Offerta formativa erogata 2023/2024


SEMINARIO 24 Ottobre 2024 ore 14:30  
LE NUOVE PIATTAFORME NANOSTRUTTURALI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI FARMACI  TARGETING THERAPIES

Dr. Anna Calarco, Ph.D.
Research Institute on Terrestrial Ecosystem (IRET) – CNR di Napoli


Una donna versa nella propria mano delle compresse da una boccetta I progressi nel campo della chimica farmaceutica hanno permesso lo sviluppo di un gran numero di nuovi candidati farmaci, molti dei quali non superano però gli studi preclinici a causa di una limitata biodisponibilità, scarsa stabilità e ridotta solubilità.
L'utilizzo dei cosiddetti “drug delivery systems” (DDS) permette di superare tali limiti migliorando sia la farmacocinetica e la farmacodinamica degli agenti terapeutici sia di veicolarli al sito bersaglio nella dose desiderata, al momento opportuno e con l'adeguata velocità di rilascio. In particolare, il direzionamento selettivo dei principi attivi verso il sito d'azione, targeted therapy, può essere raggiunto attraverso sistemi micro-nanostrutturati (es. nanoparticelle polimeriche, liposomi, transetosomi, etc.) funzionalizzati in modo da essere selettivamente riconosciuti da specifici recettori o molecole segnale presenti nel sito d'azione. L'impiego dei DDS consente, inoltre, di diminuire la frequenza di somministrazione e la dose del farmaco riducendo significativamente il “costo clinico” di un paziente e favorendo anche l'auto-somministrazione.
 



 
CORSO: I DERIVATI DELLA CARNITINA COME REGOLATORI DEL METABOLISMO CELLULARE IN SISTEMI FISIOLOGICI E NELLA CONTROPARTE LEUCEMICA 
Prof. Gianfranco PELUSO, Ph.D.
Prima lezione: Mercoledì 3 luglio 2024 ore 14:00
Seconda lezione: Giovedì 25 luglio 2024 ore 14:00


 
 
 
 
SEMINARIO Giovedì 11 luglio 2024 ore 14:00
OVERVIEW DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Prof.ssa Alessandra Ferrajoli (MDACC - Houston)


 
 
 
SEMINARIO Giovedì 23 maggio 2024 ore 16:30
INNOVAZIONE IN CHIRURGIA TORACICA: GARANTIRE IL CONNUBIO TRA CURA E RIPRISTINO DELL’ANATOMIA

Dott. Giulio MAURIZI, Ph.D.


 



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma