§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
|
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 30/06/2023 ore 14:00 (ora italiana) N.B: OBBLIGATORIA PER SOSTENERE L'ESAME DI AMMISSIONE. Il nome, l'affiliazione e l'indirizzo E-mail del docente/ricercatore referente DEVONO essere indicati nella domanda di partecipazione.
Il documento sarà caricato dal referente (non dal candidato) direttamente sulla piattaforma. Il referente riceverà un messaggio via E-mail con le istruzioni.
La lettera del referente dovrà essere stilata stilata secondo lo schema "REFERENCE LETTER" disponibile nella pagina web https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127
[menù "APPROFONDIMENTI" a destra; file: Format_REFERENCE_LETTER_(by_the_referee's).docx]
|
§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
|
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 30/06/2023 ore 14:00 (ora italiana) Il nome, l'affiliazione e l'indirizzo E-mail del docente/ricercatore referente DEVONO essere indicati nella domanda di partecipazione.
Il documento sarà caricato dal referente (non dal candidato) direttamente sulla piattaforma. Il referente riceverà un messaggio via E-mail con le istruzioni.
La lettera del referente dovrà essere stilata stilata secondo lo schema "REFERENCE LETTER" disponibile nella pagina web https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127
[menù "APPROFONDIMENTI" a destra; file: Format_REFERENCE_LETTER_(by_the_referee's).docx]
|
§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
|
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 30/06/2023 ore 14:00 (ora italiana) Il nome, l'affiliazione e l'indirizzo E-mail del docente/ricercatore referente DEVONO essere indicati nella domanda di partecipazione.
Il documento sarà caricato dal referente (non dal candidato) direttamente sulla piattaforma. Il referente riceverà un messaggio via E-mail con le istruzioni.
La lettera del referente dovrà essere stilata stilata secondo lo schema "REFERENCE LETTER" disponibile nella pagina web https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=127
[menù "APPROFONDIMENTI" a destra; file: Format_REFERENCE_LETTER_(by_the_referee's).docx]
|
§ lettera di motivazione (a cura del candidato)
|
obbligatorio La lettera (OBBLIGATORIA) includerà:
- cognome, nome, indirizzo e-mail, telefono del(la) candidato(a);
- esperienza di ricerca passata, interessi scientifici e aspettative (un testo di max 700 parole);
- eventuale frequenza di Scuole superiori di studi avanzati o percorsi di eccellenza;
- pubblicazioni e premi/riconoscimenti.
- OBBLIGATORIAMENTE: l'indicazione di almeno due linee di ricerca, con indicazione di priorità, tra quelle elencate come "Linee di ricerca disponibili per le borse Sapienza e PNRR" per il 2023, e, facoltativamente, una linea scelta tra quelle definite “Altre linee di ricerca”. Le linee di ricerca offerte sono presentate nella pagina web del corso [https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-CELLULARE-E-DELLO-SVILUPPO_nD3489_IT.aspx], menù a sinistra: LINEE DI RICERCA DISPONIBILI [https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3489&l=IT&p=340]
Nome del file: Cognome_Nome_Lettera di motivazione.pdf
--------------------------------------------------------------------------------------------------------, da caricare entro 22/06/2023 ore 14:00 (ora italiana)
|
§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
|
obbligatorio La presentazione di questo documento è obbligatoria per poter sostenere l'esame di ammissione. Il documento deve essere caricato sulla piattaforma entro la scadenza del bando.
I candidati laureandi dovranno caricare, al posto della tesi di laurea magistrale, una sinossi della tesi di laurea.
La sinossi del lavoro di tesi dovrà essere di max 3 pagine e contenere le seguenti informazioni:
- Titolo della Tesi;
- Relatore (includere indirizzo nome, E-mail, telefono);
- Università di riferimento;
- Sommario (200 parole);
- Obiettivi del lavoro svolto (obiettivo generale e obiettivi specifici);
- Principali risultati;
- Metodologie e tecniche acquisite.
Nome del file: Cognome_Nome_Tesi (o Sinossi) magistrale.pdf
, da caricare entro 22/06/2023 ore 14:00 (ora italiana)
|