Presentazione

Obiettivo di questo Corso di Dottorato è quello di formare ricercatori con approfondite competenze interdisciplinari inerenti le sperimentazioni in vitro (pre-cliniche) e le innovazioni (cliniche) nello sviluppo e nelle applicazioni di tecniche diagnostiche e terapeutiche oggi presenti in numerose discipline biomediche e chirurgiche, dando particolare attenzione alle terapie mirate su target terapeutici molecolari.

Il profilo di questi ricercatori traslazionali (studenti provenienti da Biologia, Biotecnologie e Medicina) si inserisce nel “gap” interposto tra le attività di ricerca di base e l’applicazione nella pratica clinica e vuole utilizzare in modo ottimale la nuova sede Sapienza-Sant’Andrea, i suoi spazi dedicati ai laboratori di ricerca (tra questi l’utilizzo delle apparecchiature di NGS oggetto del recente finanziamento Sapienza) e il rapporto di contiguità con le strutture didattiche e assistenziali di Sapienza e dell’Ospedale Universitario Sant’Andrea.

Il PhD dovrà essere inoltre in grado di interpretare e/o analizzare dati di individui e di popolazioni di pazienti mediante processi di raccolta dati e di analisi di big data, con lo scopo di ottenere analisi predittive (secondo modelli) e di tendenza (istruttive) per scoprire patterns nascosti e connessioni tra i dati diagnostici, prognostici e di risposta clinica ai trattamenti.

Nelle diverse attività del corso, i dottorandi saranno impegnati:
  • nello studio di modelli biologici, per quanto attiene sia l'aspetto fisiologico che le loro modificazioni patologiche;
  • nell’utilizzo delle più moderne tecnologie biomediche necessarie per impostare un corretto e completo percorso sperimentale;
  • nell’applicazione traslazionale della ricerca scientifica mediante il trasferimento delle nuove conoscenze biologiche in innovativi percorsi diagnostici e terapeutici clinici e chirurgici. Particolare attenzione verrà data alle modalità con le quali si valutano nuove molecole, anche di origine naturale, capaci di modulare il metabolismo cellulare ai fini terapeutici.
Nel loro percorso di formazione i dottorandi potranno:
  1. apprendere e utilizzare tecnologie all'avanguardia: Next Generation Sequencing (NGS), proteomica, analisi metabolica;
  2. affiancare gruppi clinici e chirurgici qualificati già coinvolti in progetti di ricerca nazionali e internazionali nelle diverse aree;
  3. partecipare a corsi e seminari di interesse biologico, biotecnologico, bioinformatico, clinico, volti ad approfondire i contenuti del curriculum del dottorato;
  4. intraprendere stage in Centri di Ricerca qualificati in Italia o all'estero;
Il programma formativo del Corso di Dottorato prevede lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca per 40 crediti formativi (CFU) per anno, per un numero complessivo di 120 CFU/3 anni, di cui circa 1/3 per attività didattica e circa 2/3 per attività di laboratorio e ricerca pre-clinica e clinica.
L’attività di ricerca per l’acquisizione dei CFU verrà svolta con l'aiuto di un supervisore, che avrà il compito di articolare con il dottorando un progetto di ricerca e di verificare che lo stesso assolva ai compiti formativi. Dal secondo anno di corso, parte delle attività di ricerca potranno essere svolte presso istituti di ricerca internazionali, sulla base di programmi condivisi con la struttura ospitante e approvati dal Collegio dei Docenti del Dottorato.
Inoltre, avvalendosi della presenza presso il Dipartimento di Visiting Professor provenienti da istituzioni straniere, i dottorandi potranno partecipare a sessioni “meet-the-professor” oltre che beneficiare di aggiornamento e confronto metodologico-scientifico in ambiti specifici di ricerca.



