Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a |
Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni.
Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.
Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula.
Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Curriculum di DIRITTO DEL LAVORO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
• Determinazione giudiziale della giusta retribuzione e salario minimo legale – Prof. C. Pinelli (Sapienza Università di Roma), Prof. E. Ghera (Sapienza Università di Roma), Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Azzariti (Sapienza Università di Roma), Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma), Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Dott. Dario Calderara (Sapienza Università di Roma), Dott. Fabrizio Ferraro (Sapienza Università di Roma), Dott. Dario Martire (Sapienza Università di Roma);
• L’autonomia individuale e collettiva, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
• La disciplina del lavoro agile, Prof. S. Cairoli (Università degli studi di Perugia);
• La libertà sindacale e l’attività sindacale, Prof. R. Romei (Università di Roma Tre);
• Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino);
• La contrattazione collettiva di primo e secondo livello, Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
• Misure di conciliazione vita-lavoro, Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma).
Curriculum di DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il programma delle lezioni del primo anno prevede l’approfondimento dei profili fondamentali della comparazione giuridica:
gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo;
il rapporto tra sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo;
la tradizione giuridica occidentale;
il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica;
i metodi della comparazione.
Gli argomenti di studio verranno integrati sulla base dei suggerimenti dei dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti provenienti da atenei italiani o esteri.
È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri mensili, nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti ai loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
• G. AZZARITI, L. AVITABILE, M. R. FERRARESE, A. BARBA, M. LUCIANI, G. MARINI, R. PARDOLESI, M. PIVETTI, S. BAGNI, E. ANDREOLI, M. DELLA MALVA, M. IACOMETTI, A. MASTROMARINO, G. ROLLA, M. CARDUCCI, F. BUSTOS BUSTOS, P. MORENO CRUZ, E. MOSTACCI, N. POZO SILVA, S. REDON PANTOJA, A. SPERANZONI, A. SOMMA, O. CHESSA, G. COMPARATO, F. FARINA, C. GALLI, A. GUAZZAROTTI, F. SALMONI, Mercati, istituzioni e regole. Giuristi ed economisti in dialogo, Sapienza Università di Roma;
• I. CASTELLUCCI, Geodiritto, Sapienza Università di Roma;
• R. CISOTTA, Are we rebels just for kicks now?, Sapienza Università di Roma;
• P. BIANCHI, Il costituzionalismo globale, Sapienza Università di Roma.
Curriculum di DIRITTO TRIBUTARIO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale; il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno; il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
• “Ristrutturazione imprese in crisi e soggetti garanti: possibili modelli per la sostenibilità giuridica ed economica”, Prof. PIETRO BORIA, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula Calasso, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
• “La certificazione dei crediti fiscali connessi a ricerca e sviluppo”, Prof. PIETRO BORIA, Prof. ROBERTO ESPOSITO, Prof. BERNARDINO QUATTROCIOCCHI, Prof. BRUNO BOTTA, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
• “La costituzionalizzazione dell'ambiente”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
• “Ambiente, fisco e PNRR”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
• “Transizione ecologica”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Firenze.
Curriculum di DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: il metodo del diritto commerciale; l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; le società di persone; lo scopo dell’impresa; questioni recenti in materia di proprietà intellettuale; l’impresa e gli enti del terzo settore; la crisi dell’impresa e gli strumenti di intervento precoce; questioni attuali in materia di patti parasociali.
Sono programmati i seguenti seminari:
• lectio magistralis “L’economia comportamentale e il diritto”, F. Vella (Università di Bologna), presso Facoltà di Giurisprudenza - Aula Calasso, Università Sapienza Roma;
• “Introduzione al metodo del diritto commerciale”, a cura del prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma). Lezione programmata per fine gennaio 2024;
• “Passato e presente del diritto commerciale” di M. Libertini: seminario di presentazione del libro con interventi dei professori V. di Cataldo e A. Mirone (Università Di Catania); R. Sacchi e AM Monti (Università Statale di Milano), L. Moscati e V. Meli (Sapienza Università di Roma);
• “L’incerto destino del diritto commerciale”, lectio magistralis del prof. Miguel Embid Irujo, Università di Valencia;
• “Come si scrive una tesi di dottorato2”, seminario a cura della prof. G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);
• “La ricerca scientifica nel campo del diritto commerciale: fonti e strumenti”, seminario a cura del dott. Antonio Capizzi (Sapienza Università di Roma);
• “Questioni attuali in materia di regime pubblicitario dell’impresa” - Relatori principali: prof. Ibba (Università degli Studi di Sassari);
• “La terza direttiva europea in materia concorsuale” (procedimento avviato con la proposta di direttiva COM (2022) 697 final del 7 dicembre 2022), seminario a cura del prof. A. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro). In particolare, approfondimento su: le procedure "preconfezionate",
l’obbligo in capo agli amministratori di richiedere tempestivamente l'avvio di una liquidazione concorsuale, le azioni revocatorie, il potenziamento del ruolo del comitato dei creditori, la semplificazione delle procedure liquidative per le imprese dimensionalmente minori;
• “La cessione "massiva" di crediti”, con particolare attenzione alla tematica del contenzioso che ne deriva. Relatori principali: prof. Aldo Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro), dott. Antonio Capizzi (Università degli Studi di Roma La Sapienza);
• Vecchie e nuove forme di creatività dei diritti sulle opere dell'ingegno - Proff. M. Flippelli . L. Moscati, G. Scognamiglio.
• “I patti parasociali: lo stato dell’arte”, seminario a cura della prof. M. Filippelli (Sapienza Università di Roma), data da definire nel corso dell’anno 2024;
• “Concorrenza e proprietà intellettuale”, ciclo di lezioni.
Curriculum di REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche:
Studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra civil law e common law; riforma del diritto dei contratti in Francia.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
• Prof. Anastasia Iliopoulou-Pénot (Université Paris Panthéon-Assas), Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Alpa - Lezione inaugurale;
• Prof. G. Alpa - I problemi attuali della responsabilità civile: inaugurazione;
• Prof. G. Alpa, Prof. M. Brutti - Profilo storico della responsabilità civile: l'uso ideologico della Lex Aquilia;
• Prof. G. Alpa, Prof.ssa L. Moscati - La cesura con il passato: gli artt. 1382 e ss. del Code Napoleon. Dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942;
• Prof. G. Alpa, Prof. A. Somma - La responsabilità civile negli ordinamenti codificati: Francia, Spagna, Germania e Svizzera;
• Prof. G. Alpa - La responsabilità d'impresa negli USA;
• Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) - La tutela dei consumatori;
• Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) - Impresa e giudice civile;
• Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma) - Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all'interesse a cui il contratto deve assolvere;
• Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma) - Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità;
Curriculum di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: libro sesto del codice civile; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile ed i suoi confini (interni).
Verranno, inoltre, svolti i seguenti seminari:
• Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata – A. Saletti (Università di Milano), F. De Stefano (Suprema Corte di Cassazione), G. Miccolis (Università del Salento), A.M. Soldi (Suprema Corte di Cassazione), R. Giordano (Suprema Corte di Cassazione), M. Pilloni (Università degli Studi di Padova), F. Criscuolo (Sapienza Università di Roma), M. Fabiani (Università del Molise), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• L’attitudine del processo del lavoro alla prova del nuovo diritto del lavoro – B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), A. Pileggi (Università degli Studi Tor Vergata), P. Sordi (Università degli Studi di Roma LUMSA), I. Alvino (Sapienza Università di Roma), S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), A. Maresca (Sapienza Università di Roma), D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), I. Piccinini (Università degli Studi di Roma LUMSA), R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
• La Corte di Giustizia dell’Unione europea e le concessioni balneari – R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma), M. Clarich (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• Incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “La cessazione della materia del contendere” di A. Scala, Torino, 2002, a cura di un dottorando del III anno, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
• Climate exchange, Università Europea di Roma;
• seminario sulla cartolarizzazione dei crediti, Facoltà di Giurisprudenza;
• Doppio incontro di rilettura dei classici del Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza;
Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
• La Cassazione civile, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;
• Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), F. P. Luiso (Università degli Studi di Pisa), Facoltà di Giurisprudenza;
• Il litisconsorzio necessario, C. Consolo (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
• Il rito semplificato di cognizione, R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
• L’arbitrato nelle controversie di lavoro, V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza.
|