Presentazione

Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica



In un moderno scenario di approccio scientifico integrato, i 4 Curricula previsti dal Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, rispettivamente di Botanica, Scienze Ecologiche, Biologia Animale, e Antropologia, descritti di seguito, sviluppano progetti soprattutto nel campo della tassonomia e sistematica, morfo-anatomia, antropologia e paleontologia umana, genetica molecolare, biologia evoluzionistica, biochimica e fisiologia, biologia applicata, ecologia, etologia, biologia della conservazione e modellistica ecologica, servizi ecosistemici, sostenibilità ambientale ed agroalimentare e nel campo dei farmaci di origine naturale. Le tematiche di ricerca affrontate si muovono nel comune quadro di riferimento evoluzionistico e risultano tra loro fortemente interconnesse soprattutto alla luce del complesso sistema di relazioni strutturali e funzionali tra uomo, piante, animali, microrganismi e ambiente abiotico.
In questa visione di sintesi, le esperienze di didattica e di ricerca del Corso di Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, sviluppate in un ambito tematico interdisciplinare e multidisciplinare di elevato profilo scientifico, prevedono collaborazioni internazionali e possono essere facilmente canalizzate in un percorso formativo che porti ad una qualificazione professionale, idonea alle molteplici attività lavorative nel contesto ambientale e agroalimentare.

Curriculum di Scienze Ecologiche
(Responsabile: Prof. Marcello Vitale)
Il Curriculum di "Scienze Ecologiche" del Dottorato di Ricerca in "Biologia Ambientale ed Evoluzionistica" si propone di offrire, nell'ambito della formazione di eccellenza, una qualificazione scientifica nel settore della complessità ambientale con particolare riguardo all'analisi, al monitoraggio, alla rappresentazione e alla simulazione mediante modelli, delle caratteristiche strutturali, dei meccanismi e dei processi che sono alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri e acquatici. Il Dottorato si pone l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di progettare e svolgere in maniera autonoma ricerche di base e applicate nell'abito delle Scienze Ecologiche anche in attuazione delle normative nazionali e internazionali. Tali studi riguardano aspetti legati al dinamismo che caratterizza le popolazioni, le comunità, i processi a livello di ecosistema e i problemi di sostenibilità ecologica e di recupero ambientale. La formazione di base sarà rivolta principalmente allo studio e analisi delle relazioni tra la componente biotica e quella abiotica degli ecosistemi, con approccio sperimentale volto ad una comprensione integrata degli aspetti strutturali e funzionali che uniscono i differenti livelli di organizzazione biologica, da quello di organismo a quello di paesaggio. Il percorso di formazione teorico-pratica, affiancato da trattazioni a carattere monografico, sarà completato in relazione alla specifica problematica di ricerca sviluppata dal dottorando.

Curriculum di Botanica
(Responsabile: Prof. Maria Maddalena Altamura)
Il Curriculum di “Botanica” si propone di offrire una preparazione di eccellenza in molteplici settori della Biologia Vegetale, coprendo ricerche che vanno dall’innovazione biotecnologica alla salute umana, alla patologia vegetale, alla biosistematica di vegetali attuali e fossili. Il curriculum prepara biologi ambientali capaci di studiare i vegetali a tutti i livelli di organizzazione e il loro divenire: dalle modalità di acquisizione di capacità specializzate da parte di cellule, tessuti e organi al fitorimedio e la relazione con lo sviluppo della pianta, all’evoluzione dei vegetali, ai sistemi tassonomici e al loro uso per ricostruzioni biogeografiche; analisi floristiche, corologiche, cenologiche, biologico-riproduttive, popolazionistiche, paleobotaniche, palinologiche, morfo-anatomiche, cito-genetiche e fitochimiche con finalità sistematiche e di conservazione della biodiversità. Il Curriculum fornisce inoltre conoscenze sulle malattie delle piante e sui prodotti vegetali accumulati in seguito a stress biotici (virus, procarioti, funghi, fanerogame parassite) e abiotici e svolge indagini morfo-funzionali e molecolari sui meccanismi di resistenza delle piante, incluse strategie e tecniche di difesa compatibili con l'ambiente. Vengono sviluppati studi su farmaci di origine naturale con competenze orientate in campo botanico-farmaceutico e applicativo. Vengono condotte indagini su prodotti biologicamente attivi ottenibili da fonti rinnovabili, da sottoprodotti e scarti di filiere agroalimentari, in un’ottica di economia circolare e anche mediante processi biotecnologici. Le diverse fasi di apprendimento prevedono un percorso comune di formazione teorico-pratico, affiancato da trattazioni a carattere specialistico in relazione alla specifica problematica di ricerca sviluppata dal dottorando. Il Curriculum prepara ricercatori qualificati in diversi campi della Botanica in grado di lavorare in autonomia e di gestire ricerche innovative per aziende e per istituzioni accademiche, scientifiche e tecnologiche, nazionali e internazionali.

Curriculum di Biologia Animale
(Responsabile: Prof. Luigi Maiorano)
Il Curriculum di “Biologia Animale” promuove l’eccellenza scientifica su temi riguardanti i principali aspetti della biologia animale moderna, in particolare i problemi relativi alla filogenesi animale, alla teoria e alla pratica della sistematica biologica, alla micro- e macroevoluzione, agli aspetti descrittivi del livello funzionale e a quelli interpretativi in chiave adattativa (morfologia generale e anatomia comparata, di invertebrati e vertebrati). I problemi della biologia dello sviluppo animale, con particolare riguardo al cito-differenziamento e alla morfogenesi, vengono affrontati nell’ambito della gametogenesi, dell'embriogenesi, dello sviluppo post-embrionale, e della rigenerazione. Nell’ambito della biologia delle popolazioni animali, i temi trattati comprendono lo studio della struttura genetica delle popolazioni, dei processi di speciazione, dei modelli di distribuzione geografica nonché della struttura e dinamica delle zoocenosi e l’implementazione di metodologie per la conservazione e la gestione di popolazioni naturali e per le analisi di valutazione di impatto ambientale. A scala regionale e globale sono affrontate tematiche legate ai cambiamenti globali, inclusi il rischio di estinzione delle specie e l’identificazione di priorità di conservazione, anche tramite scenari e modelli predittivi.

Curriculum di Antropologia
(Responsabile: Prof. Giorgio Manzi)
Il Curriculum di “Antropologia” ha come oggetto la storia naturale della specie umana, negli aspetti che ne riguardano l'origine e l'evoluzione biologica, in rapporto alla variabilità dell'ordine dei Primati e all'interazione con le culture umane e con l'ambiente nel suo divenire. I temi affrontati nel curriculum di Antropologia pertanto includono: lo studio della variabilità delle popolazioni umane attuali e sub-attuali, analizzata con i metodi dell'antropometria e dell'antropologia molecolare; le relazioni tra fattori ambientali, culturali e struttura genetica delle popolazioni umane; la biodemografia; l'archeo-antropologia o biologia delle popolazioni umane antiche, incluse la paleodemografia e la paleopatologia; l'analisi e l'interpretazione dei resti fossili in rapporto con le origini e l'evoluzione umana; la ricostruzione della storia del popolamento umano nel corso del Quaternario, attraverso lo studio di marcatori morfologici e molecolari; l'origine e l'evoluzione delle strategie di sussistenza, delle culture umane (nei loro aspetti naturalistici) e dei rapporti uomo-ambiente; gli aspetti comparativi dello sviluppo ontogenetico nella specie umana, anche in una prospettiva evo-devo; lo studio della sistematica, della filogenesi e della biologia dei Primati, al fine di comprendere la storia naturale dell'uomo; le implicazioni etiche dell'antropologia; le applicazioni delle discipline antropologiche, anche nel campo museologico e dell’educazione e divulgazione scientifica.


In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma