
a cura di Aleksandra Jovićević e Giulia Mastropietro
Ciclo “Teatro Performance Danza. Storia Visioni Memoria Ricerca” - IV Edizione
25 marzo 2025 ore 16:00, Aula E, Ex-vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122
La lezione dottorale di Bojana Kunst dal titolo Artist at Work. Proximity of Art and Capitalism. si concentrerà sulle pratiche artistiche, esplorando le complesse condizioni economiche e sociali che influenzano il lavoro artistico contemporaneo. A partire dal suo saggio Artist at Work (pubblicato in sloveno nel 2012, in inglese nel 2015 e in italiano (Bojana Kunst, L’artista al lavoro. Prossimità tra arte e capitalismo – Luca Sossella Editore 2024), Kunst analizza i cambiamenti radicali nel concetto di lavoro artistico, mettendo in luce l'emergere di condizioni lavorative sempre più precarie, flessibili e strutturate attorno alla logica del progetto. Il suo lavoro riflette sulle trasformazioni dell’artista nel contesto di un mercato globalizzato, influenzato da movimenti nazionalisti, conflitti geopolitici e il crescente populismo culturale ed economico. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo dell'arte politica, con un’attenzione alla crescente richiesta di impegno e alla sua funzione sociale negli ultimi decenni. Kunst esplora il contrasto tra questa nuova esigenza di impegno e la realtà quotidiana degli artisti, sempre più immersi nell’autogestione e nella pianificazione progettuale, ma allo stesso tempo vulnerabili alla precarietà e alla scarsità di risorse. Il seminario includerà l'analisi di performance che sfidano le convenzioni tradizionali, interrogando il ruolo sociale e politico della danza e della performance nell'attuale contesto globale.
Bojana Kunst è teorica della performance e della danza, dramaturg e docente presso l’Institute for Applied Theatre Studies all’Università Justus Liebig di Giessen, dove dirige il programma di Master in Coreografia e Performance. I suoi studi si concentrano sulla performance contemporanea, sul corpo nella pratica performativa, e sulla relazione tra arte, politica e società, con particolare attenzione al lavoro dell’artista, ai processi artistici collaborativi e al ruolo sociale e politico della performance e della danza. Autrice di numerosi saggi e monografie, membro di comitati editoriali, il suo lavoro è tradotto in molte lingue. Tra le sue pubblicazioni, Impossible Body (Maska, Lubiana, 1999), Dangerous Connections: Body, Philosophy and Relation to the Artificial (Lubiana, 2004) e Artist at Work, Proximity of Art and Capitalism (Zero Books, 2015). Il suo libro più recente, The Life of Art. Transversal Lines of Care, è stato pubblicato in sloveno, tedesco e croato.
E’ possibile seguire l’incontro da remoto a questo link: https://meet.google.com/mfo-rzoh-gmd