Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Nell’ambito dei corsi di dottorato in discipline biomolecolari e biologico-mediche, il Dottorato in Biochimica è un centro di formazione e ricerca volto a preparare giovani scienziati capaci di: individuare problemi rilevanti nei diversi ambiti delle scienze della vita; affrontare e risolvere, a livello molecolare, problematiche di biochimica di base e applicata (bioenergetica, enzimologia, espressione/purificazione di proteine ricombinanti, struttura e chimica delle proteine, metabolismo, identificazione di nuovi farmaci); sviluppare competenze sperimentali e padronanza delle metodiche più idonee per l’avanzamento di progetti di ricerca; acquisire una solida preparazione scientifica, ampia e non settoriale; interpretare criticamente i dati sperimentali ed esporli efficacemente in contesti nazionali e internazionali.

Aree di ricerca:
1) Biochimica di organismi procarioti/eucarioti: studio di processi fisiopatologici, stress ossidativo, metabolismo energetico, vitamine e cofattori.
2) Proteomica cellulare e metabolomica: proteomica redox, trasduzione del segnale, neurodegenerazione, infiammazione cronica, invecchiamento, cancro e trascrittomica.
3) Biologia strutturale molecolare: studio di complessi proteici tramite cristallografia a raggi X e cryo-EM.
4) Biofisica molecolare: ripiegamento, stabilità, interazioni e catalisi enzimatica/redox, bioenergetica.
5) Bioinformatica: analisi computazionale di macromolecole, genomica, progettazione proteica e farmaceutica, sviluppo di software.
6) Biochimica applicata e biotecnologie: ingegneria metabolica, malattie neurodegenerative e infettive, nanotecnologie, sviluppo di nuovi antimicrobici e chimica verde.

Il Dottorato affronta temi centrali del PNRR: identificazione di nuovi agenti terapeutici, invecchiamento, malattie complesse, approcci omici integrati, trasporto mirato di farmaci. Il programma formativo è completato da lezioni, seminari e corsi tenuti da docenti, ricercatori e professionisti italiani e internazionali. Il percorso stimola la partecipazione attiva alla comunità scientifica tramite journal clubs, congressi, workshop e la Riunione Nazionale dei Dottorandi in Discipline Biochimiche, oltre al simposio annuale della scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM).

L’attività di ricerca è monitorata con relazioni annuali, presentazioni orali e valutazioni del Collegio dei docenti. L’obiettivo è formare ricercatori rigorosi, etici e autonomi, pronti a contribuire allo sviluppo scientifico sia in ambito accademico che industriale.


Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli riguarderà soltanto il voto di laurea. Nel caso il candidato sia in attesa di laurearsi - pur sempre entro il 31/10/2025 - si utilizzerà la media dei voti degli esami sostenuti per la laurea magistrale.
Nota: in caso di candidati che presentano votazioni di istituzioni straniere, la Commissione Valutatrice stabilirà le opportune corrispondenze.

I candidati dovranno presentare altresì una dichiarazione che attesti, sotto la propria responsabilità, l’argomento della propria tesi di laurea.

Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che hanno conseguito almeno 2/5 punti nella valutazione dei titoli.

Prova scritta La prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato, redatto in lingua italiana o inglese e svolto in aula, su un tema di biochimica generale, estratto fra tre tracce predisposte dalla Commissione. L’elaborato sarà valutato dalla Commissione sulla base della congruità con l’argomento oggetto della prova, della chiarezza espositiva e della esaustività della trattazione.

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che hanno conseguito almeno 40/60 punti nella valutazione della prova scritta.

Testi consigliati:
J. Voet, D. Voet, & C.W. Pratt, Principi di Biochimica (Zanichelli)
D.L. Nelson & M. M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (Zanichelli)
lingua ITALIANO
INGLESE

Prova orale Descrizione della prova: i candidati che avranno superato la prova scritta dovranno sostenere un colloquio con la Commissione giudicatrice. Durante tale colloquio la Commissione procederà alla:
1) discussione con il candidato della prova scritta
2) verifica della cultura generale scientifica del candidato e della sua attitudine ad affrontare la ricerca di laboratorio sia da un punto di vista teorico che metodologico, valutandone la chiarezza espositiva, la padronanza e la specifica competenza sull’argomento trattato
3) accertamento del grado di conoscenza e padronanza della lingua inglese.

Superano la prova orale i candidati che hanno conseguito almeno 40/60 punti nella valutazione.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Sig.ra Angela Tilia. Email: angela.tilia@uniroma1.it tel 0649910909. Prof.ssa Maria Luisa Mangoni. Tel: 0649910838. Email:marialuisa.mangoni@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno03/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOCHIMICA_nD3487.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitimarialuisa.mangoni@uniroma1.it; amministrazionedottorati.dsb@uniroma1.it; dottoratobiochimica.dsb@uniroma1.it

Prova scritta
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaaula C ed. CU014 (edificio Cannizzaro)
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOCHIMICA_nD3487.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitimarialuisa.mangoni@uniroma1.it; dottoratobiochimica.dsb@uniroma1.it; amministrazionedottorati.dsb@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaaula C ed. CU014 (edificio Cannizzaro)
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOCHIMICA_nD3487.aspx
giorno della pubblicazione17/07/2025
info e recapitimarialuisa.mangoni@uniroma1.it; dottoratobiochimica.dsb@uniroma1.it; amministrazionedottorati.dsb@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 5

Valutazione Titoli Universitari
Evaluation of Academic Qualifications

Punteggio massimo/max score: 5
Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia Voto di laurea è sostituita da quella della media dei voti degli esami sostenuti per la laurea magistrale. Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che hanno conseguito almeno 2/5 punti nella valutazione dei titoli.
For students who will defend their thesis after the established date for the evaluation of qualifications, but in any case before October 31, 2025, the 'Graduation Grade' grid will be replaced by the grid based on the average grade of the exams taken during the Master's degree program. Candidates who have obtained at least 2/5 points in the evaluation of qualifications will be admitted to the written test.

Voto di Laurea (Magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Final grade of Laurea Magistrale / Specialistica (Master’s level degree)
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Media voti
Average marks
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0


Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova scritta
Written test

Punteggio massimo/max score: 60
La prova scritta in italiano verrà valutata secondo la seguente griglia di valutazione e saranno ammessi alla prova orale i candidati che hanno conseguito almeno 40/60 punti nella valutazione della prova scritta.
The written test, in italian, will be evaluated according to the following assessment grid and candidates who have obtained at least 40/60 points in the evaluation of the written test are eligible for the oral test.

Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
20,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Esame orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 60
La prova orale verrà valutata secondo la seguente griglia di valutazione. Superano la prova orale i candidati che hanno conseguito almeno 40/60 punti nella valutazione.
The oral test will be evaluated according to the following assessment grid. Candidates who have obtained at least 40/60 points in the evaluation pass the oral exam.

Discussione dell’elaborato del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e approfondimento scientifico dei contenuti trattati
Discussion of the written test: clarity of presentation, ability to summarise and scientific depth of the covered topics
10,0
Verifica della cultura generale scientifica del candidato e della sua attitudine ad affrontare la ricerca di laboratorio sia da un punto di vista teorico che metodologico, valutandone la chiarezza espositiva, la padronanza e la specifica competenza
Verification of the candidate's general scientific culture and his/her aptitude to tackle laboratory research from both a theoretical and methodological point of view, evaluating clarity, mastery and specific competence
40,0
Conoscenza della lingua inglese
Knowledge of english language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma