Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico
Coordinatore Prof. Cesare Pinelli
Curricula
Diritto amministrativo
Diritto costituzionale e diritto pubblico generale
Diritto e procedura penale
Diritto internazionale e dell’Unione europea
Law and Economics
Programma delle lezioni dell’a.a. 2022-2023
➢ Lunedì 10 ottobre 2022, ore 17, Sala Lauree in presenza
“Big Data e Antitrust. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio”
Dott. Guido Stazi – Segretario Generale Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
➢ Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 15, in modalità streaming: https://meet.google.com/hzn-fcap-kpp
“L'illecito contravvenzionale. Alterne vicende di un’araba fenice”
Prof.ssa Paola Coco - Università La Sapienza di Roma
➢ Giovedì 20 ottobre 2022, ore 16.30, Aula Calasso in presenza e in modalità streaming
“La strategia europea di decarbonizzazione, al di là dell’emergenza energetica: problemi e alternative”
Introduce e presiede
Alfredo Moliterni Università La Sapienza di Roma
Intervengono
Edoardo Chiti Scuola Universitaria Sant’Anna di Pisa
Annarita Germani Università La Sapienza di Roma
Barbara Marchetti Università di Trento
Michela Passalacqua Università di Pisa
Paolo Perulli Università del Piemonte Orientale
Conclusioni
Eugenio Bruti Liberati Università del Piemonte Orientale
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
Segreteria organizzativa: gloriafrancesca.pulizzi@uniroma1.it ; lucia.vitulli@uniroma1.it
Per la partecipazione al Workshop, anche in modalità da remoto, è necessario inviare una mail alla segreteria organizzativa. Ai partecipanti verrà trasmesso un paper recentemente pubblicato sulla Rivista della Regolazione dei Mercati utile per prendere parte attivamente alla discussione.
https://uniroma1.zoom.us/j/94768449019?pwd=MGl0ejFUcFl2YWpwcFBZSXJkZTNHQT09 ID riunione: 947 6844 9019
Pass code: DSGE2022
➢ Mercoledì 2 novembre 2022, ore 12, Sala lettura dell’Istituto di Diritto internazionale
Lezioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea
Lunch seminar sul tema “The Road Not Taken: Comparative International Judicial Dissent”
Prof. Jeff Dunhoff - Ordinario di diritto internazionale nella Temple University di Filadelfia
➢ Mercoledì 16 novembre 2022, ore 14-16, Aula 101
Lezioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea
Lunch seminar sul tema “Art. 19 TUE, sistema di tutela giurisdizionale dell'Unione e indipendenza dei giudici nazionali”
Prof. Giacomo Biagioni – Università di Cagliari
➢ Giovedì 17 novembre 2022, ore 9.45-19.30, Calasso in presenza e in modalità streaming
“Le nuove frontiere della presunzione di innocenza”
9.45 - Saluti
Oliviero Diliberto Preside della Facoltà
Filippo Reganati Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
10.00 - Presunzione di innocenza e tutela dell’immagine
Introduce e presiede Glauco Giostra - Sapienza Università di Roma
L’imputato in gabbia Fabio Cassibba - Università di Parma
Presunzione di innocenza e informazione giudiziaria Chiara Gabrielli - Università di Urbino Carlo Bo
11.30 - Presunzione di innocenza e diritto delle prove
Presiede Marcello Daniele - Università di Padova
I limiti alla prova nel diritto eurounitario e in
particolare nella direttiva 2016/343 Andrea Cabiale - Università di Torino
Presunzione d'innocenza, accertamento legale
della colpevolezza e prova illecita Roberta Casiraghi - Università Cattolica
del Sacro Cuore
Per un regime dell'inutilizzabilità probatoria
funzionale alla presunzione di innocenza Elisa Lorenzetto - Università di Verona
13.00 - Sala Professori - Pausa pranzo
15.00 - Presunzione di innocenza e giustizia negoziata
Presiede Daniela Vigoni - Università di Milano
Dagli assiomi garantisti all’espansionismo del consenso E. Nadia La Rocca - Sapienza Università di Roma
Il patteggiamento tra vincoli sovraordinati e derive
anticognitive Jacopo Della Torre - Università di Genova
La messa alla prova in mezzo al guado, tra giustizi
riparativa ed esecuzione anticipata Alessandra Sanna - Università di Firenze
16.00 - Presunzione di innocenza e libertà personale
Presiede Mitja Gialuz - Università di Genova
L’imputato pericoloso Francesco Zacché - Università di Milano- Bicocca
Presunzione di innocenza e controlli de libertate" Paola Maggio - Università di Palermo
17.30 - Interventi programmati e dibattito
Valerio Aiuti Sapienza Università di Roma
Naike Cascini Sapienza Università di Roma
Andrea Zampini Sapienza Università di Roma
Fabio Nicolicchia Università di Ferrara
19.00 - Chiusura lavori
Segreteria organizzativa:
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/98321089489?pwd=N2JUSWxMdmdMK0pGVHNnZXZkZUNmUT09 ID riunione: 983 2108 9489
Pass code: DSGE2022
➢ Venerdì 18 novembre 2022, ore 15-18, Aula Falcone-Borsellino
“L’evoluzione del ruolo della Corte dei conti nella Costituzione italiana tra attribuzioni
di controllo e funzione giurisdizionale”
Una discussione a partire dal volume
IL GIUDICE DEL BILANCIO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Analisi del sistema giurisdizionale a presidio delle Autonomie e dei diritti attraverso l’unico grado
Francesco Sucameli, Napoli, 2022
Ore 15 – Saluti istituzionali
Oliviero Diliberto Preside della Facoltà
Filippo Reganati Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
Presiede
CESARE PINELLI Prof. di Diritto Costituzionale
Coordinatore Dottorato di Diritto Pubblico - Sapienza Università di Roma
Presenta
INES CIOLLI Prof.ssa Associata di Diritto costituzionale - Sapienza Università di Roma
Ne discutono:
LUCA ANTONINI Giudice della Corte costituzionale
ANGELO BUSCEMA Giudice della Corte costituzionale
ALDO CAROSI Giudice emerito della Corte costituzionale
GIOVANNA COLOMBINI Prof.ssa di Contabilità di Stato - Università di Pisa
MASSIMO LUCIANI già Prof. di Diritto costituzionale - Sapienza Università di Roma
Sarà presente l’Autore
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/96644439736?pwd=NmhVbk0rVUpJSjg5TmhRVEhHS21UUT09 ID riunione: 966 4443 9736
Pass code: 283775
➢ Lunedì 21 novembre 2022, ore 12-14, Aula VI in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea
Lunch seminar sul tema “Next Generation EU: coesione, condizionalità e politica economica”
Prof. Francesco Costamagna – Università di Torino
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/99248912642?pwd=aGN6NG13Sm4xTDF4d2EvWFpCOFJKUT09 ID riunione: 992 4891 2642
Pass code: DSGE2022
➢ Lunedì 28 novembre 2022, ore 12-14, Aula VI
Lezioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea
Corso di diritto della concorrenza dell’Unione europea
Prof. Enzo Cannizaro e prof. Massimo Coccia
“Prassi antitrust e supporto regolatorio – Enel Italia”
Dott. Ciro Favia
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/95514719655?pwd=SGJJczhFc3JYMDd0MlpPMjl5dXdsQT09 ID riunione: 955 1471 9655
Pass code: DSGE2022
➢ Lunedì 28 novembre 2022, ore 16-18, Sala delle Lauree in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto costituzionale
“Separation of powers: past, present, future”
Lecture for students Phd of the Warsaw University
Conferenza per il Dottorato della Sapienza
Prof. Cesare Pinelli - Sapienza Università di Roma
Segreteria organizzativa: gianpiero.gioia@uniroma1.it
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/99890297376?pwd=Zi9uUWF6N3FKbFlzdnJFQWltcGVjQT09 ID riunione: 998 9029 7376
Pass code: DSGE2022
➢ Martedì 29 novembre 2022, ore 14.30-16.30, Sala delle Lauree in presenza e in modalità streaming
“L’effettività delle tutele nelle sanzioni amministrative tra diritto europeo e diritto nazionale”
Presiede
Prof. Alessandro Pajno - Presidente emerito del Consiglio di Stato
Intervengono
Prof. Andrea Pisaneschi – Università degli Studi di Siena
Prof.ssa Miriam Allena – Università Bocconi di Milano
Prof. Andrea Carbone - Sapienza Università di Roma
Dott. Luca Bordin - Sapienza Università di Roma
Dott.ssa Simona Terracciano – Università LUISS Guido Carli
Conclude
Prof. Marcello Clarich - Sapienza Università di Roma
Segreteria organizzativa: arianna.moreschini@uniroma1.it ; giuliana.marra@uniroma1.it
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/98586232682?pwd=Z0p6Q2taUFJSVUVQR3RvSXNVRXBCZz09 ID riunione: 985 8623 2682
Pass code: DSGE2022
➢ Lunedì 5 dicembre 2022, ore 14-16, Sala delle Lauree in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto amministrativo sul Nuovo codice degli appalti pubblici
“Il diritto dei contratti pubblici tra ragioni di efficienza e contrasto alla corruzione”
Dott. Gianfrancesco Fidone – Università La Sapienza di Roma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/96779273712?pwd=bS8rTDRZL0V5K0R1N0JEWGZCeklMdz09
ID riunione: 967 7927 3712
Pass code: DSGE
➢ Martedì 13 dicembre 2022, ore 15-18, Aula Falcone-Borsellino, in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto amministrativo
“Potere e situazioni soggettive - Presupposti teorici”
Prof. Andrea Carbone – Sapienza Università di Roma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/99882212571?pwd=NUJJRmZrdGZ4Q1hwekRxSXhRbm94QT09
ID riunione: 998 8221 2571
Pass code: DSGE
➢ Martedì 20 dicembre 2022, ore 10.30-12.30, Sala lettura dell'Istituto di Diritto internazionale
Lezioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea
“Processo negoziale in vista dell'adozione di un accordo sulla protezione delle biodiversità marine in aree poste al di fuori della giurisdizione statale”
Prof. Vito De Lucia – Arctic University of Norway
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/ ID riunione:
Pass code:
➢ Martedì 20 dicembre 2022, ore 14-16, Aula 304 in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto amministrativo sul Nuovo codice degli appalti pubblici
“Verso il nuovo Codice dei contratti pubblici: gli impegni presi con il PNRR e la bozza del Consiglio di Stato”
Dott. Gianfrancesco Fidone – Università La Sapienza di Roma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/97327194391?pwd=WFFXdGxVVzJNbXhUQTN1RGFZNVczUT09
ID riunione: 973 2719 4391
Pass code: DSGE2022
➢ Martedì 10 gennaio 2023, ore 15-18, Aula Falcone-Borsellino, in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto amministrativo
“Potere e situazioni soggettive - Oggetto del processo”
Prof. Andrea Carbone – Sapienza Università di Roma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/91704349038?pwd=VmVFTksyWGhSaTBGcVl3ZENYa3piZz09 ID riunione: 917 0434 9038
Pass code: DSGE2022
➢ Lunedì 16 gennaio 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Il governo misto”
Prof. Andrea Longo – Sapienza Università di Roma
➢ Giovedì 19 gennaio 2023, ore 16-18, Aula Seminari di Diritto pubblico
“The Road for a Renewed Relation between the European Union and Gibraltar”
Prof. Luis Rodrigo de Castro – CEU San Pablo University - Madrid
➢ Martedì 24 gennaio 2023, ore 15-18, Aula Calasso, in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto costituzionale
“Ragione, ragionevolezza e intelligenza artificiale”
Prof. Augusto Cerri – Università La Sapienza di Roma
Dott.ssa Irene Sigismondi – Università La Sapienza di Roma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/97387976798?pwd=Zk9hYU9FeXg3RUVJelk2Sm84M0ZPUT09
ID riunione: 973 8797 6798
Pass code: DSGE2023
➢ Martedì 24 gennaio 2023, ore 15-17, Aula Seminari Diritto pubblico, in presenza e in modalità streaming
Ciclo di incontri Thinking Like a Fact-Finder.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul ragionamento probatorio*(*ma non avete mai osato chiedere)
“Verità in giudizio: oltre la dicotomia ‘verità materiale-verità processuale’"
Elena Marchese – Università Bocconi
La in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/93514480069?pwd=UWRidGFKM3k4Q1RTU1RRcmJVcDU1Zz09 ID riunione: 935 1448 0069
Pass code: TLAFF22
➢ Lunedì 30 gennaio 2023, ore 16, Aula Falcone Borsellino, in presenza e in modalità streaming
“Il diritto amministrativo e l’unità della scienza giuridica.
Consegna del Liber amicorum per Marco D’Alberti”
Saluti istituzionali
Antonella Polimeni Magnifica Rettrice
Oliviero Diliberto Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Luisa Avitabile Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Presiede
Andrea Bixio
Professore emerito di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Intervengono
Giuliano Amato
Già presidente della Corte costituzionale
Professore emerito presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Guido Calabresi
Sterling professor emeritus of Law presso la Yale University di New Haven
Sabino Cassese
Giudice emerito della Corte costituzionale
Professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa
Marcello Clarich
Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Spyridon Flogaitis
Professor of Public Law presso la National and Kapodistrian University of Athens
Luisa Torchia
Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi “Roma Tre”
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/96297418914?pwd=MnlBcytKbDJGM3pwMlQyNnI2aE9Fdz09 ID riunione: 962 9741 8914
Pass code: DSGE2023
➢ Martedì 31 gennaio 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“La monarchia costituzionale”
Prof. Gianluca Bascherini – Sapienza Università di Roma
➢ Lunedì 13 febbraio 2023, ore 15-18, Sala Lauree, in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto costituzionale
“Giornale di Storia costituzionale”
“Il ‘groviglio costituzionale’ del fascismo: materiali per una mappa concettuale”
Presentazione del volume n.43/I semestre 2022
Coordina Cesare Pinelli
Intervengono Italo Birocchi
Angelo Antonio Cervati
Paolo Ridola
Saranno presenti i curatori del volume Massimiliano Gregorio
Luigi Lacchè
Irene Stolzi
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/92834474891?pwd=ZStkL044WlNaZXdBOXRhQldqSWgzdz09
ID riunione: 92834474861
Pass code: DSGE2023
➢ Martedì 14 febbraio 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Riserva di legge e indipendenza della magistratura”
Prof. Marco Gambardella – Sapienza Università di Roma
➢ Giovedì 23 febbraio 2023, ore 14.30-16.30, Sala delle Lauree, in presenza e in modalità streaming
Lezioni di diritto amministrativo
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“Nuove regole per i servizi pubblici locali”
Introduce e conclude
Prof. Marcello Clarich – Università La Sapienza di Roma
Intervengono
Prof. Marco Dugato – Università La Sapienza di Roma
Prof. Giuliano Fonderico – Università Ca’ Foscari di Venezia
Prof. Alfredo Moliterni – Università La Sapienza di Roma
Dott.ssa Francesca Pileggi – Università Luiss Guido Carli
Dott.ssa Lucia Vitulli – Sapienza Università di Roma
Dibattito
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/98668867342?pwd=ZUcxMFRzRmVhS1FISDg4NHZZQWNQUT09 ID riunione: 98668867342
Pass code: DSGE 2023
➢ Lunedì 27 febbraio 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Interpretazione conforme a Costituzione in materia penale”
Prof. Massimo Donini – Sapienza Università di Roma
➢ Lunedì 13 marzo 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“L’obbligatorietà dell’azione penale”
Prof. Francesco Caprioli – Sapienza Università di Roma
➢ Venerdì 17 marzo 2023, ore 9-19, Aula Falcone-Borsellino
Istituto Grandi Infrastrutture – Dottorato Diritto pubblico
Convegno
“Prime riflessioni sulle innovazioni del nuovo codice”
9.30 Inizio lavori
Saluti e introduzione
Pres. Giancarlo Coraggio
Relazioni
Pres. Luigi Carbone Inquadramento generale
Prof. Marcello Clarich I principi del risultato e dell’accesso al mercato
Avv. Mario sanino Il principio di tassatività delle cause di esclusione e
di massima partecipazione alle gare
Prof. Vincenzo Cerulli Irelli Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale
Pres. Claudio Contessa Settori speciali: differenza dai settori ordinari
Prof. Maria Alessandra Sandulli L’art.209: la nuova disciplina del processo amministrativo
sui contratti pubblici
Prof. Mario Pilade Chiti Rapporti tra l’ordinamento europeo e quello nazionale in
materia di contratti pubblici
13.30 Buffet
14.30 Ripresa lavori
Presiede e conclude
Avv. Gabriella Palmieri Sandulli
Relazioni
Prof. Angelo Clarizia Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
con particolare riferimento al CCT
Prof. Cesare Pinelli La qualificazione delle stazioni appaltanti
Prof. Aristide Police I principi di buona fede e di tutela dell’affidamento
Cons. Luigi Caso Il principio della fiducia e la responsabilità amministrativa
Cons. Paolo Carpentieri Il processo autorizzatorio con particolare riferimento
all’archeologia preventiva
Prof. Fabio Cintioli Concessioni di lavori e di servizi: differenza con la precedente disciplina
Iscrizione online www.igitalia.it
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/94821990226?pwd=cmpiK0szdFFvWGlyem93cWNvVVkyQT09 ID riunione: 948 2199 0226
Pass code: DSGE2023
➢ Martedì 21 marzo 2023, ore 15-17, Aula Seminari Diritto pubblico
Lezioni di diritto costituzionale
“La legge spagnola alla memoria democratica”
Prof. Marc Carrillo Lopez – Universitat Pompeu Fabra - Barcelona
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
meet.google.com/fjz-htjw-zyw
➢ Venerdì 24 marzo 2023, ore 15-17, Aula Seminari Diritto pubblico, solo in modalità streaming
Ciclo di incontri Thinking Like a Fact-Finder.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul ragionamento probatorio*(*ma non avete mai osato chiedere)
“The Probabilistic Approach to Legal Evidence. Objections and Rebuttals "
Christian Dahlman – Università di Lund
https://uniroma1.zoom.us/j/94713714504?pwd=TEhoTExPS2Jpa3F5ZGN0MDJydjhkZz09 ID riunione: 947 1371 4504
Pass code: TLAFF22
➢ Lunedì 27 marzo 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Forma di governo parlamentare”
Prof. Cesare Pinelli – Sapienza Università di Roma
➢ Martedì 28 marzo 2023, ore 15.30-19, Aula Calasso, in presenza e in modalità streaming
“I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana”
Storia, politica, istituzioni
a cura di Sabino Cassese, Alberto Melloni e Alessandro Pajno, Editori Laterza, 2022
Saluti istituzionali
Oliviero Diliberto Preside della Facoltà
Giuliano Amato e Guido Melis presentano
Cesare Pinelli Coordina
saranno presenti i curatori
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/95687906365?pwd=aC9YNDhramhlM1BQdjRVT0ZwVzVKZz09 ID riunione: 956 8790 6365
Pass code: DSGE2023
➢ Giovedì 30 marzo 2023, ore 11-13, Sala lettura dell'Istituto di Diritto internazionale
Ciclo di lezioni sui principali giuristi internazionalisti in Francia
“George Scelle”
Prof. Carlo Santulli – Università di Parigi Panthéon-Assas
➢ Giovedì 13 aprile 2023, ore 11-13, Sala lettura dell'Istituto di Diritto internazionale
Ciclo di lezioni sui principali giuristi internazionalisti in Francia
Prof. Carlo Santulli – Università di Parigi Panthéon-Assas
➢ Lunedì 17 aprile 2023, ore 11-13, Sala lettura dell'Istituto di Diritto internazionale
Ciclo di lezioni sui principali giuristi internazionalisti in Francia
Prof. Carlo Santulli – Università di Parigi Panthéon-Assas
➢ Lunedì 17 aprile 2023, ore 15-17, in modalità streaming
Ciclo di incontri Thinking Like a Fact-Finder.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul ragionamento probatorio*(*ma non avete mai osato chiedere)
“Valutazione indiziaria e prova oltre ogni ragionevole dubbio"
Gaetano Carlizzi – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
La in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/93073448597?pwd=VG1DcUNyMXRvUFZXeHcrUE1nSVdhZz09 ID riunione: 930 7344 8597
Pass code: TLAFF22
➢ Martedì 18 aprile 2023, ore 14.30-18, Aula Falcone-Borsellino, in presenza e in modalità streaming
“Funzione e regime dei contratti della pubblica amministrazione”
Introduce e coordina
Prof. Alfredo Moliterni – Università La Sapienza di Roma
Prima sessione
La funzione dei contratti pubblici tra concorrenza e obiettivi sociali
Prof. Roberto Caranta, Università di Torino
Cons. Dario Simeoli, Consiglio di Stato
Prof.ssa Elisabetta Morlino, Università Suor Orsola Benincasa
Seconda sessione
Il regime dei contratti pubblici tra diritto pubblico e diritto privato
Pres. Marco Lipari, Consiglio di Stato
Prof. Gian Domenico Comporti, Università di Siena
Prof. Antonio Cassatella, Università di Trento
Conclude
Prof. Marcello Clarich, Università Sapienza di Roma
In occasione dell’incontro saranno presentati i volumi
di Edoardo Caruso, La funzione sociale dei contratti pubblici. Oltre il primato della concorrenza?
(Napoli, 2021)
e di Enrico Guarnieri, Funzionalizzazione e unitarietà della vicenda contrattuale negli appalti pubblici (Bologna, 2022).
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/91333155304?pwd=TkFSWmwrL2MyaVNjdXJsZExGc3FwQT09 ID riunione: 913 3315 5304
Pass code: DSGE2023
Segreteria organizzativa:
giuliana.marra@uniroma1.it; arianna.moreschini@uniroma1.it; gloriafrancesca.pulizzi@uniroma1.it
➢ Giovedì 20 aprile 2023, ore 10-19, Aula Calasso, in presenza e in modalità streaming
“Prevedibilità, legalità e indeterminatezza delle norme processuali”
Sessione I – ore 10
Introduce e modera prof. Adolfo Scalfati (Università di Roma Tor Vergata)
Prof. Daniele Negri (Università di Ferrara)
La legalità processuale e i suoi nemici
Prof. Stefano Ruggeri (Università di Messina)
Giudizio e azione. La cognizione penale tra diagnosi, prognosi e metagnosi
Prof. Fabrizio Siracusano (Università di Catania)
La prevedibilità dell’esito del giudizio quale antidoto all’azzardo imputativo?
Sessione II – ore 14,30
Introduce e modera prof.ssa Rosita Del Coco (Università di Teramo)
Prof.ssa Elvira Nadia La Rocca (Università La Sapienza)
L’accesso al secondo grado di merito tra formalismi e inibizioni
Prof. Francesco Morelli (Università di Bergamo)
Le flessioni della legalità nella prevenzione patrimoniale
Sessione III – ore 16,15
Tra forma e sostanza: problematiche sparse…
Interventi di:
E. Dei Cas (Università di Modena e Reggio Emilia)
C. Trabace (Università di Modena e Reggio Emilia)
V. Gramuglia (Università La Sapienza)
E. Malino (Università di Messina)
S. Livi (Università La Sapienza)
C. Orlando (Università di Messina)
N. Cascini (Università La Sapienza)
E. Crippa (Università di Parma)
A. Serrani (Università La Sapienza)
A. Pantanella (Università La Sapienza)
D. Federici (Università La Sapienza)
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/91403001054?pwd=OHdSMUxRbDFKTDI4YlhLR2RtNnVlZz09 ID riunione: 914 0300 1054
Pass code: DSGE2023
➢ Giovedì 20 aprile 2023, ore 11-13, Sala lettura dell'Istituto di Diritto internazionale
Ciclo di lezioni sui principali giuristi internazionalisti in Francia
Prof. Carlo Santulli – Università di Parigi Panthéon-Assas
➢ Giovedì 27 aprile 2023, ore 15-17, Sala delle Lauree, in presenza e in modalità streaming
Rinvio pregiudiziale e giurisdizione costituzionale in Italia e Germania
Prof. Francesco Saitto – Università La Sapienza di Roma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://meet.google.com/bzo-ypcx-wtq?hs=224
➢ Venerdì 5 maggio 2023, ore 10-13, Aula Calasso, in presenza e in modalità streaming
“La gestione dei flussi migratori tra solidarietà, tutela dei diritti e politiche sociali”
Conferenza
Saluti istituzionali
Prof. Filippo Reganati – Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
Presiede
Prof. Gaetano Azzariti – Sapienza Università di Roma
Introduce
Prof. Gianluca Bascherini – Sapienza Università di Roma
Interventi
Tra sovranità e solidarietà: la cornice costituzionale delle politiche migratorie
Prof.ssa Barbara Pezzini – Università degli Studi di Bergamo
L’accesso dei migranti irregolari ai diritti sociali nel diritto internazionale e dell’Unione europea
Prof. Giovanni Cellamare – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Immigrazione, emergenza pandemica e regolarizzazione: effetti sulla finanza
pubblica e sul mercato del lavoro
Prof.ssa Giorgia Marini – Sapienza Università di Roma
La garanzia della libertà personale degli stranieri giunti nel territorio italiano
durante l’emergenza pandemica: un caso di studio
Prof. Antonello Ciervo – Unitelma Sapienza
L’integrazione dello straniero in Italia nel contesto della (nuova) protezione speciale
Prof. Francesco Cherubini – LUISS Guido Carli
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/98768659239?pwd=TkxsVFJUZW1VZkJpaVNFWjhhSldidz09 ID riunione: 987 6865 9239
Pass code: DSGE2023
Segreteria organizzativa:
luca.mariantoni@uniroma1.it; gianpiero.gioia@uniroma1.it; fabrizio.iannetti@uniroma1.it
➢ Lunedì 8 maggio 2023, ore 15.30, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Le Autorità indipendenti”
Prof. Marcello Clarich – Sapienza Università di Roma
Prof. Angelo Castaldo – Sapienza Università di Roma
➢ Lunedì 8 maggio 2023, ore 15, Aula 101
Simulazione processuale davanti alla Corte internazionale di giustizia,
nel caso concernente la Cintura di Minete
Prof. Vincenzo Cannizzaro – Sapienza Università di Roma
Prof. Emanuele Cimiotta – Sapienza Università di Roma
➢ Mercoledì 10 maggio 2023, ore 11,30, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Re-thinking the powers of IOs
Prof. Jan Klabbers – University of Helsinki – Faculty of Law
➢ Lunedì 15 maggio 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Sovranità popolare e limitazioni di sovranità”
Prof. Enzo Cannizzaro – Sapienza Università di Roma
Prof. Gaetano Azzariti – Sapienza Università di Roma
➢ Mercoledì 17 maggio 2023, ore 18, Aula Calasso
Presentazione dei due volumi “Europa, società aperta”
nell'ambito del Progetto Jean Monnet EUCONS - The Constitutional Bases of Europe: «Towards the Citizens of Europe»
Saluti istituzionali
Prof. Oliviero Diliberto – Preside della Facoltà
Prof.ssa Luisa Avitabile – Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Prof. Cesare Pinelli – Coordinatore del Dottorato in diritto pubblico
Lectio sul tema “Europa, società aperta” del prof. Paolo Ridola
emerito di diritto pubblico comparato della Sapienza Università di Roma
Tavola rotonda alla quale parteciperano alcuni dei curatori dei volumi e, in particolare:
Prof. Marilisa D'Amico dell'Università di Milano
Prof. Antonio Pérez Miras dell'Università di Granada
Prof. German Teruel Lozano dell'Università di Murcia
La presentazione avverrà alla presenza dell'Ambasciatore del Regno di Spagna
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/97310876891?pwd=cDFCSTJ0aWFuaU9PZHlvaGFmb2hlUT09 ID riunione: 973 1087 6891
Pass code: DSGE2023
➢ Giovedì 18 maggio 2023, ore 12, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Consensus and the Interpretation of Human Rights Treaties
Dott. Giulio Fedele – Dottorando nel Curriculum di Diritto internazionale e dell'Unione europea – Sapienza Università di Roma discussant Prof. Jan Klabbers – University of Helsinki – Faculty of Law
➢ Giovedì 18 maggio 2023, ore 15, Sala delle Lauree
La gestione delle crisi bancarie dopo Silicon Valley Bank e Credit Suisse
Presiede e modera
Stefano Micossi
Introducono
Lorenzo Bini Smaghi
Marino Perassi
Intervengono
Ignazio Angeloni
Stefania Bariatti
Concetta Brescia Morra
Mario Chiti
Marcello Clarich
Marco Lamandini
Andrea Pisaneschi
Angel Ubide
Conclude
Marcello Messori
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/94026672384?pwd=Q2VmWmljUDVuVlhEYVk2VStDNVJPUT09
ID riunione: 940 2667 2384
Pass code: DSGE2023
➢ Lunedì 22 maggio 2023, ore 16, Aula Calasso
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Il rapporto governo/amministrazione”
Prof. Vincenzo Cerulli Irelli – Sapienza Università di Roma
➢ Mercoledì 24 maggio 2023, ore 15-17, Aula Seminari Diritto pubblico, solo in modalità streaming
Ciclo di incontri Thinking Like a Fact-Finder.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul ragionamento probatorio*(*ma non avete mai osato chiedere)
“Epistemic Injustice in Criminal Process"
Federico Picinali – London School of Economics
https://uniroma1.zoom.us/j/95515830527?pwd=cUdSam9lVWtVVWllTmg3akJTZzBRdz09
ID riunione: 955 1583 0527
Pass code: TLAFF22
➢ Lunedì 29 maggio 2023, ore 10.30 - 15, Aula Calasso
“Un nuovo policy mix per la Salute e Sicurezza del Lavoro: l’evoluzione del quadro giuridico e le iniziative di sostegno agli investimenti”
Convegno organizzato nell’ambito delle attività di disseminazione del Progetto INAIL Bric 2019:
“Valutazione degli incentivi alla prevenzione. Modelli valutativi sull’impatto generato dai Bandi ISI”
10.30: Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
11.00: Indirizzi istituzionali e di saluto
Oliviero Diliberto Preside della Facoltà di giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
Andrea Tardiola Direttore generale dell’INAIL
Filippo Reganati Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
Sapienza Università di Roma
11.20: Introduzione alla giornata
Angelo Castaldo Prof. di Scienza delle finanze, Sapienza Università di Roma e responsabile dell’unità DSGE Sapienza per il progetto VIP-Moving (BRIC 2019)
11.30 - 13: L’evoluzione del quadro giuridico in SSL e il contesto dell’iniziativa Bandi ISI dell’INAIL
(chair. Angelo Castaldo)
Domenico Mezzacapo “Linee evolutive della normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro: Individuale e collettivo, risarcimento e prevenzione” – Prof. di Diritto del lavoro, Sapienza Università di Roma
Maria Teresa Trapasso “Incentivi e premialità nel sistema della tutela penale della sicurezza sul lavoro” – Prof.ssa di Diritto penale, Sapienza Università di Roma
Ester Rotoli “Gli incentivi ISI per il miglioramento dei livelli di SSL” - direttore centrale prevenzione, INAIL
Elena Ragazzi “Eterogeneità territoriale degli andamenti infortunistici. Quali spiegazioni?” - Dirigente di ricerca CNR-IRCRES, responsabile del progetto VIP0-Moving (BRIC 2019)
Maria Alessandra Antonelli “Gli infortuni sul lavoro in italia: un’analisi empirica a livello regionale” – Prof.ssa di Scienza delle finanze, Sapienza Università di Roma
13.10: Lunch-break
14 - 15: La valutazione delle misure di sostegno agli investimenti (chair. Elena Ragazzi)
Stefano Signorini “Indagine campionaria sui Bandi ISI (IN-ISI)”, INAIL
Maria Ilaria Barra
Chiara Colagiacomo
Anna Rita Germani “Le determinanti degli infortuni sul lavoro: un’analisi sull’eterogeneità a livello europeo” - Prof.ssa di Politica economica, Sapienza Università di Roma
Angelo Castaldo “Prime valutazioni sull'impatto delle misure di sostegno agli investimenti per la sicurezza e Salute sul lavoro in italia” – prof. Di scienza delle finanze, Sapienza Università di Roma e responsabile dell’unità DSGE Sapienza per il progetto VIP-Moving (BRIC 2019)
15.05: Coffee greeting
Comitato Scientifico del Convegno:
Prof. Angelo Castaldo, Dott.ssa Elena Ragazzi, Dott.ssa Lisa Sella, Prof.ssa Maria Alessandra Antonelli, Prof.ssa Anna Rita Germani, Prof. Andrea Salustri, Dott.ssa Chiara Colagiacomo, Dott. Ugo Finardi
Comitato Organizzatore: Prof. Angelo Castaldo, Dott. Marco Forti, Dott.ssa Alessia Marrocco, Dott.ssa Tetyana Furman, Dott.ssa Arianna Radin, Dott.ssa Le Nga
➢ Lunedì 29 maggio 2023, ore 14, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Rule of law e separazione dei poteri nella giurisprudenza delle corti europee”
Prof. Roberto Cisotta – Sapienza Università di Roma
➢ Martedì 30 maggio 2023, ore 14.30-19, Aula Classo, prof. Angelo Lalli
Convegno internazionale
“Pubblici Poteri e Imprese per lo Sviluppo Sostenibile”
Organizzatori
Angelo Lalli e Grace Garbaccio
Saluti istituzionali
Livio de Santoli – Prorettore alla sostenibilità
Luisa Avitabile – Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Prima Sessione - ore 14.30 – 17.30
Angelo Lalli Facoltà di Giurisprudenza Sapienza - Roma
Rodrigo Moraes Facoltà PUC/SP ed Avvocato - Brasile
Alexandra Aragão Facoltà di Giurisprudenza Coimbra - Portogalo
Florent Pratlong École de Management de la Sorbonne - Francia
Dulce Lopes Facoltà di Giurisprudenza Coimbra - Portogalo
Soraya Clementino Facoltà IETEC ed Avvocata - Brasile
Arturo Maresca Facoltà di Giurisprudenza Sapienza – Roma
Elaine Zordan Keller Facoltà IETEC ed Avvocata – Brasile
Roberta Mourão Donato Facoltà di Giurisprudenza Coimbra – Portogallo
Coffee break - ore 17.30 – 18
Tavola Rotonda - ore 18 – 19
Modera
Giusy Pascucci
Michele Renda Legal Compliance Manager ENI
Patrick Donati Donati S.P.A.
Rappresentanti di Imprese
➢ Mercoledì 31 maggio 2023, ore 15-17, Aula VIII
“Il principio di immediatezza”
Un tentativo di ridifinizione teorica
Dott. Valerio Aiuti – Sapienza Università di Roma
➢ Martedì 6 giugno 2023, ore 12.30, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Seminario d’estate 2023
International Law in (another) Time of Perplexity
Riunione 1 - How do International Tribunals Decide Hard Cases?
Jeffrey L. Dunoff - Visiting Professor Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma
Laura H Carnell - Professor of Law Temple University Beasley School of Law
➢ Lunedì 12 giugno 2023, ore 14.30, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Seminario d’estate 2023
International Law in (another) Time of Perplexity
Riunione 2 - Should courts always decide cases? Are there (passive) virtues to not deciding?
Jeffrey L. Dunoff - Visiting Professor Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma
Laura H Carnell - Professor of Law Temple University Beasley School of Law
➢ Lunedì 12 giugno 2023, ore 10.45, Aula Calasso in presenza e in modalità streaming
Rule of Law
Saluti istituzionali – ore 10.45
Prof.ssa Luisa Avitabile, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
Prof. Filippo Reganati, Direttore del Dipartimento di Studi giuridici ed economici
Prima sessione – Ore 11.00 - 13.00
Introduce e presiede
Prof. Cesare Pinelli, Professore ordinario di diritto pubblico, Università Sapienza di Roma
Rule of Law and principle of legality: the continental tradition
Prof. András Jakab, Professor of Constitutional and Administrative Law, University of Salzburg
The primacy of the Rule of Law in EU and Member States’ constitutional identities
Prof. Leonard F.M. Besselink, Emeritus Professor of Constitutional Law, University of Amsterdam
Rule of Law in Times of Constitutional Polycrisis and Constitutional Polytransition
Prof. Martin Belov, Professor in Constitutional Law, University of Sofia
Rule of Law e condizionalità finanziaria nell’Unione Europea
Prof. Marcello Clarich, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università Sapienza di Roma
Light lunch ore 13.00 - 14.30
Seconda sessione – Ore 14.30 - 17.00
Presiede
Prof. Marcello Clarich, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università Sapienza di Roma
L’interpretazione costituzionale del diritto privato
Prof. Guido Alpa, Professore emerito di diritto civile, Università Sapienza di Roma
L’esperienza della Commissione di Venezia
Prof. Cesare Pinelli, Professore ordinario di diritto pubblico, Università Sapienza di Roma
La Rule of Law nella tradizione di common law
Prof. Claudio Martinelli, Professore ordinario di diritto pubblico comparato, Università Milano-Bicocca
Rule of Law e processi di digitalizzazione
Prof.ssa Barbara Marchetti, Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, Università di Trento
Conclude
Prof.ssa Silvana Sciarra, Presidente della Corte costituzionale
Comitato scientifico: prof. Cesare Pinelli; prof. Marcello Clarich; prof. Alfredo Moliterni
Segreteria organizzativa:
gianpiero.gioia@uniroma1.it ; giuliana.marra@uniroma1.it ; gloriafrancesca.pulizzi@uniroma1.it
Agli studenti Sapienza che parteciperanno in presenza saranno riconosciuti 2 CFU, secondo quanto previsto dal Manifesto degli Studi del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01)
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/92089936302?pwd=SnVWbHhnOG5GS3l5QVlrUUpLSElvdz09 ID riunione: 920 8993 6302
Pass code: DSGE2023
➢ Mercoledì 14 giugno 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
“Comprendere l’economia circolare: presupposti, concettualizzazione, limiti e prospettive”
Prof. Andrea Salustri – Sapienza Università di Roma
➢ Lunedì 19 giugno 2023, ore 14.30, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Seminario d’estate 2023
International Law in (another) Time of Perplexity
Riunione 3 - The Limits of International Adjudication, or Who was Right, Morgenthau or Lauterpacht?
Jeffrey L. Dunoff - Visiting Professor Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma
Laura H Carnell - Professor of Law Temple University Beasley School of Law
➢ Mercoledì 21 giugno 2023, ore 14, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Doctoral debates – Incontro con i dottorandi del curriculum di Diritto internazionale e dell’unione europea
Prof. Nicholas Tsagourias - Università di Sheffield - ordinario di diritto internazionale
➢ Mercoledì 21 giugno 2023, ore 14.30-17.30, Aula Calasso
Tavola rotonda su
“L’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario”
Saluti istituzionale
Oliviero Diliberto
Filippo Reganati
Presiede
Sandro Staiano
Introduce
Eleonora Rinaldi – Sapienza Università di Roma
Intervengono
Gaetano Azzariti – Sapienza Università di Roma
Massimo Luciani – Sapienza Università di Roma
Giulio M. Salerno – Istituto di Studi sui sistemi regionali e federali e sulle autonomie
“Massimo Severo Giannini”
Lorenza Violini – Università degli Studi di Milano Statale
Conclude
Federico Sorrentino – Sapienza Università di Roma
Segreteria organizzativa: Luca Mariantoni, luca.mariantoni@uniroma1.it
Agli studenti che parteciperanno in presenza al seminario sarà rilasciato certificato per l’acquisizione di 1 CFU tra quelli previsti per le attività culturali del Manifesto degli Studi del Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG-01).
➢ Lunedì 26 giugno 2023, ore 14.30, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Seminario d’estate 2023
International Law in (another) Time of Perplexity
Riunione 4 - Legal Aspects of Russia’s Invasion of Ukraine
Jeffrey L. Dunoff - Visiting Professor Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma
Laura H Carnell - Professor of Law Temple University Beasley School of Law
➢ Martedì 27 giugno 2023, ore 15, Aula Seminari di Diritto pubblico
Ciclo Seminari didattici – Separazione dei poteri. Passato, presente, futuro
“Poteri privati su scala globale”
Prof. Filippo Reganati – Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Alessandra Gianelli – Sapienza Università di Roma
➢ Mercoledì 28 giugno 2023, ore 14, Sala lettura della Sezione di Diritto internazionale europeo
Doctoral debates – Incontro con i dottorandi del curriculum di Diritto internazionale e dell’unione europea
Prof. Nicholas Tsagourias - Università di Sheffield - ordinario di diritto internazionale
➢ Lunedì 3 luglio 2023, ore 15.30-18.30, Aula Falcone e Borsellino, in presenza e in modalità streaming
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“Il nuovo codice dei contratti pubblici alla luce del diritto dell’Unione europea”
Indirizzi di saluto
Luisa Avitabile Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Stefania Dota Vice Segretario Generale ANCI
Introduce e modera
Prof. Angelo Lalli Sapienza Università di Roma
Intervengono
I contratti pubblici nel diritto dell’Unione europea: un’introduzione
Roberto Mastroianni Giudice del Tribunale dell’Unione europea
L’in house
Maria Alessandra Sandulli Università Roma Tre
Le procedure semplificate e negoziate
Claudio Contessa Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Il subappalto
Maddalena Filippi Presidente del TAR Veneto
La disciplina nazionale dei contratti pubblici nel contenzioso con l’Unione europea
Massino Condinanzi Coordinatore della Struttura di missione per le procedure
di infrazione (PDCM)
Conclude
Prof. Marcello Clarich Sapienza Università di Roma
In occasione dell’evento sarà presentato il volume di C. Contessa, P. Del Vecchio (a cura di)
Codice dei Contratti Pubblici. Annotato articolo per articolo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36. Vol. I
Editoriale scientifica, Napoli, 2023
Saranno presenti gli autori
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/98905536972?pwd=U1FiZU53eEEvd2ZwdVp2cDBTUjBmdz09 ID riunione: 98905536972
Pass code: 05854
➢ Venerdì 15 settembre 2023, ore 16, Sala delle Lauree
“Schiavi, Robot e persone. Profili della soggettività giuridica”
Partecipano
Prof. Oliviero Diliberto – Sapienza Università di Roma
Prof. Guido Alpa – Sapienza Università di Roma
Prof. Ugo Ruffolo – Università di Bologna
Prof. Andrea Amidei – Università di Bologna
Prof. Dario Martire – Sapienza Università di Roma
Coordina
Prof. Cesare Pinelli – Sapienza Università di Roma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/91515099869?pwd=MkFCV2h0c21WL2pWbDhPamJKZ3QwQT09
ID riunione: 915 1509 9869
Pass code: 848184
➢ Venerdì 29 settembre 2023, ore 10,30-12,30 Sala delle Lauree
“70 anni di diritto dell’Unione”
A cura del Servizio giuridico della Commissione europea
Presiede Enzo Cannizzaro
Ne discutono
Eugenia Bartoloni
Giacomo Gattinara
Roberto Mastroianni
Antonio Tizzano
Gian Luigi Tosato
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
➢ Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 16, Sala delle Lauree
“Patriottismo costituzionale. Il caso italiano in una prospettiva comparata”
Benedetta Barbisan, Editoriale scientifica, Napoli 2022
Presentano il volume
Giuliano Amato
Luigi Lacchè
Cesare Pinelli
Coordina
Andrea Longo
Sarà presente l’autrice
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/94004690763?pwd=bTB0V0FUZ0dsSVhoSDBMSGRMWjExZz09
ID riunione: 94004690763
Pass code: DSGE2023
➢ Lunedì 16 ottobre 2023, ore 15, Sala delle Lauree
“Corte Suprema statunitense, azioni positive e università”
Accesso all’università, eguaglianza e istruzione a partire da alcune recenti pronunce statunitensi
Seminario
Introduzione
Alessandra Di Martino
Relazioni
Angelo Schillaci
Lorenzo Serafinelli
Interventi
Gaetano Azzariti
Francesco Bilancia
Andrea Buratti
Maria Rosaria Marella
Cesare Pinelli
Alessandro Somma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/9 ID riunione:
Pass code:
➢ Giovedì 19 ottobre 2023, ore 12-14, Sala delle Lauree
Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo
“La giustizia amministrativa digitale”
Presiede e conclude
Prof. Leonardo Ferrara – Università degli Studi di Firenze
Introduce
Prof. Marcello Clarich – Sapienza Università di Roma
Intervengono
Prof.ssa Margherita Ramajoli – Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Barbara Marchetti – Università degli Studi di Trento
Prof. Andrea Carbone – Sapienza Università di Roma
Dott.ssa Marianna Merler – Università degli Studi di Trento
Dott.ssa Laura Ancora – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
In occasione dell’evento sarà presentato il volume di Margherita Ramajoli, Una giustizia amministrativa digitale?, Bologna, 2023
Sarà presente l’autrice
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/9 ID riunione:
Pass code:
Comitato scientifico: Prof. Cesare Pinelli; Prof. Marcello Clarich; Prof. Alfredo Moliterni
Segreteria organizzativa:
arianna.moreschini@uniroma1.it; giuliana.marra@uniroma1.it; valeria.pietrella@uniroma1.it
➢ Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 16, Sala delle Lauree
Ciclo di incontri – Storie costituzionali comparate
“Can the History of the Federal Republic of Germany be written without Constitutional History?”
Prof. Dr. Dr. H.c. mult. Dieter Grimm – Humboldt-Universität – Wissenschaftskolleg zu Berlin
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
➢ Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 14, Aula Calasso
“La crisi di Gaza e il diritto internazionale”
Ne discutono
Prof. Giulio Bartolini
Prof. Enzo Cannizzaro
Prof. Emanuele Cimiotta
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
https://uniroma1.zoom.us/j/87335432889?pwd=ZDd0Z3ZXZ09yQnh0M2g2YWVkcHJ0Zz09
ID riunione: 87335432889
Pass code: DSGE2023
➢ Martedì 31 ottobre 2023, ore 16, Sala lettura della Sezione di diritto internazionale
“Diritto internazionale: quo vadis?”
Intorno a un libro di Fabio Marcelli
Presiede
Prof. Enzo Cannizzaro
Ne discutono
Prof. Gaetano Azzariti
Prof. Luigi Ferrajoli
Prof.ssa Alessandra Gianelli
Prof. Alessandro Somma
La partecipazione in presenza è consentita, fino ad esaurimento posti
Link per il collegamento da remoto: https://meet.google.com/xrm-ukrh-xzv