
Tommaso Palombi - "Esplorare le dinamiche della motivazione a svolgere attività fisica negli anziani attraverso un approccio longitudinale di network analysis"
16 dicembre 2024
L'attività fisica è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute sia fisica che
psicologica. Tuttavia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta che circa
1,4 miliardi di adulti, pari al 27,5% della popolazione adulta mondiale, non soddisfano
i livelli raccomandati di attività fisica. Questa tendenza è particolarmente accentuata
con l’avanzare dell’età. Diverse revisioni della letteratura evidenziano che la
motivazione è un elemento cruciale per promuovere l’attività fisica negli anziani. Nel
presente seminario affronteremo il tema della motivazione a svolgere attività fisica
negli anziani over 65, basandoci sul framework teorico della Self-Determination
Theory (SDT). Attraverso una revisione sistematica della letteratura, discuteremo i
principali approcci utilizzati per valutare l’influenza delle diverse motivazioni
concettualizzate dalla SDT sull’attività fisica negli anziani. Inoltre, presenteremo i
risultati di uno studio longitudinale che valuta le relazioni causali tra le diverse
componenti della motivazione nel contesto dell'attività fisica tra gli anziani over 65,
utilizzando un nuovo approccio di network analysis. Concettualizzando la motivazione
come un processo dinamico, tale approccio può essere utile per comprendere
l'interazione tra le diverse componenti della motivazione e l'attività fisica nel tempo,
fornendo una comprensione di come i diversi stati motivazionali si connettono e
influenzano l'impegno sostenuto nell'attività fisica. Questa prospettiva è
particolarmente rilevante per gli anziani, il cui assetto motivazionale può essere
modellato da una varietà di ragioni, esperienze di vita e fattori contestuali.
Riconoscendo l'interazione tra diverse motivazioni, gli interventi possono essere
adattati in modo più mirato alle specifiche componenti che possano sostenere la
struttura motivazionale dell’individuo nel suo complesso al fine di promuovere
l’attività fisica e, di conseguenza, il benessere psicologico e fisico.