FINANZIAMENTI 
I dottorandi possono svolgere i loro progetti di ricerca nell’ambito di progetti finanziati dall’Ateneo o da altri enti/organismi pubblici o privati, nazionali o internazionali ottenuti dai componenti del collegio dei docenti. Alcuni di questi sono di seguito elencati:
 

  1. Cofinanziamenti del MIUR per programmi di rilevante interesse nazionale (COFIN-PRIN) dal titolo “Cognitive dysfunction in dysmetabolic obesity and diabetes: role of inter-organ crosstalk and cellular ageing” (2020N5WK98_005) (Prof Sesti G. Responsabile scientifico di una unità operativa)
  2. Cofinanziamenti del MIUR per programmi di rilevante interesse nazionale (cofin-prin) dal titolo “Effects of glucagon on hepatic expression of inflammatory markers” (2022F2NMAL)  (Prof. Sesti G.Responsabile scientifico di una unità operativa).
  3. Progetto BRIC ID08 2022 dal titolo “Effetti sinergici di agenti oto/neurotossici, di tossicità nota o da determinare, nell’indurre danni al sistema uditivo: sviluppo di biomarkers di esposizione/effetto da associare a variabili audiologiche in campioni di lavoratori esposti e pazienti affetti da patologie neurodegenerative.” (Capo unità del Dipartimento di BA) (Prof Sciubba F.)
  4. Progetto BRIC ID09 2022 dal titolo “Valutazione dell’esposizione cumulativa e integrata a sostanze attive di Prodotti Fitosanitari, per lavoratori e residenti in aree ad alta intensità di trattamento, con metodologie innovative per la ricerca di indicatori di dose e di effetto in matrici biologiche e vegetali.” (Capo unità del Dipartimento di BA) (Prof Sciubba F.)
  5. BRIC ID15 2022 dal titolo “Identificazione di biomarcatori di esposizione ed effetto da allergeni pollinici mediante valutazione combinata di reattività allergica, mediatori citochinici, metaboliti ai fini della gestione del rischio da esposizione a allergeni aerodispersi” (Capo unità del Dipartimento di BA) (Prof. Sciubba F.)
  6. Progetto SEED PNR dal titolo “Miglioramento del contenuto di molecole bioattive in matrici vegetali alimentari, in particolare nella barbabietola rossa, in seguito a biostimolazione” (Prof Sciubba F.)
  7. Progetto MISE, Protocollo nr: 33940 - del 09/02/2024 - AOO_IAI - AOO_Incentivi Fondo per la Crescita Sostenibile - Accordi per l'innovazione di cui al D.M. 31 dicembre  2021 e D.D. 18 marzo 2022, F/310088/01-04/X56 – Prevenzione e gestione della Sindrome dell’Occhio Secco caratterizzata da cronicità e multifattorialità mediante molecole bioattive di origine naturale opportunamente veicolate (SOSTA)– Prof. Peluso e Prof Calarco)
  8. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Bando 2022 PNRR, Prot. P2022RZ8WM – Injectable Hydrogels for treatment of periodontal disease (HYPE); (Prof. Peluso e Prof Calarco)
  9. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022, Prot. 2022MN7M2M - Multilineage differentiating stress enduring (Muse) stem cells as a useful cell-based disease model for patients with IQSEC2 neural disorder- Prof. Peluso
  10. POR 2014-2020 FESR MISE Prog. n.F/200004/01-02/X45 - Micro-nanodispositivi veicolanti polifenoli isolati da scarti della filiera olivicola come nuovi integratori alimentari (Micro-Poli); - Prof. Peluso
  11. Progetto MISE, Protocollo nr: 33940 - del 09/02/2024 - AOO_IAI - AOO_Incentivi Fondo per la Crescita Sostenibile - Accordi per l'innovazione di cui al D.M. 31 dicembre  2021 e D.D. 18 marzo 2022 - Sindrome sarcopenica con multimorbilità: prevenzione e gestione della patologia cronica con molecole bioattive di origine naturale ad azione sinergica (SYSTEM).- Prof. Peluso
  12. Sapienza Università di Roma - Progetti di Ricerca (Piccoli, Medi) - Progetti Medi Immunità umorale e celluloidi-mediata nell'arteriosclerosi carotide e coronarica. Responsabile: TAURINO Maurizio
  13. Sapienza Università di Roma - Progetti di Ricerca (Piccoli, Medi) - Progetti Medi ALTAIR PROTOCOL: ALTo endogrAft Italian Registry Responsabile: TAURINO Maurizio
  14. Neurotensin at the crossroad between impaired gut homeostasis and metabolic disease in humans. Prot. n. RM12218168E92223. Progetti di Ricerca Ateneo Sapienza 2022. Componente Prof. Zampieri M.
  15. Impact of oxidative stress on the regulatory interplay between PARylation and DNA methylation profile in type2 diabetes mellitus. Prot. n. RM12117A8614B6F9. Progetti di Ricerca Ateneo Sapienza 2021. Responsabile Prof. Zampieri M.
  16. Increased PARylation impacts DNA demethylation processes in type 2 diabetes mellitus. Prot. n. RM120172AC70973A. Progetti di Ricerca Ateneo Sapienza 2020. Responsabile Prof. Zampieri M.
  17. Sapienza Università di Roma - Progetti di Ricerca (Piccoli, Medi) - Progetti Medi 2020 (Responsabile Prof.ssa Maria Rosaria Ricciardi) prot RM120172B6DF0CBB, “Integrating profiling technologies to identify biomarkers for therapeutic sensitivity and resistance at transcriptomic, proteomic and metabolic levels in Multiple Myeloma cells”.
  18. Sapienza Università di Roma - Progetti di Ricerca (Piccoli, Medi) - Progetti Medi 2021 (Responsabile Prof A.Tafuri) prot RM12117A813AB88A, “ACUTE MYELOID LEUKEMIA WITH COMPLEX KARYOTYPE: DISSECTION OF THE METABOLIC PROFILE FOR THERAPEUTIC INTERVENTION.”
  19. Sapienza Università di Roma - Progetti Medie attrezzature scientifiche 2023 - Medie Attrezzature 3 (Responsabile Prof. A. Tafuri) - MA32318890B47234 Cell metabolism profiling through Seahorse technology: a common key to understand mechanisms of dysregulation and to develop molecular targeted therapies.
 
 
 
 COLLABORAZIONI
 
I diversi membri del collegio dei docenti hanno numerose attività di collaborazione con istituzioni nazionali ed internazionali.
Inoltre ben cinque Docenti appartengono a numerose e molto note istituzioni internazionali di ricerca (MD Anderson, Houston, MSKCC di NewYork),
 
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI IN EVIDENZA

  1. Leukemia Department, MD Anderson Cancer Center, Houston TX, USA (Prof. A. Tafuri, Prof.ssa Ricciardi)
  2. Genome and Stem Cell Center (GENKOK), Erciyes University, Kayseri, Turkey (Prof. Peluso)
  3. Laboratory of Biotechnology, Environment, Agrifood, and Health (LBEAS), University of Sidi Mohamed Ben Abdellah, Faculty of Sciences,University Sidi Mohammed Ben Abdellah, BP 1796-ATLAS Fes, Morocco (Prof. Calarco)
  4. Department of Microbiology and Cell Science, University of Florida, Gainesville, FL, United States (Prof. Calarco)
  5. Fluid Dynamics of Complex Biosystems, School of Life Sciences Weihenstephan, Technical University of Munich, 85354 Freising,Germany (Prof. Calarco)
 
COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI ITALIANE

  1. Dipartimento di Medicina Clinica a Molecolare dell’Università degli studi “Sapienza” di Roma e Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Studi di Magna Græcia di Catanzaro finalizzata allo svolgimento di un comune Progetto di Ricerca dal titolo “Effect of bempedoic acid on hepatic glucose pSesti).
  2. INAIL finalizzato allo svolgimento di progetti BRIC emanati da questo ente. (Prof. Sciubba)
  3. Department of Restorative Dentistry, University of Naples Federico II, via S. Pansini 5, 80131 Napoli, Italy (Prof. Peluso)
  4. Division of Clinical Nutrition and Nutrigenomic, Department of Biomedicine and Prevention, University of Tor Vergata, Via Montpellier 1, 0
  5. Department of Chemical, Materials and Production Engineering (DICMaPI) - University of Naples Federico II, Napoli, Italy (Prof. Calarco)
  6. IRCCS, Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Bologna
  7. IRCCS INRCA, Ancona
  8. CREA-Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura, Monterotondo (RM)
  9. Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, CNR, Roma
 



In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma