Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
INTRODUZIONE AI MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI CON MPLUS
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 12
docente del corso: MICHELE VECCHIONE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di fornire un’introduzione teorica ai modelli di equazioni strutturali(SEM), e al loro utilizzo nella ricerca psicologica. Verranno introdotti i principi fondamentali, le ipotesi e i modelli matematici dei modelli di base dei SEM, quali l’analisi fattoriale confermativa, i modelli di path analisi con variabili osservate, e i modelli strutturali con variabili latenti. Verranno inoltre presentate e discusse le varie fasi che consentono l’implementazione dei SEM: 1) la specificazione del modello, 2) la stima dei parametri, 3) la valutazione della bontà dell'adattamento, 4) la modifica del modello. Oltre ad un'introduzione teorica di questi aspetti, il corso si propone di fornire un’introduzione all’utilizzo del software Mplus tramite esempi pratici con dati reali ed esercitazioni sull’utilizzo del software. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE, ALLA MODERAZIONE E AI PROCESSI CONDIZIONALI
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: GUIDO ALESSANDRI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I processi condizionali mediazione e moderazione rappresentano temi di interesse centrale nella ricerca psicologica contemporanea. Il loro utilizzo è centrale, ma non ristretto, ad esempio, nei disegni di ricerca concepiti per lo studio dei processi che legano le caratteristiche personali o ambientali ai comportamenti. In termini generali, un processo condizionale si esplica ogni volta che una variabile interveniente modifica la relazione tra due variabili, per questo è importante distinguere queste ultime in diverse classi, comprese quelle delle variabili di disturbo, di mediazione e moderazione. Il corso, suddiviso in due parti (introduzione e corso avanzato), inizia da una ricognizione degli elementi fondativi del modello lineare generale di solito utilizzato per la stima dei processi condizionali, per poi spostarsi rapidamente sugli aspetti centrali dei processi condizionali focalizzandosi sulla mediazione e moderazione lineare. L'approccio didattico è di tipo "hand-on" e centrato sull'implementazione e la stima dei processi. I/Le partecipanti/e dovranno dunque avere con sé il proprio laptop personale con installato un programma statistico per l'analisi dei modelli lineari (di preferenza Spss almeno 20) e uno per i modelli di equazioni strutturali (di preferenza Mplus, almeno 7.30). Agli/alle studenti/esse verranno forniti dataset per le diverse esercitazioni. L'utilizzo di dati propri è incoraggiato e appositi spazi sono previsti per l'eventuale implementazione di disegni condizionali su cui si sta autonomamente lavorando. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
CLUSTER ANALYSIS
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: MARIA GERBINO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso mira a introdurre l’analisi dei raggruppamenti e l’analisi dei cluster all’interno della prospettiva dell’approccio orientato alla persona nello studio della personalità umana. Verranno affrontati i temi relativi alle misure di similarità e distanza e ai metodi di analisi dei cluster (gerarchici e non gerarchici). Il corso prevede anche l’applicazione da parte dei dottorandi dell’analisi dei cluster attraverso il programma statistico SPSS allo scopo di identificare e confrontare le diverse soluzioni ottenute attraverso l’analisi da loro condotte. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
RESEARCH SYNTHESIS: UNA INTRODUZIONE A RASSEGNE, META-ANALISI, E CRITERI PRISMA
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: ENRICO PERINELLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nel corso verranno introdotte le basi terminologiche, tassonomiche, e tecniche degli studi di Research Synthesis, in particolare verranno discussi: L’importanza della sintesi di ricerca nella scienza; Tipi di sintesi di ricerca(narrative review, systematic review, meta-analysis) ; Cenni sulla storia delle meta-analisi; Step per la conduzione di una systematic review/meta-analysis, e calcolo/interpretazione delle principali analisi e dei principali indici(e.g., W, Q, I 2 , funnel plot, ecc.); Panoramica sui criteri PRISMA ; Principali tutorial, libri, riviste per la conduzione delle Research syntesis [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale:
ANALISI DELLA VARIANZA
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: LAURA DI GIUNTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il presente corso mira ad offrire agli studenti di dottorato un'ampia visione dell'analisi della varianza (ANOVA) nel disegno tra i soggetti in relazione a una o più variabili indipendenti. Verranno esaminate le assunzioni dell'ANOVA. Gli studenti di dottorato impareranno ad esaminare ed interpretare la possibile differenza tra le medie tramite il test t di student, il test F di Fisher, i confronti post-hoc e i confronti pianificati. Una breve introduzione verrà anche riservata all'ANOVA nel disegno entro i soggetti. L’applicazione pratica delle analisi avverrà tramite il software SPSS. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
CORSO IN R PER LA GESTIONE DI DATI SPERIMENTALI I
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: MARCO GANDOLFO qualifica: Ricercatore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso presenta le funzionalità di base e avanzate per la gestione di dati sperimentali nell'ambiente del software open R. Il software consente la gestione di dati sperimentali per l'implementazione di analisi della varianza e per l'analisi dei dati attraverso l'utilizzo di modelli lineari misti. Questi approcci consentono di analizzare dati full-crossed, nested e gerarchici attraverso effetti fissi e random e di modelizzare la struttura dei dati attraverso i parametri. Il corso consente allo studente di apprendere metodi di largo utilizzo nella ricerca in ambito psicologico e neuroscientifico [Curriculum Cosan]
modalità di accertamento finale: Esercitazioni n classe
Psicologia della personalità
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: GIAN VITTORIO CAPRARA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso mira ad offrire una panoramica approfondita sugli ultimi temi della psicologia della personalità e le sue implicazioni per il settore organizzativo, educativo e delle neuroscienze
modalità di accertamento finale:
METODOLOGIA DI RACCOLTA DI DATI LONGITUDINALI
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: CHIARA REMONDI qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso mira a fornire ai dottorandi una introduzione sulle tecniche principali di raccolta di dati longitudinali
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il primo anno di corso prevede un numero maggiore di ore di didattica programmata rispetto agli anni successivi per consentire ai dottorandi di acquisire le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per il loro percorso di ricerca.
Sebbene alcuni corsi di carattere avanzato e/o seminari siano specificamente disegnati per un dato curriculum (come indicato nelle voci specifiche relative alle varie attività), i momenti formativi sono aperti agli studenti di entrambi i curricula (COSAN e POP).
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: A ciascun dottorando viene assegnato un tutor che si occuperà per tutto il percorso di dottorato di supervisionarne lo stato di avanzamento e supportare la sua crescita. Verrà condiviso quindi un tema di ricerca che sarà oggetto della tesi finale di dottorato coerentemente con le linee di ricerca che lo connotano (si veda le Note).
La tesi va concordata con il Collegio dei Docenti nell'ambito delle linee di ricerca del programma CoSAN o POP entro 3 mesi dall'inizio del programma dottorale.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il passaggio dal I al II anno è soggetto alla verifica dei seguenti requisiti:
1) Partecipazione ad almeno 2/3 del numero totale delle attività previste (seminari, corsi di carattere istituzionale avanzato e attività di ricerca).
Solo per il curriculum CoSAN: partecipazione ad almeno 8 lab meeting su 12, organizzati dal SCN Lab (prof. Aglioti) durante l'anno accademico. Inoltre, il dottorando deve presentare il proprio lavoro in almeno 1 lab meeting;
2) Presentazione del dottorando/a del progetto di ricerca dottorale e approvazione da parte del Collegio.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Entrambi i curricula, oltre alla presentazione finale di fine anno, prevedono al loro interno momenti di scambio e discussione del lavoro dei dottorandi a cadenza mensile (es. Lab meeting organizzati da SCN lab, Lab meeting organizzati dal Personality Development and Intervention Lab, etc.). I lab meeting coinvolgono i dottorandi di tutti e tre gli anni, i docenti del collegio interessati, ed eventuali ospiti esterni.
I lab meeting hanno solitamente una durata minima di 2h.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono anche presenti le seguenti attività:
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
Esempi sono:
- corsi di metodologia all'estero
- formazione trasversale sulle soft skills
https://www.uniroma1.it/en/pagina/sapienza-training-offer-soft-skills-early-stage-researchers
- corsi online in modalità sincrona/asincrona offerti da enti/università
(es. https://www.apa.org/science/programs/training-sessions
https://centerstat.org/)

Seminari a carattere teorico per entrambi i curricula di ricerca.
Incontri scientifici di laboratorio, con cadenza mensile.
Seminari di ricerca: incontri con visiting scholars/professors.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
CORSO DI STATISTICA: POWER ANALYSIS
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: MARCO GANDOLFO qualifica: Ricercatore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso offre allo studente una trattazione concettuale, d'impostazione, di comprensione di ciò che la power analysis può e ciò che non può fare, del mindset con il quale va implementata nella ricerca Il corso prende in considerazione disegni di base ma approfonditi nelle loro implicazioni spesso non ovvie. In questa prima parte gli esempi di power analysis sarebbero principalmente con software quali GPower e simili. La seconda parte del corso, invece, è dedicata all'approccio di simulazione che è adeguato per la power analysis per disegni complessi ed in alcuni casi al momento è l'unico approccio possibile con esempi pratici attraverso l’utilizzo del software R. [Curriculum Cosan]
modalità di accertamento finale: Esercitazioni in classe
MEDIAZIONE: CORSO AVANZATO SU MEDIAZIONE MODERATA E MODERAZIONE MEDIATA
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: GUIDO ALESSANDRI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I processi condizionali mediazione e moderazione rappresentano temi di interesse centrale nella ricerca psicologica contemporanea. Il loro utilizzo è centrale, ma non ristretto, ad esempio, nei disegni di ricerca concepiti per lo studio dei processi che legano le caratteristiche personali o ambientali ai comportamenti. In termini generali, un processo condizionale si esplica ogni volta che una variabile interveniente modifica la relazione tra due variabili, per questo è importante distinguere queste ultime in diverse classi, comprese quelle delle variabili di disturbo, di mediazione e moderazione. Il corso, suddiviso in due parti (introduzione e corso avanzato), inizia da una ricognizione degli elementi fondativi del modello lineare generale di solito utilizzato per la stima dei processi condizionali, per poi spostarsi rapidamente sugli aspetti centrali dei processi condizionali focalizzandosi sulla mediazione e moderazione lineare. L'approccio didattico è di tipo "hand-on" e centrato sull'implementazione e la stima dei processi. I/Le partecipanti/e dovranno dunque avere con sé il proprio laptop personale con installato un programma statistico per l'analisi dei modelli lineari (di preferenza Spss almeno 20) e uno per i modelli di equazioni strutturali (di preferenza Mplus, almeno 7.30). Agli/alle studenti/esse verranno forniti dataset per le diverse esercitazioni. L'utilizzo di dati propri è incoraggiato e appositi spazi sono previsti per l'eventuale implementazione di disegni condizionali su cui si sta autonomamente lavorando. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
GROWTH CURVE MODELS
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: LAURA DI GIUNTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il presente corso mira ad offrire agli studenti d idottorato una introduzione ai modelli di curve di crescita (growth curve models) nell'ambito dei disegni di ricerca longitudinali. Gli studenti familiarizzeranno con i parametri di livello iniziale e di cambiamento associati ad una curva di crescita. Gli studenti di dottorato impareranno anche ad esaminare come tali parametri sono associati a predittori ed esiti della curva di crescita. Gli studenti saranno invitati a usare i modelli su dati forniti ad-hoc così come su dati dei proprio progetti di ricerca ove possibile. Il software a cui si farà riferimento durante il corso per l'implementazione di tali modelli è MPlus. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
MODELLI MULTILEVEL: CORSO BASE
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: ANTONIO ZUFFIANO' qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il presente corso mira ad offrire agli studenti una introduzione ai modelli multilivel (anche conosciuti come modelli misti o gerarchici).Gli studenti apprenderanno i concetti di base quali effetti random e fissi, ripartizione della varianza ai vari livelli, e calcolo degli indici di pseudo r squared. Particolare attenzione verrà data al processo di model building di una analisi multilevel e alla interpretazione degli effetti di interazione cross-level. Durante il corso, l’utilizzo di formule matematiche verrà mantenuto allo stretto indispensabile prediligendo l’applicazione pratica delle analisi tramite il software SPSS. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
LATENT PROFILE ANALYSIS
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 5
docente del corso: VALERIO GHEZZI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L’analisi dei profili latenti (Latent ProfileAnalysis, LPA) rappresenta una tecnica molto flessibile per classificare dei casi entro profili relativamente omogenei sulla base delle variabili metriche selezionate. Tale tecnica consente al ricercatore di identificare dei gruppi non direttamente osservabili all’interno del campione, rendendo inoltre ragione della “complessità” del processo e della qualità di classificazione dei casi. Obiettivo del corso è quello di trasmettere le conoscenze fondamentali per sapersi orientare all’interno dell’approccio di ricerca centrato sulla persona entro una prospettiva di integrazione con quello centrato sulla variabile. Al termine del corso, lo studente possederà le competenze necessarie per poter costruire, comprendere e interpretare modelli di LPA. Le esercitazioni guidate saranno condotte attraverso il software Mplus 8.7. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
CONVERGENCE AND DISCREPANCY ACROSS INFORMANTS
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: ANTONIO ZUFFIANO' qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il presente corso mira ad offrire unapanoramica sul tema delle divergenze(discrepancy) tra gli informatori nella ricerca psicologica (es., la misurazione dell’ansia negli studenti misurata tramite questionari self-report e teacher-report). Gli studenti familiarizzeranno con i diversi assunti di valutazione alla base di ciascun informatore(es. valutazione dell’ansia di tratto e/o distato?) e come trattare le divergenze tra gli informatori ai fini della valutazione/ricerca psicologica. Verranno passati in rassegna varie metodologie per integrare i dati provenienti da ciascun informant prestando particolare attenzione ai modelli di latent difference score e ai modelli latent state-trait. [Curriculum POP]
modalità di accertamento finale:
TEORIE E MODELLI PER LO SVILUPPO DELLA PERSONALITA' I
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: MARIA GERBINO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso mira ad offrire una visione sulla complessità delle teorie sottostanti lo sviluppo della personalità e le sue determinanti
modalità di accertamento finale:
SCIENTIFIC WRITING I
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: BELEN LOPEZ-PEREZ (O ALTRO DOCENTE) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso prevede la lettura critica e lo sviluppo di discussioni in merito ad articoli scientifici, proposte di progetti di ricerca e richieste di finanziamento su temi di interesse per il dottorato. Gli studenti dovranno impegnarsi nella scrittura di vari tipi di documenti e saranno invitati a condividere i materiali delle loro ricerche attraverso la scrittura e la presentazione dei prodotti della ricerca. Il corso mira a rendere lo studente capace di utilizzare le forme espressive più appropriate alle finalità che contraddistinguono vari aspetti legati alla ricerca scientifica, alla disseminazione dei risultati delle ricerche in ambiti specialistici e generalisti e alla richiesta di finanziamenti per supportare la propria ricerca.
modalità di accertamento finale:
Reconciling Theory and Practice: Individual, Group and Collective Stakeholders of Intervention in Psychology
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: LAURA PETITTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ​ 302 / 5.000 Risultati della traduzione Risultato di traduzione Il seminario si propone di fornire una panoramica delle principali teorie e metodologie di intervento e di definire le implicazioni pratiche della ricerca in psicologia con riferimento alla popolazione generale e lavorativa, nonché ai diversi livelli di intervento psicologico (individuale, di gruppo, collettivo).
modalità di accertamento finale:
METODI DI RICERCA IN NEUROSCIENZE CLINICO-TRASLAZIONALI
data presunta: 25/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: CHRISTINA NICOLAIDIS qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso intende formare il dottorando in merito all'utilizzo critico e pertinente di diversi approcci alla ricerca neuroscientifica in ambito clinico- traslazionale. In particolare, il corso presenta approcci di ricerca correlazionali e causativi allo studio della relazione fra attività del sistema nervoso centrale e periferico in varie condizioni di disturbo e disagio psichico e neurologico in contesti di laboratorio ed ecologici. Le ore di insegnamento sono svolte per gli studenti del secondo anno al fine di offrire loro un supporto teorico e metodologico nelle diversi fasi dello sviluppo del progetto di ricerca dottorale.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Nel secondo anno, il monte ore è minore rispetto al primo anno poiché particolare enfasi viene data alla raccolta dati e alla revisione dei paradigmi degli studi della tesi da parte del dottorando.
Sebbene alcuni corsi di carattere avanzato e/o seminari siano specificamente disegnati per un dato curriculum (come indicato nelle voci specifiche relative alle varie attività), i momenti formativi sono aperti agli studenti di entrambi i curricula (COSAN e POP).
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il passaggio dal II al III anno è soggetto alla verifica dei seguenti requisiti:
1) Raggiungimento di un minimo di 2/3 dei corsi a carattere istituzionale avanzato/seminari previsti e alle attività di ricerca previste nell'anno di corso. Solo
per il curriculum CoSAN: partecipazione ad almeno 8 lab meeting su 12, organizzati dal SCN Lab (prof.Aglioti). Inoltre, il dottorando deve presentare il proprio lavoro in almeno 1 lab
meeting;
2) Durante il secondo anno lo studente diventa più responsabili circa la progettazione del protocollo di ricerca (es. sperimentale, correlazionale), la raccolta e l'analisi dei dati e la diffusione dei risultati. È auspicabile che la raccolta dati sia già in uno stato avanzato.
3) Approvazione da parte del Collegio degli studi previsti per la dissertazione finale;
4) Eventuale periodo di ricerca svolto in un'università straniera con cui sono attive collaborazioni scientifiche
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Entrambi i curricula prevedono al loro interno momenti di scambio e discussione del lavoro dei dottorandi a cadenza mensile (es. Lab meeting organizzati da SCN lab, Lab meeting organizzati dal Personality Development and Intervention Lab, etc.). I lab meeting coinvolgono i dottorandi di tutti e tre gli anni, i docenti del collegio interessati, ed eventuali ospiti esterni.
I lab meeting hanno solitamente una durata minima di 2h.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono anche presenti le seguenti attività:
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
Esempi sono:
- corsi di metodologia all'estero
- formazione trasversale sulle soft skills
https://www.uniroma1.it/en/pagina/sapienza-training-offer-soft-skills-early-stage-researchers
- corsi online in modalità sincrona/asincrona offerti da enti/università
(es. https://www.apa.org/science/programs/training-sessions
https://centerstat.org/)

Seminari a carattere teorico per entrambi i curricula di ricerca.
Incontri scientifici di laboratorio, con cadenza mensile.
Seminari di ricerca: incontri con visiting scholars/professors.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
INVARIANZA DI MISURA - APPLICAZIONI MULTIGRUPPO
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: CLAUDIO BARBARANELLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le finalità del corso sono di introdurre gli studenti ai modelli di Equazioni Strutturali per gruppi Multipli attraverso l’utilizzo del software Mplus. Nel corso, il concetto dell’Invarianza Fattoriale sarà presentato agli studenti nella cornice dell’Analisi Fattoriale Confermativa. Il corso prevede inoltre la trattazione di esempi completi di analisi invarianti. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere esercizi pratici sulle varie tematiche e metodi presentati nel corso utilizzando il software presentato nel corso. La partecipazione a questo corso è prevista entro il terzo anno di dottorato [Curriculum POP].
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
MODELLI MULTILEVEL: CORSO AVANZATO
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: GUIDO ALESSANDRI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dati multilevel rappresentano una componente ineludibile dei processi di ricerca. Esempi di dati multilevel riguardano serie temporali, costituite, ad esempio, da una sequenza di valutazioni ripetute dell'umore di un individuo (o di un gruppo) nel corso di una o più giornate, oppure il clima di gruppo valutato a livello di svariate unità organizzati vedi una o più aziende. In termini generali, i dati multilevel si hanno ogni volta che in un dataset è possibile riconoscere più di un singolo livello di raggruppamento o di dipendenza. Il corso, si concentra sugli aspetti avanzati nel trattamento di questi dati, che richiedono in particolare l'utilizzo dei modelli di equazioni strutturali per la gestione di catene di influenze tra variabili osservate o misurate attraverso l'utilizzo di variabili latenti. L'esposizione dei diversi approcci analitici è basata sull'utilizzo del software Mplus, di cui si presuppone una conoscenza almeno preliminare. L'approccio didattico è di tipo "hand-on" incentrato sull'implementazione e la stima dei diversi modelli. I/Le partecipanti/e dovranno dunque avere con sé il proprio laptop personale con installato almeno Mplus 7.30. Agli/alle studenti/esse verranno forniti dataset per le diverse esercitazioni. L'utilizzo di dati propri è incoraggiato e appositi spazi sono previsti per l'eventuale implementazione di disegni condizionali su cui si sta autonomamente lavorando. Verranno illustrati e forniti ampi esempi di codice per l'implementazione dei diversi modelli illustrati ed introdotti nel corso.
modalità di accertamento finale: esercitazioni in classe
SCIENTIFIC WRITING II
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: BELEN LOPEZ-PEREZ (O ALTRO DOCENTE) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso prevede la lettura critica e lo sviluppo di discussioni in merito ad articoli scientifici, proposte di progetti di ricerca e richieste di finanziamento su temi di interesse per il dottorato. Gli studenti dovranno impegnarsi nella scrittura di vari tipi di documenti e saranno invitati a condividere i materiali delle loro ricerche attraverso la scrittura e la presentazione dei prodotti della ricerca. Il corso mira a rendere lo studente capace di utilizzare le forme espressive più appropriate alle finalità che contraddistinguono vari aspetti legati alla ricerca scientifica, alla disseminazione dei risultati delle ricerche in ambiti specialistici e generalisti e alla richiesta di finanziamenti per supportare la propria ricerca.
modalità di accertamento finale:
TEORIE E MODELLI PER LO SVILUPPO DELLA PERSONALITA' Ii
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: MARIA GERBINO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso mira ad offrire una visione più dettagliata delle teorie sottostanti lo sviluppo della personalità e le sue implicazioni pratiche
modalità di accertamento finale:
The good, the bad, and the ugly: Social media and emotional development in the digital age
data presunta: Secondo semestre - tipologia: altro - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: TYLER COLASANTE qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso sarà un approfondimento sul tema dello sviluppo emotivo relazionato ai social media.
modalità di accertamento finale:
METODI DI RICERCA IN NEUROSCIENZE CLINICO-TRASLAZIONALI
data presunta: 23/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: SANDRA STOJIć qualifica: Ricercatore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso intende formare il dottorando in merito all'utilizzo critico e pertinente di diversi approcci alla ricerca neuroscientifica in ambito clinico- traslazionale. In particolare, il corso presenta approcci di ricerca correlazionali e causativi allo studio della relazione fra attività del sistema nervoso centrale e periferico in varie condizioni di disturbo e disagio psichico e neurologico in contesti di laboratorio ed ecologici. Le ore di insegnamento sono svolte per gli studenti del secondo anno al fine di offrire loro un supporto teorico e metodologico nelle diversi fasi dello sviluppo del progetto di ricerca dottorale.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Rispetto agli anni precedenti di corso, il terzo anno di dottorato prevede un ridotto numero di ore per consentire ai dottorandi di focalizzarsi sul completamento del loro lavoro di tesi.
Sebbene alcuni corsi di carattere avanzato e/o seminari siano specificamente disegnati per un dato curriculum (come indicato nelle voci specifiche relative alle varie attività), i momenti formativi sono aperti agli studenti di entrambi i curricula (COSAN e POP).
Modalità di ammissione all'esame finale Per poter essere ammessi all'esame finale, il candidato deve:
1) Aver pubblicato almeno un lavoro (o aver ricevuto major/minor revision) su rivista internazionale (peer reviewed) coerente con le linee di ricerca del dottorato e/o con il progetto di tesi dottorale;
2) Aver completato la redazione degli studi inerenti la tesi dottorale;
3) Aver ricevuto valutazione positiva dai valutatori esterni, dal proprio tutor e dal Collegio dei Docenti.
4) Aver svolto un periodo di studio all' estero o presso istituti di ricerca nazionali di specifico interesse per il progetto di ricerca da svolgere.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Il candidato discuterà la propria tesi dottorale in lingua inglese, alla presenza di una commissione composta da esperti nazionali/internazionali nel campo delle linee di ricerca del dottorato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Entrambi i curricula prevedono al loro interno momenti di scambio e discussione del lavoro dei dottorandi a cadenza mensile (es. Lab meeting organizzati da SCN lab, Lab meeting organizzati dal Personality Development and Intervention Lab, etc.) Soprattutto al terzo anno, i Lab Meeting con le presentazioni dei dottorandi hanno una funzione fondamentale di preparazione per la disucssione ffinale. I lab meeting coinvolgono i dottorandi di tutti e tre gli anni, i docenti del collegio interessati, ed eventuali ospiti esterni.
I lab meeting hanno solitamente una durata minima di 2h.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono anche presenti le seguenti attività:
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
Esempi sono:
- corsi di metodologia all'estero
- formazione trasversale sulle soft skills
https://www.uniroma1.it/en/pagina/sapienza-training-offer-soft-skills-early-stage-researchers
- corsi online in modalità sincrona/asincrona offerti da enti/università
(es. https://www.apa.org/science/programs/training-sessions
https://centerstat.org/)

Seminari a carattere teorico per entrambi i curricula di ricerca.
Incontri scientifici di laboratorio, con cadenza mensile.
Seminari di ricerca: incontri con visiting scholars/professors.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma