Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


NEWS: ESITI DELLE PROVE CONCORSUALI


Gli esiti delle prove sono tutti disponibili nei file allegati.
La graduatoria finale con i punteggi totali e le idoneità per le varie borse saranno pubblicati nei prossimi giorni, a seguito delle verifiche formali, da parte dell'amministrazione centrale.

NEWS: PREMIO DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA SCRITTA


E' stato pubblicato il bando per concorrere al PREMIO DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA SCRITTA.
Saranno erogati fino a 30 premi dell'importo di euro 240.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione al concorso si possono leggere nel bando disponibile a questo link.

IMPORTANTI NOVITA` SUL CONCORSO DI AMMISSIONE AL DOTTORATO (39-simo ciclo)


Per i dottorandi del ciclo 39 la borsa di dottorato sarà NOTEVOLMENTE AUMENTATA (di circa 500 euro mensili rispetto alle borse di dottorato standard) grazie ai fondi del Dipartimento di Eccellenza. I dettagli sugli importi sono sul bando.
Per la partecipazione al concorso di ammissione è previsto il superamento di una PROVA SCRITTA (maggiori informazioni nei link a destra).
Per incoraggiare i candidati interessati a partecipare in presenza alla prova scritta, nonostante le spese che eventualmente dovranno affrontare per venire a Roma, e non essendo possibile (per ragioni amministrative) prevedere un rimborso delle spese di viaggio, il Dipartimento di Matematica ha istituito un PREMIO di PARTECIPAZIONE alla PROVA SCRITTA, dell'importo di 240 EURO. Maggiori informazioni su tale iniziativa saranno pubblicate a breve ed accessibili da un link che sarà pubblicato QUI.

Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Matematica prepara i suoi studenti a una carriera professionale o accademica nell'area della matematica e delle sue applicazioni.
Per raggiungere questo scopo il Dottorato fornisce:
- una preparazione matematica di alto livello e ad ampio spettro;
- l'opportunità di sviluppare e maturare le capacita' per fare ricerca scientifica;
- la partecipazione a gruppi di ricerca negli ambiti più attuali e promettenti della matematica e delle sue applicazioni.

La qualità dell'alta formazione del Dottorato è garantita dall'eccellenza dell'attività di ricerca (valutazione VQR fra le migliori d'Italia) e dalla vasta rete di contatti scientifici dei ricercatori del Dipartimento di Matematica. L'appartenenza del Dottorato alla Scuola Dottorale Vito Volterra ne arricchisce le opportunità formative e il valore scientifico e culturale.

Il Corso forma giovani ricercatori in Matematica pura e applicata. Gli studi in Matematica pura sono rivolti alle dottorande e ai dottorandi che vogliono approfondire i vari aspetti della matematica, e il nostro Dipartimento offre un ampio spettro di tematiche di ricerca, da quelle più astratte a quelle direttamente ispirate dalle scienze naturali. Gli studi in Matematica Applicata sono rivolti alle dottorande e ai dottorandi che hanno grande curiosità intellettuale per i problemi scientifici, tecnologici, economici e sociali che possono essere affrontati con metodi matematici, e costituiscono l'occasione per diversificare le proprie conoscenze, e per apprezzare e contribuire a sviluppare il ruolo della matematica nella applicazioni.

Il programma di studi del Dottorato e' articolato in tre anni. Durante il primo anno gli studenti seguono i corsi per completare la loro formazione e si inseriscono nelle attività di ricerca del Dipartimento. Alla fine del primo anno le dottorande e i dottorandi sostengono l'esame di passaggio d'anno attraverso il quale il Collegio verifica che l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per affrontare il lavoro di tesi.
Il secondo anno è dedicato alle attività necessarie alla maturazione scientifica delle dottorande e dei dottorandi, e alla preparazione della tesi, la cui stesura verrà ultimata il terzo anno. I risultati del lavoro di tesi vengono presentati al Dipartimento in una apposita sessione di seminari, e successivamente vengono esposti dalle dottorande e dai dottorandi nell'esame finale.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito: www.mat.uniroma1.it/ricerca/dottorato

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 10

Senza borsa
3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 10


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La Commissione stabilisce i criteri di valutazione dei titoli, considerando i seguenti parametri:
1) carriera accademica, con particolare riguardo alle votazioni riportate, alla durata effettiva del corso di studi, alla continuità temporale ed alla rilevanza dei temi trattati nella tesi di
laurea magistrale;
2) lettera di motivazione;
3) lettere di presentazione pervenute;
4) eventuali pubblicazioni e collaborazioni scientifiche con università o enti di ricerca.

La valutazione di titoli prevede l’assegnazione di massimo 60/180 punti. Il punteggio minimo complessivo per essere ammessi alla successiva prova scritta è fissato a 20/60 punti.

Prova scritta Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 20/60.

La prova scritta consisterà nello svolgimento di esercizi su argomenti dei corsi della laurea triennale in matematica, quali algebra, geometria, analisi, probabilità, fisica matematica, analisi numerica.

Alla prova scritta viene attribuito un punteggio massimo di 60/180 punti. Il punteggio minimo da conseguire nella prova scritta per essere ammessi alla successiva prova orale è fissato a 20/60.

Sulla pagina web del Dottorato in Matematica si possono trovare indicazioni più precise sul formato della prova scritta e sul programma valutato nella prova, nonché degli esempi della prova stessa.
lingua ITALIANO
INGLESE

Prova orale Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 20/60.

La prova orale è composta da un colloquio, volto a valutare gli interessi scientifici della candidata o del candidato, nonché la sua preparazione di base.

Le prove orali si svolgeranno secondo un calendario che verrà pubblicato al momento dell'ammissione all'orale e che avrà come giorno di inizio la data indicata nel bando.

Al colloquio orale viene attribuito un punteggio massimo di 60/180 punti. La prova orale potrà essere svolta in inglese e, su motivata richiesta, potrà essere svolta da remoto per necessità particolari.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Sito internet del Dottorato di Ricerca in Matematica: www.mat.uniroma1.it/dottorato Numero di telefono della Segreteria del Dottorato: 0039 06 4991(2)3051

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 22/06/2024
Le lettere di presentazione, seppur non obbligatorie, sono fortemente raccomandata e contribuiscono all'assegnazione del punteggio nella valutazione dei titoli.

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 22/06/2024
Le lettere di presentazione, seppur non obbligatorie, sono fortemente raccomandata e contribuiscono all'assegnazione del punteggio nella valutazione dei titoli.

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Nessuna lingua obbligatoria richiesta.

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno24/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione01/07/2024
info e recapitidottorato@mat.uniroma1.it

Prova scritta
giorno03/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula III Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" (Edificio CU 006) Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza
indirizzoP.la Aldo Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione06/07/2024
info e recapitidottorato@mat.uniroma1.it

Prova orale
giorno08/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaSala di Consiglio, Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" (Edificio CU 006) Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza
indirizzoP.la Aldo Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione17/07/2024
info e recapitidottorato@mat.uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 17/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma