Ciclo di seminari - Scienza e politica nel metodo penale. Il ruolo della comparazione e della giurisprudenza per la conoscibilità del diritto - Quale legalità conoscibile nel progetto sulla giustizia penale di Luigi Ferrajoli


Lunedì 17 giugno, ore 15:00, Aula Calasso

17/06/2024


Ciclo di seminari


Scienza e politica nel metodo penale. Il ruolo della comparazione e della giurisprudenza per la conoscibilità del diritto




Quale legalità conoscibile nel progetto sulla giustizia penale di Luigi Ferrajoli. Discussione su “Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale”, Laterza, 2024

 


17 giugno – Facoltà di Giurisprudenza, Piazzale Aldo Moro, Aula Calasso (h. 15.00-19.00)

 


Saluti introduttivi: Filippo Reganati, Direttore del Dipartimento


Coordina il dibattito: Massimo Donini


Intervengono:


Alberto Cadoppi (Università degli Studi di Parma)


Franco Coppi (Università “La Sapienza” di Roma)


Giovanni Fiandaca (Università di Palermo)


Antonio Fiorella (Università “La Sapienza” di Roma)


Vittorio Manes (Università di Bologna)


Sergio Moccia (Università degli studi di Napoli Federico II)


Tullio Padovani (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)


Francesco Palazzo (Università degli Studi di Firenze),


Carlo Enrico Paliero (Università degli Studi di Milano Statale),


Domenico Pulitanò (Università di Milano Bicocca).

 


Sarà presente l’Autore per la discussione.

 


* Il presente ciclo di seminari si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca “Massimario penale e conoscibilità del diritto: la costruzione del precedente nello spazio giuridico europeo” (PRIN 2017)”. I seminari si svolgeranno in modalità mista. Per chi è intenzionato a connettersi da remoto potrà utilizzare il seguente link: https://meet.google.com/own-wnff-oaw. La frequenza ad almeno due seminari dà diritto all'acquisizione ad 1 CFU.




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma