Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Obiettivo di questo Corso di Dottorato è formare ricercatori con approfondite competenze interdisciplinari inerenti le sperimentazioni in vitro (pre-cliniche) e le innovazioni (cliniche) nello sviluppo e nelle applicazioni di tecniche diagnostiche e terapeutiche presenti in discipline biomediche e chirurgiche, dando particolare attenzione alle terapie mirate su target terapeutici molecolari.

Il profilo di questi ricercatori (studenti provenienti da Biologia, Biotecnologie e Medicina) si inserisce tra le attività di ricerca di base e l’applicazione nella pratica clinica e vuole utilizzare la nuove sede Sapienza-Sant’Andrea, i suoi spazi dedicati ai laboratori di ricerca e il rapporto di contiguità con le strutture didattiche e assistenziali di Sapienza e dell’Ospedale Universitario Sant’Andrea.

Il PhD dovrà essere inoltre in grado di interpretare e/o analizzare dati di individui e di popolazioni di pazienti mediante processi di raccolta dati e di analisi di big data, con lo scopo di ottenere analisi predittive (secondo modelli) e di tendenza (istruttive) per scoprire patterns nascosti e connessioni tra i dati diagnostici, prognostici e di risposta clinica ai trattamenti.

Nelle diverse attività del corso, i dottorandi saranno impegnati:
- nello studio di modelli biologici;
- nell’utilizzo delle più moderne tecnologie biomediche necessarie per impostare un corretto e completo percorso sperimentale;
- nell’applicazione traslazionale della ricerca scientifica con articolare attenzione alla valutazione di nuove molecole, anche di origine naturale, capaci di modulare il metabolismo cellulare ai fini terapeutici.

Nel loro percorso di formazione i dottorandi potranno:
1) apprendere e utilizzare tecnologie all'avanguardia: Next Generation Sequencing (NGS), proteomica, analisi metabolica;
2) affiancare gruppi clinici e chirurgici qualificati già coinvolti in progetti di ricerca nazionali e internazionali nelle diverse aree;
3) partecipare a corsi e seminari di interesse biologico, biotecnologico, bioinformatico, clinico, volti ad approfondire i contenuti del curriculum del dottorato;
4) intraprendere stage in Centri di Ricerca qualificati in Italia o all'estero;

L’attività di ricerca verrà svolta con l'aiuto di un supervisore, che avrà il compito di articolare con il dottorando un progetto di ricerca e di verificare che lo stesso assolva ai compiti formativi. Dal secondo anno di corso, parte delle attività di ricerca potranno essere svolte presso istituti di ricerca internazionali, sulla base di programmi condivisi con la struttura ospitante e approvati dal Collegio dei Docenti del Dottorato.
Inoltre, avvalendosi della presenza presso il Dipartimento di Visiting Professor provenienti da istituzioni straniere, i dottorandi potranno partecipare a sessioni “meet-the-professor” oltre che beneficiare di aggiornamento e confronto metodologico-scientifico in ambiti specifici di ricerca.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
2 1 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE

Borse Sapienza: 2


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Valutazione CV e studiorum e delle competenze/esperienze del candidato nell'ambito degli obiettivi formativi proposti da codesto corso dottorato.

Prova orale Ai fini della selezione per il dottorato, il candidato dovrà dimostrare una propensione alla ricerca e la capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi di un progetto. Durante la prova orale, saranno inoltre approfonditi e chiariti aspetti relativi ai titoli presentati.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti romina.spinelli@uniroma1.it +39 - 06 4969 7735

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SPERIMENTAZIONE-PRE---CLINICA-E-APPLICAZIONI-INNOVATIVE-DIAGNOSTICHE---TERAPEUTICHE-NELLE-SCIENZE-BIOMEDICHE-E-CHIRURGICHE_nD3863_IT.aspx
giorno della pubblicazione01-07-2025
info e recapitiRomina SPINELLI; romina.spinelli@uniroma1.it;

Prova orale
giorno09/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulada definire
indirizzoVia Giorgio Nicola Papanicolau snc, Roma 00189
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SPERIMENTAZIONE-PRE---CLINICA-E-APPLICAZIONI-INNOVATIVE-DIAGNOSTICHE---TERAPEUTICHE-NELLE-SCIENZE-BIOMEDICHE-E-CHIRURGICHE_nD3863_IT.aspx
giorno della pubblicazione09-07-2025
info e recapitiRomina SPINELLI; romina.spinelli@uniroma1.it;


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Voto di Laurea Magistrale specialistica o a ciclo unico - media aritmetica esami (in alternativa al voto di laurea, se non laureato)
University final degree mark - Average marks (Average score of the exams alternative to the Master degree score, if without Master degree)

Punteggio massimo/max score: 15
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
15,0
109 -108
109 - 108
10,0
107 -106
107-106
8,0
105 -104
105-104
5,0
103 -102
103-102
3,0
<1020,0
29 - 30
29 - 30
15,0
28 – 28.99
28 – 28.99
10,0
27 - 27.99
27 - 27.99
7,0
26 - 26.99
26 - 26.99
5,0
25 - 25.99
25 - 25.99
3,0
<25
< 25
0,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 15
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
7,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
1,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

Esperienze di Ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 10
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
5,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
3,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
2,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

prova orale
Interview and Oral test

Punteggio massimo/max score: 60
I candidatati dovranno mostrare una propensione alla ricerca ed una capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi di un progetto. Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti anche aspetti riguardanti i titoli presentati.
Candidates must demonstrate an attitude for research and the ability to autonomously design and organize the various stages of a project. During the oral examination, further details and clarifications regarding the submitted qualifications will also be examined.
50,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma