Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il corso di Dottorato di Ricerca in Infrastrutture e Trasporti mira a formare una figura professionale e scientifica altamente qualificata e multidisciplinare. I principali ambiti di attività del corso includono la domanda di mobilità di cose e persone, la costruzione e l'esercizio delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto, nonché l'acquisizione e la gestione delle informazioni territoriali. L'approccio del corso è integrato e pone particolare enfasi sulla sostenibilità ambientale, soprattutto in ambito urbano, e sugli impatti derivanti dall'interazione umana con il territorio.

Il corso è suddiviso in due curriculum distinti:

1. Curriculum INFRASTRUTTURE, SISTEMI DI TRASPORTO E GEOMATICA
Il curriculum "Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica" si concentra sull'acquisizione, lo sviluppo e l'implementazione di metodologie e competenze tecniche innovative relative alla progettazione, costruzione e gestione di infrastrutture e sistemi complessi di trasporto. Inoltre, si occupa dell'acquisizione, della gestione e della diffusione delle informazioni territoriali necessarie per lo studio delle interazioni tra tali infrastrutture e l'ambiente. In particolare, il curriculum si concentra sulle grandi infrastrutture per la realizzazione e la gestione delle reti stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali, con un approccio attento all'equilibrio antropico, ambientale e territoriale, nonché all'utilizzo sostenibile delle risorse naturali e alla comprensione delle condizioni economiche e finanziarie. Il curriculum si propone di affrontare i problemi legati all'efficienza, funzionalità e sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto, nonché i loro impatti ambientali.

2. Curriculum PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO
Il curriculum "Pianificazione dei trasporti e del territorio" si concentra sul ruolo sempre più rilevante che i trasporti hanno assunto nelle società moderne, con importanti ripercussioni sull'assetto e sulla pianificazione del territorio, lo sviluppo urbano, le attività industriali e commerciali, l'ambiente e l'uso dell'energia. Il curriculum si propone di affrontare i problemi legati alla congestione del traffico, alla mobilità urbana, al consumo di suolo e al degrado del paesaggio. L'obiettivo è formare ricercatori capaci di configurare interventi coerenti nel sistema dei trasporti, valutare gli effetti e gli impatti di tali modifiche, comprendere le interazioni tra reti di trasporto e territorio per garantire la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico e sociale. Il curriculum si concentra sulla pianificazione dei trasporti, integrando strumenti di analisi, simulazione e valutazione delle reti e dei loro effetti sul territorio con attività di ascolto, partecipazione e deliberazione degli attori e dei soggetti interessati

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 1 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: RISK DESIGN ENGINEERING S.R.L.
Tematica: ANALISI DI RISCHIO, MODELLI DI RESILIENZA PER GALLERIE STRADALI
Sul curriculum: INFRASTRUTTURE, SISTEMI DI TRASPORTO E GEOMATICA


Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La domanda deve contenere l’indicazione del curriculum prescelto. Alla domanda deve essere allegata la documentazione appresso specificata in italiano o in inglese. La Commissione selezionerà i Candidati ammessi all'orale sulla base dei titoli presentati.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale La prova orale ha lo scopo di verificare la preparazione e le capacità del candidato e la sua attitudine alla ricerca nelle aree scientifiche coperte dal dottorato. Durante la prova orale, che si potrà svolgere a richiesta del candidato in italiano o in inglese, la Commissione approfondirà i seguenti aspetti: qualificazione del candidato, motivazioni a seguire il corso
di dottorato, progetto di ricerca e interessi scientifici del candidato e sua attitudine a
svolgere un'attività di ricerca.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti phdinfratra@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni L’esame orale si svolgerà in presenza presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Via Eudossiana 18, Roma. In caso di impedimenti documentati, il candidato potrà richiedere di sostenere la prova in videoconferenza, previa autorizzazione, inviando una mail con la relativa documentazione all’indirizzo: phdinfratra@uniroma1.it.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, nello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Allegare una lettera di motivazione, redatta in italiano o in inglese (massimo una pagina, formato PDF), nella quale devono essere esplicitati:
- le ragioni per cui si intende intraprendere il percorso di dottorato;
- le ragioni della scelta della Sapienza Università di Roma;
- le motivazioni che spingono a candidarsi proprio a questo corso;
- gli obiettivi formativi, scientifici e professionali che si intendono perseguire.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno07/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INFRASTRUTTURE-E-TRASPORTI_nD3508.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2025
info e recapitiphdinfratra@uniroma1.it

Prova orale
giorno16/07/2025
notenon indicato
orada definire
aulada specificare
indirizzoVia Eudossiana 18, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INFRASTRUTTURE-E-TRASPORTI_nD3508.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitiphdinfratra@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Final Graduation Grade (Master’s, Specialist, or Single-Cycle Degree Program)

Punteggio massimo/max score: 5
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia è sostituita dalla griglia della media aritmetica.
Students who defend their thesis before the date set for the evaluation of qualifications must communicate their final degree grade to the Program Coordinator or the Chair of the Committee. For those who defend their thesis after the date set for the evaluation of qualifications, but in any case before October 31, 2025, the table is replaced by the Grade Point Average table.

Voto di Laurea
Final Graduation Grade
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Media aritmetica
Grade Point Average
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 7
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
5,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
5,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

Esperienze di ricerca
Research Experiences

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
2,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training courses for researchers
1,0

Progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 45
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
For the purposes of the PhD selection process, candidates must submit a project proposal that demonstrates their research aptitude and their ability to independently structure the various phases of the project. The proposal must not exceed a maximum length of 8,000 characters (including spaces). Please note that the submission of this project for the selection process does not entail any obligation, for admitted candidates, to carry out the proposed research during the PhD program.

Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral Examination

Punteggio massimo/max score: 60
Durante la prova orale vengono approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e il progetto.
During the oral examination, candidates will be asked to elaborate on and clarify aspects related to the submitted qualifications and the research project.

Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
10,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma