Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Principi di epidemiologia clinica. (Sesti G. da definire) 2
Alterazioni genetiche ed epigenetiche in ematologia. (Tafuri da definire) 1
Sperimentazione pre-clinica: come valutiamo l’attività antineoplastica di nuovi farmaci in vitro. (Ricciardi da definire) 1
Signaling Pathways Involved in Cancer and in Hematological Neoplasmas. (McCubrey A da definire) 1
New application of flow-cytometry in hematology (Maslak P. da definire) 1
Genetica delle malattie metaboliche. (Sesti G. da definire) 2
Metilazione del DNA: funzioni fisiologiche fondamentali, metodi analitici e loro applicazioni. (Zampieri M. da definire) 2
How to write a scientific paper (Ferrajoli A. da definire) 1
Molecole bioattive di origine naturale: il paradigma dei polifenoli. (Peluso G. da definire) 1
Approcci terapeutici innovativi con gli inibitori di BTK e BCL2 nella leucemia linfatica cronica (Mauro FR da definire) 1
Introduzione a metodi statistici per analisi di dati correlati ((Mixed Effect Models e Principal Component Analysis). (Palla L. da definire) 2
ATTIVITA' DI RICERCA (vedi dettaglio nella voce "Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate") 24
Malattie linfoproliferative croniche: impatto clinico e management della immunodeficienza correlata alla malattia ed al trattamento con gli inibitori di BTK e BCL2 (Mauro F.R. da definire) 1
Best practice del paziente con neoplasia gastrica in trattamento pre-operatorio (Mazzuca F. Data da definire) 1

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

ATTIVITA' DI RICERCA - Nel corso del primo anno le attività di laboratorio saranno incentrate sulle tecniche della ricerca biomedica, così da permettere a tutti i dottorandi, di poter familiarizzare con un ampio pannello di metodologie utili per il disegno e lo sviluppo del progetto di ricerca. Alcune di queste tecniche sono di seguito elencate: • colture cellulari (linee cellulari e cellule primarie) • citogenetica convenzionale e FISH • PCR qualitativa e quantitativa, Droplet PCR • Western blot • Citofluorimetria e sue applicazioni • Spettrofotometria • Microscopia a fluorescenza, elettronica, confocale • isolamento, propagazione e caratterizzazione di sottopopolazioni cellulari: cellule staminali normali e neoplastiche, sottopopolazioni linfocitarie • test funzionali in vitro di cellule tumorali esposte ad agenti mirati a target molecolari • trasfezione • studio citofluorimetrico di: 1) apoptosi 2) ciclo cellulare 3) parametri mitocondriali 4) generazioni cellulari • elisa • RNA interference • studio dei flussi extracellulari per la determinazione del metabolismo cellulare • tecniche high throughput: • Next generation sequencing (NGS) • spettrometria di massa • citometria di massa • array proteomici m • icroarray per espressione genica • elaborazione statistica e interpretazione dei big data.

Modalità di scelta del soggetto della tesi

L’attività di ricerca per l’acquisizione dei CFU verrà svolta con la guida del Supervisore che avrà il compito di articolare con il dottorando un progetto di ricerca e di verificare che il dottorando assolva al proprio dovere di formazione.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Al termine di ciascun anno verranno verificate le conoscenze acquisite e lo stato di avanzamento del programma di ricerca attraverso una prova finale che si svolgerà in forma seminariale alla presenza dell’intero Collegio dei Docenti e dei Supervisori.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Metodologie di studio dell’espressione proteica: applicazione in oncoematologia (Ricciardi MR Data da definire) 1
Targeted therapy in hematology. (Konopleva M. Data da definire) 1
Il ruolo dei biomarcatori nella prognosi degli interventi di chirurgia vascolare maggiore. (Taurino M. Data da definire) 1
Meccanismi molecolari di insulino-resistenza. (Sesti G. Data da definire) 2
Metilazione del DNA: implicazioni in medicina e oncoematologia. (Zampieri M. Data da definire) 2
Cross talk between deregulated signaling pathways and chemoresistance in hematological malignacies (McCubrey J. Data da definire) 1
La moderna chirurgia toracica nell’era dell’oncologia traslazionale. (Maurizi G. Data da definire) 1
Metabolomica basata su risonanza magnetica nucleare (RMN) accoppiata a metodi chemiometrici . (Sciubba F. Data da definire) 2
Le nuove piattaforme nanostrutturali per il rilascio controllato di farmaci: targeting therapies. (Calarco A. Data da definire) 1
Precision medicine. (Andreeff M. Data da definire) 1
How to write a grant. (Andreeff M. Data da definire) 1
ATTIVITA' di RICERCA - ATTIVITA' DI RICERCA (vedi dettaglio nella voce "Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate") 25
Segnalazione ormonale su recettori eutopici ed ectopici nella iperplasia surrenalica macronodulare (Stigliano A Data da definire) 1
I derivati della carnitina come regolatori del metabolismo cellulare in sistemi fisiologici e nella controparte normale (Peluso G. Data da definire) 2

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel corso del secondo anno le attività di laboratorio saranno incentrate sulle tecniche della ricerca biomedica, così da permettere a tutti i dottorandi di poter adoperare un ampio pannello di metodologie utili per lo svolgimento del progetto di ricerca. Alcune di queste tecniche sono di seguito elencate: • colture cellulari (linee cellulari e cellule primarie) • citogenetica convenzionale e FISH • PCR qualitativa e quantitativa, Droplet PCR • Western blot • Citofluorimetria e sue applicazioni • Spettrofotometria • Microscopia a fluorescenza, elettronica, confocale • isolamento, propagazione e caratterizzazione di sottopopolazioni cellulari: cellule staminali normali e neoplastiche, sottopopolazioni linfocitarie • test funzionali in vitro di cellule tumorali esposte ad agenti mirati a target molecolari • trasfezione • studio citofluorimetrico di: 1) apoptosi 2) ciclo cellulare 3) parametri mitocondriali 4) generazioni cellulari • elisa • RNA interference • studio dei flussi extracellulari per la determinazione del metabolismo cellulare • tecniche high throughput: • Next generation sequencing (NGS) • spettrometria di massa • citometria di massa • array proteomici • microarray per espressione genica • elaborazione statistica e interpretazione dei big data.

Modalità di preparazione della tesi

L’attività di ricerca per l’acquisizione dei CFU verrà svolta con la guida del Supervisore che avrà il compito di articolare con il dottorando un progetto di ricerca e di verificare che il dottorando assolva al proprio dovere di formazione.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Al termine di ciascun anno verranno verificate le conoscenze acquisite e lo stato di avanzamento del programma di ricerca attraverso una prova finale che si svolgerà in forma seminariale alla presenza dell’intero Collegio dei Docenti e dei Supervisori.


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Comitati etici e attività regolatoria (Tafuri A. Data da definire) 1
Metodiche di misurazione in vivo della sensibilità insulinica, della secrezione insulinica e della funzione endoteliale (Sesti G. Data da definire) 2
Metilazione del DNA come target terapeutico: focus su invecchiamento e su patologie correlate (Zampieri M. Data da definire) 2
Advances in the immunohistochemistry and genetic in the diagnosis and biology of hematologic malignancies. (Konoplev S. Data da definire) 1
Strategie terapeutiche chemo-free nella leucemia linfatica cronica: immunoterapie e inibitori molecolari. (Ferrajoli A. Data da definire) 1
Innovazione in chirurgia toracica: garantire il connubio tra cura e ripristino dell’anatomia (Maurizi G. Data da definire) 1
I derivati della carnitina come regolatori del metabolismo cellulare in sistemi fisiologici e nella controparte leucemica (Peluso G. Data da definire) 1
La guarigione dopo esclusione endovascolare dell'aneurisma aortico (Taurino M. Data da definire) 1
How to write a clinical protocol ( Konopleva M Data da definire) 1
ATTIVITA' DI RICERCA (vedi dettaglio nella voce "Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate") 30
Diagnostica delle masse surrenaliche non definite con i tradizionali metodi di imaging (Stigliano A. Data da definire) 1
Applicazione di tecnologie di machine learning e reti neurali profonde come supporto alla diagnosi differenziale nella diagnostica citologica. (Giarnieri E. Data da definire) 2
Alterazioni del metabolismo delle cellule leucemiche. (Ricciardi MR. Data da definire) 1

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel corso del terzo anno le attività di laboratorio saranno incentrate sulle tecniche della ricerca biomedica, così da permettere a tutti i dottorandi, di adoperare con un ampio pannello di metodologie utili per lo sviluppo dei singoli progetti di ricerca. Alcune di queste tecniche sono di seguito elencate: • colture cellulari (linee cellulari e cellule primarie) • citogenetica convenzionale e FISH • PCR qualitativa e quantitativa, Droplet PCR • Western blot • Citofluorimetria e sue applicazioni • Spettrofotometria • Microscopia a fluorescenza, elettronica, confocale • isolamento, propagazione e caratterizzazione di sottopopolazioni cellulari: cellule staminali normali e neoplastiche, sottopopolazioni linfocitarie • test funzionali in vitro di cellule tumorali esposte ad agenti mirati a target molecolari • trasfezione • studio citofluorimetrico di: 1) apoptosi 2) ciclo cellulare 3) parametri mitocondriali 4) generazioni cellulari • elisa • RNA interference • studio dei flussi extracellulari per la determinazione del metabolismo cellulare • tecniche high throughput: • Next generation sequencing (NGS) • spettrometria di massa • citometria di massa • array proteomici • microarray per espressione genica • elaborazione statistica e interpretazione dei big data.

Modalità di ammissione all'esame finale

il Collegio dei Docenti delibera l'ammissione dei dottorandi alla discussione finale sulla base della verifica delle conoscenze acquisite e dello stato di avanzamento del programma di ricerca attraverso una prova finale che si svolgerà in forma seminariale alla presenza dell’intero Collegio dei Docenti e dei Supervisori.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Il collegio dei Docenti trasmette gli elaborati finali ai Valutatori Esterni i quali esprimono il parere. Quindi il Collegio delibera l'ammissione dei dottorandi all'esame finale. I dottorandi ammessi alla discussione finale presenteranno la loro tesi di Dottorato in presenza di una Commissione Esterna composta di tre membri. La discussione della tesi verrà svolta con l'ausilio di una presentazione in ppt per la durata di 30 minuti più 10 minuti di discussione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma