![](https://phd.uniroma1.it/dottorati/cartellaDocumentiWeb/edb5a18e-072e-4e53-8382-d1672d78e20f.png) |
Nell'ambito del circuito dei corsi di dottorato di interesse biomolecolare biologico-medico, il Dottorato di ricerca in Biochimica è un centro educativo e di ricerca teso a formare giovani scienziati: che sappiano riconoscere i problemi significativi nell'ambito di settori più o meno specifici e circoscritti del mondo della vita; che siano capaci in modo autonomo di inquadrare, affrontare e risolvere a livello molecolare problemi di biologia fondamentale o applicata; che oltre a possedere grande abilità nel preparare protocolli e fare esperimenti siano in grado di scegliere con competenza le metodiche sperimentali che possono fornire le migliori informazioni sul sistema studiato; che abbiano una base culturale scientifica vasta e non settoriale: che sappiano presentare in pubblico in modo completo e comprensibile risultati scientifici e progetti di ricerca. |
Tali fini formativi sono raggiunti offrendo a ciascuno studente, nei tre anni di durata del corso: (1) un'esperienza di apprendimento pratico individualizzata nell'ambito delle scienze della vita studiate a livello molecolare; (2) un quadro teorico-pratico sufficientemente vasto delle più importanti tecniche sperimentali avanzate nel campo molecolare e cellulare, così da incoraggiarne -se e quando ritenuto utile- una loro applicazione finalizzata alla comprensione delle funzioni dei sistemi bio-medici al massimo livello possibile di risoluzione molecolare; e (3) varie opportunità per sviluppare doti di chiarezza espositiva nel campo della comunicazione del sapere scientifico.
Nello specifico, gli argomenti di ricerca includono:
1) LA BIOCHIMICA DEGLI ORGANISMI PROCARIOTI ED EUCARIOTI. Questo programma di ricerca è basato sullo studio di processi fisiologici e patologici presenti in cellule e/o microorganismi, dello stress ossidativo, del metabolismo energetico, del metabolismo delle vitamine e dei cofattori.
2) PROTEOMICA CELLULARE E METABOLOMICA - Questo programma di ricerca è focalizzato sulla proteomica redox, sui meccanismi di trasduzione del segnale cellulare, sulla neurodegenerazione e altre malattie infiammatorie croniche, invecchiamento e cancro e sulla trascrittomica
3) BIOLOGIA STRUTTURALE MOLECOLARE. Questo programma di ricerca include la caratterizzazione di complessi proteina-proteina, proteina-acido nucleico, e proteina-ligando mediante cristallografia a raggi X e la cryo-EM a singola particella
4) BIOFISICA MOLECOLARE. Questo programma di ricerca riguarda lo studio del ripiegamento e riconoscimento delle proteine, della stabilità proteica, delle interazioni proteina-proteina, proteina-acidi nucleici e proteina-ligando, lo studio della catalisi enzimatica, catalisi redox e bioenergetica 5) BIOINFORMATICA. Questo programma include l’analisi computazionale di macromolecole e sistemi biologici: struttura, funzione, evoluzione e progettazione delle proteine; dinamica e interazioni di proteine e acidi nucleici. Genomica e analisi dei dati genomici. Progettazione di farmaci. Software e algoritmi per la bioinformatica.
6) BIOCHIMICA APPLICATA E BIOTECNOLOGIE. Questo programma riguarda l’ingegneria metabolica, lo studio di malattie neurodegenerative e infettive, le nanotecnologie, l’individuazione di bersagli farmacologici nel cancro e nei parassiti, la caratterizzazione di composti bioattivi e sviluppo di peptidi antimicrobici come nuovi agenti anti-infettivi, la sintesi enzimatica nella chimica verde
Sia gli ambiti formativi che le linee di ricerca del dottorato coprono molti obiettivi del PNRR, dall' identificazione di nuovi agenti terapeutici innovativi per la prevenzione e trattamento di malattie infettive, alle sfide dell'invecchiamento e studio di patologie complesse attraverso un approccio integrato ed innovativo di metabolomica e proteomica, fino allo sviluppo di sistemi di trasporto mirato di sostanze attive come farmaci per garantire cure di alta qualità per i cittadini. Il lavoro pratico è integrato da lezioni frontali, seminari, e corsi che coinvolgono tutti gli studenti e il corpo docente così come studiosi ed esperti italiani e stranieri di elevato profilo provenienti dal mondo accademico, dagli Enti di ricerca, dalle aziende. Il Corso di Dottorato garantisce, promuove e stimola la crescita dei dottorandi come membri della comunità scientifica, sia all’interno del corso - attraverso il confronto tra loro, sia attraverso journal clubs, la partecipazione a Congressi, workshop, alla Riunione Nazionale dei Dottorandi di Ricerca in Discipline Biochimiche e l’organizzazione di una giornata/simposio della scuola BeMM (Biologia e Medicina Molecolare), in cui i dottorandi partecipano anche in qualità di relatori e moderatori.