ANNO ACCADEMICO 2023/2024
Collaborazione tra dottorandi: Abbiamo organizzato tre eventi mirati a promuovere la collaborazione tra i dottorandi. Questi eventi hanno compreso riunioni informative seguite da momenti conviviali, creando così occasioni sia per aggiornarsi sulle attività in corso che per favorire lo scambio informale di idee e esperienze tra i partecipanti.
Partecipazione a conferenze nazionali ed internazionali: I nostri dottorandi hanno avuto l'opportunità di partecipare a numerose conferenze, durante le quali hanno presentato una varietà di articoli. La partecipazione attiva a tali conferenze non solo ha permesso loro di condividere i loro lavori e le loro ricerche, ma ha anche favorito lo sviluppo di relazioni significative con altri ricercatori e istituzioni di ricerca simili. Questi collegamenti sono stati essenziali per promuovere la collaborazione su progetti di ricerca di portata europea e oltre.
Dettaglio Attività 39° CICLO: Durante il primo anno di corso, i dottorandi hanno partecipato alle attività previste, consistenti in seminari su argomenti specifici per le infrastrutture e i trasporti tenuti da docenti italiani e stranieri. Nel mese di ottobre 2024 hanno inviato e presentato al Collegio dei Docenti il proprio progetto di ricerca che è stato approvato, tranne per lo studente DENSU SOLOMON NTOW che è stato escluso dal Dottorato per l'assenza, senza giustificazione, all'incontro con il Collegio dei Docenti, dove avrebbe dovuto presentare la propria ricerca. Nella pagina web di ogni dottorando sono riportati i dettagli delle ricerche in corso e le pubblicazioni effettuate.
- AFSARI MARZIEH (DM118): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Using AI in transportation".
- ALFALASI ABDULLA THANI: Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "Autonomous Vehicle Safety Assessment (vulnerable road users interaction with AV)".
- BOHLOULI RAMIN (DM118): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Discrete choice analysis".
- BOVE MARIA GIULIA (INPS): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "L’impatto delle aziende sulla mobilità sostenibile e l’ambiente: mobility management e smart working".
- DABAGH SHABNAM (DM118): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "ACCESSIBILITY VIA PUBLIC TRANSPORT USING OPEN DATA".
- FAROKHSIAR MIAD (Centro Nazionale): Tutor: Prof. Licciardello. Tema della ricerca: "Innovative Operation of Rail Freight Terminals".
- GOTALAY OLGA (Sapienza): Tutor: Prof. Ricci. Tema della ricerca: "Improvement of container terminal operations by partial and full automation".
- MEROLLA MANUEL (Sapienza): Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "Funzionalità di crowdsourcing applicate al settore della mobilità sostenibile".
- NICHELE STEFANO: Tutor: Prof. D’Andrea. Tema della ricerca: "Le analisi di rischio e le valutazioni di sostenibilità delle infrastrutture aeroportuali".
- PASHA MOHADESEH (Centro Nazionale): Tutor: Prof.ssa Colombaroni. Tema della ricerca: "Tecnologie per il monitoraggio della mobilità urbana".
- POURKHOSRO SIAVASH (DM118): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Sustainability inTransportation Through Emission Monitoring and Digital Innovation".
- RICCIO GENNARO (Sapienza): Tutor: Prof.ssa Moretti. Tema della ricerca: "Studi LCA e LCC su traverse ferroviarie in calcestruzzo armato recompresso".
- SHOJAEI KAVEH (Centro Nazionale): Tutor: Prof. Fusco. Tema della ricerca: "Metodologia di analisi e simulazione della mobilità urbana".
- TANIMKI SIVA SAI HOSHITHA: Tutor: Prof. Ricci. Tema della ricerca: "Detecting RailwaySleeper Defects using Computer Vision and Exploring New Materials for Sleeper Design".
- TKACHENKO IRYNA (DM118): Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "Optimisation of transport strategic planning process in medium-term intervention".
Dettaglio Attività 38° CICLO: Durante il secondo anno di corso, i dottorandi hanno partecipato alle attività previste, consistenti in seminari su argomenti specifici per le infrastrutture e i trasporti tenuti da docenti italiani e stranieri. Nel mese di ottobre 2024 hanno inviato e presentato al Collegio dei Docenti l’aggiornamento del progetto di ricerca. Hanno inoltre trascorso periodi diversi fuori sede per collaborazioni scientifiche inerenti la loro tesi, per la partecipazione a scuole invernali o estive e a conferenze nazionali e internazionali. Nella pagina web di ogni dottorando sono riportati i dettagli delle ricerche in corso e le pubblicazioni effettuate.
- CHIA NGWAH ELVIS (Sapienza): Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "Upgrading Road Safety Assessments Methodologies based on Innovative Technologies". Viaggi di Studio: University of Zagreb dal 07/07/2024 al 27/09/2024. Partecipazione a progetti: in collaborazione con ASTRAL SPA, Regione Marche.
- DE PACE ALESSANDRA MARIA: Tutor: Prof. Crespi. Tema della ricerca: "Variometric approach applied to the troposphere: from an hourly to a real time knowledge of the tropospheric delay". Viaggi di Studio: Università di Breslavia dal 06/05/2024 al 26/05/2024. Partecipazione a progetti: PRIN-PNRR 2022 – P20228LMA2 – NEW-AGENT, IAG W.G. 4.3.9.
- FEUDJIO TEZONG STEFFEL LUDIVIN(Sapienza): Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "Conflict-based approach for road safety analysis: New insights and development of a conflict-based crash estimation model for a mixed traffic". Viaggi di Studio: University of Zagreb dal 02/09/2024 al 11/09/2024 per partecipazione a summer school sulla sicurezza stradale. Partecipazione a progetti: Trendline, sviluppo modello di predizione degli incidenti in collaborazione con ASTRAL SPA.
- MANSOURYAR SAEED (PNRR351): Tutor: Prof. Fusco. Tema della ricerca: "Machine Learning Application for Transportation Models". Viaggi di Studio: avviata la firma dell’accordo per il viaggio di studio all’Università di Braunschweig.
- ROBINSON MATTHEW(Sapienza): Tutor: Prof.ssa Corazza. Tema della ricerca: "A novel assessment of the environmental impacts of water management technologies at bus garages". Partecipazione a progetti: LIFEH2OBUS, DEMASTER, MEDITRANSLOG, SQUADRE.
- SHAHIDZADEH ARABANI SINA (Sapienza): Tutor: Prof. Licciardello. Tema della ricerca: "Running gears track friendliness assessment by using wayside measurements".
Dettaglio Attività 37° CICLO: Durante il terzo anno di corso, i dottorandi hanno finalizzato laloro ricerca e prodotto la tesi. Nel mese di ottobre 2024 hanno presentato la loro ricerca al Collegio dei Docenti cheha provveduto all’ammissione all’esame finale per tutti i dottorandi. Hanno inoltre trascorso periodi diversi fuori sedeper collaborazioni scientifiche inerenti la loro tesi e per la partecipazione a conferenze nazionali e internazionali.Varie sono state le collaborazioni con aziende, dovute alla forte presenza di borse PON all’interno del 37° ciclo (PTVGroup, Movesion srl, CTLup srl, Moving Projects srl, Almaviva, SIA). Numerose le collaborazioni tra gli studenti,culminate in diverse pubblicazioni su giornali e presentazioni a conferenze come riportato nel catalogo IRIS. Nellapagina web di ogni dottorando sono riportati i dettagli delle ricerche in corso e le pubblicazioni effettuate.
- ALAKBARLI EMIN (Sapienza): Tutor: Prof. Guarascio, Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Risk Assessment from Multiple Hazards in Underground Systems". Viaggi di Studio: CERN Ginevra dal 03/04/2023 al 31/07/2023; Lund University dal 11/09/2023 al 15/12/2023; CERN Ginevra dal 01/03/2024 al 05/07/2024. Richiesta titolo di "Doctor Europaeus". Ammesso all'esame finale di Gennaio 2025.
- BABAPOURDIJOJIN MAHNAZ (PON): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Citizen Travel Habits: a new solution to encourage sustainable commuting and facilitate the assessment of mobility management policies". Ammessa all'esame finale di Maggio 2025.
- BERUTTI BERGOTTO MELISSA (PON): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Smart Working: a decision support system for companies which incorporates its impacts on the city environment" Ammessa all'esame finale di Maggio 2025.
- FONDZENYUY STEPHEN KOME (PON): Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "Advancing knowledge on speed management and developing a speed prediction model for a mixed traffic". Viaggi di Studio: Ecole Nationale Supérieure des Travaux Publics Yaoundé dal 01/07/2023 al 01/01/2024. Partecipazione a progetti: Panacea, Trendline. Ammesso all'esame finale di Gennaio 2025.
- GALUPPI MARTA (PON): Tutor: Prof.ssa Lombardi. Tema della ricerca: "Soluzioni di sicurezza per Smart tunnel: green island, dispositivi tecnici e sistemi tecnologici per gli obiettivi di sviluppo sostenibile". Viaggi di Studio: DTU Denmark dal 01/11/2023 al 29/01/2024. Richiesta titolo di "Doctor Europaeus". Partecipazione a progetti: RETURN. Ammessa all'esame finale di Maggio 2025.
- HAMOUDZADEH ALIREZA (PON): Tutor: Prof. Crespi. Tema della ricerca: "Earth Observation big data exploitation for water reservoirs and glaciers continuous monitoring". Partecipazione a progetti: GRAW. Ammesso all'esame finale di Gennaio 2025.
- HOSSEINI SEYEDHASSAN (Sapienza): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Trip Phase Recognition and Transport Mode Classification Through Mobile Sensing Technologies". Viaggi di Studio: University of Luxembourg dal 01/06/2023 al 31/12/2023. Richiesta titolo di "Doctor Europaeus". Ammesso all'esame finale di Gennaio 2025.
- HUSEYNOV ARIF (PON): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Modular System for Corporate Mobility Management". Ammesso all'esame finale di Maggio 2025.
- IPPOLITO NICOLA (Sapienza): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Improving the Service of Urban Logistics through a Web-Platform Solution: Efficiency Strategies from Operative Analysis". Viaggi di Studio: TU Delft dal 13/09/2023 al 24/12/2023. Richiesta titolo di "Doctor Europaeus". Ammesso all'esame finale di Gennaio 2025.
- LAHIJANIAN ZAHRA (PON): Tutor: Prof. Fusco. Tema della ricerca: "Development and Implementation of Calibration Methods for Macrosimulation traffic model". Viaggi di Studio: TUM Munich dal 04/03/2024 al 01/06/2024. Richiesta titolo di "Doctor Europaeus". Ammessa all'esame finale di Maggio 2025.
- MASTROROSA SARA: Tutor: Prof. Crespi, Ing. Munafò. Tema della ricerca: "Integration of SAR and optical data for an automatic land consumption monitoring using Machine Learning algorithm". Ammessa all'esame finale di Gennaio 2025.
- MOHAMMADI MOSTAFA(Sapienza): Tutor: Prof.ssa Colombaroni. Tema della ricerca: "Stochastic Programming for Optimizing Sustainable Urban Logistics: Multi-Period Production-Routing and Reverse Logistics". Ammesso all'esame finale di Gennaio 2025.
- PELUSO PAOLO (Sapienza): Tutor: Prof. Cantisani. Tema della ricerca: "Approccio proattivo alla sicurezza dell'infrastruttura stradale mediante valutazione delle condizioni operative del traffico e del contesto territoriale". Partecipazione a progetti: Progetto di Ateneo 2021 "Affidabilità dei modelli comportamentali ed efficacia delle limitazioni di velocità per il miglioramento della sicurezza stradale: analisi mediante Floating Car Data e rilievi ad alto rendimento". Ammesso all'esame finale di Gennaio 2025.
- RAHMANIFAR GOLMAN (PON): Tutor: Prof. Fusco. Tema della ricerca: "Green Vehicle Routing and Logistics Optimization: IoT-Driven Solutions for Modern Urban Challenges". Ammessa all'esame finale di Gennaio 2025.
- SALEHI SALAR (PON): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Towards Sustainable and Efficient Last-Mile Logistics: From Routing Algorithms to Crowdshipping Solutions". Viaggi di Studio: TU Delft dal 01/04/2024 al 29/06/2024. Richiesta titolo di "Doctor Europaeus". Ammesso all'esame finale di Maggio 2025.
- SHAH SYED HAMZA ALI (PON): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Strategic Transport Modelling for Mega-Projects: Development of Multimodal Transport Solutions for NEOM City Integrated with Intensive Scenario Management". Ammesso all'esame finale di Maggio 2025.
- VARGHESE KEN KOSHY (PON): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Data-Driven and Machine Learning Approaches for Transport Planning and Management." Ammesso all'esame finale di Maggio 2025.
- VITA LORENZO (PON): Tutor: Prof. Loprencipe. Tema della ricerca: "Integrare le Caratteristiche dei Materiali nella Progettazione". Ammesso all'esame finale di Maggio 2025.
Dettaglio Attività 36° CICLO: Tutti i dottorandi del 36° ciclo hanno completato la loro carriera nel 2024, ad eccezione della studentessa AZARKO ANASTASIA che ha richiesto una proroga per terminare il proprio lavoro di stesura tesi, che verrà completata nel 2025, e lo studente GHOSLYA SAMARTH, in cotutela al 4° anno con CY Cergy Paris, che ha finalizzato la propria ricerca ed è stato ammesso all'esame finale durante il Collegio dei Docenti di Ottobre 2024.
AMENDOLA MATTEO (Sapienza): Tutor: Prof. Crespi. Tema della ricerca: "Low-cost GNSS Integrated Solution for Structural Health Monitoring". Titolo ottenuto il 09/02/2024. AZARKO ANASTASIYA (Sapienza): Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "Impact assessment of automated transportation with the focus on a comparison between automated road freight transport and automated waterborne transport". BRUNO SALVATORE (Sapienza): Tutor: Prof. Loprencipe. Tema della ricerca: "Sistemi di monitoraggio a basso costo per la diagnostica delle pavimentazioni stradali urbane". Titolo ottenuto il 09/02/2024. ELDAFRAWI MOHAMED (Sapienza): Tutor: Prof. Gentile. Tema della ricerca: "Advanced Optimization and Deep Learning for Enhanced Urban Traffic Management and Safety". Viaggi di Studio: DTU Denmark, 10 mesi. Titolo ottenuto il 24/05/2024. ERDINC GIZEM: Tutor: Prof. Fusco. Tema della ricerca: "TWO-STAGE FUZZY TRAFFIC STATE IDENTIFIER". Titolo ottenuto il 09/02/2024. GHOSLYA SAMARTH (Sapienza, cotutela CY Cergy Paris): Tutor: Prof. Delle Site, Prof. André De Palma. Tema della ricerca: "System Optimal Ridesharing and Traffic Equilibrium". KAVIANI NADIA (Sapienza): Tutor: Prof. Ricci. Tema della ricerca: "Track Geometry Monitoring using Measured Data from Commercial Trains towards Predictive Maintenance". Viaggi di Studio: Norwegian University of Science and Technology dal 01/03/2022 al 31/08/2022. Titolo ottenuto il 24/05/2024. LUCIANI GIULIA (Sapienza): Tutor: Prof. Mattogno. Tema della ricerca: "EREDITÀ COMPLESSE Delta urbanizzati tra acque, patrimoni e città". Viaggi di Studio: KTH ROYAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY, STOCCOLMA, 1 mese; GDANSK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, DANZICA, 1 mese; UNIVERSIDADE LUSOFONA, LISBONA, 1 mese. Titolo ottenuto il 09/02/2024.Dettaglio Attività 35° CICLO: La dottoranda VITELARU ELENA CATALINA ha sostenuto l'esame finale a Gennaio 2024, completando il suo percorso di studio.
VITELARU ELENA CATALINA (Sapienza): Tutor: Prof. Persia. Tema della ricerca: "FRACTIONAL VEHICLE OWNERSHIP AND REVENUE GENERATION THROUGH BLOCKCHAIN ASSET TOKENIZATION". Titolo ottenuto il 09/02/2024.