. Saranno altresì poste domande necessarie ad accertare la preparazione di base relativa al campo di interesse scientifico dei candidati. Per il colloquio viene attribuito un punteggio massimo di 60/100 punti. Superano la prova orale le candidate e i candidati che hanno conseguito almeno 20 punti nella valutazione. Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al Dottorato di ricerca è di 40/100.
Candidates who have obtained a score of at least 20 out of 40 in the evaluation of applications are admitted to the oral examination. The oral examination consists of an interview, scheduled according to a calendar that will be published together with the results of the evaluation of applications. During the oral examination, aspects related to the submitted applications and the candidates’ scientific research interests will be further explored and clarified. In addition, some questions will be asked to verify the candidates’ foundational knowledge in their specific field of scientific interest. The interview carries a maximum score of 60 out of 100 points. Candidates who obtain at least 20 points in the oral examination are considered to have passed. The minimum overall score required for admission to the PhD program is 40 out of 100 points.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma