Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Gli obiettivi formativi del dottorato in Psicologia Sociale dello Sviluppo e Ricerca Educativa sono diversi in funzione dei due diversi curricula.

A ) Curriculum in PSICOLOGIA SOCIALE
Il curriculo è finalizzato alla formazione avanzata di ricercatori in grado di operare nell'ambito delle diverse aree tematiche della psicologia sociale, con l’intento di comprendere i processi psicologico-sociali di base (processi e contenuti della conoscenza sociale, atteggiamenti e loro cambiamento, relazioni interpersonali, processi di gruppo e influenza sociale, comunicazione sociale, pregiudizio, relazioni intergruppi e identità sociale), attraverso metodologie di ricerca empirica, principalmente fondate in senso quantitativo e sperimentale, sia di laboratorio che di campo. Questo tenendo anche conto di diversi possibili contesti di riferimento, quali ad es., quello sanitario, politico, economico, interculturale e organizzativo.
IL curriculum ha inoltre l'obiettivo di formare ricercatori in grado di operare nei diversi ambiti della Psicologia Ambientale, della Psicologia culturale e della Psicologia sociale dell’Interazione, con l’intento, a) sia di comprendere quei processi psicologici che si instaurano tra le persone e gli ambienti, o luoghi, di vita quotidiana, con specifica attenzione agli aspetti fisici e tecnologici di questi, b) sia di collaborare con i vari ambiti progettuali e gestionali di tali ambienti, costruiti e ‘naturali’.

B) Curriculum in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO e RICERCA EDUCATIVA
Il curriculum si propone di assicurare innovative competenze sia nel campo della sperimentazione didattica e delle rilevazioni su grandi campioni sia nel campo della ricerca psicologica in età evolutiva. Per quanto riguarda la ricerca educativa l’obiettivo è quello di realizzare progetti di ricerca originali riguardanti il complesso di riforme che hanno interessato il sistema formativo nazionale, la riforma della scuola (esami di stato, obbligo scolastico, autonomia, IFTS), l'obbligo formativo (formazione professionale e apprendistato), la formazione universitaria degli insegnanti, la riforma dell'università e quella delle politiche attive per il lavoro e con le tematiche trasversali connesse (formazione continua, educazione degli adulti, orientamento). Per quanto riguarda la ricerca nel campo della psicologia dello sviluppo l’obiettivo è la formazione di esperti con una conoscenza avanzata dei metodi e delle tecniche di ricerca in psicologia dello sviluppo capaci di valutare criticamente le più attuali teorie dello sviluppo, in un’ottica life-span; e capaci di pianificare, definire ed elaborare attività di ricerca differenti nello studio dei fattori biologici, sociali e culturali legati allo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, con particolare attenzione all’evoluzione delle competenze relazionali ed emotive, dei rapporti familiari e tra pari, dello sviluppo dell’identità e dei fattori di rischio e di protezione.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 1 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Tematica: Sviluppo e validazione di modelli teorici dell’interazione uomo-ambiente per la progettazione di luoghi di lavoro sicuri
Sul curriculum: PSICOLOGIA SOCIALE

- Development and validation of theoretical models of human-environment interaction for the design of safe working environments

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli riguarda i documenti presentati e non richiede la presenza del candidato. Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà, oltre i documenti e cv indicati di seguito, presentare un progetto e indicare obbligatoriamente il curriculum prescelto (a) Psicologia Sociale o b) Psicologia dello Sviluppo e Ricerca Educativa), che possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Tale progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 1000 parole (titolo e bibliografia esclusi), pena esclusione. Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, nello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato. Prima del titolo il candidato in stampatello dovrà indicare il nome del curriculum per il quale intende fare il progetto di ricerca. Come visibile nei criteri di valutazione, per la valutazione dei titoli è importante anche che i candidati inseriscano il proprio voto di laurea e, per coloro che otterranno il titolo dopo la deadline, anche la media degli esami della magistrale. Eventuali pubblicazioni ed esperienze di ricerca saranno valutate come da griglia di valutazione.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 20/35.

Prova orale La prova orale si propone di approfondire, attraverso un colloquio, gli argomenti teorico metodologici già affrontati nel progetto di ricerca presentato in fase di sottomissione della domanda e inerente uno dei temi di interesse del curriculum prescelto. Argomenti di ulteriore discussione riguarderanno le competenze, le motivazioni del candidato e le precedenti esperienze curriculari.

Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 35/65.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti marco.dessi@uniroma.it; ufficio.dottorato@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Indicazioni per il progetto di ricerca
il candidato dovrà presentare un progetto e indicare obbligatoriamente il curriculum prescelto (a) Psicologia Sociale o b) Psicologia dello Sviluppo e Ricerca Educativa), che possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Tale progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 1000 parole (titolo e bibliografia esclusi), pena esclusione. Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, nello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.

IMPORTANTE: Prima del titolo il candidato in stampatello dovrà indicare il nome del curriculum per il quale
intende fare il progetto di ricerca.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Specificare eventuali pubblicazioni ed esperienze di ricerca, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSICOLOGIA-SOCIALE-DELLO-SVILUPPO-E-DELLA-RICERCA-EDUCATIVA_nD3535.aspx
giorno della pubblicazione4/07/2025
info e recapitimarco.dessi@uniroma1.it

Prova orale
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula 1
indirizzovia dei marsi 78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSICOLOGIA-SOCIALE-DELLO-SVILUPPO-E-DELLA-RICERCA-EDUCATIVA_nD3535.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitiguido.benvenuto@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 35

1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti)
1.1 Bachelor's Degree (Master's, Specialist or Single-cycle Degree - max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
Per coloro che si laureano dopo la chiusura del bando verrà utilizzato come riferimento la media dei voti trasformata in 110esimi
For those who graduate after the deadline will be used as a reference the grade point average.

110 e lode
110 cum laude
5,0
110
110
4,0
106-109
106-109
3,0
100-105
100-105
2,0
90-99
90-99
1,0
<90
<90
0,0

1.2 Esperienze di ricerca (max 3 punti)
1.2 Research experiences (Max 3 points)

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Attività in gruppi di ricerca
Activities in research groups
1,0
Corsi di formazione per la programmazione e la realizzazione di attività di ricerca
Training courses for the planning and implementation of research activities
0,5

1.3 Pubblicazioni (max 2 punti)
Publications (max 2 points)

Punteggio massimo/max score: 2
Pubblicazioni su riviste indicizzate Scopus o ISI oppure riviste in fascia A o volumi
Publications in Scopus or ISI-indexed journals or A-band journals or volumes
2,0
Contributi all'interno di volumi, pubblicazioni non indicizzate Scopus o Isi oppure non Fascia A
Contributions to volumes, publications not indexed in Scopus or ISI or not Fascia A
1,0

2. Progetto (max 25 punti)
Project (max 25 points)

Punteggio massimo/max score: 25
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto riguardo il tema del curriculum prescelto, che possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 1000 parole (titolo e bibliografia esclusi), pena esclusione. Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, nello svolgimento dell'attività di ricerca nel corso del dottorato.
For the purposes of selection for the PhD, the candidate must present a project regarding the topic of the chosen curriculum, which can assess the candidate's propensity for research and his/her ability to independently design and organise the different phases of the project. The project must not exceed the maximum length of 1000 words (excluding title and bibliography), under penalty of exclusion. The project presented for the purposes of the competition does not constitute an obligation for admitted candidates to carry out research during the PhD.



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Criteri di valutazione per l’esame di ammissione al Dottorato.orale
Criteri di valutazione per l’esame di ammissione al Dottorato.oral

Punteggio massimo/max score: 30
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
30,0
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 20/35. La prova orale si propone di approfondire, attraverso colloquio, gli argomenti terorico-metodologici già affrontati nel progetto di ricerca presentato in fase di sottomissione della domanda, e inerente uno dei temi di interesse del curricolo prescelto. Argomenti di ulteriore discussione riguarderanno le competenze del candidato e le precedenti esperienze curricolari.
Candidates with a score of at least 20/35 in the overall evaluation of qualifications and project will be admitted to the oral exam. The oral exam aims to explore, through the interview, the theoretical-methodological topics already addressed in the research project presented during the application submission phase, inherent to one of the topics of interest of the chosen curriculum. Further discussion topics will concern the candidate's skills and previous curricular experiences.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma