More information
The training plan relating to the first year of the course is divided into a series of lessons, seminars, workshops concerning in-depth studies of the subjects inherent in the various curricula, to allow PhD students to focus on the chosen research topics with the guidance of the members of the Board and of external teachers. The activities may be specific to individual curricula or common to all PhD students. Furthermore, importance will be attributed to individual or group research activities, as well as to any publications related to them according to the degree of detail. Participation in competitions, study trips, internships and conferences will also be evaluated. As regards foreign doctoral students and doctoral students without a scholarship, the evaluation may not strictly follow the outline described, but be sent to the Collegio on the basis of a detailed report on the activities carried out.
The advanced institutional course 1 (Principles and methods of scientific research) is divided into a series of lessons dedicated to the in-depth study of the topics pertaining to the various curricula. There will also be organizational seminars, conferences and lectures on the profiles of greatest interest for the various sectors. The lessons of the course, common to all PhD students, are held from November to May, every Friday from 9.00 to 18.00 in person or electronically every Saturday morning from 9.00 to 13.00.
Labour law
As part of the Advanced Institutional Course, the curriculum will address the following areas: arbitration law; precautionary process; special rites; autonomous and heteronomous methods of dispute resolutions.
The following seminars will also be held:
La libertà sindacale e l’attività sindacale – Prof. R. Romei (Università di Roma Tre)
Il lavoro agile prima e dopo l’emergenza - Prof. S. Cairoli (Università di Perugia)
La prescrizione nel diritto del lavoro alla luce della recente giurisprudenza - Prof. A. Preteroti (Università di Perugia);
Il salario minimo legale - Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino)
La contrattazione collettiva di primo e secondo livello – Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
Il contratto di rete - Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma)
Procedimento e licenziamento disciplinare - Prof. M. Biasi (Università di Milano Statale); Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma); Prof. A. Pileggi (Università di Roma “Tor Vergata”); Dott. P. Sordi (Tribunale di Frosinone).
Tax law
As part of the Advanced Institutional Course, the curriculum will address the following areas: arbitration law; precautionary process; special rites; autonomous and heteronomous methods of dispute resolutions.
The following seminars will also be held:
Presentazione del volume “La tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemica” (a cura di Maria Assunta Icolari) - Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento Unimarconi in presenza presso Sala Plinio (Via Plinio, 44 – Roma) e in diretta streaming;
“Organizzazione dell’Amministrazione finanziaria e procedimento amministrativo nei sistemi di fiscalità di massa” - interventi vari, Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula VIII, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
“Fiscalità e nuove sfide europee: salute, eventi eccezionali e politica delle imprese” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento in presenza presso il Museo Diocesano di Belluno-Feltre, e da remoto;
Lezione di dottorato "The role of State aid in the European fiscal integration” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza (Palazzo della Sapienza, Aula VI);
“L’onere della prova” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
“European law school graduation ceremony” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso;
“La riforma dell'ordinamento sportivo” - interventi vari; relazione della Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
"50 anni di IVA: il cammino dell’Italia nel processo di armonizzazione europea (tra norme processuali, procedimento di applicazione e sostanza del tributo)" - Prof. T. Marci (Sapienza Università Di Roma), Prof. M. Leo (Viceministro dell’Economia e delle Finanze), Dott. G. Spalletta (Direttore Generale delle Finanze), Avv. P. Nesta (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma), Dott. G. Calì (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma); Prof. P. Selicato (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa L.S. Rossi (Università di Bologna), Prof. G. Puoti (Sapienza Università di Roma), Prof. F. Amatucci (Università Federico II di Napoli), Prof. A. Uricchio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa L. Salvini (Università Luiss Guido Carli di Roma), Prof. A. Comelli (Università degli Studi di Parma), Prof. G. Marino (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Picciaredda (Università degli Studi di Cagliari), Prof. F. Montanari (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof. G. Ragucci (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Tundo (Università degli Studi di Bologna), Prof. R. Cordeiro Guerra (Università degli Studi di Firenze), Prof. A. Carinci (Università degli Studi di Bologna), Prof. L. Del Federico (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa M. Martis (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa C. Lollio (Università Niccolò Cusano), Dott.ssa S. Cannizzaro (Sapienza Università di Roma), Dott. L. Pennesi (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa R. Corriere (Sapienza Università di Roma), Dott.ssa S. Scarascia Mugnozza (Università degli Studi di Pisa), in presenza presso il Centro Congressi – Sapienza Università di Roma, come anche da remoto su Piattaforma Zoom;
Incontro con E.M. Ruffini (Direttore Generale dell'Agenzia delle Entrate) sulla riforma della riscossione;
Lezione di dottorato sulle comunità energetiche - Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa G. Boletto (Università degli studi di Pisa);
Evento sul tema della transizione ecologica, presso Università di Cagliari;
Evento sul tema dell'evasione fiscale, presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza;
Presentazione del libro "Bilanciamento tra diritto al risparmio e contrasto all'elusione" - G. Carbone (Università degli studi di Salerno), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma);
Evento sul tema della prova nel processo - Prof. A. Comelli (Università degli studi di Parma), Prof. F. Picciaredda (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa P. Farina (Sapienza Università Di Roma).
Commercial, company, financial and competition law
As part of the Advanced Institutional Course, the curriculum will address the following areas: arbitration law; precautionary process; special rites; autonomous and heteronomous methods of dispute resolutions.
The following seminars will also be held:
La riforma delle società di persone in Germania - Relatori principali: prof. Speranzin (Università degli Studi di Padova), prof. Fauceglia (Università degli Studi di Salerno), prof. Murino (Università degli Studi di Salerno), in programma per il 30 marzo 2023.
L’impresa e i giuristi oggi. A proposito di tre libri recenti sull’impresa - Relatori principali: prof. Cabras (Università di Roma Tre), prof. Rondinone (Università Cattaneo LIUC di Castellanza), prof. Marasà (Università di Roma Tor Vergata), in programma per il 22 giugno 2023.
La proposta di direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence - Relatori principali: proff. Libertini, Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
La nuova proposta di direttiva europea sull’insolvenza - Relatori principali: prof. Madaus (Martin Luther University Halle-Wittenberg), prof. Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
La composizione negoziata della crisi - Relatori principali: prof. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro), prof. Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
Gli enti del Terzo settore - Relatore principale: prof. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro).
Comparative private law
As part of the advanced institutional course, the curriculum will address the following topic areas: the objects of legal comparison and the critique of legal positivism; systemology and geopolitics; the models of capitalism; the Western legal tradition; the comparison of common law and civil law; the legal change; the new comparative economy; the methods of comparison.
The course will be integrated by the suggestions of the PhD students, and in consideration of the presence of foreign guests, according to the international agreements in progress.
The PhD students will take part at two meetings for montgh, in which they will inform about the progressis of their Phd thesis, will make researches about other objects in order to have publications on legale reviews, and will analyze the basic texts about their reserches. The PhD students will be also encourage to take part to seminars and conferences of general interest for the object or for their particular research topic.
The following seminars will also be held:
Le situazioni di appartenenza nello spazio – Sirio Zolea (Università Roma Tre);
Le declinazioni della giustizia – Roberto Bin (Università di Ferrara), Barbara Pozzo (Università dell’Insubria), Arianna Vedaschi (Università Bocconi), Ignazio Castellucci (Università di Teramo), Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma).
Civil law and history of european law
As part of the Advanced Institutional Course, the curriculum will address the following areas: arbitration law; precautionary process; special rites; autonomous and heteronomous methods of dispute resolutions.
The following seminars will also be held:
La tutela dei consumatori – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
Impresa e giudice civile - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all'interesse a cui il contratto deve assolvere - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
Nuove prospettive metodologiche per l’insegnamento di Diritto privato - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
Cryptocurrencies e blockchain: profili civilistici e tutela dell’investitore – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
Lezione inaugurale – Proff. J. C. Ginsburg (Columbia Law School) e L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
I diritti morali e la protezione delle opere dell’ingegno – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
L’imprévision alla luce dell’avant projet d’ordonnance di riforma del diritto dei contratti – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
The European Court of Human Rights - Prof. Mads Andenas KC (Università di Oslo, Institute of Legal Studies, School of Advanced Study, University of London);
Twenty Years After the Communication on European Contract Law - Prof. Mads Andenas QC (Università di Oslo, Institute of Legal Studies, School of Advanced Study, University of London);
From 'Discrimination' to 'Development': Law and the Political Economy of Racial Capitalism." - K. Thomas (Columbia Law School);
Purge: The Politics of 'Culture War' Constitutionalism. – K. Thomas (Columbia Law School);
Civil procedure law
As part of the Advanced Institutional Course, the curriculum will address the following areas: arbitration law; precautionary process; special rites; autonomous and heteronomous methods of dispute resolutions.
The following seminars will also be held:
Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza - M. Gambardella (Sapienza Università Di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
L’azione civile tra processo penale e processo civile – F. Vergine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), B. Gambineri (Università degli studi di Firenze), A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
L’onere della prova - A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), R. (Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale), B. Sassani (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
Intelligenza artificiale e processo - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
Nuovi spunti sul giudicato - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
Riflessioni sulla riforma del processo civile - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), F.P. Luiso (Università degli studi di Pisa), P. Biavati (Università degli studi di Bologna), G. Balena (Università degli studi di Bari "Aldo Moro"), E. D'Alessandro (Università degli studi di Torino), A. Graziosi (Università degli studi di Ferrara), A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
“Riforma dell’arbitrato: poteri cautelari degli arbitri e deliberazione del lodo”: lezione dell’Avv. M. Farina (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
“Arbitrato internazionale”: lezione del Prof. A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
“Class action” - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), A. Giussani (Università degli studi di Urbino), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso.
The PhD students take place at the periodic meetings of the Reviews Judiucium and Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinated by the Professors Bruno Sassani and Bruno Capponi) and of the Osservatorio about the jurisprudence of the Court of Cassation of the Rivista di diritto processuale (coordinated by the Professor Giuseppe Ruffini), meetings that also have the purpose of the preparation of writings (sentence notes and articles) by the PhD students.
Method of choosing the subject of the thesis
In the light of the topics covered during the lessons and seminars followed during the course of the year, PhD students will be able to submit to the board a proposal relating to the subject of the thesis, identified among the topics that present the greatest profiles of scientific interest, also making use of the guide of the members of the Academic Board as well as of the scholars involved in the educational activities of the PhD.
Admission to the second year
The research work carried out by the PhD students will be subjected to periodic checks, through punctual reports presented by them, in which they will be called to illustrate the results achieved and the progress of their studies to the Academic Board.
|